Skip to content

Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione

Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione
  • Musei Reali – Sale Chiablese
    Piazzetta Reale - Torino
  • Musei Reali

Dal 17 aprile 2025, le magnifiche Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino accoglieranno il pubblico con la mostra “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione” un viaggio coinvolgente che esplora i temi eterni della bellezza e della seduzione, espressi attraverso il mito, la natura e l’universo femminile, da sempre protagonisti nella storia dell’arte.

Con oltre 100 opere, tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte, la mostra si sviluppa in un percorso affascinante che parte dalle maestose statue e dai bassorilievi dell’antichità romana, per proseguire con le celebri opere di Sandro Botticelli e Lorenzo di Credi. Si attraversano quindi le suggestioni del Rinascimento, affrontando temi come il mito, il fascino dell’antico e la figura femminile, fino a giungere all’inizio del Novecento con le evocative creazioni di Alphonse Mucha, maestro indiscusso dell’Art Nouveau.

Tra le opere più iconiche in mostra, spiccano la Venere di Botticelli, proveniente dalla Galleria Sabauda, e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi, custodita a Castel Sant’Angelo.

Un’ulteriore novità sarà la possibilità di scoprire, per la prima volta, le indagini diagnostiche condotte sulla Venere di Botticelli, rivelando i pensieri e i ripensamenti dell’artista durante la realizzazione dell’opera.

Ospite speciale della mostra sarà anche il Volto di fanciulla, un disegno autografo di Leonardo da Vinci, datato tra il 1478 e il 1485, proveniente dalla Biblioteca Reale. Questo capolavoro sarà esposto nel nuovo Spazio Leonardo al primo piano della Galleria Sabauda.

Per maggiori informazioni visita la pagina Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione

Segui le indicazioni sulla mappa

Musei Reali – Sale Chiablese
Piazzetta Reale - Torino
×
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic