Penultimo concerto della rassegna "L’Allegro,
il Penseroso ed il Moderato"
Mercoledì 23 ottobre alle ore 21.00,
nella chiesa dello Spirito Santo in via Porta Palatina 9, penultimo
appuntamento con "L’Allegro, il Penseroso ed il Moderato".
La rassegna organizzata dall'Accademia del Santo Spirito propone
mercoledì prossimo musiche di Vivaldi: concerto per Flautino,
archi e b.c., RV 443; 3 Sonate per due Violini e b.c., RV 72,
76, 77; "Nulla in mundo pax sincera", Mottetto per
Soprano, archi e b.c., RV 630. Soprano Laura Antonaz, Ensemble
strumentale dell’Accademia del Santo Spirito, flautino e
direzione Sergio Balestracci. L'ingresso è gratuito.
L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Torino e alla
sua realizzazione hanno contribuito la Compagnia di San Paolo
e la Fondazione CRT.
Per informazioni: segreteria Accademia del Santo Spirito, tel.
011.4361050.
Nota sull'Accademia del Santo Spirito
L’Accademia del Santo Spirito, con sede presso la Chiesa
dello Spirito Santo nel centro storico di Torino, è stata
fondata nel Febbraio del 1985 per favorire lo studio e la valorizzazione
del patrimonio musicale cinque-settecentesco.
L’Accademia cura non soltanto l’esecuzione, condotta
con criteri filologici, delle pagine più note del repertorio
che va dal cinquecento al settecento, ma anche la ricerca, l’edizione
e la presentazione al pubblico - spesso per la prima volta in
epoca moderna - di opere ingiustamente dimenticate, quali il
David di Scarlatti, il San Giovanni Battista di Stradella, la
Passione di Caldara.
Nel corso degli anni l’Accademia ha realizzato numerosi
corsi di vocalità per solisti e coristi e corsi di strumenti
tenuti da eminenti musicisti.
Presso la sede dell’Accademia è attivo un laboratorio
per il restauro e la costruzione di clavicembali, clavicordi,
spinette e altri antichi strumenti da tasto.
Le attività didattiche hanno portato, attraverso concorsi
e selezioni, alla formazione di un gruppo di cantanti solisti,
di un coro e di un’orchestra, particolarmente qualificati
nell’esecuzione di opere del periodo barocco.
Fin dall’inizio l’Accademia ha svolto un’intensa
attività concertistica. Fra gli eventi e le manifestazioni
più significative si ricordano il concerto presso la Fondazione
Cini di Venezia in occasione del terzo centenario della nascita
di Benedetto Marcello, l’esecuzione del Requiem di Mozart
(nel bicentenario della morte) davanti a oltre 1500 spettatori,
la partecipazione a The New York International Festival of Arts
nello stesso 1991 e un’importante registrazione di musiche
italiane per la RAI.
Fin dalla fondazione, l’Accademia è stata invitata
a partecipare a tutte le edizioni di Settembre Musica, considerato
ormai uno dei più importanti festival musicali europei.
Con l’incisione delle musiche di Stradella eseguite nel
corso dell’edizione 1994 di Settembre Musica, l’Accademia
si è affermata anche nel campo della discografia più
accreditata a livello europeo, come testimonia il lusinghiero
successo di critica incontrato.
In occasione della Ostensione della Sindone del 1998 è
stato realizzato, in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica
di Torino, un CD, frutto di un lungo lavoro di ricerca e revisione,
nel quale sono state incise musiche inedite composte in onore
del Sacro Lino dai Maestri della Cappella Regia di Torino nei
secoli XVII- XIX.(m.g.)
Torino, 21 ottobre 2002 |