Skip to content

San Giovanni 2024

San Giovanni 2024
  • Torino
    Piazza Vittorio Veneto - Torino
  • Città di Torino

La Festa patronale di San Giovanni a Torino viene celebrata il 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista.

Quest’anno, la città festeggia nuovamente con i tradizionali fuochi d’artificio, realizzati in modo da avere un basso impatto ambientale grazie alla riduzione del livello acustico e all’utilizzo di materiali compostabili.

Per tre giorni, dal 21 giugno al 24 giugno, eventi nel centro storico, lungo il Po e nel parco del Valentino animeranno la città in occasione della festa di San Giovanni.

IL FARÒ DI SAN GIOVANNI

23 giugno – piazza Castello, ore 22.00: accensione del Farò

Uno degli eventi più significativi della Festa di San Giovanni a Torino è il farò, il falò che viene acceso ogni anno la sera del 23 giugno in Piazza Castello. Questa celebrazione è di grande importanza per la città, poiché la festa del Santo Patrono affonda le sue radici nel Medioevo e unisce elementi religiosi cristiani, antichi riti e credenze pagane, oltre a tradizioni contadine.

Durante una delle notti più brevi dell’anno, in prossimità del solstizio d’estate che cade il 21 giugno, molti riti pagani e le loro superstizioni prendono vita. L’inizio dell’estate rappresenta un momento cruciale per il mondo contadino, che celebra l’arrivo della bella stagione sperando in un buon raccolto.

Il Farò è ciò che rimane dei riti pagani e delle tradizioni popolari. I fuochi, sempre al centro di riti e feste popolari, erano e sono ancora spettacolari e facilmente realizzabili da ogni comunità.

Curiosità: chi è superstizioso sappia che, se la pira cade in direzione di Porta Nuova, si prevede un periodo fortunato di dodici mesi per Torino, mentre se cade in direzione opposta, l’anno sarà sfavorevole per la città.

I FUOCHI DI SAN GIOVANNI

Lunedì 24 giugno, alle ore 22:30, Torino si illumina con lo spettacolo pirotecnico in onore di San Giovanni. Questo evento suggestivo trasforma il cielo della città in un’esplosione di colori e luci, incantando residenti e visitatori.

Il maestoso spettacolo, che si svolge lungo le rive del Po, è un momento atteso con entusiasmo, segnando il culmine dei festeggiamenti per il Santo Patrono. Migliaia di persone si radunano per ammirare i fuochi d’artificio che danzano al ritmo di musica, creando un’atmosfera magica e indimenticabile.

Per conoscere tutto il programma è possibile visitare la pagina dedicata ai festeggiamenti di San Giovanni .

Segui le indicazioni sulla mappa