Città di Torino

Musei Scuola

Home > Notizie in homepage > ATTIVITA’ DIDATTICA AL MAU A.A. 2024/2025

ATTIVITA’ DIDATTICA AL MAU A.A. 2024/2025

Il MAU di Torino (Museo di Arte Urbana) si compone di più di 200 opere collocate all'aperto, su palazzi e negozi privati. A realizzarle, acclamati artisti della scena contemporanea. Il quartiere si è sviluppato a partire dal 1853 e ancora oggi mantiene il suo aspetto originario. È caratterizzato da vicoli stretti e case piuttosto basse. Il tempo sembra non aver cambiato nulla qui. Passeggiando in questi vicoli, si ha quasi la sensazione di tornare indietro nel tempo. Ma c'è qualcosa che ci riporta al presente: i dipinti, realizzati sulle finestre cieche, sui muri, sulle panchine, sulle saracinesche dei negozi… In ogni dove! Il connubio fra l'arte contemporanea e lo stile delle case, lo rende un interessantissimo museo a cielo aperto, capace di stupire gli occhi di chi guarda.

Le attività didattiche del MAU si compongono di una doppia possibilità di fruizione:

- Visite guidate classiche

- Visita guidata con attività didattica

Il costo della visita classica, della durata di 1h'15/30 è di 60€ a gruppo (tariffa studenti) , a cui aggiungere 2€ a ragazzo per l'ingresso al museo (da intendersi come contributo per la manutenzione delle opere presenti al MAU).

Per le visite con attività didattica abbiamo una serie di proposte.
Se invece voleste abbinare un percorso didattico, (in questo caso anzichè 2€, chiediamo 3€* a ragazzo mettendo a disposizione un piccolo depliant didattico) abbiamo le seguenti 6 proposte:

- Che confusione al MAU con mappa alla mano i ragazzi devono ricostruire la collocazione delle opere messe sotto la mappa, rivelata solo da alcuni dettagli

-Caccia al particolare si va a caccia di indizi segnalazioni sul depliant, corredati di stimoli scritti e foto a corredo ei ragazzi devono rispondere alle domande poste nella traccia cartacea

-Aiuto, mi sono perso al MAU è un lavoro di orientamento sul quartiere, con mappa alla mano e opere collocate sulla traccia cartacea, dovranno individuare, con l'ausilio della guida, dove recarsi per vedere le opere esposte.

-MAU Cartoon Quante storie si possono inventare al Museo di Arte Urbana di Torino?

Dopo una coinvolgente visita guidata, alla scoperta dei murales presenti in Borgo Campidoglio, i ragazzi avranno la possibilità di creare originali racconti visivi, attraverso la realizzazione di un fumetto. Immagini e luoghi prenderanno vita attraverso la loro fantasia...

-Al MAU, il quiz che diverti! Dopo la visita guidata condotta alla scoperta della ricca collezione di opere di street art che contraddistinguono Borgo Campidoglio e il Mau, i ragazzi, divisi in squadre, saranno coinvolti in un divertente quiz per arrivare alla prova e sfidarsi a colpi di risposte lampo.

-Crea il tuo puzzle al MAU Dopo la visita guidata per far scoprire i murales presenti in Borgo Campidoglio, i bambini, divisi a piccoli gruppi, saranno coinvolti in un gioco di riconoscimento e ricomposizione, ricreando, attraverso la forma del puzzle, alcune delle opere che avranno ammirato nella visita al Museo di Arte Urbana di Torino.

In tutte e 6 le proposte la visita delle opere e del borgo è compresa nella didattica-gioco. Il costo del tour è il medesimo, con questo piccolo cambiamento* sopra indicato per vedere le opere esposte.

Per informazioni e prenotazioni contattare CulturalWay: 3393885984 / info@culturalway.it


VISITA IL SITO: https://www.museoarteurbana.it/

Cerca nel sito

Ricerche avanzate