Profili musicali-Storie normali di musicisti speciali

Tag: 0-99 famiglie laboratorio musicale trillo

Nuova attività gratuita per la cittadinanza al laboratorio musicale Il Trillo

Profili musicali. Storie normali di musicisti speciali – iscriviti qui

 

12 marzo 2025  ore  18.00 – MOZART E BEETHOVEN: essere un genio non è facile…
9 aprile 2025 ore 18.00 – DEBUSSY E RAVEL: gemelli diversi
– 7 maggio 2025 ore18.00 –  STRAVINSKIJ E SHOSTAKOVIC: anime russe in cerca di pace

Una serie di appuntamenti, a cura dell’associazione CEMEA Piemonte, alla scoperta dei più grandi compositori nella storia della musica: Mozart e Beethoven, Debussy e Ravel, Stravinskij e Shostakovic. La scelta di proporre una coppia di illustri musicisti per ogni incontro-concerto permetterà di sviluppare un confronto tra le loro produzioni artistiche e i contesti socio-culturali in cui hanno vissuto, svelando curiosità inaspettate sulla loro vita personale. L’esperienza sarà arricchita dall’esecuzione dal vivo di alcune delle loro melodie, interpretate da alcuni giovani pianisti diplomati al Conservatorio di Torino. Un’occasione per educare all’ascolto e riscoprire la musica come linguaggio universale, profondamente intrecciato alla storia e alla dimensione umana dei suoi protagonisti.

L’attività è gratuita, promossa da ITER in collaborazione con l’associazione Cemea

Iscrizione obbligatoria compilando il form

Scarica qui la brochure

Per informazioni

Laboratorio musicale Il Trillo
Via Modena 35-primo piano
011 011 32 009 – labiltri@comune.torino.it
crescereincitta@comune.torino.it