E’ stato approvato, questa mattina, martedì
15 ottobre 2002, dalla Giunta comunale,( del. 07829/26) su proposta
dell’assessore alla Cultura Fiorenzo Alfieri, un contributo
di Euro 150.000,00, all’associazione Amici del Museo Pietro
Micca, per gli interventi di scavo e recupero del "Cisternone"
della Cittadella.
E’ una costruzione realizzata nel XVI
secolo costituita da un Pozzo a doppia scala elicoidale, e si
trova nel sottosuolo del complesso scolastico di via Valfrè
8.
Il "Cisternone" era infatti situato
quasi al centro della fortificazione pentagonale della Cittadella,
da cui si diramano le gallerie di contromina, progettata ad opera
dell’architetto Francesco Paciotto, e si ergeva per due
piani fuori terra, mentre scendeva oltre 18 metri nel sottosuolo,
raggiungendo una sorgente d’acqua che forniva autonomia
alla Cittadella in quanto permetteva anche l’abbeveraggio
dei cavalli.
A metà dell’Ottocento, le mura
della Cittadella vennero demolite, le gallerie, a causa della
loro profondità, non vennero intaccate dalle fondazioni
delle costruzioni di superficie, mentre il "Cisternone",
la cui parte centrale era stata riempita già a partire
dal 1799,venne completamente inghiottito con la costruzione dell’edificio
scolastico.
L’obiettivo adesso è quello di
realizzare è quello di realizzare un secondo pozzo di
ispezione interno al Cisternone e tangente alla muratura più
interna dello stesso. Questo nuovo pozzo inizialmente dovrà
essere reso visitabile, da tecnici, archeologi e addetti ai mezzi
d’informazione, successivamente dovrà essere collegato
ad una delle gallerie di contromina arricchendo così il
percorso museale del Museo Pietro Micca, senza compromettere
in alcun modo la funzionalità delle scuole esistenti.(g.s.)
Torino 15 ottobre 2002 |