Skip to content

Coltivato 2025: la rivoluzione dell’agricoltura a Torino

Coltivato 2025: la rivoluzione dell'agricoltura a Torino
  • Il Circolo dei Lettori
    Via Gianbattista Bogino, 9 - Torino
  • Associazione Festival Internazionale dell'Agricoltura

Dal 20 al 23 marzo 2025, Torino diventa il palcoscenico di ColtivaTo , il Festival Internazionale dell’Agricoltura, ritorna per la sua seconda edizione in una veste ancora più innovativa e coinvolgente. Questo appuntamento biennale trasforma la città in un laboratorio a cielo aperto, dove scienza, innovazione e cultura si incontrano per raccontare la vera essenza del mondo agricolo.

Festival diffuso in Città

L’evento si articola in quattro giorni intensi, durante i quali numerose sedi torinesi ospiteranno una variegata offerta di attività. Il Circolo dei Lettori, con le sue sale Grande, Gioco e Musica, accoglierà seminari e tavole rotonde che esploreranno dati, fatti e numeri, per dispiegare una visione realistica e rigorosa dell’agricoltura. Nel frattempo, la Cavallerizza Reale darà il via ufficiale all’inaugurazione, mentre il Palazzo della Radio, il Teatro Gobetti e il Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti ospiteranno anteprime e spettacoli dedicati.

Un programma ricco e diversificato

Coltivato 2025 non si limita a un semplice calendario di eventi: il festival è un vero e proprio percorso di approfondimento che comprende:

  • Conferenze e dibattiti: tavole rotonde e interventi di esperti per comprendere le sfide e le opportunità del settore agroalimentare.
  • Laboratori e visite guidate: percorsi interattivi per scoprire le tecnologie e le innovazioni che stanno rivoluzionando la produzione agricola.
  • Spettacoli e concerti: momenti di intrattenimento che uniscono arte e divulgazione scientifica, per rendere l’esperienza accessibile a tutti.
  • Interviste e reading: dialoghi diretti con protagonisti e appassionati del mondo agricolo, per un racconto vivo e autentico.

Approccio scientifico e critico

Più che un’immagine idilliaca dell’agricoltura, Coltivato si propone di svelare le dinamiche reali di un settore in continua evoluzione. Basandosi su dati concreti e analisi approfondite, il festival affronterà temi cruciali quali:

  • Innovazione e tecnologia: le nuove frontiere dell’agricoltura sostenibile.
  • Economia e lavoro: il ruolo strategico del settore agroalimentare nel tessuto economico regionale.
  • Cambiamenti climatici e sostenibilità: le sfide imposte dal mutare del clima e l’imperativo di una gestione responsabile delle risorse.
  • La questione idrica: in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, verranno analizzate le cause e le conseguenze della scarsità idrica, esplorando possibili soluzioni per garantire un futuro sostenibile.

Invito aperto a tutti

L’ingresso a molti degli eventi è libero fino a esaurimento posti, rendendo Coltivato un’occasione accessibile a studenti, professionisti, appassionati e cittadini curiosi. Per prenotare e avere tutte le informazioni aggiornate, basta visitare il sito ufficiale www.coltivato.com .

Torino e il Piemonte si confermano così come un punto di riferimento nel panorama agroalimentare, non solo per la produzione, ma anche come fulcro di innovazione scientifica e culturale. Coltivato 2025 è l’appuntamento da non perdere per chi desidera esplorare, comprendere e contribuire al futuro dell’agricoltura.

Segui le indicazioni sulla mappa

Il Circolo dei Lettori
Via Gianbattista Bogino, 9 - Torino
×
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic