APPROVATO DALLA II COMMISSIONE CONSILIARE LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER L'EX ARSENALE DI BORGO DORA

La II Commissione Consiliare, presieduta da Marziano Marzano, ha dato il "via libera" allo studio definitivo di fattibilità per l'area dell'ex Arsenale di Borgo Dora.

La prima versione dello studio di fattibilità relativo al grande complesso immobiliare di Porta Palazzo era stata approvata dal Consiglio Comunale nel 1995, in occasione dell'individuazione di alcuni organismi interessati al recupero dell'area: il SER.MI.G, che avrebbe sviluppato la sua presenza (già consolidata da anni) nella zona; l'Università, che avrebbe dovuto realizzare la sede della Facoltà di Psicologia; l'Associazione Commercianti del Balon (Consorzio dei Brocanteurs) per realizzare un centro commerciale pubblico specializzato nell'usato e nell'antiquariato.

Nuove esigenze, emerse successivamente, hanno reso necessaria la formulazione di una serie di integrazioni e modifiche al primo studio di fattibilità, oggetto della nuova delibera. Infatti, mentre l'Università ha rinunciato agli immobili destinati alla sede della facoltà, l'Associazione per la Storia dei Vigili del Fuoco, la Circoscrizione, il SER.MI.G., ed il Cottolengo hanno richiesto nuovi spazi. Nel frattempo la Città ha ottenuto un finanziamento CEE da destinare all'insediamento nell'area di servizi ad interesse pubblico, quali attività artistiche, artigianali o di servizi alla persona.

Il nuovo studio definisce prevede per l'Arsenale tre aggregazioni funzionali: un polo integrato per attività artigianali e produttive, servizi di pubblico interesse e attività di servizi alla persona; attività di associazionismo e volontariato condotte dal SER.MI.G. ed estese al campo socio-culturale; attività d'interesse pubblico e servizi della Circoscrizione.

Nello specifico si prevedono le variazioni e le demolizioni necessarie per accogliere il Museo Storico dei Vigili del Fuoco (compreso lo spostamento di uno specchio d'acqua), l'eliminazione del percorso automobilistico di collegamento tra San Pietro in Vincoli e la piazzetta a ovest, la creazione di un percorso pedonale lungo il muro di S.Pietro in Vincoli, un percorso di attraversamento interno e collegamento tra via Andreis e strada del Fortino, la costruzione di un edificio per i mezzi della Piccola Casa della Divina Provvidenza.

Le destinazioni d'uso dell'area comprenderanno la destinazione a servizi pubblici, ad attività di servizio alle persone e alle imprese (insediamento del polo integrato per laboratori artistici, spazi museali ed espositivi, attività artigianali, attività commerciali, di ristorazione ed altre), spazi pubblici e verde.

La superficie coperta, con le demolizioni effettuate o che si effettueranno sarà di 24.428 mq contro i 27.473 iniziali. La superficie totale sarà di 44.192 mq., tra i quali 6.458 saranno utilizzati per un parcheggio pubblico.(e.v.)

Torino, 23 aprile 1999

Indice Comunicati Condizioni d’uso, privacy e cookie