Citta' di Torino - Ufficio Stampa Conferenze stampa '98

FORUM INTERNAZIONALE
VERSO CITTA’ AMICHE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI - 13 ottobre

Nei giorni 15, 16, e 17 ottobre la città di Torino ospiterà il II Forum Internazionale "Verso città amiche delle bambine e dei bambini". I promotori dell’iniziativa, oltre alla città di Torino, sono il Ministero dell’Ambiente, quello degli Esteri e il Comitato italiano per l’UNICEF.

Gli Assessorati al sistema educativo, per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, al decentramento e integrazione urbana, con il Progetto speciale periferie, propongono, ai partecipanti al Forum e a tutti i cittadini, una serie di eventi collaterali, per far conoscere e scoprire le risorse investite e le esperienze prodotte per i bambini di Torino.

Per l’occasione la Città ha prodotto un vademecum teso a illustrare gli appuntamenti collegati alle giornate di studio del Forum ed anche i luoghi e i programmi permanenti che da tempo Torino offre ai suoi cittadini piccoli e grandi; nella consapevolezza che solo con un progetto comune a tutti, cittadini, mondo della scuola, associazioni e amministrazione comunale, si potrà contribuire alla costruzione di una città a misura delle bambine e dei bambini.

La conferenza stampa di presentazione del II Forum internazionale si terrà a Roma mercoledì 7 ottobre alle ore 11.30 presso il "punto d’incontro UNICEF" di Roma Via Torino 96.

Parteciperanno alla conferenza stampa l’on. Valerio Calzolaio, sottosegretario all’Ambiente, il Presidente dell’UNICEF-Italia, Arnoldo Farina, gli Assessori Paola Pozzi e Gianni Vernetti del Comune di Torino.

Obiettivo del II Forum, che vedrà la partecipazione di delegazioni di Sindaci e Amministratori di numerose città italiane e straniere (fra le altre Bari, Milano, Ferrara, Padova, Palermo, Colonia, Lisbona, Belo Horizonte, Luanda, Tirana) è fare il punto sulle nuove iniziative realizzate nell’ultimo anno per rendere le città più vivibili per l’infanzia.

Un anno fa infatti, nel I Forum svoltosi a Napoli, erano state definite le linee guida di un percorso di trasformazione delle piccole e grandi città per renderle più "a misura di bambino". Nel corso di quest’anno è stato anche varato, d’intesa fra il Ministero dell’Ambiente e l’UNICEF-Italia, un decreto che fissa i parametri e gli indicatori ambientali per il riconoscimento delle "città sostenibili" per l’infanzia, e numerose iniziative sono in corso anche a livello internazionale.

TORINO E IL FORUM - GLI EVENTI

Le scuole e la città: in diverse scuole della città gli alunni parteciperanno ad iniziative volte ad illustrare e raccontare la loro città.

Seminari, incontri e dibattiti: Seminario per il decennale del "Manifesto Ambiente, Educazione e Sviluppo"; "commemorazione di Faa di Bruno"; "Pensare globalmente agire localmente"; "Le bambine e il loro cortile".

Le Inaugurazioni: "Centro Stampa Aurora"; "Ludoteca Drago Volante"; Mostra "La luce racconta".

Mappe Ludiche: presso il Centro per la cultura ludica e in Piazza Castello Feste : "Grande Festa" in Piazza Castello, Piazzetta Reale e via Garibaldi. In periferia: "Sulle tracce di Pollicino", "Stradagiocando", "Due ruote per amico", "Intorno al tappeto volante" e "Giocare in città".

I Laboratori: 10 in Piazza Castello e 20 Laboratori aperti in città; 2 Gruppi gioco in due ospedali, 1 laboratorio didattico scientifico presso l’Enviroment Park, 8 laboratori nelle scuole materne, 6 nelle elementari, 4 nelle medie e 3 laboratori in istituti superiori.

I Centri visitabili: Centro di documentazione per la formazione e l’aggiornamento, Centro per la cultura ludica (unico Museo del gioco in Italia), Complesso Valdocco, Città dei ragazzi, Centro Interculturale della Città.

Le Mostre: 4 in Piazza Castello, le collezioni dell’800 e del 900 alla Galleria d’Arte Moderna, 24 nelle scuole e una alla Circoscrizione 9; i temi trattati spaziano dai diritti delle nuove generazioni alla violazione dei diritti, dal recupero dell’Ambiente e dei rifiuti.

I Concerti: Gli studenti del Conservatorio "G.Verdi" eseguiranno brani di musica classica al Teatro Carignano; nelle feste in città canterà il Coro dei Piccoli Cantori di Torino; gli allievi delle scuole Meucci e Perotti si esibiranno in musiche strumentali e medievali.

NOTA

Il vademecum verrà distribuito insieme ai quotidiani "La Stampa" e "La Repubblica" nei giorni antecedenti al Forum e nei punti informativi della città.

INFO:

Segreteria del FORUM - Comitato Prov.le UNICEF
Via Cernaia 28 Torino - tel. 011/5187386-5622875, fax: 011/545430,
e-mail: unicefto@comune.torino.it
Segreteria TORINO CITTA’ EDUCATIVA
Via Perrone 1 bis Torino - tel. 011/5613571, fax 011/5613591
e-mail: cit.educ@comune.torino.it
Ufficio Stampa Comune di Torino
Raffaela Gentile - Raffaella Romussi
Piazza Palazzo di Città 1 Torino - tel. 011/442.3606 - 3679
e-mail: raffaela.gentile@comune.torino.it

Delegazioni delle Città partecipanti:

Bari, Simeone Di Cagno Abbrescia (Sindaco); Belo Horizonte, Alfonso Pena (Sindaco); Bolzano, Monica Franch (assessore alla scuola, alla famiglia e al tempo libero), Lia Nadalet (coordinatrice Progetto "per i criteri urbani delle nuove zone di espansione"); Colonia, Norbert Burger (Sindaco); Ferrara, Paola Castognotto (assessore alla Pubblica Istruzione e "Città Bambina"), Annarosa Fava (responsabile ufficio "Città Bambina"); Kompong Thom, Chieng Am (Governatore provinciale); Lisbona, Joao Soares (Sindaco); Luanda, Josè Anibal Rocha (Governatore provinciale); Milano, Gabriele Albertini (Sindaco); Palermo, Anna Maria Abramonte (Assessore alle attività per la persona, la famiglia e la comunità), Adriana Vaiarelli (Assessorato alle attività per la persona, la famiglia e la comunità); Pistoia, Andrea Fusari (Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura), Laura Contini (Coordinatrice "città educativa: Pistoia amica dei bambini e dei ragazzi"); Rennes, Edmond Hervé (Sindaco); Tirana, Br. Z. Albert Brojka (Sindaco); Torino, Valentino Castellani (Sindaco), Gianni Vernetti (Assessore all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile), Paola Pozzi (Assessore al Sistema Educativo).

PROGRAMMA DEI LAVORI

Giovedì 15 ottobre 1998
Teatro Carignano - Piazza Carignano

ore 17.30 - Cerimonia Inaugurale
Interventi di:
Valentino Castellani, Sindaco di Torino; Edo Ronchi, Ministro dell’Ambiente; Patrizia Toia, Sottosegretario agli Esteri; Daniel Biau, vicedirettore UNCHS/Habitat; Andrè Roberfroid, Direttore, Ufficio Regionale UNICEF per l’Europa; Arnoldo Farina, Presidente Comitato Italiano per l’UNICEF; Livia Turco, Ministro della Solidarietà Sociale

Venerdì 16 ottobre
Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa, 8

ore 8.30 - Registrazione
ore 9.00 - Apertura dei Lavori
Corrado Cini (da confermare), Direttore Generale Servizio IAR- Ministero dell’Ambiente; Gianni Vernetti, Assessore all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile - Comune di Torino, Paola Pozzi, Assessore al Sistema Educativo - comune di Torino; Piero Benassi, Ministero per gli Affari Esteri; Roberto Salvan, Comitato Italiano per l’UNICEF.

PRIMA SESSIONE

Citta Sostenibili: esperienze di progettazione partecipata e di partecipazione dei bambini alle decisioni comuni

Presiede: Margherita Dini Ciacci - vicepresidente Comitato Italiano per l’UNICEF
Interventi: Afonso Pena, Sindaco di Belo Horizonte; Gabriele Albertini, Sindaco di Milano; Lido Scarpetti, Sindaco di Pistoia.

SECONDA SESSIONE

Città Sostenibili: lotta alla povertà urbana e alla esclusione sociale - Nuovi strumenti di cooperazione internazionale

Presiede: Daniel Biau, Vicedirettore UNCHS/Habitat
Interventi: José Anibal Rocha, Governatore Provinciale Luanda; Anna Maria Abramonte, Assessore alle attività per la persona, la famiglia e la Comunità di Palermo; Joao Soares Sindaco di Lisbona; Paola Castagnotto Assessore alla Pubblica istruzione e "Città Bambina" di Ferrara.

ore 15 - Canio Loguercio del Ministero dell’Ambiente e Giovanna Faenzi dell’Istituto degli Innocenti presentano la Guida alle Città Sostenibili.
Incontro tra rappresentanti di ragazzi e Sincaci Italiani, coordina: Furio Colombo , senatore; Interventi: Antonio Bassolino Sindaco di Napoli; Enzo Bianco Presidente Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia; Daniela Gasparini, Sindaco di Cinisello Balsamo.

ore 17.00 - saluto di Valentino Castellani, Sindaco di Torino;
Interventi: Valerio Calzolaio, Sottosegretario all’Ambiente.
ore 17.15 - intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
ore 21.00 - Teatro Nuovo - Corso Massimo d’Azeglio 17, Spettacolo teatrale "Le Vie del Cuore.

Sabato 17 ottobre
Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa, 8

ore 9.30 - Sessioni di lavoro parallele

TERZA SESSIONE

Città sostenibili: scuole, risorse del territorio, associazioni e privato sociale

Presiede: Amilcare Acerbi, Assessorato al Sistema Educativo - Comune di Torino;
Interventi: Chieng Am, Governatore Provinciale Kompong Thom (Cambogia); Flavio Zanonato, Sindaco di Padova; Albert Brojka, Sindaco di Tirana; Simeone Di Cagno Abbrescia, Sindaco di Bari.

QUARTA SESSIONE

Città sostenibili: politiche e progetti di trasformazione delle città - Il Riconoscimento "Città sostenibili delle bambine e dei bambini"

Presiede: Cinzia Piendibene, Ministero dell’Ambiente
Interventi: Norbert Burger, Sindaco di Colonia; Monica Franch, Assessore alla Scuola, la famiglia e il tempo libero di Bolzano; Edmondo Hervé, Sindaco di Rennes; Nicola De Simone, Assessorato all’Ambiente e allo sviluppo sostenibile di Torino.

ore 13.00 - Conclusioni: Eleonora Artesio, Assessore al Decentramento e all’integrazione urbana di Torino; Arnoldo Farina, Presidente Comitato italiano per l’UNICEF; Valerio Calzolaio, Sottosegretario all’Ambiente.

EVENTI COLLATERALI

giovedì 15 ottobre
ore 9.00/13.00 - Istituto Avogadro, corso S. Maurizio 8, Seminario per il decennale "Ambiente, Educazione, Sviluppo" - Manifesto per l’Educazione all’ambiente;

venerdì 16 ottobre
ore 15.00/17.00 - Tavola rotonda, coordinata dal Ministero degli Esteri, sulla "cooperazione decentrata: una nuova dimensione dell’aiuto allo sviluppo"

ore 18.30 - Gruppo di Lavoro sulla proposta di creazione di un "International Child - Friendly Cities Network" coordinato da UNCHS/Habitat

ore 21.00 - Le Vie del Cuore Spettacolo teatrale offerto dalla Regione Piemonte a cura della Fondazione Teatro Nuovo per la Danza e Liceo Artistico "Coreutico";

sabato 17 ottobre
ore 10.00 - 12.00 - Tavola Rotonda sulle esperienze italiane e straniere di Children’s Museums or Museums for Children coordinata dal Comune di Torino.

· Feste - Stand - Mostre - Animazione in città
· Visite ai Servizi Educativi in città