Citta' di Torino - Ufficio Stampa Conferenze stampa '98

PARCHEGGIO "PALAZZO"

COMUNICATO STAMPA

Nell'area dell'ex caserma dei Vigili del Fuoco tra Corso Regina e Corso XI Febbraio
PORTA PALAZZO: INAUGURATO IL NUOVO PARCHEGGIO 850 POSTI AUTO A DUE PASSI DAL CENTRO

La nuova struttura costruita da Astaldi e gestita da Apcoa si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione urbana e di risistemazione della viabilità della zona di Piazza della Repubblica - Borgo Dora. Fino al 7 dicembre l'ingresso è gratuito. All'interno del parcheggio anche i resti di una villa romana. Con l'apertura del "Palazzo" i nuovi posti auto in struttura creati a Torino dal 1993 sono ben 3000, a cui dovrebbero aggiungersene altri 3500 entro l'anno 2000

I torinesi hanno 850 posti auto in più, vicino al cuore del centro storico. E' stato infatti inaugurato il parcheggio “Palazzo”, costruito sul retro dell'ex Caserma dei Vigili del Fuoco di Porta Palazzo, tra Corso Regina Margherita e Corso XI Febbraio, a due passi da Piazza S. Giovanni e Piazza Castello.

Una struttura moderna, celata dietro la facciata dell'ex Caserma tutelata da un vincolo della Soprintendenza, che nei suoi otto piani adibiti a parcheggio (di cui due interrati) ospita 853 posti auto. Di questi 761 saranno adibiti a parcheggio a rotazione con tariffa oraria di 1.500 lire (tariffa iniziale di promozione) e speciali condizioni di abbonamento mentre i restanti 92 (al piano terra) verranno messi in vendita ai privati. Costruito dalla ASTALDI e gestito dall'APCOA, il "Palazzo" rimarrà aperto tutti i giorni (festivi e domeniche escluse ad eccezione del periodo natalizio) dalle 7 del mattino alle 20.30 (presidiato 24 ore su 24). Per la prima settimana (fino al 7 dicembre) l'ingresso sarà comunque gratuito.

Molto è stato fatto per la sicurezza. Oltre agli impianti antincendio ed ad un circuito di 42 telecamere collegate con il centro di controllo all'interno del parcheggio, ad ogni piano una decina di posti è stata riservata alle signore. Si tratta di zone coperte dalle telecamere, situate presso gli ascensori ed in aree con forte illuminazione.

Il parcheggio "Palazzo" è quindi una risposta alle esigenze di mobilità non solo dei residenti e di coloro che lavorano in zona ma di tutti i torinesi e di chi viene a Torino per esigenze di lavoro. La nuova struttura, che è stata completata in tempi brevi proprio per consentire gli interventi sulla viabilità previsti dal Comune di Torino (sottopasso di Corso Regina, maggiore pedonalizzazione di Piazza della Repubblica, modifica della viabilità in superficie) consentirà di decongestionare il traffico in entrata verso Torino ed intorno al centro storico, permettendo nel contempo di accedere verso quest'ultimo in tempi brevissimi.

Il "Palazzo" rientra fra i progetti previsti dal Programma Urbano dei Parcheggi del Comune di Torino ed in particolare tra quelli realizzati attraverso l'individuazione di concessionari privati che beneficiavano dei finanziamenti della Legge 122/89 (legge Tognoli). Grazie alla realizzazione del nuovo parcheggio, entro il 1998 i numeri del sistema sosta introdotto con il piano urbano dei parcheggi di Torino (sosta a pagamento, parcheggi a barriera, parcheggi in struttura) vedranno un aumento complessivo 27.000 posti auto rispetto al '93, di cui 3000 in parcheggi a struttura.

A Torino sono dunque attualmente disponibili 31000 posti auto a pagamento Un altro anello quindi della grande catena di parcheggi previsti a servizio della Città ed in particolare del Centro Storico, catena che entro il 2000 dovrebbe garantire ulteriori 3500 nuovi posti auto in struttura, con investimenti pari a circa 100 miliardi. Il parcheggio "Palazzo" si inserisce inoltre tra le opere di riqualificazione dell'intera area di Porta Palazzo - Borgo Dora (progetto "The Gate") che nel prossimo futuro restituirà ai torinesi un'area completamente rinnovata, più facilmente accessibile che completa ed arricchisce il processo di recupero della Torino storica. Ed a proposito del recupero e tutela dei beni storici, nel corso dei lavori di costruzione del parcheggio sono stati rinvenuti dalla Soprintendenza Archeologia i resti di una villa romana del I° secolo dopo Cristo (appartenuta ad un intraprendente commerciante di vino) che hanno comportato una variante al progetto originario. Situati al primo piano interrato del parcheggio, i ritrovamenti saranno presto visibili ai cittadini mentre molti dei reperti venuti alla luce andranno ad arricchire la collezione del Museo di Antichità

. Ufficio Stampa - Studio Mailander - 011/5176033