Circoscrizione 4 San Donato Campidoglio Parella Città di Torino  >>  Circoscrizione IV  >>  Ecomuseo  
  San Donato - Campidoglio - Parella CERCA NEL SITO
piazza del Monastero

Una piazza di Borgata Parella
vista dai bambini
della classe 2F scuola el. Kennedy

Domanda: Cara nonna Marilù, da quanto tempo è che abiti in piazza del Monastero?

Risposta: Dal 1976.

Domanda: E prima, dove abitavi?

Risposta: In un interno di Corso Francia, al numero 273. Praticamente ho visto le trasformazioni di questa zona per circa 45 anni.

Domanda: Ma tu nonna hai 80 anni!

Risposta: Sì, ma prima abitavo altrove e a te interessa parlare di corso Francia, vero?

Domanda: Sì nonna, racconta.

Risposta: La Chiesa della Visitazione che vedo dal mio balcone è una piccola costruzione di fine ’800 che contrasta con gli edifici che la circondano. Il palazzo in cui abito io, per esempio, è degli anni Settanta.

Domanda: E prima che costruissero gli edifici, che cosa c’era?

Risposta: C’era un grandioso complesso costruito intorno al 1870, su un’area di circa otto ettari, costituito da un monastero e, annessi, una fattoria e terreni agricoli.

Domanda: Ma allora c’erano i prati!

Risposta: E sì, era tutto molto diverso da adesso.

Domanda: Nonna, ma chi ci abitava nel monastero?

Risposta: Il monastero era occupato dalle suore di clausura della Visitazione. Si erano trasferite lì nei primi anni del ’900 e, quando nel 1970 se ne andarono, il complesso della Visitazione fu venduto e demolito.

Domanda: Ma la chiesa c’è ancora, nonna.

Risposta: Sì, solo la chiesa venne salvata. Nel 1971 divenne parrocchia e un poco per volta venne circondata dai grandi condomini che stavano anche nascendo sull’asse Torino – Rivoli. Considerando corso Francia da via Pozzo Strada a corso Telesio, il lato che si è sviluppato maggiormente è quello di destra, proprio quello dove abiti tu e da dove prende forma la piazza.

Domanda: Cosa vuol dire sviluppato, nonna?

Risposta: Con la parola sviluppo intendo dire che attraverso la costruzione di palazzi e di negozi è aumentata la popolazione e quindi il lavoro, il commercio, la vita.

Domanda: Quante cose sai, nonna!

Risposta: Veramente la memoria spesso mi tradisce, ma spero che le mie risposte ti abbiano soddisfatta.

Domanda: Sì, nonna. Grazie.

Tratto da Pagine di Classe - speciale Italia 150,
giornalino del Circolo J. Kennedy di Torino, n. 3




piazza del Monastero, classe 2F scuola el. Kennedy


inserimento 4.8.2011 - a cura di Redazione web Circoscrizione 4 - Ufficio Comunicazione&Immagine
 «Torna indietro