RisTorino
il portale dedicato al Servizio della Ristorazione Scolastica

Città di Torino


Città di Torino - Dipartimento Servizi Educativi

Modalita’ operative per richiesta di diete speciali e menu alternativi per l'a.sc. 2024/2025

DIETE SPECIALI PER PATOLOGIA

Il servizio consente di richiedere, rinnovare, sospendere o variare una dieta speciale per patologia, in sostituzione di tutti gli alimenti (o solo di alcuni) presenti nel menù ordinario.
La dieta speciale per patologia può anche essere associata alla scelta di un menù alternativo, che consente di sostituire un alimento con altri alimenti di origine animale o vegetale a seconda del menù prescelto (senza carne di maiale, senza carne bovina, senza carne, senza carne e pesce e senza proteine animali).
Il servizio è rivolto:
- ai bambini e alle bambine che frequentano i nidi d'infanzia comunali, le scuole d'infanzia comunali e statali, le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado cittadine e che usufruiscono del servizio di ristorazione scolastica compresi gli/le alunni/e frequentanti il CESM
- agli adulti aventi diritto al pasto (insegnanti che accompagnano al pasto, ospiti autorizzati, ispettori).
E’ possibile richiedere di attivare, rinnovare, variare e sospendere la dieta speciale per patologia:
per i bambini e le bambine frequentanti è possibile compilare e inviare la domanda a cura del genitore (o di chi esercita la responsabilità genitoriale) intestatario del Borsellino elettronico utilizzato per il pagamento del servizio di ristorazione, tramite la piattaforma Torinofacile
Cosa occorre:
- Prima di accedere al servizio è necessario registrare i propri dati di contatto sulla piattaforma Torino Facile
- le credenziali SPID (www.spid.gov.it) oppure CIE (Carta d'identità elettronica)
- la certificazione medica scaricabile dal sito della Regione Piemonte
per gli adulti aventi diritto compilando il modello M045-revU e allegando la certificazione medica scaricabile dal sito della Regione Piemonte.
Successivamente il richiedente deve inoltrare il modello M045-revU unitamente alla documentazione medica richiesta all’indirizzo dieteedu@comune.torino.it.
Sia per i bambini e le bambine utenti del servizio che per gli adulti, è obbligatorio allegare alla richiesta la certificazione medica, redatta utilizzando gli allegati della Regione Piemonte di seguito elencati, che devono essere compilati dal medico pediatra del SSN o dal medico di medicina generale del SSN. Nell'ambito della ristorazione scolastica, i modelli disponibili sul sito web della Regione Piemonte.
riguardano: allergie alimentari (latte vaccino, uovo, proteine del frumento e di tutti i cereali che possano contenere proteine analoghe dal punto di vista allergenico, pesce, soia, frutta secca, kiwi, altri allergeni alimentari...)
intolleranze alimentari (malattia celiaca, intolleranza al lattosio, ai carboidrati, ai metalli, favismo, errori congeniti del metabolismo...)
patologie che richiedono dietoterapia (diabete, obesità, stipsi, reflusso gastro - esofageo, malattie infiammatorie croniche intestinali, ipertensione, nefropatia...)
Si riportano di seguito i link del sito della Regione Piemonte da cui scaricare i modelli:
Richiesta di dieta speciale temporanea per sospetta allergia alimentare
https://www.regione.piemonte.it/web/media/12435/download
Richiesta di dieta speciale per allergia alimentare accertata
https://www.regione.piemonte.it/web/media/12436/download
Richiesta di dieta speciale per intolleranza alimentare
https://www.regione.piemonte.it/web/media/12437/download
Richiesta di dieta speciale per patologie
https://www.regione.piemonte.it/web/media/12438/download
La certificazione medica deve sempre indicare la diagnosi e gli alimenti da escludere dalla dieta.
Al fine dell’attivazione e del rinnovo della dieta speciale per patologia la richiesta dovrà essere inoltrata entro il 15 luglio 2024, data che permetterà all’utente di usufruire del pasto dedicato sin dal primo giorno di ristorazione dell’a.s. 2024-2025.
Le richieste successive saranno ugualmente ricevute e soddisfatte, ma la garanzia che la dieta sia pronta sin dal primo giorno dell'anno scolastico è conseguente a una domanda fatta in tempo utile.

MENU ALTERNATIVI AL MENU ORDINARIO

Il servizio consente di richiedere un menù alternativo al menu ordinario, sostituendo un alimento con altri di origine animale o vegetale a seconda del menù prescelto:
- senza carne di maiale
- senza carne bovina
- senza carne
- senza carne e pesce
- senza proteine animali
La somministrazione del menù alternativo richiesto sarà mantenuta fino a quando la/il bambina/o e l’adulto avente diritto usufruirà del Servizio di ristorazione scolastica; quindi il richiedente non dovrà più inoltrare richiesta di rinnovo.
Il servizio consente altresì di modificare il menù alternativo già scelto in precedenza o ritornare a quello ordinario (ad esempio: cambiare il menu senza carne di maiale con il menu senza carne) o sospendere il menù alternativo per ritornare a quello ordinario.
Il servizio è rivolto:
- ai bambini e alle bambine che frequentano i nidi d'infanzia comunali, le scuole d'infanzia comunali e statali, le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado cittadine e che usufruiscono del servizio di ristorazione scolastica compresi gli/le alunni/e frequentanti il CESM
- agli adulti aventi diritto al pasto (insegnanti che accompagnano al pasto, ospiti autorizzati, ispettori).
E’ possibile richiedere di attivare, variare e sospendere il menù alternativo:
per i bambini e le bambine frequentanti è possibile compilare e inviare la domanda a cura del genitore (o di chi esercita la responsabilità genitoriale) intestatario del Borsellino elettronico utilizzato per il pagamento del servizio di ristorazione, tramite la piattaforma Torinofacile
Cosa occorre:
Prima di accedere al servizio è necessario registrare i propri dati di contatto sulla piattaforma Torino Facile
le credenziali SPID (www.spid.gov.it) oppure CIE (Carta d'identità elettronica)
per gli adulti aventi diritto compilando il modello M048-revG
Successivamente il richiedente deve inoltrare il modello M048-revG all’indirizzo menualternativi.edu@comune.torino.it.