Viaggio attraverso l'immagine

L'opera d'arte è narrata. Immagine e parola nella cultura di ogni tempo non sono in competizione, ma collaborano nella tessitura di un patrimonio comune. L'opera d'arte narra. Dai soggetti mitologici all'epoca della riproducibilità tecnica, le migliaia di linee narrative che troppo spesso si guardano e non si rintracciano, che sintetizzano in un tratto pagine e pagine di parole, ore e ore di racconti. Lo scudo di Achille istoriato da Vulcano, le vite degli artisti del Vasari, i quadri descritti da Chaim Potok, i saggi di Ernst Gombrich ci accompagnano in un viaggio attraverso i colori, le forme, i livelli di lettura dell'opera d'arte.

Marco Vacchetti per Holdenlab

Per iniziare

AA.VV. (!), La Bibbia - Antico e Nuovo Testamento
Apollonio Rodio, Le Argonautiche, Rizzoli 1986
Omero (forse), Iliade, Einaudi 1991
Tito Livio, Ab Urbe condita libri Omero (forse), Odissea, Marsilio 1994
Ovidio, Le Metamorfosi, Garzanti Plutarco, Vite Parallele, Rizzoli 1996
Virgilio (sicuro), Eneide, Einaudi 1970

Per continuare

Giovan Battista Armenini, De' veri precetti della pittura, Einaudi, 1988
Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli 1992
Rudolf Arnheim, Il pensiero visivo, Einaudi 1974
Charles Baudelaire, Scritti sull'arte, Einaudi 1992
Walter Benjamin, L'opera d'arte dell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi 1991
Franz Boas, Arte primitiva, Bollati Boringhieri 1981
Martin Bocian, Dizionario della Bibbia e dei Vangeli. I personaggi biblici, i personaggi dei Vangeli, Bruno Mondadori 2000
Anthony Blunt, Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo, Einaudi 1981
Gérard de Champeaux - Sebastien Sterckx, I simboli del medio evo, Jaca Book 1992
André Chastel, Favole forme figure, Einaudi 1988
Jean Clair, Critica della modernità, Allemandi 1983
Arthur C. Danto, La destituzione filosofica dell'arte, Tema Celeste 1992
Mary Gislon - Rosetta Palazzi, Dizionario di mitologia e dell'antichità classica, Zanichelli 1997
Ernst H. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Einaudi 1972
Ernst H. Gombrich, La storia dell'arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Leonardo Arte 1997
Ernst H. Gombrich, A cavallo di un manico di scopa, Einaudi 1976
James Hall, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte, Longanesi 1993
Arnold Hauser, Storia sociale dell'arte, Einaudi 1987
Károly Kerényi, Gli Dei e gli Eroi della Grecia, Garzanti 1989
R.Klein, La forma e l'intelligibile, Einaudi 1975
A.Klibansky - Erwin Panofsky - Fritz Saxl, Saturno e la Melanconia, Einaudi 1983
Heinrich Krauss - Eva Uthemann, Quel che i quadri raccontano, Longanesi 1994
Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, TEA 1995
Erwin Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Einaudi 1975
Erwin Panofsky, Il significato nelle arti visive, Einaudi 1996
Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica e altri scritti, Feltrinelli 1992
Gino Piva, La tecnica della pittura ad olio e del disegno artistico, Hoepli 1985
Francesco Poli, Produzione artistica e mercato, Einaudi 1975
Chaim Potok, Il mio nome è Asher Lev, Garzanti 1996
Chaim Potok, Il dono di Asher Lev, Garzanti 1997
Felice Ramorino, Mitologia classica illustrata, Hoepli 1984
Cesare Ripa, Iconologia, Fogola 1986
Giuseppina Sechi Mestica, Dizionario universale di mitologia, Rusconi 1994
Victor Stoichita, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore 1998
Wladyslaw Tatarkiewicz, Storia dell'estetica (vol.1-3), Einaudi 1980
Marco Vacchetti, Storie dell'arte, Rizzoli 2000
Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, Einaudi 1991
Edgard Wind, L'eloquenza dei simboli, Adelphi 1992
Edgard Wind, Arte e anarchia, Mondadori Heinrich Wölfflin, L'arte classica, Sansoni 1978
Federico Zeri, Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte, Longanesi 1987