Fiumi, sponde e rii collinari

Comune di Torino e ordine dei geologi del Piemonte: collaborare per scongiurare i rischi

Il Comune di Torino e l’Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte avviano una collaborazione per rafforzare la prevenzione del rischio geologico e migliorare la gestione delle emergenze nell’ambito della Protezione Civile. Su proposta dell’assessore Francesco Tresso, la Giunta comunale ha approvato oggi una convenzione quadro tra i due enti della durata di tre anni. L’accordo …

Comune di Torino e ordine dei geologi del Piemonte: collaborare per scongiurare i rischi Leggi altro »

Il fiume Po tra passato, presente e futuro. Assegnata la gara per la realizzazione dei battelli full electric.

Ieri mattina, alla presenza dell’assessore ai Fiumi e al Verde pubblico, Francesco Tresso, è stata inaugurata a Palazzo Madama la mostra “CHANGE! Ieri, oggi, domani. Il Po”. L’esposizione, ospitata nella sala del Senato fino al 13 gennaio 2025, condurrà il visitatore in un viaggio ideale lungo il Grande Fiume, tra installazioni artistiche, capolavori pittorici e …

Il fiume Po tra passato, presente e futuro. Assegnata la gara per la realizzazione dei battelli full electric. Leggi altro »

Meteo, situazione in miglioramento, Murazzi oggi ancora chiusi per la messa in sicurezza dell’area dopo il passaggio della piena del Po.

Come da previsioni, questa mattina le condizioni meteorologiche a Torino sono migliorate e la pioggia ha lasciato spazio al sole. La piena del fiume Po ha raggiunto in mattinata i Murazzi, dove l’acqua ha lambito la banchina con una lieve esondazione d’acqua. L’accesso ai Murazzi oggi continuerà ad essere interdetto, In attesa che le acque …

Meteo, situazione in miglioramento, Murazzi oggi ancora chiusi per la messa in sicurezza dell’area dopo il passaggio della piena del Po. Leggi altro »

Un fiume di futuro, dal 2026 i nuovi battelli sul Po.

Grazie ai fondi del Pnrr dal 2026 a Torino tornerà la navigazione turistica sul Po. Non si tratterà semplicemente di riportare sul fiume i battelli tanto cari a torinesi e turisti, ma del lancio di una vera e propria esperienza sul fiume, con imbarcazioni sostenibili e altamente tecnologiche per spostarsi e ammirare la città dall’acqua …

Un fiume di futuro, dal 2026 i nuovi battelli sul Po. Leggi altro »

Interventi di pulizia e manutenzione dei rivi collinari, la Giunta approva il progetto definitivo.

La Giunta comunale ha approvato questa mattina – su proposta dell’assessore al Verde pubblico e Cura della città Francesco Tresso – il progetto definitivo per interventi di manutenzione straordinaria e miglioramento del regime idraulico di alcuni corsi d’acqua collinari.  Gli interventi in programma – di pulizia, taglio della vegetazione e di manutenzione delle opere di difesa esistenti …

Interventi di pulizia e manutenzione dei rivi collinari, la Giunta approva il progetto definitivo. Leggi altro »

Rigenerazione sponde parchi fluviali, al via gli interventi nei parchi Colletta e Pellerina.

Proseguono nei parchi fluviali cittadini gli interventi finanziati con fondi REACT EU PON METRO, realizzati con l’obiettivo di valorizzare la foresta urbana torinese riqualificando le sponde dei fiumi. Dopo i primi interventi avviati a inizio anno nel parco del Meisino, i lavori si sono spostati al parco Colletta e al parco della Pellerina. Successivamente si interverrà …

Rigenerazione sponde parchi fluviali, al via gli interventi nei parchi Colletta e Pellerina. Leggi altro »

Al via gli interventi di rigenerazione delle sponde nei parchi fluviali cittadini, con fondi Europei React.

Martedì 3 gennaio prenderanno avvio al Parco del Meisino gli interventi di miglioramento selvicolturale e riqualificazione delle sponde fluviali previsti in alcuni parchi fluviali cittadini (Meisino, Colletta, Confluenza, Stura Nord, Pellerina e Millefonti) e finanziati con i fondi REACT EU PON METRO. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare la foresta urbana torinese intervenendo sui parchi …

Al via gli interventi di rigenerazione delle sponde nei parchi fluviali cittadini, con fondi Europei React. Leggi altro »