Circoscrizione 4 San Donato Campidoglio Parella Città di Torino  >>  Circoscrizione IV  
  San Donato - Campidoglio - Parella CERCA NEL SITO

della CIRCOSCRIZIONE IV
San Donato - Campidoglio - Parella
  • per segnalazioni inerenti rifiuti, cassonetti e pulizia strade rivolgersi direttamente al
    NUMERO VERDE AMIAT 800-017277
    (risponde un operatore)

  • per quanto riguarda i cani si ricorda che secondo i regolamenti i proprietari (ad esclusione di non vedenti, ipovedenti, diversamente abili e persone con gravi difficoltà motorie) sono tenuti a raccoglierne le deiezioni solide in sacchetti di plastica, da depositare nei contenitori per rifiuti; per eventuali segnalazioni rivolgersi direttamente al
    NUMERO VERDE AMIAT 800-017277

  • per illuminazione pubblica e segnalazioni relative
    numero verde IRIDE (AEM) 800.910.101

  • PARCHEGGI e VIABILITA'
    Giovedì 1 febbraio 2007 si è svolto il Consiglio aperto dedicato al tema della viabilità e dei parcheggi in borgata Parella.
    Sono emersi una serie di piccoli problemi specifici che richiedono un miglioramento rispetto ad un intervento che nel suo complesso è stato giudicato positivamente. L’Assessora ai trasporti e alla viabilità Maria Grazia SESTERO ha proposto alla Circoscrizione il compito di raccogliere le osservazioni (vedi) per potere vagliare ed intervenire ove possibile venendo incontro alle esigenze dei cittadini.

(1.4.2007) Code nel controviale Tassoni tratto Bianzé-Montano
Ho letto sui muri del quartiere della possibilità di segnalare problemi alla
viabilità della zona. Ne approfitto, visto che da tempo le cose sono peggiorate rispetto al passato e non c'è ALCUN segno di miglioramento. Non parlo di interventi "cosmetici" che sono sicuramente evidenti, ma di quelli sostanziali che aiutano non solo l'occhio del cittadino.

Desidero fare presente che a seguito delle ultime modifiche alla
viabilità intorno al liceo Cavour, la situazione, soprattutto nelle prime ore della giornata, è divenuta insostenibile.
Gli automobilisti che confluiscono nel controviale di corso Tassoni da via Bianzè e via Montano, sono costretti TUTTI a proseguire per piazza Bernini, per di più dovendo immettersi sul corso Tassoni, dando la precedenza, prima di avere accesso alla piazza.
L'
accesso dal controviale al viale è seriamente problematico, a causa delle code formate da chi attende di entrare in piazza Bernini. Spesso, per gli automobilisti che non intendono restare svariati minuti in attesa non esiste purtroppo altra soluzione che utilizzare la corsia dei trasporti pubblici.
Il controviale si trova a dover accogliere tutto il traffico normale di chi abita nella zona, più tutto quello derivante da chi porta i figli alle scuole (liceo e medie), dato che i sensi unici di via Montano e di via Bianzè sono entrambi nella stessa direzione del controviale (perchè?).
A chi si infila nel controviale, una volta "persa" l'opportunità di allontanarsi svoltando in via Nazzaro, non resta che rassegnarsi e attendere almeno un buon quarto d'ora.
Il tutto è anche reso più difficoltoso dalle auto che spesso sostano impunemente nell'ultima parte del controviale di corso Tassoni prima di piazza Bernini davanti al chiosco del bar, causando un restringimento alla viabilità e ritardi a chi deve transitare. Non credo d'altra parte che dovrebbe essere un compito troppo difficile farle spostare.
Infine vorrei dire che
prima del cambiamento di direzione di via Montano le cose andavano bene, oggi sono diventate un disastro nelle prime ore della mattina (dalle 7:45 alle 8:15 in particolare), e che la presenza di traffico difficoltoso di fronte ad una scuola rappresenta inoltre un rischio indebito per gli stessi studenti.

Ultima nota relativa ai limiti di velocità: c'è chi scambia il
controviale di corso Tassoni per una pista da corsa e purtroppo devo constatare che non mi è mai capitato di vedere provvedimenti in merito, mentre ho visto diversi incidenti anche gravi alle persone.
Mi chiedo se non sia il caso di
sistemare dei sopralzi, come quelli messi davanti al palazzo di giustizia, dove per di più il controviale è ben più largo, non ci sono scuole e non è nemmeno in prossimità di case di civile abitazione. Gradirei vedere almeno la stessa attenzione alla sicurezza nella mia zona.

Vi ringrazio per l'attenzione e invio distinti saluti
(segue la firma - F. d. S.)

Gentile signor Federico,
le sue segnalazioni e i suoi suggerimenti sono stati pubblicati, girati agli uffici competenti e inseriti all'interno delle segnalazioni relative alle problematiche del traffico della nostra zona.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(30.3.2007) Il futuro di via Medici
Gentile redazione,
vorrei rivolgermi all'ufficio dell'Assessore alla viabilità per avere ragguagli circa la viabilità nella zona di piazza Bernini dopo che saranno ultimati i lavori. Leggendo alcune segnalazioni sul sito sono piuttosto preoccupato, risiedendo in
via G. Medici, sul fatto che possa di nuovo aumentare il traffico di auto e di pulman rendendo l'aria irrespirabile, aumentando rumori e sicuramente la pericolosità. Bisogna evitare che questa via, meno ampia rispetto al tratto dopo corso Lecce, non diventi una "facile" alternativa a corso Francia. Qui infatti non ci sono rotonde nè dissuasori di velocità.
Grazie
(segue la firma - A. M.)

Gentile signor Antonio,
abbiamo girato il suo messaggio agli uffici competenti.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(26.3.2007) Vogliamo i dissuasori di parcheggio in via Medici
Spett. città di Torino, Divisione infrastrutture e mobilità, Settore esercizio
spett. Circoscrizione n. 4
ordinanza n.871 Prot. N.122 del 22.2.2007 punto 3:
“istituzione del
divieto di sosta permanente, con rimozione coatta, sul lato SUD della via Medici, nel tratto compreso tra via Zumaglia e via Belli”
di seguito alla conversazione telefonica avvenuta in data odierna tra il vostro gentile sig. B. ed il rappresentante dei condomini sig. F., con riferimento al punto 3 in oggetto (ove si dispone:” l’istituzione del divieto di sosta permanente, con rimozione coatta, sul lato SUD della via, nel tratto compreso tra via Zumaglia e via Belli”), si fa rilevare che:
1) il
provvedimento risulterà, come accadeva nel passato, assolutamente inefficace poiché di fatto gli automobilisti si parcheggiano abitualmente a scavalco della carreggiata e del marciapiede sul tratto citato;
2) questo tipo di sosta/fermata, in violazione del divieto, determinerà nuovamente un restringimento, di fatto, della carreggiata con
danno alla fluidità della circolazione;
3)la
circolazione risulta particolarmente difficoltosa poiché su via Medici circola la linea 65-65/;
4)si determina, inoltre,
pericolosità per la circolazione in quanto il parcheggio di auto in modo irregolare toglie visibilità a chi si immette da via Belli in via Medici;
5)il
parcheggio irregolare risulta pressoché continuo in quanto sul lato Nord vi sono un call center ed un servizio di cibi da asporto che determinano fermate continue sul lato sud ove dovrebbe essere vietata la sosta;
6)la zona richiede
particolare attenzione per la vicinanza della scuola elementare Italo Calvino
Premesso quanto innanzi si richiede di
apporre dei dissuasori di parcheggio sul marciapiede della carreggiata sud di via Medici nel tratto tra via Zumaglia e Via Belli , marciapiede antistante gli immobili prospicienti via Medici ai civici 89, 91e 93.
Nell’auspicio che la presente richiesta venga accolta gli scriventi porgono distinti saluti
Torino, 26 marzo 2007

(I condomini degli stabili siti ai civici: via Gacomo Medici 89,91 e 93; via Zumaglia 40, via Belli 23)

Gentili signori,
diamo spazio anche su questo sito alla vostra richiesta. Cordiali saluti.

(la Redazione)
(22.3.2007) Lampioni giardino Servais
Buongiorno, abito in via Servais.
Vorrei farvi presente una piccola storia di ordinaria burocrazia "bizantina".
Vi sono due
lampioni (num. SSN4 e 5) che sono spenti da novembre 2006.
Io stesso l'ho segnalato almeno 3 volte (la prima a Dicembre) al numero Iride preposto (le persone che rispondono sono molto gentili).
Mi è stato detto che essendo ancora "in carico" alla ditta che ha costruito la strada, non sono ancora di competenza dell'Iride.
Se dobbiamo comprarci le lampadine e montarle, potete almeno comunicarcelo ? (ovviamente porteremo in detrazione la spesa dall'Ici che regolarmente si paga).
Vi ringrazio e vi saluto.
(segue la firma - G. F.)

(28.3.2007) Risposta da parte di IRIDE
Buongiorno,
cercherò di spiegarle in breve quali sono i risvolti della storia di ordinaria
burocrazia "bizantina".
L'impianto afferente l'area di via Servais 92 è stato realizzato come
opera a scomputo degli oneri di urbanizzazione, da parte dell'impresa che ha costruito i palazzi nell'area stessa.
Le procedure in essere concordate con la Città di Torino, prevedono tra l'altro che:
- l'impianto deve essere costruito secondo le specifiche della Città di Torino
- prima di essere preso in carico ed allacciato alla rete di illuminazione pubblica da IRIDE SERVIZI, deve essere
collaudato con esito positivo.
Nell'area in oggetto, l'impianto è stato realizzato in più fasi e sottoposto a diversi collaudi durante i quali sono emerse
anomalie di vario genere che dovevano essere messe a posto da parte della ditta costruttrice.
Solitamente in caso di
collaudo negativo l'impianto non viene allacciato all'illuminazione pubblica, ma in questo caso visto che non erano presenti anomalie di carattere elettrico che pregiudicassero la sicurezza dei frequentatori dell'area e che molti alloggi erano gia stati occupati, per questioni di ordine pubblico su richiesta della Città di Torino si è provveduto ad allacciarlo.
Gli accordi presi prevedevano che tutti gli interventi manutentivi erano in carico alla ditta costruttrice fino a che non venissero risolte le anomalie presenti e fino a che l'impianto non venisse realizzato nella sua totalità.
Tornando ai lampioni spenti, in seguito alla
risoluzione delle anomalie, le confermo il nostro intervento nell'area dove a meno di spegnimenti di questi ultimi giorni dovrebbe essere tutto in regolare servizio.
Scusandomi comunque per il disagio arrecato, sperando di essere stato esaustivo e restando a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti le invio distinti saluti.
Felice S. (IRIDE - ex AEM)

(29.3.2007) Il cittadino ringrazia
La ringrazio molto della sua risposta e le confermo che già il giorno dopo l'invio della mia e-mail
i lampioni erano funzionanti.
Comprendo che esistano problemi tra appaltanti ed appaltatori ma vi è un problema di fondo nella
pessima progettazione della via e dei giardini che favorisce frequentazioni deliquenziali ed equivoche (più volte denunciate da noi condomini sia al comune che alle forze di sicurezza con lettere pluri-firmate).
E' stato infatti creato insensatamente un giardino pubblico posto al riparo tra due edifici ed un muro che delimita un'altra proprietà.
Una carente illuminazione, anche limitrofa, non può che favorire ulteriormente la situazione.
La ringrazio comunque del suo interessamento.
Saluti.
(segue la firma - G. F.)



(22.3.2007) Pellerina campo nomadi?
Buongiorno, sono un abitante della circoscrizione. Ho notato che nell'area della Pellerina che di solito ospita i circhi sono stanziali da alcuni giorni molti nomadi. Senza falsità di sorta ben sappiamo che...
Quest'area è stata indebitamente destinata a campo nomadi? Grazie, saluti.
(segue la firma - G. F.)

Gentile signor Gianpaolo,
a livello ufficiale l'area non risulta assegnata come campo nomadi. E' stata avvista la Polizia Municipale per gli opportuni controlli.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(17.3.2007) Sincronizzazione semafori c. Telesio
Spett.le Circoscrizione,
la mia vuole semplicemente essere una segnalazione inerente la riduzione del rischio di incidenti stradali in città.
Proseguendo su
C.so B.Telesio da C.so Francia in direzione C.so Regina ci si ritrova ad un certo punto in prossimità degli incroci con via Asinari e successivamente con via Carrera.
Il mio suggerimento è quello di, per quanto possibile far sincronizzare i due semafori e mi spiego.
Succede che, come già capitato al sottoscritto, fortunatamente senza conseguenze,
in attesa del verde sul semaforo di via Asinari si veda scattare il verde su quello in via Carrera, 30 mt dopo,e d'istinto si tende a partire quando però il proprio è ancora rosso, con tutti i rischi che ne conseguono.
Non vorrei che anche per questo motivo succedono
così tanti incidenti in prossimità di quegli incroci (premetto che io abito proprio su C.so Telesio angolo Via Asinari, e ne ho visti parecchi di incidenti, ultimo quello in cui una Panda scontrandosi con una Punto ha addirittura divelto uno dei semafori succitati).
Grazie per la cortese attenzione e augurandomi che una semplice, sempre se possibile, correzione sulla sincronizzazione di due semafori possa prevenire qualche incidente.
E' ovvio e ne sono totalmente convinto che la causa principale degli incidenti non è solo questa, ma questa in aggiunta a un attimo di disattenzione o sovrappensiero che può risultare fatale.
Ringraziando ulteriormente porgo Cordiali Saluti.
(segue la firma - Danilo C.)

Gentile signor Danilo,
volentieri pubblichiamo e giriamo agfli uffici competenti il suo prezioso consiglio.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(15.3.2007) Parcheggio lato destro via Medici
Volevo chiedere se
è lecito il parcheggio sul lato destro di v. Medici tra via Zumaglia e via Belli (direzione corso Lecce) - percorro questo tratto di strada e vedo macchine sempre parcheggiate lì creando intralcio essendo la strada a doppio senso di marcia (con passaggio della linea bus 65) - Grazie
(segue la firma - Michela R.)

Gentile signora Michela,
stiamo assumendo informazioni in merito.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(12.3.2007) La parola ai cittadini - via Capelli e largo Valgioie
Buon giorno,
scrivo in merito alle problematiche di
parcheggio nella zona intorno a via Capelli e largo Valgioie.
In via Capelli, partendo da c.so Francia, si trova ormai da due anni un
concessionario/noleggio auto il quale tiene le autovetture da noleggio in strada togliendo parcheggio ai residenti.
Sempre in via Capelli, subito dopo largo Valgioie è presente una
carrozzeria la quale spesso e volentieri lascia le propie auto e/o furgoni incidentati parcheggiati in strada così da togliere ulteriore spazio di parcheggio ai residenti.
Fatto da me già sottolineato sia ai vigili urbani che alla stessa circoscrizione in passato.
Se il nuovo senso unico ha migliorato la viabilità, e chi parcheggia abitualmente in seconda fila, non si è ancora pensato al parcheggio notturno. A proposito del
parcheggio notturno purtroppo in zona se ne vedono di tutti i colori: infatti molti abitanti della zona, con la scusa della mancanza di parcheggio, abbandonano l'auto su strisce pedonali, sui marciapiedi o in prossimità di incrocio, seconda fila a gogò: sarebbe opportuno un passaggio dei vigili per scoraggiare tali interventi, senza tuttavia infierire su auto parcheggiate che non creano intralcio o non rispettano i 5 metri da angolo strada come capitato al sottoscritto e quindi multato.
(segue la firma - Maurizio B.)

Gentile signor Maurizio,
in caso di urgenza (cittadini bloccati da auto in doppia fila o impossibilitati ad uscire dal passo carraio o impedimenti di passaggio) è possibile chiamare la centrale operativa della Polizia Municipale cui possono essere inoltrate 24 ore su 24 richieste relative a qualsiasi caso di EMERGENZA, tel. 011 4606060 - fax 011 4426579. Di notte sono in servizio 10 macchine per tutta Torino.
Per altre lamentele è possibile inviare inviare un esposto scritto allo Sportello del Cittadino in corso XI Febbraio 22 o anche presso la sede competente per il territorio della Circoscrizione IV in Corso Umbria 52, tel. 0114437400 e fax 0114437419. Le consigliamo inoltre di consultare il sito della Polizia Municipale, all'indirizzo http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/sedi/index.htm
Per quanto riguarda i veicoli delle aziende da lei citate, si rammenta che non è possibile intervenire se tali veicoli sono regolarmente muniti di contrassegni di assicurazione e bollo.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(11.3.2007) Quale viabilità in via Medici dopo i lavori di piazza Bernini?
Gentile redazione,
sono residente in
via G. Medici angolo via Rosta. Due giorni fa, transitando in piazza Bernini, mi sono chiesto quale viabilità interesserà il tratto di strada dove vivo, dopo la fine dei lavori nella piazza. E pensare che da circa un anno noi della zona abbiamo iniziato a dormire con più tranquillità, a poter aprire le finestre e ad attraversare la strada senza il rischio reale di farci investire. E' persino possibile percorrere via G. Medici con la bicicletta... Dobbiamo attenderci un brusco ritorno alla precedente realtà, magari con la percorrenza dei bus 65 - 65/?
Quali ipotesi di nuova viabilità sono stati al momento pensate?
Grazie,
(segue la firma - Mario R.)

Gentile signor Mario ,
stiamo assumendo informazioni in merito.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(11.3.2007) Viabilità settore Parella - via Pietrino Belli
Egregio Presidente della IV Circoscrizione
Di seguito a quanto rappresentato dagli scriventi nella riunione dell’1 febbraio 2007, che si è tenuta presso la scuola Armstrong con la partecipazione dell’assessore Sestero, confermiamo la nostra
richiesta di ripristinare il doppio senso di circolazione in via Pietrino Belli in tutto il tratto da via Giacomo Medici nella direzione di piazza Rivoli – sbocco nel controviale di c.so Lecce-, ritornando alla situazione anteriore.
La richiesta è motivata dal fatto che l’attuale senso unico:

  • rende estremamente difficoltoso l’acceso al parcheggio condominiale con ingresso in via Belli, 23 e che serve 60 famiglie;
  • appesantisce il traffico al semaforo sito all’incrocio tra via Medici e corso Lecce;
  • costringe coloro che debbono accedere al detto parcheggio a manovre pericolose, che rallentano la circolazione, ed obbligano ad allungare inutilmente il percorso con emissioni aggiuntive di gas dannose per l’ambiente.

L’attuale viabilità non offre, peraltro, alcun beneficio alla comunità.
Nell’auspicio che codesta circoscrizione vorrà accogliere la presente richiesta, porgiamo distinti saluti.
Torino, 11 marzo 2007
(I residenti del condominio di via Belli 23, via Medici 89/91/93, via Zumaglia 40)

Gentili signori,
pubblichiamo e facciamo pervenire a chi di competenza.
Cordiali saluti.

(la Redazione)


(9.3.2007) Degrado corso Regina Mergherita
Vorrei segnalare la situazione di
degrado in cui vedo precipitare, sempre più, corso Regina. Dalla pulizia delle strade, ai cassonetti dell'immondizia posizionati sotto le finestre delle case (anni fa erano nel lato opposto del controviale), all'aumento crescente dei furti all'interno degli appartamenti: io ne ho subiti quattro negli ultimi anni e nello stabile ve ne sono stati altri due nell'ultimo anno. La risposta della polizia è stata univoca, non hanno personale e hanno suggerito una petizione per sollecitare un'assegnazione di un numero maggiore di uomini. Se può servire ormai si è a conoscenza degli orari degli spacciatori che arrivano con una puntualità pari a quella di un operaio Fiat.
Le lamentele sarebbero ancora tante, ma sarei già grata si potesse darmi una risposta convincente a queste.
Distinti saluti.
(segue la firma - Franca D. A.)

Gentile signora Franca,
il suo messaggio è stato girato al Presidente della Circoscrizione. Per quanto riguarda l'igiene urbana ogni segnalazione va fatta al NUMERO VERDE AMIAT 800-017277. Rispetto ai problemi della Sicurezza il 16 ottobre 2006 la IV Circoscrizione ha nuovamente istituito, per i prossimi cinque anni, la Consulta per la Sicurezza e l’Ordine Pubblico. Uno strumento che permette di monitorare le situazioni di crisi sul territorio circoscrizionale e di favorire l’incontro tra cittadini e associazioni con le Forze dell’Ordine territoriali, raccogliere le istanze della cittadinanza e verificare le possibili risposte degli organi deputati.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(8.3.2007) Dopo aver preso visione della documentazione relativa agli interventi inerenti il territorio di PARELLA, la sottoscritta premette prima di tutto che Via Pacchiotti è diventata senso unico e di conseguenza, per accedere alla propria residenza è impossibilitata a percorrere Str. basse di Dora in direzione Via Pacchiotti.
La sottoscritta chiede quindi che la stessa
Via Basse di Dora venga adibita a doppio senso di marcia onde evitare ulteriore un più ampio tragitto per rientrare alla propria residenza, segnalando altresì che vi sarebbe un notevole risparmio di carburante con conseguente minor inquinamento.
Faccio notare ancora che la segnaletica attuale è discordante con la Vs. piantina segnaletica affissa in Circoscrizione e presso la ASL di Via Pacchiotti.
Certa di un benevolo accoglimento dell'istanza, porgo distinti saluti.
(segue la firma - Laura M.)

Gentile signora Laura,
oltre chi qui pubblicato il suo messaggio è stato girato all'Ufficio Suolo Pubblico.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(8.3.2007) Dopo aver preso visione della documentazione relativa agli interventi inerenti il territorio di PARELLA, il sottoscritto CHIEDE che venga ripristinato il doppio senso di marcia di Via Basse di Dora in direzione di Via Pacchiotti, onde poter accedere più agevolmante alla propria abitazione con notevole risparmio di carburante e conseguente minor inquinamento.
Si rende noto che la segnaletica attuale è discordante da quella da voi affissa presso la Circ. IV.
Il sottoscritto auspica in un accoglimento della presente istanza con cortese sollecitudine
Distinti saluti.
(segue la firma - Antonio D. D.)

Gentile signor Antonio,
oltre che qui pubblicato il suo messaggio è stato girato all'Ufficio Suolo Pubblico.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(6.3.2007) Sono una mamma di 3 bambini che frequentano e frequenteranno l'asilo nido/materna Tesoriera e scrivo a proposito della destinazione della ex area Cattaneo all'interno dell'omonimo parco. Tra noi genitori si è discusso sulla possibilità di un'ampliamento dell'area verde dell'asilo ed un'eventuale riutilizzo della casina per eventuali nuovi laboratori non gestibili oggi all'interno della struttura già destinata all'accoglienza dei bimbi. Mi chiedevo se tale proposta poteva essere inserita negli eventuali odg del tavolo di lavoro alestito a tale scopo
Grazie saluti.
(segue la firma - Loredana G.)

Gentile signora Loredana,
grazie per i suoi suggerimenti Il suo messaggio è stato girato al Presidente della Circoscrizione, nonché qui pubblicato per opportuna diffusione
.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(6.3.2007) Buongiorno!
Volevo fare i complimenti per l
'intervento dei vigili urbani di stanotte in corso Gamba, ovviamente i complimenti ironici. Sono una delle 1000 persone (secondo me anche 2000) che abitano nel comprensorio di C.so Gamba, una delle tante che non si è potuta permettere un box da 20mila € e più, una delle tante che aspetta il POSTEGGIO promesso (su un volantino) di via Livorno, una delle tante che alla sera cerca un posteggio di "fortuna" ...talmente fortunato che stanotte i vigili mi hanno fatto una bella multa!... ora dico: ...condivido l'imprevidenza degli ingegneri che non hanno pensato che forse quei pochissimi posteggi, contrassegnati dalle strisce bianche, non potessero bastare per tutti quelli che non hanno un box... ma aspettare almeno la conclusione dell'ipotetico POSTEGGIO previsto in via Livorno per far un po' di ordine in C.so Gamba???? Complimenti!!! E grazie!
Certa che questa e mail verrà letta e cestinata, magari senza alcun cenno vi saluto e vi auguro almeno a voi buona giornata, con
74 € in meno.
(segue la firma - Nadia C.)

Gentile signora Nadia,
come vede non sempre i messaggi vengono cestinati. Pubblichiamo comunque la sua espressione di disagio; analoga espressione di disagio è stata però espressa da altri cittadini della sua zona, che hanno dovuto presentare un
RECLAMO SCRITTO alla Polizia Municipale contro i parcheggi selvaggi: un'ambulanza che doveva trasportare un disabile non è potuta passare proprio a causa delle macchine parcheggiate in divieto. In questo caso l'amministrazione ha il dovere di tutelare le fasce più deboli, impedendo possibili ostruzioni al traffico. Va anche detto che le contravvenzioni emesse nell'occasione da lei citata si contano sulle dita di una sola mano (dal suo messaggio sembrerebbe siano state molte di più).
Sperando di avere chiarito almeno in parte i termini del problema...
Cordiali saluti

(la Redazione - informazioni a cura di Polizia Municipale, sede di corso Umbria)


(5.3.2007) A proposito della destinazione della ex area Cattaneo all'interno della Tesoriera e prima di prendere qualsiasi decisione che possa ipotecare il futuro di una buona parte del parco vanno convocate tutte le parti in causa per verificare le possibili opzioni praticabili senza scegliere a priori idee preconfezionate di alcun genere.
(segue la firma - Vittorio P.)

Gentile signor Vittorio,
la ringraziamo per i suoi utili consigli. La prassi da lei suggerita è quella normalmente seguita durante l'iter decisionale della circoscrizione. All'interno della VI commissione Ecologia, Ambiente e Verde Pubblico, è stato costituito un apposito
tavolo di lavoro per seguire la questione. Vedi pagina specifica.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(5.3.2007) A proposito della destinazione della ex area Cattaneo all'interno della Tesoriera e prima di prendere qualsiasi decisione che possa ipotecare il futuro di una buona parte del parco vanno convocate tutte le parti in causa per verificare le possibili opzioni praticabili senza scegliere a priori idee preconfezionate di alcun genere.
(segue la firma - Vittorio P.)

Gentile signor Vittorio,
la ringraziamo per i suoi utili consigli. La prassi da lei suggerita è quella normalmente seguita durante l'iter decisionale della circoscrizione. All'interno della VI commissione Ecologia, Ambiente e Verde Pubblico, è stato costituito un apposito
tavolo di lavoro per seguire la questione. Vedi pagina specifica.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(5.3.2007) Segnalo la difficoltà di transito per le auto che percorrono il controviale di corso Francia altezza numero 180, a fianco della rampa per il metrò, causa numerose auto parcheggiate anche fuori posto che obbligano gli automobilisti a fare gimcana per entrare in quel tratto di controviale, specie per coloro che debbono svoltare per corso Montecucco, la corsia dovrebbe essere libera per facilitare l'immissione giusta.

Circa il terreno recuperato dalla ex scuola liceo alla Tesoriera: si potrebbe
usare per il capannone mobile estivo, togliendo così quella bruttura che deturpa, anche agli occhi dei visitatori stranieri, la villa stessa della Tesoriera. Grazie e saluti

(segue la firma - Sergio C.)

Gentile signor Gianvito,
le sue segnalazioni e i suoi utili suggerimenti sono stati fatti pervenire a chi di dovere.
Cordiali saluti.

(la Redazione)

(28.2.2007) Con la presente si chiede cortesemente un riscontro in merito alla proposta di cambio di denominazione da Via Servais interni 93 a Via Invorio approvata con delibera di codesta Circoscrizione 4, n.42 del 5/4/2005.
(segue la firma - Gianvito L.)

Gentile signor Gianvito,
stiamo assumendo informazioni in merito.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(25.2.2007) Gentili Signore/i,
sono la mamma di due bimbi che frequentano il
nido della Tesoriera (e a cui piacerebbe poi frequentare la Materna), uno dei quali con problemi respiratori. Vista la giornata "con meno smog" mi permetto di farvi alcune proposte riguardo all'area che state ristrutturando.

Rispetto al
nido/materna:
1)
rimpiazzo delle conifere morte, erano profumatissime
2) possiblità di
utilizzo della casetta attualmente inutilizzata per laboratori, aperti eventualmente anche a bimbi non frequentanti (negli attuali locali i bimbi stanno "giusti" e per spostarsi sono confinati al sotterraneo)
3)
allargamento del giardino a una zona di boschetto, non solo per i mesi caldi (saranno sempre di più ...) ma anche per permettere ai bimbi di conoscere una flora/fauna diversa rispetto a quella in pieno sole.

Rispetto alla
zona ex Cattaneo agibile a tutti:
1)
ampissimi spazi per il calcio, magari tanti campetti piccoli (aattualmente i bimbi/ragazzini usano il prato del parco)
2)
allargamento dell'area del parco giochi e nuovi giochi (da marzo a ottobre è sempre strapieno).

Amo i cani, ma mi illudo che la Tesoriera sia un micropolmone verde in una zona molto inquinata, per cui ci porto quasi ogni giorni i miei figli. Sarebbe bello che la circoscrizione di una città "a misura di bambino" e con le micropolveri più alte d'Italia riuscisse a
ritagliare più zone verdi dedicate ai più piccoli.

Anche con una zona dedicata ai cani questi continueranno a passeggiare per il parco quasi sempre senza guinzaglio e le mamme continueranno a togliere le cacche dai prati dei molti cani che hanno padroni poco educati.

Grazie mille per l'attenzione, cordialmente

(segue la firma - Raffaella R.)

Gentile signora Raffaella,
i suoi preziosi suggerimenti, oltre che essere stati qui pubblicati, sono stati girati al Presidente della Circoscrizione.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(23.2.2007) Buonasera,
sono un residente di
Via Servais 92 e desidero far presente che:
- i
giardini sono alla mercè di persone maleducate e incivili, e di proprietari di cani, anche di grossa taglia, che oltre a sporcare, rappresentano anche un pericolo perchè il più delle volte non sono tenuti al guinzaglio dai rispettivi proprietari come il regolamento di Polizia Municipale richiede e come è indicato negli appositi cartelli segnaletici. Se uno cerca di far rispettare le regole come minimo riceve delle ingiurie.
- Il
parcheggio posto nel retro del Residence è pieno di oggetti inequivocabili connessi al mercimonio che si consuma in ogni ora del giorno e della notte da parte di prostitute e rispettivi clienti.
- Gli addetti dell'Amiat non vengono mai a pulire i
giardini, che sono pieni di escrementi animali, cartacce, lattine e via discorrendo; il muro posto in fondo al giardino è una latrina a cielo aperto; le piante del giardino stanno morendo per l'incuria di chi dovrebbe curarle; i tavolini e le panchine sono tutti sporchi; alcuni cestelli raccolta rifiuti sono stati staccati dalla loro sede.
- Sono mesi che tre
lampioni sono spenti e non sono mai stati sistemati. La zona di sera è parecchio buia.
Per cortesia volete fare qualcosa?
Grazie e cordiali saluti.
(segue la firma - Francesco V.)

Gentile signor Francesco,
ricevuto, pubblicato e girato a chi di competenza. Il
quadro da lei esposto non potrebbe essere più chiaro (o meglio più fosco...).
Primo suggerimento: segnalazioni al
numero verde AMIAT 800-017277 (sporcizia) e al numero verde IRIDE 800.910.101 (lampioni, cosa peraltro già fatta, vedi messaggi precedenti). Inoltre rimangono validi gli strumenti di partecipazione a disposizione del cittadino, che la invitiamo a prendere in considerazione: l'istanza e la petizione al Presidente della Circoscrizione (vedi http://www.comune.torino.it/circ4/amminis/moduli.html) e/o al Sindaco e al Consiglio Comunale (vedi http://www.comune.torino.it/urp/). Cordiali saluti..

(la Redazione)
(23.2.2007) Buongiorno, vorrei segnalare che la nuova viabilità a conclusione dei lavori di pza Bernini porterà ad intensificare il traffico nelle vie D. Jolanda e via G. Medici. Queste vie sono già interessate da intensa percorrenza di mezzi con conseguente disturbo per chi vive nelle zone adiacenti. Vorrei inoltre sapere se nelle stesse vie sarà inoltre ripristinato il percorso dei bus 65 e 65/, prospettiva che aggraverà il problema.
Saluti
(segue la firma - Roberto A.)

Gentile signor Roberto,
la problematica di piazza Bernini e vie limitrofe è particolarmente complessa. Stiamo assumendo le informazioni necessarie.
Cordiali saluti.

(la Redazione)

(26.2.2007) Gent. sig.ri,
sempre in merito alla segnalazione più volte inviata relativamente al ripristino del
dosso artificiale in prossimità del'asilo Cavaglià (via Carrera 23).
Nella vs. precedente risposta mi segnalavate la
mancanza del pezzo per la sostituzione.
Ora dovreste cortesemente spiegarmi
perché i dossi sono stati ripristinati con lo stesso tipo di pezzo in altre zone (vedi ad esempio in corrispondenza della rotonda tra via Bellardi e via Carrera) ed in prossimità dell'asilo NO!
Stiamo parlando di un asilo separato da un giardino molto frequentato da una via Carrera in cui le macchine hanno possibilità di arrivare in accelerazione anziché in frenata.
Forse era più urgente la sostituzione in prossimità di una rotonda in corrispondenza di un segnale che obbliga a frenare per dare la precedenza??
Mi auguro che questa nuova ed ulteriore segnalazione vada a buon fine prima di dover parlare di qualche incidente.
Grazie
(segue la firma - Maria M.)

(23.2.2007) Buongiorno, volevo segnalare che è da almeno sei mesi, che di fronte alla scuola materna “Cavaglià” di via Valentino Carrera 23, il dosso “rallentatore di velocità” è stato manomesso vanificandone l’utilizzo.
Mi risulta che la direttrice dell’asilo ed altri genitori hanno già segnalato il disservizio.
Tengo a precisare che di fronte all’asilo c’è un giardino recintato per l’infanzia, è ovvio che l’
attraversamento tra l’asilo e il giardino è molto frequente, se non è possibile istituire un passaggio pedonale, si richiede almeno la sistemazione del dosso.
Le
auto in quel tratto viaggiano anche a forte velocità, mi chiedo se, come da costume, bisogna aspettare che succeda una tragedia, per intervenire.
Certo di un riscontro, porgo cordiali saluti
(segue la firma - Claudio F.)


(aggiornamento 2.3.2007)

Constatando che il dosso di fronte all'asilo Cavaglià è stato ripristinato il 1 marzo, vi ringrazio molto
Cordiali saluti
(Maria M.)

Si annuncia con soddisfazione di tutti che il dosso in questione è stato sostituito...
(l'Ufficio Tecnico)

Gentile signora Maria, gentile signor Claudio,
i pezzi di ricambio continuano a essere irreperibili. Dovendo sostituire completamente i dossi bisognerà rispettare i
tempi tecnici. La sostituzione è già comunque all'ordine del giorno.
Cordiali saluti.

(l'Ufficio Tecnico)


(15.2.2007) Nuova viabilità p.za Bernini. A seguito dei lavori di riqualificazione della piazza, il traffico veicolare si immetterà dalla rotonda, oltre che dal parcheggio auto e dal controviale di c.so Tassoni, direttamente in via G. Medici, contribuendo ad incrementare il traffico della via, già di per sè molto intenso e per il quale erano stati richiesti interventi.
E' stato effettuato un
monitoraggio per quanto riguarda inquinamento acustico ed ambientale in seguito ala nuova viabilità?
Grazie e saluti
(segue la firma - Massimo A.)

Gentile signor Massimo,
stiamo assumendo le informazioni necessarie. Risponderemo appena possibile.
Cordiali saluti.

(la Redazione)
(14.2.2007) Volevo far presente che nel quadrilatero via Capua, via Aquila, via Don Bosco, via Ascoli ci sono diversi veicoli (alcuni sono delle carcasse) abbandonati da molto tempo. Più volte ho segnalato i veicoli attraverso il sito della Polizia Municipale ma oltre a ricevere una solerte risposta (la mia segnalazione sarebbe stato oggetto di verifica al più presto possibile), non è stato fatto niente e tali veicoli continuano a rimanere abbandonati. Circa 3 mesi fa c'era stato un servizio sul TG3 Piemonte in cui si diceva che la rimozione dei veicoli segnalati doveva avvenire nell'arco di 15 giorni, ma tale termine è completamente disatteso. Cosa altro possiamo fare? Sperando in una soluzione Vi ringrazio per la risposta
(segue la firma - Michele M.)

Gentile signor Michele,
La procedura eseguita dal cittadino è corretta, e non esiste altro modo se non quella di ripeterla; normalmente passano dai due a tre mesi prima che vengano fatti tutti gli accertamenti per la rimozione del veicolo.
Cordiali saluti.

(Ufficio Tecnico)

(13.2.2007) Scrivo per segnalare che il cartello per informare i cittadini della chiusura di piazza Bernini andrebbe messo all'altezza di via Medici angolo C.so Svizzera, in modo da dare l'opportunità a chi deve recarsi oltre la piazza di girare in C.so Svizzera. Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti
(segue la firma - Maria Teresa C.)

Gentile signora Maria Teresa,
da sopralluogo eseguito in data odierna dal tecnico di Circoscrizione si è riscontrato che il
problema segnalato dal cittadino corrisponde a verità; è necessario pertanto rimuovere il cartello e posizionarlo come suggerito. Di tale operazione se ne farà carico al più presto l'impresa che sta allestendo il cantiere.
Cordiali saluti.

(l'Ufficio Tecnico)
(8.2.2007) Gentilissima Circoscrizione IV, non so se vi hanno già sottoposto il problema, tuttavia, anche se fosse, non trovo fuori luogo riproporlo.

Ultimata la
rotatoria di Piazza Rivoli noto con disappunto che gli attraversamenti pedonali su corso Francia, in prossimità delle uscite dalla detta rotatoria, sono divenuti dei pericolosi tratti in cui solo la sorte può preservare la vita dei pedoni.

Troppo spesso le auto che escono dalla rotatoria, i cui
irresponsabili conduttori aspirano a colmare il vuoto lasciato dall'abbandono di Schumacher, non prestano la minima attenzione all'attraversamento.

Dobbiamo aspettare una tragedia prima che vengano prese le opportune, anzi dovute precauzioni?

Grazie per la cortese attenzione. Colgo l'occasione per porvi i più sinceri complimenti per il sito.

(segue la firma - Alberico M.)

Gentile signor Alberico,
a sostegno delle sue affermazioni non possiamo che citare la quotidiana esperienza dei dipendenti del Centro Civico situato all'interno del Parco della Tesoriera, alle prese con la roulette russa dell'attraversamento pedonale di corso Francia (poco oltre piazza Rivoli), dove l'allargamento del corso induce i conducenti ad accelerare progressivamente superando molto spesso i 90-100 kmh. Il punto massimo di accelerazione sembra proprio coincidere con l'attraversamento pedonale, dove il pedone costituisce un ottimo bersaglio e dove il conducente invece di prodursi nel dovuto rallentamento tenta più spesso, furbescamente, il cambio di corsia a slalom per mantenere l'ebbrezza della velocità.

Un caso recente di attraversamento pedonale ha provocato un tamponamento a catena proprio perché gli automobilisti, senza neanche rispettare le distanze di sicurezza, mai avrebbero immaginato di doversi arrestare di fronte a un passaggio pedonale...

Chi è stato all'estero, in particolare nei paesi del nord Europa (ma basta andare in Francia, dove solo il mettere giù un piede dal marciapiede provoca il rallentamento degli autoveicoli e dove i 50 kmh urbani sono rigorosamente rispettati) non può che provare rabbia per una tanto grave inosservanza degli elementi di base del Codice della Strada. Se questo vuol dire che le abitudini inveterate degli automobilisti italiani sono quanto mai pessime potrebbe voler dire anche che ci troviamo di fronte a decenni di permissività e di insufficiente contrasto a tali comportamenti pericolosi. Chi è stato all'estero, ancora una volta, sa quanto sia opportuno adeguarsi immediatamente alle norme vigenti, non tanto e non solo per un dovuto senso civico, quanto e soprattutto per la presenza di controlli rigorosi, efficaci e ripetuti, che da noi evidentemente sembrerebbero non essere tali.

Per quanto riguarda piazza Rivoli (va tenuto presente però che la ristrutturazione non è stata completata, manca ancora l'anello esterno con la riqualificazione degli spazi pedonali) il problema è dato sostanzialmente dall'assenza di impianto semaforico (prima della ristrutturazione peraltro esistente). Vige la teoria che le rotonde aiuterebbero a smaltire il traffico (nelle ore di punta sembrerebbe piuttosto il contrario...). A proposito di queste due piazze è possibile consultare sul nostro sito questa pagina per piazza Bernini e questa (con galleria fotografica) per piazza Rivoli. Si sostiene inoltre che il rallentamento prima della rotonda e la presenza di strisce pedonali dovrebbero bastare a garantire la sicurezza del pedone in attraversamento. Ci si domanda però: in presenza di automobilisti poco rispettosi (e ve n'è indiscutibilmente un gran numero) e in presenza di poca abitudine per le rotatorie (di recente introduzione in ambito urbano torinese) è opportuno puntare sulla vita del pedone come in un test di sicurezza o sarebbe meglio ripristinare gli impianti semaforici, magari a richiesta? E non sarebbe forse altrettanto opportuno inserire dei limitatori di velocità (vedi telecamere di corso Regina), ben segnalati, per risolvere efficacemente il problema?

Tra gli strumenti di partecipazione a disposizione del cittadino, che la invitiamo a prendere in considerazione, possiamo citare l'istanza e la petizione al Presidente della Circoscrizione (vedi http://www.comune.torino.it/circ4/amminis/moduli.html) e/o al Sindaco e al Consiglio Comunale (vedi http://www.comune.torino.it/urp/). Una raccolta di firme a proposito sarebbe sicuramente efficace, perlomeno per quanto riguarda l'avvio di un procedimento decisionale.

La ringraziamo per il suo contributo. La sua segnalazione (e anche, per opportuna conoscenza, la presente risposta) è stata girata al Presidente della Circoscrizione.

Cordiali saluti.



(la Redazione - NB: questo contributo riflette unicamente la posizione personale del Redattore)

(7.2.2007) Buongiorno,
vi segnalo che tra l'ultimissimo tratto del
controviale di corso Francia - direz. Rivoli - e piazza Massaua, dall'apertura dei lavori per la metropolitana ad oggi, non sono state ancora rimosse le reti metalliche e le strutture temporanee di cantiere che apparentemente non hanno più motivo di esistere.
Questa situazione, però, provoca notevole
disagio a causa della difficoltà ad immettersi nella piazza Massaua dal controviale di corso Francia e impedisce del tutto l'accesso al viale perimetrale di nord-est (dove peraltro è presente l'accesso nord alla stazione della metropolitana di piazza Massaua). Spero che la situazione sia risolta in breve tempo... dopotutto di pazienza ne abbiamo avuta abbastanza! Vi ringrazio e vi auguro una buona giornata.
(segue la firma - Davide P.)

Gentile signor Davide,
grazie della segnalazione. Il problema è noto e sono già stati compiuti i passi necessari. Il Settore Centrale Parcheggi e Suolo sta provvedendo alla soluzione del problema
riaprendo il passaggio entro primavera 2007.
Cordiali saluti.

(l'Ufficio Tecnico)

- Vi ringrazio molto e vi faccio i complimenti per il sito e per il servizio. Buona giornata (D.P.)
(6.2.2007) Alla luce del Consiglio del 01/02/2007 in merito al problema viabilità nel quartiere Parella, il risultato dell'incontro è stato riassunto nella frase:

"Sono emersi una serie di piccoli problemi specifici che richiedono un miglioramento rispetto ad un intervento che nel suo complesso è stato giudicato positivamente. L’Assessora ai trasporti e alla viabilità e Maria Grazia Sestero ha proposto alla Circoscrizione il compito di raccogliere le osservazioni per potere vagliare ed intervenire ove possibile venendo incontro alle esigenze dei cittadini"

Sperando che quello che è stato scritto venga messo in pratica mi permetto di dare il mio modesto consiglio, che fra l'altro è auspicato da molti abitanti del quartiere Parella: dal momento che sono stati organizzati dei nuovi sensi unici nell'area e dal momento che le strade da doppio senso di marcia sono diventate a
senso unico, perché non massimizzare il risultato mettendo su un lato di codeste strade il parcheggio a lisca di pesce, come fra l'altro è già stato in parte fatto nel controviale di Piazza Chironi?

Credo sia una scelta facile da operare, immagino quasi a casto zero, che renderebbe logica la scelta dei sensi unici. Nella speranza che questo contributo sia ascoltato da chi "prende le decisioni", porgo distinti saluti. Grazie.
(segue la firma - Luciano M., Residente del quartiere Parella)

Gentile signor Luciano,
riceviamo e volentieri pubblichiamo.
La Circoscrione IV concorda con proposta dei parcheggi a lisca di pesce, per la quale si stanno affrontando le opportune verifiche.

(la Redazione)

(6.2.2007) Gent. sig.ri,
avevo già segnalato lo scorso 15 novembre che in prossimità della
scuola dell'infanzia Cavaglià di via Carrera 23 è stato divelto il dosso artificiale per il rallentamento delle auto.
Ad oggi
non è stato ancora ripristinato.
Grazie.
(segue la firma - Maria M.)

Gentile signora Maria,
grazie della segnalazione. Attualmente
non c'è la disponibilità immediata del pezzo di ricambio che va incastrato nella parte mancante. Verrà sostituito non appena reperito. In sua mancanza verrà sostituita tutta la fila. La preghiamo di inviarci ulteriori comunicazioni in merito qualora lo ritenesse opportuno.
Cordiali saluti.

(l'Ufficio Tecnico)

(29.1.2007) Proposta di costituzione del Circolo del Parco Storico Villa Tesoriera Sartirana.
I presenti alla riunione del 24 gennaio 2007 tenuta in occasione dell'acquisizione dell'area ex-Cattaneo, hanno auspicato con vivacità l'ulteriore valorizzazione del Parco e la conservazione della sua integrità di
bene pubblico storico, con piena rispondenza da parte dei rappresentati della Circoscrizione e dell'Assessorato, nonché la necessità di garantire il livello qualitativo globale delle presenti e future fruizioni del sito.
Il
Circolo costituirebbe sicuro qualificato punto di aggregazione, di incontro e di quei contatti interpersonali difficili da attuare nelle grandi strutture urbane, e permetterebbe di dar vita a piccole attività socio-culturali di tempo libero e ludiche, a completamento di quelle già correnti, come meglio illustrato nella relazione approfondita inoltrata a parte. Ciò a chiaro vantaggio, in particolare, delle persone sole, degli anziani, delle mamme che portano i bimbi nel parco e dei disabili.
La
proposta caffetteria, che potrebbe trovare sede nella ex portineria di via Bernezzo, se creata nell'ambito del Circolo, permetterebbe un più facile controllo della qualità della gestione affidata a terzi, non con le caratteristiche del solito bar da strada, ma con le prerogative delle tipiche caffetterie presenti in altri parchi storici europei.
L'iniziativa può prendere facilmente corpo se un piccolo gruppo di cittadini volontari si propone per fondare il Circolo e per seguire l'organizzazione e la conduzione di questa
iniziativa (strutturata secondo le linee dei Centri di Incontro), che qualificherebbe ancor più l'attività permanente e soprattutto un'ulteriore valorizzazione dei valori sociali del Parco e della nostra Circoscrizione.
(segue la firma - Giovanni E. B.)

Gentile signor Giovanni E. B.,
la ringraziamo dell'interessante proposta, che trova spazio in questa pagina anche per potere essere meglio pubblicizzata. Come già emerso nel corso della riunione, la
Circoscrizione è disponibile a discutere quanto emerso nel corso della riunione tenuta in occasione dell'imminente abbattimento dell'edificio dell'ex-Cattaneo (vedi pagina specifica). In questo senso sarà utile che tutti i cittadini interessati partecipino alle riunioni del tavolo di lavoro proposto in seno alla 6ª Commissione Ecologia, Ambiente e Verde Pubblico, di cui verrà data opportuna notizia.
Cordiali saluti.

(la Redazione)

(26.1.2007) Nel tratto di via Borgosesia compreso tra Via Medici e Via Asinari di Bernezzo sono presenti due piccole aree adibite a parcheggio. In una sono presenti le strisce a lisca di pesce nel secondo invece non sono presenti le strisce. Ovviamente anche in questa area le auto vengono parcheggiate a lisca di pesce. Peccato pero' che non ci sia lo spazio sufficiente e le auto si trovano sempre ad occupare una parte della corsia di marcia. Non sarebbe il caso di tracciare le strisce in modo da definire la modalita' corretta di parcheggio?
(segue la firma - Gabriele B.)

Gentile signor Gabriele,
il suo messaggio è stato girato agli uffici competenti. Nell'occasione ricordiamo che
Giovedì 1 febbraio 2007 alle ore 20.30 (scuola Armstrong, corso Montegrappa 81, ingresso da Via Servais) vi sarà un Consiglio della Circscrizione (vedi ordine del giorno) dedicato espressamente alle tematiche dei parcheggi e della viabilità. In tale occasione sarà possibile evidenziare eventuali problemi e proporre suggerimenti.
Cordiali saluti.

(la Redazione)

(30.1.2007) - Eseguito l'ennesimo sopralluogo nell'area si è riscontrata la presenza di due nuove anse adibite a parcheggio, a spina sul lato est ed in linea sul lato ovest. Dal lato del parcheggio a spina esiste solo la linea di chiusura del parcheggio che però è segnalato da apposito segnale verticale. Sul lato opposto è vero che non esiste la linea di parcheggio, ma non essendoci diversa indicazione e data la larghezza dell'ansa si desume sia adibita a parcheggio in linea. In merito il DPR 495/92 (Reg Esec CdS) si esprime raccomandando l'obbligatorietà delle demarcazioni orizzontali solo in caso di parcheggio a pettine od a spina. Considerando il caso non urgente si rimanda quindi all'attenzione del Corpo PM per l'eventuale sanzionamento od all'esecutore dei lavori per l'eventuale integrazione dei segni orizzontali.

(Il Settore Parcheggi e Suolo della Divisione Infrastrutture e mobilità)

(22.1.2007) Gentile amministrazione, vi scrivo per proporre l'inserimento di un attraversamento pedonale su corso Appio Claudio in corrispondenza di Via Rivara. Si tratta di un attraversamento fatto da molti pedoni in condizioni di non sicurezza a causa della velocità con cui sfrecciano le auto e di assoluta sporcizia, legata allo stato dello spartitraffico centrale di corso Appio Claudio.
(segue la firma - Paolo S.)

Gentile signor Paolo,
la risposta è analoga a quella del messaggio del 29 dicembre (qui sotto): sarebbe opportuno inviare una
petizione firmata da numerosi cittadini della zona al Presidente di Circoscrizione o al Consiglio Comunale (inviandone copia all'Assessore alla Viabilità e al Sindaco), rimanendo quindi in attesa delle decisioni conseguenti. Si ricorda che le petizioni al Presidente della Circoscrizione devono essere sottoscritte da almeno 30 persone (vedi modulo), mentre quelle al Consiglio Comunale da almeno 300 persone (consulta il sito dell'URP).
Cordiali saluti.

(la Redazione)

(22.1.2007) Buongiorno.
Avevo scritto a dicembre segnalando alcuni
lampioni non funzionanti in via Servais int. 92 (precisamente SSN8A, SSN4, SSN5). Come da voi suggerito ho contattato la soc. IRIDE, che però dice di non avere ancora preso in carico quei lampioni. Di chi sono? Grazie.
(segue la firma - Luigi F.)

Gentile signor Luigi,
è stata fatta la
segnalazione all'Ufficio Illuminazione Pubblica di IRIDE (n. richiesta 7073 del 23.1.2007), che verificherà sia la presa in carico (non ancora attiva per probabile mancanza di trascrizione sul database) dei lampioni da lei segnalati che il loro funzionamento.

(la Redazione)


(20.1.2007) Complimenti per la qualità del sito!
(segue la firma - Romano M.)

Grazie!

(la Redazione)


(8.1.2007) Buongiorno, scrivo per suggerire di valutare la possibilità di modificare il percorso della linea 72 e 72/ nel tratto Porta Susa – Parco Dora. In questo tratto la linea 72 si sovrappone a numerose altre linee che vanno da Porta Susa al Rondò della Forca e da questo in Corso Regina. Il tratto da Piazza Statuto a Corso Regina nelle ore di punta è molto trafficato e per l’attraversamento del Rondò ci vuole molto tempo. Visto che ci sono altre linee e che è stata aperta a doppio senso la strada che da Piazza Statuto va in Corso Umbria (a fianco della ferrovia) perché non accorciare il percorso della linea 72? Questa modifica potrebbe avvicinare ulteriormente al centro città la nuova zona residenziale e terziaria di Parco Dora. Il nuovo percorso quindi potrebbe toccare Porta Susa, Piazza Statuto, il lato sinistro di corso Principe Oddone (appena riaperto), corso Umbria, via Livorno. Cordiali saluti.
(segue la firma - Daniela C.)

Gentile signora Daniela,
speriamo che la pubblicazione di questo suo suggerimento sia in grado di stimolare un dibattito utile a valutare la possibilità di accoglierlo.

(la Redazione)


(4.1.2007) (protesta...) Alla sparizione di posti auto in piazza Chironi si aggiunge un nuovo divieto di sosta in via Medici, tra via Belli e Zumaglia. I frequentatori dei locali continueranno ancora meno disturbati il consueto parcheggio selvaggio, con giusto un occhio all'arrivo di qualche rarissimo vigile. Se quel tratto di strada, largo a sufficienza, diventa impercorribile a causa dei maleducati in doppia fila, non è che si è preferito eliminare la fila in regola? I residenti rispettosi dei regolamenti parcheggeranno altrove, come sempre. A.C.
(segue la firma - A.C.)

Gentile signor A. C.,
non è facile, come sempre, conciliare le esigenze della circolazione con gli spazi e le risorse disponibili. Per quanto riguarda
piazza Chironi è prevista la realizzazione di un parcheggio pertinenziale sotto la carreggiata centrale, con garanzia del passaggio del traffico durante i lavori. Il bando verrà pubblicato prossimamente.

(la Redazione)


(3.1.2007) ...ancora Corso Gamba. scrivo per sapere quando verrà attivata la fermata GTT (corso Gamba angolo via Livorno) e sistemata l'illuminazione pubblica (ancora oggi spenta). segnalo poi che ad oggi l'ingresso in corso Gamba da via Livorno è difficoltoso e mal segnalato. A quando la sistemazione? .... grazie e buon anno.
(segue la firma - Francesco P.)

Gentile signor Francesco,
innanzitutto Buon Anno anche a lei. Per l'illuminazione di corso Gamba è stato fatto da poco il sopralluogo da parte di IRIDE (AEM), si è in attesa del del collaudo. Per informazioni più dettagliate è opportuno fare riferimento a:
Comitato Parco Dora,
ufficio di via Capua 14 (mar 9-13 e gio 14-18),
tel. 011 19717688 e 334 5413758,
comitatoparcodora@gmail.com .
Cordiali saluti.

(la Redazione)


 
Archivio
Archivio

inserimento 9.01.2007
Ultimo aggiornamento secondo la data del messaggio più recente
 «Torna indietro

Condizioni d’uso, privacy e cookie