Il Monte
Grappa è una montagna delle Alpi
alta 1775 m slm. Fa parte delle Prealpi
venete e segna il confina tra le province
di Vicenza, Treviso e Belluno.
La prima battaglia sul Monte Grappa si
svolse al confine tra Trentino e Veneto,
con l’esercito italiano da una parte
e le forze dell’impero tedesco e
austro-ungarico dall’altra.
Monte Grappa M1 è inoltre una fermata
della metropolitana di Torino, situata
in Corso Francia, all’incrocio con
i corsi Monte Grappa e Monte Cucco. La
fermata è funzionante dal 4 febbraio
2006. La vetrofania presente all’interno,
presso la banchina, rappresenta simboli
della montagna e degli alpini.
Il nostro borgo, dove sorge la scuola,
prende nome dalla cascina Parella, una
delle più antiche di Torino, situata
tra le vie G. Servais, Gravere e corso
Monte Grappa. Restano i pochi muri sbreccati
dei suoi fabbricati rustici accanto alla
scuola Neil Armstrong.
La Parella era appartenuta assieme ad
una vigna di Lavoretto, alla famiglia
Conterno arricchitasi con il commercio
dei libri e delle candele, acquistata
dal marchese San Martino di Parella. Gli
edifici multipiano che contraddistinguono
il corso sono stati costruiti nel 1955.
Tratto
da Pagine
di Classe - speciale Italia 150,
giornalino del Circolo J. Kennedy di Torino,
n. 3