Gli Uffici tecnici comunali si avvarranno
di una consulenza della Regione Piemonte nel campo idrogeomorfologico.
La Giunta ha approvato questa mattina, su proposta dell’assessore
Mario Viano, la relativa deliberazione.
La conoscenza geologica del territorio comunale
e delle aree limitrofe è fondamentale per la pianificazione
degli interventi tecnici riguardanti suolo e sottosuolo. Già
a partire dal 1996, l’Amministrazione comunale ha promosso
specifici studi in materia, finalizzati all’aggiornamento
delle analisi di compatibilità idraulica e idrogeologica
del Piano regolatore. L’alluvione dell’ottobre del
2000 e le indicazioni dell’Autorità di Bacino hanno
portato ad ulteriori aggiornamenti.
Dagli studi effettuati emerge la necessità
di istituire, nell’ambito comunale, uno specifico Servizio
geologico, fortemente specializzato, per monitorare il territorio
ed esaminare le sue reazioni ambientali ed idrogeomorfologiche
a eventi eccezionali.
Data l’urgenza di questi compiti e l’assenza
di specialisti in materia in Comune, si è individuato
nella Regione Piemonte ed in particolare nei suoi Servizi tecnici
di prevenzione, la struttura più adeguata alla quale affidare
l’attività di consulenza in materia idrogeomorfologica.
La creazione di un nuovo ufficio all’interno
della struttura comunale resta tuttavia un obiettivo prioritario.
Anche in relazione a questa finalità, gli uffici regionali
svolgeranno attività di consulenza, per aggiornare ed
integrare la formazione dei tecnici comunali e per la redazione
dei pareri di conformità riguardo ad interventi localizzati
in aree soggette a rischi idrogeologici (come quelle comprese
in fasce fluviali o in aree collinari).(c.r.)
Torino, 3 dicembre 2002 |