CittAgorà
Periodico del Consiglio Comunale di Torino



Piemonte Movie, dal 4 marzo la Work edition

27-02-2009

Piemonte Movie 2009 The Work edition Nono anno di vita per Piemonte Movie, il festival dedicato a tutti i video prodotti in Piemonte: film, cortometraggi, documentari, lavori di animazione, spot. L’edizione 2009, la Work edition, è stata presentata il 25 febbraio, alla Mole Antonelliana. Una sede di prestigio per una rassegna che cresce di anno in anno, nonostante l’esiguo budget a disposizione: 50.000 euro. Una cifra davvero bassa (il Torino Film Festival costa circa 3 milioni di euro, Venezia 12 milioni, Roma 15) che però non ha frenato l’entusiasmo degli organizzatori: una ventina di persone, età media sotto i 30 anni, dirette da Alessandro Gaido. Il risultato è un festival su Torino e Moncalieri che proietterà 250 opere, tra cui diverse anteprime (grazie alla collaborazione con il Piemonte Doc Film Fund), e che prevede l’allestimento di tre mostre fotografiche in alcune sedi degli eventi: Cinema Empire, Fluxlab, Unione Culturale Franco Antonicelli. Una dimostrazione del forte radicamento del cinema e dell’intenso rapporto tra creatori e fruitori delle opere cinematografiche a Torino e in Piemonte, come ha sottolineato il presidente della Commissione consiliare Cultura, Luca Cassiani, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione in rappresentanza della Città.
Conferenza stampa del 25 febbraio 2009 Cuore della rassegna sarà il focus “Razza Operaia”, che verrà inaugurato il 5 marzo alle 21 con una serata all’Unione Culturale (ingresso gratuito) e che prevede dibattiti e proiezioni delle opere piemontesi sul tema della sicurezza sul lavoro e del precariato per tutta la durata della rassegna.
Piemonte Movie 2009 verrà inaugurato mercoledì 4 marzo con la proiezione al Cinema Massimo del film di Fredo Valla “Medusa. Storie di uomini sul fondo” (ore 20.30, alla presenza del regista e di Steve Della Casa, Pietro Spirito e Renato Paviotti; replica alle ore 22.30).
Un prologo del festival c’è stato il 25 febbraio, con la proiezione al Cinema Romano del film tutto piemontese “Zoè” dell’astigiano Beppe Varlotta, che ha portato per la prima volta sul grande schermo il cantautore Francesco Baccini, presente alla “prima”.
Tra le varie iniziative in calendario, segnaliamo lo spazio “Area 31” dedicato al Centro produzione RAI di Torino e gli omaggi al “poliziottesco”, al regista torinese Corrado Farina, a Ugo Nespolo e a Gipo Farassino. Da segnalare anche l’intervento degli allievi del Centro sperimentale di Cinematografia di Chieri, che presenteranno una selezione dei loro cortometraggi di animazione.
La rassegna si chiuderà con la premiazione dei migliori film in concorso, sabato 14 marzo, alle 20.30, al Cineporto di via Cagliari 42. Festa di chiusura, durante la stessa serata, a partire dalle ore 22 al Cafè Liber, in corso Vercelli 2.
Presso le sedi delle proiezioni è possibile acquistare a 8 euro il catalogo del festival, l’Annuario del cinema in Piemonte, con tutte le produzioni del 2008.
Piemonte Movie è promosso dall’omonima associazione, con il sostegno di Regione Piemonte, Comune di Moncalieri e Fondazione CRT e il patrocinio della Città di Torino. Programma completo e informazioni su accrediti, biglietti, abbonamenti ed eventi gratuiti sul sito della manifestazione, all’indirizzo www.piemontemovie.com.

Nelle foto: Il manifesto di Piemonte Movie 2009 e la conferenza stampa di presentazione. Da sinistra, l’assessore alla cultura di Moncalieri Noemi Gallo, il direttore del Museo nazionale del cinema Alberto Barbera, il presidente della Commissione consiliare cultura Luca Cassiani, il presidente della Film Commission Torino Piemonte Steve Della Casa.

M.Q.

Servizi



Torna alla ricerca


Torna all'inzio della pagina
Direttore responsabile Claudio Raffaelli
periodico telematico non soggetto a registrazione presso il Tribunale (ex art. 3-bis D.L. 18/5/2012 n. 63)
Condizioni d'uso, privacy e cookie