Attività per famiglie - Fondazione Torino Musei e Remida

Tag: 0-99 famiglie musei

Sono in partenza i laboratori per famiglie nati dal Protocollo d’Intesa firmato tra  ITERCittà di Torino – Divisione EducativaFondazione Torino Musei.

I laboratori (con quota di partecipazione a carico delle famiglie) prevede due incontri per ogni museo coinvolto: il primo in museo e il secondo nel Centro di Riuso Creativo REMIDA (via Modena 35)per promuovere la conoscenza del Centro e delle sue attività, offrendo un’esperienza educativa basata sulla sostenibilità e il riuso creativo.

Scarica la locandina 

Come ragnatele sottili

sabato 8 marzo ore 15 presso Palazzo Madama, p.za Castello
sabato 22 marzo ore 15 presso REMIDA, Via Modena 35

Sole o in compagnia, dritte o storte, le linee si inseguono, si incrociano e si ingarbugliano…a volte fanno disordine. Cerchiamole insieme e ne scopriremo di belle! Corrono sul profilo delle sculture creando forme inaspettate, si nascondono dentro a preziosi ricami e come ragnatele sottili strutturano leggeri tessuti.
Attraverso il gioco e l’osservazione le famiglie scopriranno a Palazzo Madama come la linea sia contorno, forma e struttura delle cose che ci circondano per poi creare intrecci ad arte con fili e nastri dando nuova vita ai materiali colorati del centro di riuso creativo REMIDA.

Costo: 7 € a bambino. Biglietto di ingresso ridotto al museo per adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei)
gratis il secondo incontro presso il centro REMIDA

Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629 (lun.-ven. 09.30 – 13; 14 – 16); madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

I luoghi del colore

domenica 16 marzo ore 15 presso la  GAM, Via Magenta 31
sabato 29 marzo ore 15 presso  REMIDA, Via Modena 35

Il percorso nella mostra dedicata a Mary Heilmann è un viaggio tra dipinti astratti, ceramiche e mobili  dove gli edifici, le griglie, il mare, le onde, le strade, diventano elementi geometrici che raccontano  una storia, sovrapponendosi, mescolandosi, creando texture che sono un gioco tra occhio e mente. Durante l’attività di laboratorio la famiglie utilizzeranno diversi materiali di recupero forniti dal Centro di Riuso Creativo per dipingere colorate composizioni astratte, in un gioco di trame e evocazioni che diventeranno la base di partenza per il secondo appuntamento presso REMIDA.

Costo: €8 a partecipante
gratis il secondo incontro presso il centro REMIDA

Costo aggiuntivo: biglietto di ingresso ridotto al museo per adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei)

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Prenotazione obbligatoria e pagamento online entro il venerdì alle ore 18.

Fiori di legno, di filo, di carta

domenica 23 marzo ore 15 al MAO Museo d’Arte Orientale
sabato 5 aprile ore 15, presso REMIDA – Via Modena 35

Nell’appuntamento in museo, la visita alla collezione giapponese si concentra sulla rappresentazione di fiori e dell’elemento vegetale, spaziando dalla statuaria buddhista ai celebri oggetti in lacca, dai lucenti tessuti di kimono e manti dei monaci alle fotografie realizzate dall’artista Linda Fregni Nagler nel progetto espostivo Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori. A seguire in laboratorio si realizzeranno fiori con la carta.
Nell’appuntamento successivo presso Remida, si realizzeranno fiori con vari altri materiali, che ognuno potrà alla fine disporre ispirandosi all’ikebana, l’arte della disposizione dei fior recisi.

Costo: €7 a bambino. Biglietto di ingresso ridotto al museo per adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei)
gratis il secondo incontro presso il centro REMIDA
Prenotazione obbligatoria: t. 011.4436927 /  011.4436928; maodidattica@fondazionetorinomusei.it