Collana "Quaderni di Storia e cultura della città", n. 2, Pavia 2005
La collana Quaderni di Storia e cultura della città è nata dalla volontà di approfondire alcuni momenti significativi del programma scolastico di storia con attività di laboratorio rivolte alla città.
Pavia possiede un patrimonio architettonico significativo non solo per la storia locale, ma anche per una storia generale di valenza europea. In tale ottica si colloca la scelta dei monumenti dei due percorsi didattici.
Da qui l'interesse per l'analisi dei luoghi e il taglio dato al percorso didattico.
Il lavoro può inserirsi nel programma curricolare di storia come approfondimento delle tematiche sull'Illuminismo, così come può sollecitare una discussione sul rapporto potere politico-ricerca scientifica-progresso sociale nel mondo attuale.
Nel quaderno n. 2 è presa in esame la Basilica di San Michele Maggiore, edificio romanico di grande qualità artistica, particolarmente interessante per il suo ruolo di chiesa destinata all'incoronazione dei re italici fino alla metà del XII secolo. Pertanto il lavoro si basa sulla ricerca delle soluzioni architettoniche, dell'apparato decorativo, scultoreo e musivo, che testimoniano la destinazione d'uso della basilica.
Si giunge attraverso il percorso didattico a riconoscere i segni del conflitto di potere tra l' Impero e il Papato e l'intreccio di culture tra l'Oriente bizantino e l'Occidente germanico nel Medioevo.
Le diverse fasi del lavoro possono altresì aprire un dibattito di attualità sulle ragioni storiche del rapporto Oriente-Occidente
L'attività didattica proposta può essere rivolta a più ordini di scuola, in quanto è strutturata per difficoltà crescenti, e offre molteplici suggerimenti di approfondimento.
La metodologia segue le indicazioni teoriche della didattica della storia più avanzata.
Vengono proposte schede operative, che contengono una sequenza di esercizi, strutturati per operazioni mentali strettamente collegate tra loro, all'interno di un percorso serrato, che non perde mai di vista l'obiettivo finale.
Gli esercizi sono presentati con linguaggio semplice e chiaro. Alcune conoscenze storiche necessarie sono introdotte in misura essenziale.
Ogni tappa del percorso si conclude con la proposta di testi scritti semistrutturati o di mappe concettuali utilizzabili anche come verifiche dell'apprendimento.
- Da Lotario a Maria Teresa. Un percorso didattico sull'Università per la scuola media
n. 1 Collana "Quaderni di Storia e cultura della città", Pavia 2005