Città di Torino

Musei Scuola

Home > Notizie in homepage > Anno scolastico 2023/24 esperienze nei musei scolastici: Ranverso a Scuola: Museo-Scuola-Museo

Anno scolastico 2023/24 esperienze nei musei scolastici: Ranverso a Scuola: Museo-Scuola-Museo

Museiscuola@ pubblica un breve resoconto inviato da Serena Fumero, Referente per la Didattica e la Valorizzazione Palazzina di Caccia di Stupinigi e Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, del progetto avviato con il  Museo Scolastico della scuola Collodi di Buttigliera .


Ranverso a Scuola: Museo-Scuola-Museo

Il primo punto interessante che ha dato vita a questo progetto è stata la conoscenza del Museo Scolastico della scuola Collodi di Ferriera che ha messo in moto un progetto di ampliamento dello spazio consistente in una piccola sezione dedicata alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso.

Abbiamo chiamato questa operazione di "adozione" del monumento o museo, nel senso del lavoro da dedicare a un luogo fondamentale per quel che riguarda la storia e l'arte della propria cittadina, nel caso di Ranverso anche di un luogo custode della memoria di molti momenti di festa delle famiglie del territorio: dai matrimoni alle feste, ai semplici momenti di ritrovo nei giardini antistanti.

Ranverso attraverso una narrazione che parte dal passato fino ad oggi, in questo contesto, diventa lo spunto ideale per promuovere e tutelare il patrimonio culturale locale e favorirne la conoscenza.
Vista la fondamentale importanza della memoria collettiva, per costituire un ponte tra il passato e il presente, la partecipazione attiva finalizzata alla conoscenza del bene “faro” del proprio territorio diventa la solida base per alimentare quella memoria: la nostra storia è stata preceduta da altre storie, che vengono raccontate anche dal museo della città in cui si vive.

Si tratta di un percorso di educazione permanente alla conoscenza e alla tutela dei beni artistici, storici e ambientali e come dice il titolo prevede azioni tra il Museo Cittadino (la Precettoria), la scuola e di nuovo il Museo, questa volta quello Scolastico.

Da Ranverso alla Scuola, dall'idea di museo al concetto di museologia: ampliamento e relativa catalogazione di una porzione del museo della scuola dedicata a Sant'Antonio di Ranverso che in questo caso potrebbe trattarsi anche solo di un armadio in cui raggruppare il materiale prodotto dai momenti di laboratorio e di ricerca.

Il lavoro, attualmente in fase di svolgimento dalle classi e dalle insegnanti che stanno partecipando si divide nei seguenti ambiti:
- Le memorie (Il patrimonio immateriale)
Raccolta di testimonianze sul vissuto di Sant'Antonio di Ranverso.
Registrazioni, lettere, storie popolari e raccolte di testimonianze fotografiche del secolo scorso, anche in relazione ai matrimoni che lì si celebravano; Fotografie di famiglia; Ricordi; Cartolina; Manifesto; Locandine e Articoli di giornale
- Restituzione di Ranverso nei suoi vari aspetti
Accanto alle memorie, si accosteranno: gli studi delle terrecotte (laboratorio di manipolazione di terracotta e disegno); Studi delle simbologie sulle pareti;
Gli elementi vegetali e gli erbari; I personaggi dipinti e le loro storie (santi e simbologie); Le mappe della storia; la via francigena e le strade della cristianità; Realizzazione di un opuscolo per la visita.

Il progetto, molto articolato e complesso, proseguirà per tutto l'anno scolastico 2024/2025 entro il quale, si pensa di poter inaugurare la sezione “Sant'Antonio di Ranverso” nel Museo Scolastico della scuola Collodi di Ferriera .

Cerca nel sito

Ricerche avanzate