Cortili Scolastici Aperti

La scuola si apre alla città. Il cortile diventa un luogo di comunità, un posto in cui giocare insieme, chiacchierare, fare merenda, festeggiare il compleanno. Un luogo che favorisce l’integrazione tra fasce di età diverse.

Sono questi gli obiettivi del progetto Cortili Scolastici Aperti che, avviato nel 2013, interessa 9 cortili di Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado distribuiti su tutto il territorio cittadino.

I cortili aperti in orario extra-scolastico rafforzano la connessione tra scuola e città. Diventano un importante luogo di riferimento per tutta la comunità cittadina, rendendo gli spazi scolastici una risorsa preziosa per il territorio.

L’iniziativa è normata da un Regolamento del Consiglio Comunale ed è stata possibile grazie alla collaborazione tra le scuole e i diversi servizi comunali che gestiscono la manutenzione delle strutture e del verde.

Il Laboratorio Città Sostenibile si occupa delle relazioni con le scuole e della gestione tecnica dell’iniziativa, garantendo un rapido intervento in caso di manutenzioni od interventi urgenti.

Il progetto Cortili Scolastici Aperti è strettamente collegato al Piano Strategico delle Aree Gioco Urbano e al Progetto Unitario Cortili Scolastici, azioni che hanno consentito allo spazio “cortile” di assumere un ruolo sociale, divenendo un luogo in cui costruire percorsi di cittadinanza attiva e di rafforzamento della coesione sociale.

Nel periodo 2016-2019 i Cortili Aperti sono stati una delle azioni inserite nel piano AxTO, il progetto di cura, manutenzione e rigenerazione del territorio realizzato dalla Città di Torino e co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Bando Periferie.