
Un’iniziativa per raccogliere e preservare la memoria storica della Liberazione in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della caduta del regime fascista. L’iniziativa consiste in un appello rivolto a tutte le persone che hanno vissuto in prima persona gli eventi del 25 aprile 1945 e gli anni precedenti, affinché possano condividere i loro ricordi e contribuire alla creazione di una “banca della memoria” destinata alle future generazioni.
Comunicato stampa del video “Mi ricordo quel 25 aprile..” .
La memoria della Liberazione raccontata in video alle nuove generazioni
Attraverso il progetto “Mi ricordo quel 25 aprile…”, le voci di chi ha vissuto in prima persona la fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo arrivano fino ai più giovani. Un’iniziativa promossa dalla Città di Torino, dalla Città metropolitana di Torino e dal Museo Diffuso della Resistenza, con il sostegno di Fondazione CRT.
La realizzazione del progetto è stata affidata, in virtù della sua pluriennale esperienza nell’ambito della didattica con le scuole, a Sottodiciotto Film Festival & Campus, che ha coinvolto attivamente ragazze e ragazzi delle scuole secondarie. Sono stati loro a condurre le interviste ai testimoni della Liberazione e a collaborare alle riprese, vivendo in prima persona l’importanza della memoria storica e del racconto diretto.
Grazie al loro impegno, queste preziose testimonianze sono state raccolte e trasformate in un toccante racconto audiovisivo, che unisce passato e futuro attraverso la forza della memoria condivisa. Il mediometraggio integrale è disponibile gratuitamente in streaming visitando la pagina dedicata del Museo Diffuso di Torino .
Chiunque voglia condividere la propria testimonianza sulla Liberazione può farlo tramite scritto, video o registrazione. L’invito è esteso anche a chi custodisce lettere, documenti, fotografie o diari di familiari che hanno vissuto quel periodo.
Per informazioni, contattare il Punto Informativo Unificato in piazza Palazzo di Città 9a (011 01123010, piu@comune.torino.it) o il Museo Diffuso della Resistenza in Corso Valdocco 4/A (011 01120787, miricordo@museodiffusotorino.it), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.
È disponibile la lettera del Sindaco e la liberatoria da firmare per il consenso al trattamento dei dati personali e all’utilizzo delle testimonianze.