Città di Torino > Ufficio Stampa > Comunicati stampa 2023 > NOVEMBRE

Comunicato stampa

IL CONSIGLIO COMUNALE SUL CONFLITTO IN MEDIO ORIENTE

Approvati, questo pomeriggio, quattro ordini del giorno relativi al conflitto in corso tra Israele e la striscia di Gaza controllata da Hamas.
Il primo, che vede come prima firmataria Alice Ravinale (con un emendamento di Ferrante De Benedictis) impegna Sindaco e Giunta a proseguire con le attività sociali e culturali necessarie al fine di evitare che nella nostra città possano trovare spazio forme di antisemitismo e di islamofobia. Invita l’Amministrazione comunale ad attivarsi presso i Ministeri competenti per chiedere che, anche in sede UE e ONU, sia fatto ogni sforzo per giungere al più presto al cessate il fuoco a salvaguardia dei civili coinvolti nelle ostilità, perché siano immediatamente liberati gli ostaggi israeliani e stranieri, sia revocato l’assedio totale e l’embargo sulla Striscia di Gaza, ripristinando il pieno rispetto dei diritti sociali, civili ed economici di ogni persona.
Il documento chiede, inoltre, che vengano immediatamente attivati corridoi umanitari per l’ingresso nella Striscia di Gaza di aiuti, che sia assicurato il rispetto delle norme internazionali e dei trattati e che siano messe in atto tutte le misure perché abbia inizio un processo di pace sotto l’egida degli organismi internazionali. L’ordine del giorno, approvato con 22 voti a favore e 10 astensioni, ricorda come Torino e Gaza siano gemellate dal 1996 e come la stessa Città di Torino sia impegnata da oltre vent'anni in attività di cooperazione e pace in Israele, Cisgiordania e Gaza attraverso progetti, accordi di partenariato, visite diplomatiche
L’atto, che condanna l’azione terroristica di Hamas e gli attacchi indiscriminati contro la popolazione civile di Gaza, sarà inviato all’Ambasciata di Israele in Italia, alla rappresentanza diplomatica palestinese in Italia e alla Città di Gaza.
Un secondo documento a firma di Giovanni Crosetto , con un emendamento di Silvio Viale, è stato unanimemente approvato dai 31 votanti. Il testo invita l’amministrazione comunale a esprimere vicinanza e solidarietà al popolo di Israele e a vigliare per scongiurare atti di intimidazione e aggressione verso la Comunità ebraica.
26 voti a favore, 2 contrari e 5 astensioni ha ricevuto invece l’ordine del giorno presentato da Silvio Viale che segnala la necessità e l’urgenza di individuare un percorso concreto per la creazione di una Stato palestinese indipendente accanto allo Stato di Israele nella reciproca sicurezza, a partire dall’affermazione di leadership israeliane e palestinesi meno condizionate dall’estremismo religioso e dal fondamentalismo intollerante. Il documento auspica che tutti i Paesi arabi riconoscano Israele e che tutte le organizzazioni palestinesi rinuncino all’obiettivo della sua distruzione, da parte sua il governo israeliano dovrebbe rinunciare agli insediamenti illegali in territorio palestinese.
L’ordine del giorno chiede che si minimizzi il coinvolgimento dei civili di Gaza nelle operazioni militari e la liberazione degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas. Infine, l’appello al governo italiano di favorire il progetto “Due popoli, due stati” per una pace duratura, insieme alla condanna di tutte le forme di antisemitismo e islamofobia.
Un quarto documento, presentato da Giuseppe Catizone, è stato approvato con 13 voti a favore, 3 contrari e 14 astensioni. Nel testo, il diritto all’esistenza e alla difesa per Israele, la condanna delle azioni terroristiche di Hamas e delle manifestazioni di antisemitismo, la riattivazione delle trattative di pace e la liberazione degli ostaggi, con l’auspicio che il popolo palestinese venga sottratto alla dittatura di Hamas.
Un ampio dibattito ha preceduto le votazioni, con interventi dei consiglieri e consigliere Ravinale, Catizone, Crosetto, Viale, Conticelli, Ciampolini, Cioria, Russi, Abbruzzese, Apollonio, Garione, Crema, De Benedictis, Diena, Ahmed Abdullahi.

(C.R. - F.D'A. - Ufficio stampa del Consiglio comunale)


Pubblicato il 20 Novembre 2023

Stampa questa pagina

Condividi

Torna indietro