
Il progetto del Parco dello Sport e dell’Educazione Ambientale si colloca all’interno del Parco del Meisino la
cui area è compresa tra corso Don Luigi Sturzo, Borgata Sassi e le rive del fiume Po, nell’ambito della
Circoscrizione 7 della Città di Torino.
Il progetto è scaturito dal finanziamento “PNRR – Sport e Inclusione sociale” del Ministero dello Sport
dedicato al recupero delle aree urbane, attraverso la realizzazione e l’adeguamento di impianti sportivi ed è
ripartito in CLUSTER 1 – “PARCO DELLO SPORT E DELLA SALUTE” e CLUSTER 2 – “RIGENERAZIONE
EX GALOPPATOIO”, pensati in modo integrato e sinergico grazie anche al progetto della passerella
ciclopedonale che collega le due parti del Parco, attualmente divise dall’arteria di collegamento di Don Luigi
Sturzo.
Il progetto del Parco dello Sport e dell’Educazione Ambientale prevede sia il recupero del fabbricato della
Cascina Malpensata – Ex Galoppatoio Militare – quale polo dedicato all’educazione ambientale e
all’educazione sportiva, sia l’allestimento di attrezzature leggere e reversibili dedicate all’attività sportiva
all’aperto integrate all’interno del Parco.
L’intervento è stato sviluppato con l’obiettivo di promuovere la sinergia tra il verde e lo sport, quest’ultimo
pensato in una concezione innovativa come veicolo attraverso il quale amplificare la conoscenza e
consapevolezza del ricco patrimonio naturalistico dell’area grazie alla possibilità di viverlo attraverso
l’esperienza diretta ed immersiva.
Il Cluster 1 comprende sia interventi valorizzazione del patrimonio naturalistico e ambientale dell’area, sia
l’installazione delle strutture dedicate all’attività sportiva all’aperto, progettate per favorire l’inclusione e
l’integrazione sociale, con particolare attenzione alle persone svantaggiate e portatrici di disabilità.
Nel Cluster 2 ricadono gli interventi di riqualificazione dei fabbricati dell’Ex Galoppatoio militare i cui spazi
saranno adibiti a polo per l’educazione ambientale, con la valorizzazione e tutela dell’area naturalistica, e
educazione e formazione all’attività sportiva. A tal fine all’interno del fabbricato saranno previsti spazi per la
formazione, la didattica, la gestione dell’intero complesso e spazi di servizio a supporto delle attività di
avvicinamento allo sport che, a seguito dell’intervento, si svolgeranno all’interno del parco.
Importo delle opere: 11.500.000,00 euro









