
Il festival Slavika 2025 torna a trasformare Torino dal 14 al 16 marzo in un vivace palcoscenico dedicato alle culture slave. Organizzato dall’associazione culturale Polski Kot, l’evento propone una serie di incontri, presentazioni, workshop e approfondimenti su tematiche che spaziano dalla letteratura all’attivismo ambientale, con uno sguardo attento alle dinamiche attuali dei paesi slavi. Le attività si svolgeranno in diverse sedi della città, tra cui l’Unione Culturale Franco Antonicelli, il Circolo dei Lettori e le aule dell’Università di Torino.
Questa edizione si contraddistingue per il simbolo scelto: un fiore, che richiama non solo la bellezza della natura, ma anche l’armonia tra l’uomo e l’ambiente. Il programma vedrà la partecipazione di ospiti e relatori internazionali, con particolare attenzione alle realtà dei Balcani, della Russia e della Polonia. Tra le proposte più attese figurano i workshop di traduzione letteraria, le presentazioni di reportage e saggi e vari incontri che affronteranno questioni politiche e sociali di grande attualità.
L’evento si aprirà venerdì 14 marzo con una lezione dedicata alla letteratura russofona e al colonialismo, seguita da un dj set curato dal trio Balkan Express. Nei giorni successivi, il pubblico potrà partecipare a laboratori di traduzione, assistere alle presentazioni di libri con autori e studiosi di fama internazionale e godersi la proiezione del documentario “Siostry Rzeki”, che racconta la lotta ecologista in Polonia. Inoltre, dopo il festival ufficiale, l’iniziativa Slavika OFF proporrà due appuntamenti speciali dedicati alla scrittrice Dubravka Ugrešić, il 17 marzo e il 10 maggio al Circolo dei Lettori.
Per maggiori dettagli scarica il PDF con il programma completo .