Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie
2010 02114/019
Settore Rapporti con le Circoscrizioni, Personale e Tutele, Politiche Formative


CITTÀ DI TORINO
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N. Cronologico 117
approvata il 26 aprile 2010

DETERMINAZIONE: S.F.E.P. - CORSO PER DIRETTORE DI COMUNITA` SOCIO SANITARIA (112 ORE) VIII° PROGRAMMA PROVINCIALE. AFFIDAMENTO INCARICHI E IMPEGNO DI SPESA DI EURO 10.011,36=.

Con L.R. n. 63 del 13 aprile 2005 sono state disciplinate le attività di formazione e orientamento professionale nella Regione Piemonte. All’art. 11 sono individuati i soggetti ai quali possono essere affidate le attività formative previste dalle direttive annuali regionali.
Con L.R. n. 1 dell’8 gennaio 2004, nell’ambito dei principi fondamentali stabiliti dalla legge 8 novembre 2000 n. 328, sono state dettate norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e per il loro esercizio. La legge regionale in particolare:
La Provincia di Torino, titolare delle funzioni conferite con leggi regionali n. 44/2000 e 5/2001, con D.G.P n. 275-38883 del 20 ottobre 2009 ha approvato il bando provinciale 2009 relativo all’attività formativa per gli operatori dei servizi sociali con il quale sono stati definiti, all’interno di un quadro di riferimento normativo, i criteri e le modalità per la messa in atto di idonee procedure per l’autorizzazione e il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali del sistema integrato di interventi e servizi sociali, presente sul territorio provinciale.
S.F.E.P., Servizio Formativo della Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie, accreditata dalla Regione Piemonte per la formazione professionale con certificato n. 030/001 del 19 maggio 2003, ai sensi della D.G.R. n. 77-4447 del 12 novembre 2001 e s.m.i., ha presentato alla Provincia di Torino, tra l’altro, un corso per Direttore di Comunità Socio Sanitaria (112 ore).
Con D.G.P. n. 241-9412 del 16 marzo 2010 la Provincia di Torino ha approvato le graduatorie dei progetti presentati da S.F.E.P. per il finanziamento delle attività formative per gli operatori dei servizi sociali.
Con Determinazione Dirigenziale n. 85 del 25 marzo 2010 (mecc. 2010 01574/019), esecutiva dal 9 aprile 2010, si è provveduto ad accertare l’entrata ed impegnare il finanziamento di Euro 21.324,80=, assegnato dalla Provincia di Torino con la D.G.P. n. 241-9412 del 16 marzo 2010, per consentire l’attivazione del corso per Direttore di Comunità Socio Sanitaria (112 ore).
Per l’attivazione del corso i docenti sono stati individuati tra soggetti interni, soggetti iscritti nella Banca dati formatori SFEP e soggetti in possesso di specifiche competenze nel campo, i cui curricula sono depositati agli atti.
Per quanto riguarda il compenso dovuto agli altri docenti incaricati, si fa riferimento sia alla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 dicembre 2003 n. 41/2003 “Tipologia dei soggetti promotori, ammissibilità delle spese e massimali di costo per le attività cofinanziate dal fondo sociale europeo nell’ambito dei programmi operativi nazionali” che specifica i massimali di costi ritenuti congrui da attribuire ai docenti per lo svolgimento delle attività formative, sia alle normative nazionali e regionali di riferimento e alle D.G.C. del 4 aprile 2000 (mecc. 2000 02531/04), esecutiva dal 25 aprile 2000, D.G.C. (mecc. 96 08749/19) del 30 dicembre 1996, esecutiva dal 2 febbraio 1997, e (mecc. 2000 01943/019) del 21 marzo 2000, esecutiva dall’11 aprile 2000, in cui si specificano i massimali di costi ritenuti congrui da attribuire ai docenti ed esperti per consentire lo svolgimento delle attività formative individuando la quota minima per l’espletamento delle docenze.
In base alla predetta normativa il compenso orario lordo da corrispondere ai docenti è individuato in base alle caratteristiche e all’esperienza di ciascun docente, e in Euro 30,00= lordi ogni seduta degli Organi Collegiali e di programmazione.
L’“Opera Pia Antonio Emma Cerino Zegna Onlus” si avvale della docente Paola GARBELLA.
Occorre pertanto per dare avvio al corso per Direttore di Comunità Socio Sanitaria (112 ore):


Docente

Materia
Ore
Docenza
N.
Sedute
(€ 30,00)

Importo
Contr.
Prev.li
IVA
(20%)
Oneri riflessi
(23,80%)

Totale
LORENZATTO Maurizio

nato a Torino il 10/06/1959

N. C. 1858538
Teorie e tecniche di comunicazione di massa e di marketing (2 ore)
Teorie e tecniche della comunicazione (2 ore)
(€ 50,00)
4

----------

200,00

---------

---------

47,60

247,60
VITALE Stefano
nato a Palermo il 21/05/1958
res. Via Pomba 7
10123 Torino
cittadinanza italiana
C.F. VTLSFN58E21G273E

(fuori campo Iva art. 5 D.P.R. 633/72 e s.m.i.; art. 67 D.P.R. 917/86 e s.m.i.)

Cod. Cred. 28024 W

Elementi di animazione socioculturale
(5 ore)
(€ 100,00)
5

2

560,00

---------

---------

----------

560,00
LUCIANI Silvana
nata ad Ivrea (TO) il 19/04/1971
N.C. 2513016
Legislazione e organizzazione dei servizi sociali e sanitari – Pari opportunità
(2 ore)
(€ 50,00)
2

2

160,00

---------

---------

38,08

198,08
LUX Andrea
nato a Premosello - Chiovenda (VB) il 28/06/1962
res. Via Marconi 30
28845 Domodossola (VB)
cittadinanza italiana
C.F. LXUNDR62H28H037H
(fuori campo Iva art. 5 D.P.R. 633/72 e s.m.i.; art. 67 D.P.R. 917/86 e s.m.i.)
Cod. Cred. 161098 X
Progettazione sociale e sanitaria (10 ore)
(€ 100,00)
10

2

1.060,00

---------

---------

----------

1.060,00
IMODA Alessandro Maria
nato a Torino il 30/06/1958
res. Via C. Cavallotti 356 – 18038 San Remo (IM)
cittadinanza italiana
C.F. MDILSN58H30L219A
P.I. 06060310015 – 4%
Cod. Cred. 155523 M
Sistema di qualità e accreditamento (5 ore)
(€ 100,00)
5

2

560,00
(4%)
22,40

116,48

-----------

698,88
Opera Pia Antonio Emma
Cerino Zegna Onlus
(che si avvale di Garbella Paola)
Via Battistero 4 – 13900 Biella
C.F. 81065890022
P.I. 01633420029
Cod. Cred. 164119 X
Teorie e tecniche comunicazione di massa e marketing (3 ore)
(€ 100,00)
3

2

360,00

---------

72,00

----------

432,00
VIBERTI Gabriella
nata a Bra (CN) il 27/02/1957
res. Via Giulia di Barolo 3 -10124 Torino
cittadinanza italiana
C.F. VBRGRL57B67B111L
P.I. 09164340011 – 4%
Cod. Cred. 154950 G
Legislazione e organizzazione servizi sociali e sanitari (6 ore)
(€ 100,00)
6

2

660,00
(4%)
26,40

137,28

-----------

823,68
FERRO Renata
nata a Torino il 10/12/1950
N.C. 1853104
P.O.
Gestione risorse umane econ-finanz e strum. / Determinazione rette (2 h)

2

2
Compito d’istituto

---------

---------

----------
Compito
d’istituto
CICCIA Antonio
nato a Melito Porto Salvo (RC) il 29/10/1966
res. Viale dei Cipressi n. 4 –10090 Bruino (TO)
cittadinanza italiana
C.F. CCCNTN66R29F112L
P.I. 08127730011 - 4%
Cod. Cred. 30547 Z
Legislazione e organizzazione servizi sociali e sanitari (2 ore)
Controllo di gestione (3 ore)
(€ 100,00)
5

2

560,00
(4%)
22,40

116,48

----------

698,88
ALTEA Ettore
nato a Torino il 25/04/1947
res. Corso Brunelleschi 105 10141 Torino
cittadinanza italiana
C.F. LTATTR47D25L219U
P.I. 0803470016
Cod. Cred. 159627 M
Gestione risorse umane, economico-finanziarie e strumentali (6 ore)
(€ 100,00)
6

2

660,00
(2%)
13,20

134,64

----------

807,84
PREVER Franca
nata a Pinerolo (TO) il 18/08/1936
res. Via Paraccia 2
10090 Villarbasse (TO)
cittadinanza italiana
C.F. PRVFNC36M58G674T

(fuori campo Iva art. 5 D.P.R. 633/72 e s.m.i.; art. 67 D.P.R. 917/86 e s.m.i.)

Cod. Cred. 159628 N
Principi di etica e deontologia professionale (4 ore)
(€ 50,00)
4

2

260,00

----------

---------

----------

260,00
MARINO’ Demetrio
nato a San Vito dei Normanni (BR) il 29/08/1955
N.C. 1825703
Alta Professionalità
Organizzazione aziendale/Sicurezza (4 ore)

4


2
Compito d’istituto

---------

---------

----------
Compito
d’istituto
GAMBULA Stefano
nato a Nurallao (CA) il 25/12/1965
N.C. 2063537
Gestione risorse umane, economico-finanziarie e strumentali/procedure appalto (2 ore)
(€ 50,00)
2


2

160,00

---------

---------

38,08

198,08
SORANO Enrico
nato a Trieste il 12/05/1967
res. Via Valle della Quiete 40/A – 10099 San Mauro T.se (TO)
cittadinanza italiana
C.F. SRNNRC67E12L424K
P.I. 06492020018 – 4%
Cod. Cred. 164120Y
Controllo di gestione (8 ore)
(€ 100,00)
8

2

860,00
(4%)
34,40

178,88

----------

1.073,28
PRESUTTI Michele
nato a Torino il 22/08/1959
res.: Via Cristoforo Colombo 11/2 – 10128 Torino
cittadinanza italiana
C.F. PRSMHL59M22L219B

(fuori campo Iva art. 5 D.P.R. 633/72 e s.m.i.; art. 67 D.P.R. 917/86 e s.m.i.))

Cod. Cred. 161099 Y
Gestione risorse umane, economico – finanziarie e strumentali (4 ore)
Organizzazione aziendale (6 ore)
(€ 100,00)
10

2

1.060,00

---------

---------

-----------

1.060,00
ABBALDO Anna
nata a Nizza Monferrato (AT) il 25/10/1961
res. Via Principe Tommaso 7 10125 Torino
cittadinanza italiana
C.F. BBLNNA61R65F902I
(fuori campo Iva art. 5 D.P.R. 633/72 e s.m.i.; art. 67 D.P.R. 917/86 e s.m.i.)
Cod. Cred. 145811 G
Elementi di geriatria (3 ore)
(€ 100,00)
3

2

360,00

---------

---------

----------

360,00
NICOLETTI Nicoletta
nata a Torino il 29/11/1962
res. Via Santa Maria 32 – 10060 Scalenghe (TO)
cittadinanza italiana
C.F. NCLNLT62S69L219A
(fuori campo Iva art. 5 D.P.R. 633/72 e s.m.i.; art. 67 D.P.R. 917/86 e s.m.i.)
Cod. Cred. 159618 W
Relazione d’aiuto (3 ore)
(€ 50,00)
3

2

210,00

---------

---------

----------

210,00
MOTTA Maurizio
nato a Biella il 18/07/1949
res. Via Bagetti 11 – 10143 Torino
cittadinanza italiana
C.F. MTTMRZ49L18A859B
(fuori campo Iva art. 5 D.P.R. 633/72 e s.m.i.; art. 67 D.P.R. 917/86 e s.m.i.)
Cod. Cred.
Politiche sociali e sanitarie (5 ore) Sistema informativo (5 ore
(€ 70,00)
10

2

760,00

-------------

----------

-------------

760,00
ZUCCA Fabrizio
nato a Torino il 26/11/1967
res. Via Boccaccio 13 – 10078 Venaria (TO)
STUDIO CO.S.S.
Corso Pascoli 7 – 10134 Torino
P.I 08633430015
Cod. Cred. 147635 G
Relazione d’aiuto (2 ore)
Bisogni della persona e cicli di vita (3 ore)
Teorie e tecniche di comunicazione (3 ore)
(€ 50,00)
8

2

460,00
(2%)
9,20

93,84

----------

563,04

TOTALI




8.910,00
128,00
849,60
123,76
10.011,36

I docenti Renata FERRO, posizione organizzativa e Demetrio Marinò, alta professionalità, effettueranno la prestazione come compito d’istituto. Per gli altri dipendenti comunali Maurizio LORENZATTO, Silvana LUCIANI e Stefano GAMBULA, l’attribuzione del compenso non contrasta con il principio dell’onnicomprensività in quanto esso deriva da una prestazione effettuata “intuitu personae”ai sensi art. 53 comma 2 del D.Lgs. 165/01.
Tra il Comune di Torino e i docenti fuori campo IVA art. 5 comma 2 D.P.R. 633/72 e s.m.i. – art. 67 D.P.R. 917/86 e s.m.i., da incaricare, verrà sottoscritto apposito contratto secondo lo schema tipo allegato (All. 1), parte integrante del presente atto. L’allegato è conservato agli atti del Settore proponente. Per gli incarichi ai docenti Antonio CICCIA, Ettore ALTEA, Alessandro Maria IMODA, Gabriella VIBERTI, Enrico SORANO, Fabrizio ZUCCA dello “Studio Associato Co.S.S.”, e all’“Opera Pia Antonio Emma Cerino Zegna Onlus”, che si avvale della docente Paola GARBELLA, si provvederà , come di norma, alla stipula del contratto d’opera intellettuale.
Il docente Fabrizio ZUCCA, dello Studio Associato Co.S.S.”, fatturerà come Studio Associato.
Per i compensi rientranti nel campo di applicazione IRAP, istituita con D.Lgs. 446/97, la relativa spesa trova copertura sui fondi impegnati con apposito provvedimento.


Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE

Visto l’art. 107 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs 18 Agosto 2000 n. 267;
Visto l’art. 65 dello Statuto della Città;
Visto l’art. 36 del Regolamento di Contabilità;
Nell'ambito delle risorse finanziarie assegnate.


DETERMINA

  1. di affidare, in attuazione delle specifiche norme di settore così come espresso in narrativa, gli incarichi per l’avvio del corso per Direttore di Comunità Socio Sanitaria (112 ore) – VIII° Programma Provinciale, da effettuarsi dalla data di esecutività del presente atto a gennaio 2011, per una spesa complessiva di Euro 10.011,36=, al lordo delle ritenute di legge, comprensiva di contributi previdenziali, IVA al 20% e degli oneri riflessi a carico della Città, come analiticamente descritto nel prospetto sopraindicato. Di dare atto, per quanto espresso in narrativa, che il compenso orario da corrispondere ai docenti è individuato in base alle caratteristiche e all’esperienza di ciascun docente, e in Euro 30,00= lordi ogni seduta degli Organi Collegiali e di programmazione. I docenti Renata FERRO, posizione organizzativa e Demetrio Marinò, alta professionalità, effettueranno la prestazione come compito d’istituto. Per gli altri dipendenti comunali Maurizio LORENZATTO, Silvana LUCIANI e Stefano GAMBULA, l’attribuzione del compenso non contrasta con il principio dell’onnicomprensività in quanto esso deriva da una prestazione effettuata “intuitu personae”ai sensi art. 53 comma 2 del D.Lgs. 165/01. Il docente Fabrizio ZUCCA, dello Studio Associato Co.S.S.”, fatturerà come Studio Associato;
  2. di approvare lo schema di contratto per il conferimento di incarico di prestazione occasionale allegato (All. 1), parte integrante del presente atto, che verrà sottoscritto tra il Comune di Torino e i docenti fuori campo IVA art. 5 comma 2 D.P.R. 633/72 e s.m.i. – art. 67 D.P.R. 917/86 e s.m.i., dopo l’avvenuta esecutività del presente provvedimento. L’allegato è conservato agli atti del Settore proponente. Per gli incarichi ai docenti Antonio CICCIA, Ettore ALTEA, Alessandro Maria IMODA, Gabriella VIBERTI, Enrico SORANO, Fabrizio ZUCCA dello “Studio Associato Co.S.S.” e all’“Opera Pia Antonio Emma Cerino Zegna Onlus”, che si avvale della docente Paola GARBELLA, si provvederà , come di norma, alla stipula del contratto d’opera intellettuale;
  3. di conferire la referenza del corso in questione all’Educatore Professionale Patrizia Grosso, che svolge la funzione di “Organizzatore Didattico” presso S.F.E.P. e in sua assenza alla Dott.ssa Daniela Finco, responsabile dell’Unità di Progetto 2 della S.F.E.P.;
  4. di impegnare la spesa occorrente per l’espletamento dell’attività di cui al punto 1 per complessivi Euro 10.011,36= con imputazione sui fondi impegnati con la Determinazione Dirigenziale (mecc. 2010 01574/019) citata in premessa, con applicazione all’intervento del Bilancio 2010 corrispondente al codice d’intervento n. 1100403 del Bilancio 2009 Capitolo 86300/1 “Servizi Socio – Assistenziali Centrali. Prestazioni di servizi. Formazione degli Operatori Sociali. Legge n. 8/80”;
  5. di accertare la somma di Euro 10.011,36= con imputazione sui fondi accertati con la Determinazione Dirigenziale (mecc. 2010 01574/019), citata in premessa, con imputazione alla risorsa del Bilancio 2010 corrispondente al codice risorsa n. 2050420 del Bilancio 2009 “Provincia di Torino – Contributi diversi per la formazione degli Operatori Sociali” (Capitolo 15310/7).
Tale spesa è coperta da contributo della Provincia di Torino da introitarsi, a seguito di apposita rendicontazione, alla risorsa del Bilancio 2010 corrispondente al codice risorsa n. 2050420 del Bilancio 2009 “Provincia di Torino – Contributi diversi per la formazione degli Operatori Sociali” (Capitolo 15310/7).
Per i compensi rientranti nel campo di applicazione IRAP, istituita con D.Lgs. 446/97, la relativa spesa trova copertura sui fondi impegnati con apposito provvedimento;
  1. si attesta, viste le disposizioni attuative del Regolamento comunale per il conferimento di incarichi ad esperti esterni all’Amministrazione, che gli incarichi di docenza oggetto del presente provvedimento sono conferiti nell’ambito delle attività disciplinate dalla specifica normativa di settore indicata in narrativa che qui si intende integralmente richiamata..

Torino, 26 aprile 2010
IL DIRIGENTE
dott.ssa Rita TURINO



Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.


IL DIRETTORE FINANZIARIO
dott. Domenico PIZZALA