
Rispetto /ri·spèt·to/ – sostantivo maschile
- Riconoscimento di un valore morale o sociale, espresso nei gesti e nei comportamenti: avere rispetto per qualcuno, per le istituzioni, per i genitori.
- Atteggiamento che esclude ogni forma di offesa o prevaricazione, fondato sul riconoscimento dell’altro e dei suoi diritti.
Sabato 5 aprile 2025, il Parco Michelotti di Torino ospiterà “Respect“, una manifestazione pensata per promuovere il rispetto come principio cardine della convivenza civile e per contrastare ogni forma di violenza contro le donne, attraverso percorsi educativi, culturali e artistici.
L’evento intende lanciare un messaggio forte e inequivocabile: il rispetto deve diventare parte naturale del nostro vivere quotidiano, un valore imprescindibile, come respirare.
Un’intera giornata per educare al rispetto
Il programma prevede momenti di riflessione, condivisione e intrattenimento, aperti a tutte le età:
Ore 14 – Villaggi del rispetto: educazione, arte e benessere
Nel cuore del Parco Michelotti prenderanno vita tre aree tematiche:
- Il Villaggio Benessere, con la presenza di operatori olistici e osteopati;
- Spazi creativi con artisti e artigiani;
- Un Villaggio Educativo, sviluppato insieme a:
- il Gruppo Scout Torino 48, che proporrà attività ludico-educative per bambini e ragazzi, insegnando il rispetto in modo coinvolgente e dinamico;
- Somewhere Events, che darà voce a figure femminili storiche attraverso le interpretazioni teatrali di quattro attrici.
Ore 16 – Coro AllegroVivo in concerto
Il Coro AllegroVivo, nato nel 2018 grazie alla scuola Musicamica di Bruino, porterà sul palco un viaggio musicale tra gospel e canzoni leggere. Il repertorio, che spazia dagli anni ’60 ai grandi nomi della musica italiana e internazionale, è pensato per coinvolgere e emozionare ogni generazione.
Ore 17 – Spettacolo “Respect“
Un’esperienza artistica di grande impatto: due ore di musica, danza e canto dedicate alla forza e alla bellezza della figura femminile.
In evidenza:
- “Concerto per sette corpi” della Reaction Integrated Dance Company, performance intensa e commovente con danzatrici in carrozzina
- Un emozionante flash mob con 100 donne in rosso, curato da Alessia Cotta Ramusino, che presenterà anche il suo brano “Yallah”
Dopo la tappa torinese, lo spettacolo sarà portato in tour in piazze e teatri di tutta Italia.
Ore 19.15 – Il gusto del rispetto
L’evento si chiuderà con una cena informale a base di street food: i food truck presenti doneranno parte degli incassi per sostenere iniziative a favore della cultura del rispetto.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
È consigliato registrarsi tramite la pagina di iscrizione con il form di accreditamento .
Come da tradizione dell’associazione ConVoglio – da sempre trasparente nel devolvere integralmente quanto raccolto – tutte le offerte volontarie della giornata, al netto delle spese, saranno destinate alla Fondazione Giulia Cecchettin.