Osservatorio sul Lavoro

Sei su: Città di Torino > Lavoro e Orientamento > Osservatorio > Pubblicazioni e link

Pubblicazioni e link esterni

In questa sezione l'OMLT presenta una selezione di collegamenti ai siti web dei partner istituzionali e alle altre fonti esterne da cui provengono i dati pubblicati e analizzati dall'osservatorio.

Dati occupati in Piemonte: le figure professionali più richieste da Torino ad Asti

Dati occupati in Italia al 31.12.2023 (Fonte ISTAT)

Incubatori e Start-up economy a Torino

I partner dell'OMLT

Città di Torino

Camera di Commercio di Torino

Inail

  • Banca dati statistica INAIL. La banca dati raccoglie le informazioni registrate negli archivi gestionali dell'INAIL riguardanti le aziende assicurate, gli infortuni, le malattie professionali e le tipologie di rischio.
  • Open-data INAIL. Sugli stessi fenomeni, l'INAIL mette a disposizione del pubblico un set di dati in formato aperto e senza limitazioni di utilizzo.

Regione Piemonte

Agenzia Piemonte Lavoro

Ires Piemonte

Altre fonti pubbliche

Istat

  • IstatData Portale dati unico dell'Istituto Nazionale di Statistica.
  • Demo Istat. Banca dati ufficiale sulla popolazione italiana a partire dalle informazioni raccolte presso gli uffici delle anagrafi e di stato civile dei comuni e dal Censimento della popolazione.
  • Rilevazione sulle forze di lavoro. La rilevazione sulle forze di lavoro è un'indagine continua sull'offerta di lavoro disaggregata secondo le principali variabili economiche e socio-anagrafiche.

Eurostat

  • Database Eurostat. La banca dati dell'istituto di statistica dell'Unione Europea ha la funzione di pubblicare dati e altre informazioni che consentano di operare confronti fra paesi e regioni.

Ministero dell'Istruzione e del Merito

Infocamere

  • Movimprese. Analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere a partire dai registri di tutte le Camere di Commercio italiane.

Consorzio interuniversitario AlmaLaurea

  • AlmaLaurea. Indagini statistiche sui corsi di laurea e sul profilo e la condizione occupazionale di laureati, dottori di ricerca e diplomati di master.

Ultimo aggiornamento 21/06/2024

Torna all'inizio della pagina