i giorni evidenziati contengono notizie
Torna protagonista l'Hockey su Ghiaccio al PalaTazzoli, dove si è disputata
la splendida partita tra le prime del girone, Russia e Canada. Nonostante
avessero già raggiunto entrambe la qualificazione alle fasi finali,
le due squadre si sono affrontate senza risparmiarsi, regalando uno spettacolo
incredibile ai numerosi spettatori presenti.
Dopo pochi minuti la squadra canadese è già in vantaggio di
due gol, segnati rispettivamente da Rudisela e Mc Allister. La Russia cerca
di limitare i danni e di non perdere la concentrazione e nel corso dell'ultima
frazione riaccende la partita accorciando le distanze con il gol di Isakov
e raggiungendo il pareggio a quattro minuti dal termine con la realizzazione
di Rychagov.
Tutte le informazioni sull'Universiade, sono disponibili nel canale tematico Universiade Torino 2007.
Intervallo della partita Russia-Canada di Hockey su Ghiaccio
immagine
2La squadra russa
immagine
3La squadra canadese
immagine
4Inizio della partita
immagine
5Il gol canadese
immagine
6Il Canada al tiro
immagine
7Un attacco della Russia
immagine
8Il portiere russo
immagine
9Una parata
immagine
10Cambio al volo della Russia
immagine
11Disco a due
immagine
12Il portiere canadese
immagine
13Momento della partita
immagine
14Cambio di direzione
immagine
15Un giocatore canadese
immagine
16Occasione mancata per la Russia
immagine
17Momento della partita
immagine
18Un giocatore canadese
immagine
19Un momento della partita
La Consigliera di Parità e la Provincia di Torino, con il contributo
della Regione Piemonte e la partecipazione del Comune di Torino, hanno proposto,
nell’ambito delle Universiadi 2007, un confronto tra istituzioni di
parità, mondo dello sport e della scuola con l’obiettivo di
individuare un "futuro diverso", più possibile e vivibile
per le giovani donne nello sport.
Nonostante i risultati raggiunti dallo sport femminile siano importanti,
l’impegno e le capacità femminili devono essere supportate da
tutele e maggiori sponsorizzazioni per garantire la partecipazione delle
giovani alla pratica sportiva eil mantenimento dell’attività lungo
tutto l’arco della vita, per migliorare le prestazioni.
La tematica, di rilevante attualità, è stata affrontata da
esponenti politici e rappresentanti delle istituzioni, tra i quali è intervenuta
anche Giovanna Melandri, Ministro alle Politiche Giovanili e Attività sportive,
che hanno illustrato le novità e gli impegni in materia, aprendo un
confronto con le esperienze di atlete di rilievo nazionale, sponsor, media,
mondo della scuola. Per maggiori informazioni consultare il sito www.consiglieraparitatorino.it.
Giovanna Melandri, Ministro alle Politiche Giovanili e Attività sportive
immagine
21Intervista ad un'atleta
immagine
22Le sciatrici Stefania Belmondo e Alessandra Merlin
immagine
23Elisa Miniati, capitana Torino Calcio
immagine
24Tiziana Nasi, Presidente Regionale Comitato Italiano Paralimpico
immagine
25La sciatrice Daniela Ceccarelli
immagine
26Silvia De Maria, atleta tennis in carrozzina
immagine
27Evelina Christillin tra il pubblico
immagine
28Loredana Piazza, campionessa di pugilato
immagine
29Aurora Tesio, Assessora alle Pari Oppotunità Provincia di Torino
immagine
30Marta Levi, Assessora Pari Oppotunità Comune di Torino
immagine
31Le atlete tra il pubblico
immagine
32Franco
Ferraresi, Dirigente Sett. Sport della Regione e Giancarlo Padovan,
Tuttosport
immagine
33Il Ministro Giovanna Melandri
immagine
34Il Ministro Giovanna Melandri
immagine
35Gianfranco Porqueddu, Presidente Coni Piemonte
immagine
36Il Ministro Giovanna Melandri