All’atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, a seguito della violazione di una delle norme per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente, ovvero di una tra le norme di comportamento di cui al titolo V del Codice della Strada, subisce decurtazioni.
Decurtazione dei punti/sospensione della patente
Se il trasgressore non è stato identificato e la multa prevede:
- la decurtazione dei punti sulla patente
- la sospensione o la revoca della patente
il proprietario del veicolo deve comunicare i dati del conducente (trasgressore).
ATTENZIONE: La comunicazione va fatta con apposito modulo entro 60 giorni dalla notifica all’organo di polizia che ha accertato la violazione.
In questi casi la comunicazione dei dati del conducente è obbligatoria. Se il proprietario omette di fornire i dati identificativi, scatterà per lui l’ulteriore sanzione pecuniaria prevista dal Codice della Strada. Riferimenti normativi Codice della Strada, artt. 126 bis e 142.
Come inviare la comunicazione dei dati del conducente
Per le violazioni accertate dalla Polizia Locale, le dichiarazioni del conducente dovranno essere inoltrate in uno dei seguenti modi:
1) Consegnata a mano in una delle Sezioni Territoriali o presso gli Uffici del Comando Generale di via Bologna 74;
2) inviata con Lettera raccomandata A.R. indirizzata a Polizia Locale di Torino – Ufficio Procedure Sanzionatorie – Via Bologna 74 – 10152 Torino;
3) inviata con PEC all’indirizzo di posta elettronica pm.patenteapunti@cert.comune.torino.it (SOLO PEC);
4) tramite il Portale Patente a Punti, accessibile con Spid o CIE dalla piattaforma Torino Facile.
Guarda il video che ti spiega come compilare il modulo per la comunicazione dei dati dal conducente.
Quanti punti hai sulla patente?
Verifica sul Portale dell’automobilista