ORDINANZA N. 5285 |
CITTÀ DI TORINO
DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ - SETTORE VIABILITÀ E TRAFFICO
Prot. n. 684 |
LOCALITÀ Parcheggi di interscambio (Stura, Stadio delle Alpi, piazza d'Armi) |
CIRCOSCRIZIONE N. 2,5,6 |
|
del 28/12/04 |
GI/VARIE04/revoca ride park |
IL DIRIGENTE
Visto l'art. 107 del Testo Unico sull'ordinamento degli Enti Locali adottato con Decreto Legislativo del 18.08.2000 n. 267 ed in particolare il comma 5;
Visti gli artt. 5, 6 e 7 del Decreto Legislativo 30.04.1992, n. 285 riguardante le norme sulla disciplina della circolazione stradale e successive modificazioni ed integrazioni, nonché le norme del regolamento di esecuzione del predetto Decreto Legislativo approvato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495;
Vista l'ordinanza n. 3581 prot. 608 del 18.11.2002, con la quale veniva istituita la sosta a pagamento, nei parcheggi sottoelencati;
- parcheggio di Piazza d'Armi, realizzato su parte del controviale di corso IV Novembre, in direzione centro città, all'altezza del parco Cavalieri di Vittorio Veneto;
- parcheggio Stura, realizzato sull'area esistente in prossimità della stazione ferroviaria "Stura", attualmente adibita a parcheggio per la sosta libera, adiacente alle ex case SNIA, e delimitato dall'interno 491 di corso Vercelli a ovest, dalla linea ferroviaria Torino - Milano a nord e dal cavalcavia autostradale ad est.
Vista l'ordinanza n. 3635 prot. 610 del 25.11.2002, con la quale su ambo i lati della carreggiata EST di corso Quattro Novembre, nel tratto compreso tra la proiezione del n. 90/a e sino a m 15.00 a NORD del n.c. 38, veniva istituita la sosta a pagamento, il limite di velocità di 30 km/h, la posa di n. 2 dossi artificiali e di sistemi di rallentamento;
Vista la segnalazione del Settore Parcheggi e Suolo;
Ritenuta la necessità, per ragioni di pubblico interesse inerenti la circolazione stradale, di adottare i provvedimenti meglio specificati in dispositivo;
ORDINA
AVVERTE
che avverso la presente ordinanza chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte;
Per IL DIRIGENTE SETTORE VIABILITÀ E TRAFFICO
(Arch. Alessandro FARAGGIANA)
IL DIRIGENTE COORDINATORE DEL SETTORE MOBILITA'
Arch. Luigi BERTOLDI