Global Coalition for Social Justice

La Città di Torino aderisce alla
Coalizione Globale per la Giustizia Sociale promossa dall'
ILO - Organizzazione Internazionale del Lavoro. Con l'adesione, ufficializzata il 16 aprile a Palazzo Civico al termine del Pioneers Forum, Torino diventa la prima città al mondo a entrare a far parte della Coalizione che ha come suo punto cardine il potere trasformativo della giustizia sociale nella promozione di società coese e produttive, riducendo la povertà, la fame, le disuguaglianze e le tensioni sociali.
Youth Climate Action Fund
Sono 18 i progetti selezionati per ricevere i finanziamenti del Youth Climate Action Fund della fondazione filantropica Bloomberg, contribuendo concretamente all'impegno assunto dalla Città di Torino per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030. Diversi gli ambiti di intervento in linea con le priorità del Climate City Contract della Città, con un'attenzione particolare anche per l'inclusione sociale e il contrasto al cambiamento climatico. I 18 progetti selezionati su 33 candidature pervenute, proposti da 151 giovani, sostenuti da 18 enti tra associazioni, ETS e incubatori, riceveranno 81.600 euro per essere realizzati.
X-Tango Experience
fino al 4 maggio
Un evento unico organizzato da ForTango School e
ASD Fortino che porta a Torino tutta la magia del tango. Per 5 giorni, Torino riunisce ballerini nazionali e internazionali nei luminosi spazi del Fortino affacciati sul fiume Dora, celebrando il tango come disciplina sportiva, culturale e sociale.
Mondi Lontani Mondi Vicini - proiezione gratuita
5 maggioUltimo appuntamento della rassegna cinematografica
Mondi Lontani Mondi Vicini organizzata dal Centro Interculturale della Città di Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. La pellicola proposta è "Ivan, l'uomo con radici nelle acque" coproduzione TVR e Associazione Ivan Patzaichin-Mila
23. Il film biografico è un'incursione documentaristica storica di un pluricampione olimpico, Ivan Patzaichin, ma anche l'esplorazione della natura complessa e autentica dell'uomo.
La proiezione si tiene presso il Cinema Massimo, in via Verdi 18, nei seguenti orari: 9:30, 11:30, 15:30, 17:30, 20:00. Alle proiezioni saranno presenti la regista, Ana Preda, e la figlia del canoista Ivan Patzaichin, Ivona Beatrice Patzaichin.
Cleverfood
7 - 8 maggioRappresentanti delle Città di Limerick (Irlanda), Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) e Osmangazi (Turchia), accompagnati da tecnici delle reti Eurocities/Slow Food, incontreranno i colleghi torinesi per un confronto sulle politiche alimentari e sulle azioni di citizen engagement, nell'ambito del progetto
Cleverfood. Sono previste visite ad alcuni siti significativi della Città tra cui Urban Lab, Cascina Falchera e Orti Generali.
CoFarm4Cities
8 maggio
Nell'ambito del progetto CoFarm4Cities, incontro dedicato alle follower cities Rivoli, Mappano, Borgaro T.se, Settimo T.se e Sangano sul tema dello sviluppo e la governance di progetti di agricoltura urbana e periurbana. I partecipanti hanno l'opportunità di visitare Cascina Falchera e incontrare le delegazioni straniere Cleverfood.
Concerto in occasione della Festa Nazionale Polacca della Costituzione
9 maggioIl Consolato Onorario della Repubblica di Polonia e la comunità polacca di Torino organizzano un concerto pianistico presso la
biblioteca Calvino alle ore 18.00. Al pianoforte, Gaja Kunce esegue musiche di I.Friedman, K.Szymanowski, L.Rozycki e I.J.Paderewski. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giornata Internazionale dell'Infermiere
11 maggioIn occasione della Giornata Internazionale dell'Infermiere, l'OPI Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino organizza un evento di promozione della salute e di promozione della professione. L'evento, rivolto ai cittadini, ospita novanta stand di Aziende Sanitarie della Provincia di Torino, Società Scientifiche e studenti dei corsi di laurea in Infermieristica allestiti in piazza Castello dalle ore 10 alle ore 19.
Progetto EMERITUS
12 maggioIl pilot torinese del progetto
EMERITUS si svolge nella cava Dual a Collegno ed è dedicato alla sperimentazione e validazione di componenti chiave del progetto in un contesto reale. Coinvolge attori locali (Politecnico di Torino, Carabinieri Nucleo Operativo Ecologico di Torino e Roma) e internazionali (GMV, Geoville, Fondazione SAFE). Lo Use Case rappresenta una fase cruciale per valutare l'efficacia e la scalabilità della soluzione. Il pilot fornisce inoltre feedback utili per ulteriori sviluppi e ottimizzazioni.
CoFarm4Cities - Peer-to-peer visit
12 - 13 maggioNell'ambito del progetto
CoFarm4Cities, è attivo un programma di scambi peer-to-peer. Dopo la visita a Torino dei partner di Cracovia (Polonia) e Obuda (Municipalità Budapest), i partecipanti del progetto visitano Ljubljana (Slovenia).
UAEU Water Sensitive City Partnership
13 - 14 maggioA Coimbra (Portogallo) si svolge il primo incontro in presenza di questa nuova partnership della Urban Agenda, dedicata al tema della
water sensitive city. Un approccio di governance multilivello per creare strumenti, misure e meccanismi di governance allo scopo di costruire modelli di gestione urbana sensibili alla promozione di approcci integrati.
European Project Festival
14 maggioLa Città di Torino presenta il progetto FEMACT-Cities nell'ambito dell'
European Project Festival a Ferrara, dedicato a comprendere e plasmare il futuro dell'Europa, attraverso l'ascolto di voci autorevoli e rappresentanti delle istituzioni europee, che presentano le grandi sfide e le strategie dell'Unione. Nello specifico il Festival è l'occasione per conoscere progetti concreti e di successo che, partendo da queste sfide, generano un impatto reale sulla vita delle persone e delle comunità, ispirano soluzioni innovative e contribuiscono a costruire un'Europa migliore.
Adapted Sceneries
16 maggioApre al pubblico
Adapted Sceneries, mostra organizzata dal MAO Museo d'Arte Orientale di Torino in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea del Sud) dedicata alla pittura di paesaggio coreana (
sansuhwa) e alle opere ispirate al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio. L'evento rientra nell'ambito del progetto
Cultural City Gwangju 2025 e dell'accordo di collaborazione tra la città di Gwangju e la città di Torino sottoscritto nel 2024.
HORSES - Symbols of Millenary Power from the Mediterranean to Jiangnan
fino al 18 maggioIn occasione del 55° Anniversario delle Relazioni Diplomatiche tra l'Italia e la Cina, due Paesi uniti nell'essere tra i maggiori siti Patrimonio mondiale Unesco e da un'eredità culturale di duemila anni certificata dall'antica via della seta, si inaugura al Museum of Wu di Suzhou, Cina, la mostra
HORSES - Symbols of Millenary Power from the Mediterranean to Jiangnan, concepita e realizzata grazie alla collaborazione tra l'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, la Fondazione Torino Musei, l'Università degli Studi di Torino e Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino.
Salone Internazionale del Libro di Torino
15-19 maggioIl tema della XXXVII edizione del
Salone del Libro di Torino è "
Le parole tra noi leggere", un invito a riscoprire il valore del confronto e della relazione, attraverso un linguaggio capace di costruire ponti tra le persone e di generare nuovi sguardi sul presente. Nell'edizione 2025, il Salone del Libro accoglie come regione ospite la Campania.
Progetto Interreg Europe NEBA
19 - 20 maggioTerza Study Visit dei partner norvegesi della città di Elverum, che hanno modo di conoscere le iniziative
New European Bauhaus portate avanti dalla Città nell'ambito del piano climatico ed energetico e dell'economia circolare applicata al contesto dell'edilizia residenziale e del design industriale.
Femact - Cities
21-22 maggioLa Città di Torino partecipa al meeting transazionale del progetto europeo
Femact-Cities. Durante l'incontro, Postumia, città ospitante, presenta le politiche attuate sulla parità di genere e tutti i partner aggiornano il proprio percorso per la costruzione dei Piani di Azione Integrati sul tema.
Turin European Innovation Capital
26 maggioWebinar, in lingua inglese, dal titolo
Tecnologie per le città - Mobilità aerea urbana: Torino incontra Cluj-Napoca e Riga. I temi presentati sono l'integrazione delle tecnologie di mobilità aerea nelle infrastrutture urbane e il loro impatto sulla sostenibilità e l'accessibilità. Per partecipare è necessario registrarsi su
Eventbrite. Altre informazioni
qui.
Charity Dinner Fondazione Veronesi
27 maggio
Il Consolato di Svezia di Torino dà il suo patrocinio alla Charity Dinner organizzata dalla Delegazione di Torino della Fondazione Veronesi presso le OGR Officine Grandi Riparazioni. Ospite speciale della serata il cantante Diodato.
Convegno internazionale ALI - Associazione Liutaria Italiana
27-29 maggioPrimo convegno internazionale con più di 170 ospiti. ALI riunisce liutai e professionisti da 28 Paesi nel mondo. Per l'occasione, presso la Biblioteca Nazionale, è possibile ammirare splendidi esemplari di liuteria dal '700 al '900. La mostra è aperta fino al 30 giugno.
Festival Internazionale dell'Economia
30 maggio - 2 giugnoTorna a Torino la quarta edizione del
Festival Internazionale dell'Economia. Con il tema "Le nuove generazione del mondo", quattro giornate che vedono la presenza di relatori italiani e internazionali, storici, giornalisti e analisti. Il Festival, diretto da Tito Boeri, è progettato e ideato dagli Editori Laterza e organizzato con il Torino Local Committee (TOLC), che riunisce Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino, Unioncamere Piemonte, Unione Industriali Torino e Legacoop coordinati dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto.
Mediterranea 20 Young Artists Biennale
31 maggioSi apre a Nova Gorica-Gorizia
BJCEM - Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, in collaborazione con GO! 2025 European Capital of Culture Nova Gorica - Gorizia e Associazione SKUC. L'edizione di quest'anno, dal titolo BORDERLESS!, ospita l'artista ucraina Oleksandra Horobets, selezionata dal Comune di Torino per partecipare alla Biennale.
EXPOSED Torino Foto Festival
fino al 2 giugno
Seconda edizione di
EXPOSED Torino Foto Festival, nuovo festival internazionale di fotografia che porta a Torino un ricco programma di mostre temporanee, una fiera specializzata, attività didattiche, incontri, committenze artistiche ed eventi off. Con il titolo "Beneath the Surface", la rassegna esplora il modo in cui il mondo fisico si collega alle forze che plasmano le nostre vite. I materiali non sono semplici oggetti statici: si trasformano ed evolvono, modellando e rispondendo a sistemi come la natura, la politica e la tecnologia.
HAORI. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone
fino al 7 settembre
La mostra
Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone apre al pubblico, offrendo una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei. La mostra non ha attualmente precedenti né in Italia né in Europa e si pone quindi come una novità assoluta nel panorama delle proposte aventi come tematica l'arte dell'estremo Oriente.
Corpo Europeo di Solidarietà
maggioIl programma Corpo Europeo di Solidarietà dell'Unione Europea permette ai giovani dai 18 ai 30 anni che lo desiderano di fare un'esperienza europea di volontariato senza costi. Vengono offerti vitto, alloggio, rimborso forfettario delle spese di viaggio, una assicurazione aggiuntiva, un pocket money giornaliero, formazione prima e durante il periodo del progetto e un attestato Youthpass di certificazione delle esperienze acquisite. L'ufficio Volontariato Europeo della Città di Torino continua a raccogliere candidature e a preparare alla partenza i/le giovani interessati/e.
Sul sito
www.comune.torino.it/torinogiovani/volontariato/opportunita-sve-con-il-comune-di-torino vengono presentate periodicamente opportunità per nuove partenze. Sono disponibili altri progetti all'indirizzo
https://youth.europa.eu/go-abroad/volunteering/opportunities_it.
L'ufficio è operativo e risponde alle richieste di informazioni all'indirizzo
evs.torino@comune.torino.it
Appuntamenti sportivi internazionali
11 maggio
TuttaDritta - ventesima edizione della gara più amata e famosa della città di Torino! 10 Km certificati, con partenza da Piazza Solferino e arrivo alla storica Palazzina di Caccia di Stupinigi.
12 - 18 maggio
Piemonte Open Intesa Sanpaolo - si rinnova l'appuntamento con il grande tennis a Torino. l Challenger 175 si giocano presso il Circolo della Stampa Sporting.
17 maggio
Final 6 di Ginnastica Ritmica - dopo la prima emozionante edizione del 2020, l' A.S.D. Eurogymnica Torino porta per la quinta volta a Torino il grande spettacolo della Final Six di ginnastica ritmica, con il patrocinio e il sostegno della Regione Piemonte e il patrocinio della Città di Torino.
Approfondimenti
Sul sito web (www.comune.torino.it/relint) sono disponibili i resoconti e gli approfondimenti degli eventi passati.
Delegazioni ricevute dal 1° al 30 Aprile 2025:
- Parlamentari dell'Assemblea Nazionale della Repubblica del Senegal e Sindaco del Comune di Tivaouane Peulh
- Delegazione Regione Auvergne-Rhone-Alpes
- Delegazione tecnica guidata dal Console Generale Commerciale della Repubblica Popolare Cinese
- Console Generale della Costa D'Avorio e Console Onorario della Costa D'Avorio a Torino
- Delegazione di rappresentati del Consolato della Repubblica Argentina e della Agencia Argentina de Inversiones y Comercio Internacional
Missioni all'estero:
- Strasburgo |13-17 aprile | Incontro annuale della rete World Book Capital Network e conferenza internazionale "Ecology of Books"
- Parigi |14-15 aprile| 7° incontro OECD Champion Mayors e OECD Urban Days
- Doha, Qatar | 20-24 aprile | Missione istituzionale in occasione della inaugurazione della mostra del MAUTO Superleggera e della rassegna Qatar Creates