
Il progetto “Fiumi di Culture” aderisce a Biennale Democrazia con una tavola rotonda dal titolo “Dialoghi sul patrimonio immateriale: comunità e partecipazione a Torino“. L’appuntamento è per giovedì 27 marzo alle ore 17 presso la sede di Volontariato Torino ETS in via Giolitti 21.
La IX edizione di Biennale Democrazia, manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino, è in programma dal 26 al 30 marzo e si intitola “Guerre e Paci” con una serie di iniziative diffuse nel territorio cittadino.
In occasione di Biennale Democrazia, il gruppo di ricerca di “Fiumi di Culture” dialogherà con alcuni rappresentanti delle comunità asiatiche e nord-africane coinvolte grazie al lavoro sul campo. Durante la tavola rotonda, si esploreranno le modalità per promuovere l’interculturalità e il patrimonio immateriale, riconoscendo e celebrando le differenze.
Intervengono:
Sara Bonfanti, antropologa sociale esperta in migrazioni transnazionali, per l’area sub-continente indiano.
Anas Mghar, ricercatore e consulente in community engagement, per l’area Maghreb-Mashrek.
Marco Rossi, antropologo esperto nei processi di patrimonializzazione culturale, per l’area Cina.
In dialogo con:
Hemegowda Mahdu, presidente di Italy Kannada Association.
Fedoua El Attari, co-fondatrice dell’Associazione Culturale EquiLibri d’Oriente
Gu Ailian, presidente dell’Associazione Zhisong
L’evento è realizzato da Volontariato Torino ETS in collaborazione con l’Associazione Culturale Vera Nocentini e la Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini.
La partecipazione è gratuita, ma si raccomanda la prenotazione tramite Google Form, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’incontro si concluderà con un aperitivo offerto dal progetto, creando un’occasione di socializzazione e scambio culturale.
Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sostenuto da Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
Ingresso libero. Necessaria prenotazione.
Info: fiumidiculture@gmail.com
Prenotazioni su Google form.