Attività Internazionali

Work in Progress

Top News giugno 2024

Festival Internazionale dell'Economia

Logo Festival Internazionale dell'Economia 30 maggio -2 giugno
Torna a Torino la terza edizione del Festival Internazionale dell'Economia, con il tema "Chi possiede la conoscenza": quattro giornate che vedono la presenza di premi Nobel, relatori italiani e internazionali, storici, giornalisti e analisti. Il Festival, diretto da Tito Boeri, è progettato e ideato dagli Editori Laterza e organizzato con il Torino Local Committee (TOLC), che riunisce Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino, Unioncamere Piemonte, Unione Industriali Torino e Legacoop coordinati dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto.

Seed2scale Visita studio a Parigi

Logo SEED 4-5 giugno
La Città di Torino partecipa a Parigi alla visita studio "Scalabilità e trasferimento: analisi del modello francese" organizzata dal Centro di Competenza Europeo sull'innovazione sociale nell'ambito della Comunità di Pratica sull'Innovazione Sociale ESF+. L'evento, a cui sono stati invitati i rappresentanti dei Centri di Competenza Nazionali sull'Innovazione Sociale del progetto SEED, ha come obiettivo conoscere e approfondire la metodologia e gli strumenti di scalabilità messi in campo in Francia, Paese con una forte esperienza sul tema. Attraverso la visita studio, lo scambio tra pari e l'analisi comparativa delle esperienze, i partecipanti possono aumentare le proprie conoscenze e utilizzare alcuni elementi per migliorare le proprie pratiche.

Riunione transnazionale del progetto FEMACT-Cities

Logo FEMACT
4-5 giugno
La Città di Torino partecipa alla riunione transnazionale del progetto FEMACT per fare il punto della situazione con le altre città coinvolte e per condividere lo stato di implementazione del progetto. L'incontro si concentra sullo scambio e confronto di metodologie per la costruzione del Gender Equality Plan, sull'utilizzo di dati disaggregati per genere per la pianificazione urbana e sulla migliore comprensione di come sia possibile implementare la partecipazione degli attori locali.

Festival CinemAmbiente

Logo CinemAmbiente 4-9 giugno
Torna nella sua 27esima edizione il Festival CinemAmbiente, una delle più importanti manifestazioni nel panorama internazionale dedicata ai film a tematica ambientale. Il festival, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, è nato con l'obiettivo di presentare i migliori film e documentari a livello internazionale. Le proiezioni proposte rispecchiano le tante sfaccettature oggi assunte dalla crisi ambientale, in cui il confine tra globale e locale si assottiglia sempre di più, facendo emergere problemi irrisolti e sempre più pressanti.

Festival "The Nature of Cities"

Logo TNOC 5 giugno
La Città di Torino partecipa a Berlino al "The Nature of Cities Festival", evento che propone una panoramica delle Nature-based Solutions (NbS) adottate in Europa. Le NbS rappresentano un approccio innovativo volto a contrastare le sfide ambientali, sociali ed economiche attraverso l'utilizzo sostenibile dei servizi offerti dagli ecosistemi. L'obiettivo del festival è quello di raccogliere intuizioni e insegnamenti, suscitare domande e condividere esperienze. Per Torino è l'occasione di presentare come esempio il caso studio degli Orti Generali.

Kick-off meeting del progetto Seed2scale

Logo Seed 12-13 giugno
La Città di Torino partecipa a Bruxelles all'incontro organizzato dalla Divisione Innovazioni Sociali e Iniziative Transnazionali della European Social Fund Agency - ESFA, che ha lo scopo di introdurre i progetti finanziati nell'ambito del bando "Centri Nazionali di Competenza per l'innovazione sociale: costruire e consolidare le capacità". Torino prende parte alla riunione di lancio per presentare il progetto Seed2scale.

Incontro internazionale del progetto NEBA

BANDIERA EU 12-13 giugno
La Città di Torino prende parte a Panevezys in Lituania al primo incontro tra i partner del progetto Interreg Europe NEBA, volto a sostenere l'integrazione dei valori e dei principi del New European Bauhaus (NEB) nei processi di pianificazione regionale. L'iniziativa NEB mira a sviluppare un movimento creativo e interdisciplinare che colleghi il Green Deal europeo alla vita quotidiana dei cittadini dell'Unione Europea. L'incontro consiste in una visita studio che evidenzia e mostra l'applicazione dei principi NEB nella città ospitante.

Visita studio a Varsavia

Bandiera Polonia 12-14 giugno
Una delegazione della Città di Torino si reca a Varsavia per una visita studio sul tema mobilità fluviale, progetti di forestazione urbana e spazio pubblico, nature based solutions. E' un momento per condividere conoscenze, esperienze e progetti e porre le basi per future collaborazioni tra le due Città.

Evento internazionale 5G towards 6G for CitiVerse a Torino

Banner Citiverse 18 giugno
La Città di Torino ospita l'evento internazionale "5G towards 6G for CitiVerse", organizzato in collaborazione con CTE NEXT - La Casa delle Tecnologie emergenti di Torino. L'evento è incentrato sulla presentazione e sulla promozione del dibattito tra le Autorità pubbliche, la Ricerca e l'Industria sui progressi concreti nell'applicazione delle soluzioni tecnologiche emergenti 5-6G per l'innovazione urbana verso il prossimo paradigma europeo del "CitiVerse".

Tavolo tecnico Burkina Faso

Bandiera Burkina Faso 18 giugno
La Città di Torino partecipa presso il Circolo dei Lettori, al Tavolo tecnico Burkina Faso organizzato dalla Regione Piemonte. L'evento, che coinvolge numerosi attori della cooperazione internazionale piemontese, è l'occasione per condividere informazioni e prospettive sul Paese e sulle possibili attività da promuovere nell'ambito dei partenariati territoriali.

Riunione di consorzio del progetto TRIALSNET

Logo Trialsnet 19-21 giugno
La Città di Torino ospita la quinta plenaria del progetto TRIALSNET, finanziato dal programma Horizon Europe. TrialsNet intende dispiegare delle sperimentazioni di larga scala per implementare un insieme eterogeneo e completo di applicazioni 6G innovative, basate su diverse tecnologie. E' l'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto, giunto nella sua fase cruciale, per presentare le prime demo delle sperimentazioni torinesi, nonché per accogliere le terze parti che si sono aggiudicate i fondi a cascata messi a disposizione dal progetto per apportare migliorie ai casi d'uso analizzati.

Evento finale del progetto INCIT - EV

Logo Incit-ev 26-27 giugno
La Città di Torino partecipa a Versailles e a Parigi all'evento finale del progetto che riunisce i principali attori del settore della mobilità elettrica e i decisori politici europei. Negli ultimi quattro anni, i partner di INCIT-EV hanno sviluppato una serie di infrastrutture e tecnologie di ricarica innovative che daranno forma al futuro della mobilità elettrica, come la ricarica induttiva, la ricarica intelligente o la ricarica wireless. Si sono inoltre concentrati sulla progettazione dei modelli di business associati.

Forum annuale di Energy Cities a Valencia

Energy Cities Forum 24 26-27 giugno
La Città di Torino partecipa alla conferenza annuale di Energy Cities, rete composta da centinaia di autorità locali impegnate nella transizione energetica, e partner di Climaborough, progetto europeo nel quale Torino è inserita come una delle 8 città leader. L'evento si tiene a Valencia in occasione della Climate Week. Il tema "revealing cities" è un invito a rivelare le potenzialità del proprio tessuto urbano e a riflettere su come queste possano guidare ed accompagnare la trasformazione e la resilienza urbana al cambiamento climatico.

Torino all'Europride 2024

Salonicco Europride 26-29 giugno
Una delegazione della Città di Torino prende parte a Salonicco in Grecia ad alcuni eventi inseriti nella cornice della 30esima edizione dell'Europride, tra cui la conferenza internazionale sui diritti umani e il corteo finale. La partecipazione è volta a sostenere la candidatura della Città di Torino ad ospitare l'Europride nel 2027.

Corpo Europeo di Solidarietà

giugno
Il programma Corpo Europeo di Solidarietà permette ai giovani che lo desiderano di fare un'esperienza europea di volontariato senza costi. Vengono offerti vitto, alloggio, rimborso delle spese di viaggio, una assicurazione aggiuntiva, un pocket money giornaliero e formazione durante il periodo del progetto. L'ufficio Volontariato europeo della Città di Torino continua a raccogliere candidature e a preparare alla partenza i giovani interessati.
Sul sito www.comune.torino.it/torinogiovani/volontariato/opportunita-sve-con-il-comune-di-torino
vengono presentate periodicamente opportunità per nuove partenze e sono aperte le candidature per progetti in Francia, in Finlandia e nella Repubblica Ceca. Sono disponibili altri progetti all'indirizzo https://youth.europa.eu/go-abroad/volunteering/opportunities_it.
L'ufficio è operativo e risponde alle richieste di informazioni all'indirizzo evs.torino@comune.torino.it

Notizie dai Consolati

1-2 giugno
Il Consolato del Vietnam conferma la sua adesione all'appuntamento annuale "Open House" permettendo al pubblico, nell'ambito dell'evento, di visitare la biblioteca, il caveau e il giardino consolare.

Approfondimenti

Sul sito web (www.comune.torino.it/relint) sono disponibili i resoconti e gli approfondimenti degli eventi passati.

Delegazioni ricevute dal 1° al 31 maggio 2024:


- Delegazione di cittadini di Colonia, Germania

- Delegazione del Consiglio Comunale di Ginevra, Svizzera

- Console Generale della Repubblica Ceca

- Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania

- Delegazione UNESCO World Book Capital Network di New Delhi, India

Coming Soon

- Arrivo della 3a tappa del Tour de France | luglio