ITER ha promosso e sottoscritto il Patto Educativo “Scuò-la: sostantivo femminile – Percorso di alfabetizzazione per donne straniere con spazio bimbi 0 – 3” con il C.P.I.A. 1 – Istituto Statale per l’Istruzione degli adulti “Paulo Freire”, la Scuola per l’Infanzia Bruno Ciari, la Circoscrizione 3, Diskolè APS e la Fondazione Gruppo Abele ONLUS.(Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.19 del 12/12/2024)
Il Progetto si svolge presso la Scuola per l’Infanzia “Bruno Ciari” con sede in Via Moretta n. 57, collocata nel quartiere Cenisia della Circoscrizione 3 della Città di Torino.
Il progetto parte dalla considerazione che l’empowerment delle donne con background migratorio, di prima generazione, sia fondamentale per costruire una società interculturale e inclusiva. L’opportunità di apprendere la lingua italiana è una tappa imprescindibile nel processo di inclusione culturale e sociale, strettamente legata al soddisfacimento di bisogni essenziali immediati. La conoscenza della lingua permette di orientarsi e integrarsi nel tessuto sociale, istituzionale e territoriale, scoprendo i servizi e le opportunità esistenti in Città.
Attraverso il progetto si offre, inoltre, alle bambine e ai bambini (0-3 anni) delle donne che frequentano i corsi di italiano, gestiti dagli insegnanti del C.P.I.A. 1, e che non usufruiscono dei servizi educativi della Città, uno spazio dedicato dove svolgere attività educative volte allo sviluppo psico-fisico ed emotivo e all’apprendimento della lingua italiana in previsione dell’inserimento nella scuola dell’infanzia.
Il Patto vuole offrire, quindi, l’opportunità alle donne madri di conciliare le esigenze familiari con il percorso di apprendimento della lingua italiana per una migliore integrazione in Città.
Il Patto prevede, inoltre, anche un’attività costante di mediazione interculturale.
