
Non è solo una lezione di botanica all’aria aperta, ma un invito a rallentare il passo e guardare la città con occhi nuovi. Il ciclo “Dal Giardino alla Città: percorsi di giardinaggio e botanica” ci accompagna lungo un viaggio che unisce teoria, pratica e cammino, intrecciando la bellezza del mondo vegetale con la storia urbana. Un percorso che nasce nel suggestivo giardino botanico medievale di Palazzo Madama e si allarga agli spazi verdi cittadini, seguendo il ritmo delle stagioni.
All’interno di questo programma si inserisce Le passeggiate botaniche in città: storia e storie degli alberi, un itinerario affascinante alla scoperta del patrimonio arboreo torinese. Viali, piazze e giardini diventano luoghi in cui ascoltare le “voci” degli alberi: capire le specie, riconoscerne le caratteristiche, conoscere le influenze culturali e i cambiamenti del paesaggio urbano. Imparare a “mettersi nei loro panni” per custodirli meglio.
Lunedì 26 maggio ci aspetta una passeggiata speciale nel cuore del centro storico. Tra Ottocento e Novecento, molti giardini della città sono stati ridisegnati secondo i canoni del giardino all’italiana, francese e inglese. L’itinerario parte dal Giardino Sambuy, prosegue attraverso l’Aiuola Balbo e il Giardino Cavour, fino a raggiungere Piazza Maria Teresa, svelando lungo il percorso l’eleganza e la varietà botanica che impreziosiscono questi angoli tanto amati.
Informazioni
Costi: 10 € (5 € con Abbonamento Musei) – pagamento anticipato
Info e prenotazioni: tel. 011 4429629 – e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Prenotazione obbligatoria. Il punto di ritrovo verrà comunicato ai partecipanti al momento dell’iscrizione.
Per saperne di più, visita la pagina dedicata agli eventi del giardino botanico di Palazzo Madama.