Servizio Elettorale



sei in > Comune di Torino > Il Comune > Servizio Elettorale > Speciale Referendum Abrogativi 2025

Speciale Referendum Abrogativi 2025

Con i decreti del Presidente della Repubblica, pubblicati nella G.U. serie generale n.75 del 31 marzo 2025 sono state fissate per domenica 8 e lunedì 9 giugno le operazioni referendarie relative all'anno 2025, aventi per oggetto:

  1. «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  2. «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  4. «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  5. «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»

Le operazioni referendarie si svolgono, in deroga a quanto previsto dall'art. 1, comma 399, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, nella giornata di domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e nella giornata di lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Informazioni utili

Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all'estero

I cittadini italiani residenti all'estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per posta. Si raccomanda pertanto di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio Consolato.
È possibile in alternativa per gli elettori aire votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto l'opzione (file .pdf)(valida solo per questa consultazione) al Consolato entro giovedì 10 aprile 2025.

Voto degli elettori fuori sede - consultazioni referendarie anno 2025

In occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Gli interessati devono presentare apposita domanda entro domenica 4 maggio 2025 osservando le seguenti modalità:

  1. Online compilando un form sulla piattaforma TorinoFacile, che sarà reso disponibile a partire da giovedì 10 aprile;
  2. Personalmente o tramite delega all'ufficio elettorale di Corso Valdocco 20, utilizzando il modello ministeriale (.pdf);

All'istanza occorre inoltre allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede: la documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato a Torino, ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata (documento disponibile anche in formato .doc) ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445.

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata entro mercoledì 14 maggio 2025.

Gli elettori autorizzati a votare fuori sede, previa acquisizione d'ufficio del possesso del diritto di elettorato attivo da parte del comune di residenza, potranno stampare l'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione della sezione presso cui votare, accedendo al Portale TorinoFacile entro martedì 3 giugno 2025.

Per l'esercizio del voto occorre presentarsi presso la sezione di voto indicato sull'attestazione di ammissione al voto, esibendo al presidente di seggio:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Tessera elettorale personale;
  • Attestazione di ammissione al voto, da stampare, accedendo al portale di Torino Facile entro martedì 3 giugno 2025.

Voto degli elettori temporaneamente all'estero

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum abrogativi, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani, ricevendo la scheda di voto al loro indirizzo estero.
Tali elettori devono far pervenire, entro e non oltre mercoledì 7 maggio 2025, al Comune italiano di iscrizione nelle liste elettorali, un'apposita opzione. La scelta di votare all'estero può essere revocata con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l'esercizio dell'opzione.
Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione, ma l'interessato conserverà ovviamente il diritto di votare in Italia nel proprio comune di iscrizione elettorale.
Si ricorda che l'opzione è valida solo per il voto cui si riferisce, Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.

L'opzione (modello di opzione .pdf) deve pervenire, accompagnata da una fotocopia di un valido documento di identità, a mezzo:

La dichiarazione di opzione deve contenere l'indirizzo postale estero a cui va inviato il plico elettorale, l'indicazione dell'Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
Si precisa che l'opzione di voto all'estero per corrispondenza, non può essere esercitata negli Stati con cui l'Italia non intrattiene relazioni diplomatiche.

Scrutatori di seggio: comunicazione di disponibilità

Possono comunicare la disponibilità a ricoprire l'incarico di scrutatore di seggio elettorale per i Referendum abrogativi, gli elettori iscritti all'Albo degli scrutatori del Comune di Torino che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • disoccupato/inoccupato iscritto nelle liste del Centro per l'impiego della Città Metropolitana di Torino (lo status di disoccupato/inoccupato è soggetto ai controlli previsti dall'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000.);
  • giovani di età inferiore ai 30 anni alla data dell'8 giugno 2025.

Gli elettori possono comunicare la loro disponibilità fino a giovedì 8 maggio, compilando il modello di istanza presente sul portale TorinoFacile accessibile con credenziali SPID, CIE, CNS.
L'impegno richiesto presso i seggi è il seguente: sabato 7 giugno, domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno.

Presidenti di seggio: comunicazione disponibilità

Gli elettori del Comune di Torino, iscritti all'Albo dei presidenti di seggio, che desiderano ricoprire l'incarico in occasione dei Referendum abrogativi, possono comunicare la loro disponibilità fino a venerdì 6 giugno 2025, compilando il modello di istanza presente sul portale Torino Facile accessibile con credenziali SPID, CIE, CNS.
l'impegno richiesto presso i seggi sarà il seguente: l'intera giornata di sabato 7 giugno, domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno.

Torna su



Informativa Privacy Generale Divisione Servizi Civici (.pdf) | Informativa Privacy Divisione Servizi Civici (.pdf) | Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio (.pdf)
Condizioni d'uso, privacy e cookie