immagini delle fasi di lavorazione | ||
Venerdì 22 luglio 2004 | ||
![]() |
![]() |
![]() |
visualizza l'archivio fotografico |
![]() |
Lo schema mostra il legame tra il ponte e le due piazze: il percorso del ponte si protende nell'ambiente circostante delle rive incoraggiando il suo attraversamento. |
![]() |
Il ponte è visto come una prosecuzione della dinamica della città nella successione spaziale che si articola lungo corso Brianza sino a via Cavalcanti. |
![]() |
Le aree di sosta sono poste in corrispondenza degli allargamenti del ponte sulle pile creando l'opportunità di sostare e di godersi il panorama del grande fiume. |
![]() |
Il collegamento ciclopedonale tra piazza Chiaves e piazza
Carrara nasce in linea con il programma di "Torino Città d'Acque"
che punta, tra gli altri obiettivi, alla massima integrazione tra le
aree verdi spondali dei fiumi e torrenti cittadini. Il nuovo collegamento favorirà il rapporto tra le due zone della città, Borgata Vanchiglietta e Barriera di Casale, oggi separate, e faciliterà l'accesso alla rete dei sentieri collinari. Il progetto della nuova passarella è frutto di un concorso a cui hanno partecipato 29 gruppi di progettisti da tutta Europa. La struttura del ponte, supportata da due pile in calcestruzzo, è costituita da una semplice ed esile trave continua in acciaio lunga 140 metri, con una campata centrale di 70 metri di luce e due campate di riva di 35 metri ciscuna. La larghezza varia da 3,5 a un massimo di 5,5 metri in corrispondenza delle pile. Elemento caratterizzante della passerella è l'illuminazione, incassata nel pavimento e nel corrimano, che crea continuità di luce lungo tutto il percorso. A completamento dell'opera elementi d'arredo e sistemazione del verde legheranno la passerella ai percorsi ciclopedonali esistenti. Per la realizzazione dei lavori, della durata di un anno e per un costo di circa due milioni di Euro, sono state create due aree di cantiere di cui la più importante, quella di piazza Chiaves, ha comportato l'interruzione della viabilità veicolare e pedonale sul lungo Po Antonelli e la deviazione della stessa in entrambi i sensi di marcia lungo la perimetrale della piazza. Intorno al cantiere, sulla fascia esterna, sono stati mantenuti gli spazi di sosta mentre su quella interna si svilupperà il percorso ciclopedonale. |
![]() |