Skip to content

Carol Rama. Geniale sregolatezza

Carol Rama. Geniale sregolatezza
  • Fondazione Accorsi Ometto
    via Po, 55 - Torino
  • Fondazione Accorsi-Ometto

La mostra, curata da Francesco Poli e Luca Motto, offre una selezione accurata di circa cento opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, che documentano le principali fasi della ricerca artistica della grande artista torinese, dagli anni Trenta fino ai primi anni Duemila.

L’esposizione è suddivisa in varie sezioni. Si inizia con gli acquerelli degli anni Trenta, caratterizzati da una notevole libertà espressiva e una forte carica erotica. A questa fase seguono le opere espressioniste degli anni Quaranta e quelle astratte dei primi anni Cinquanta, che confluiscono poi nell’Informale. Si passa poi alla celebre serie dei Bricolage, con collages che combinano occhi di bambola, siringhe, pietre e tappi di gomma, per poi proseguire con le opere della fine degli anni Sessanta, che riflettono sulla condizione umana durante la Guerra Fredda.

L’esposizione prosegue con le Gomme degli anni Settanta, in cui l’artista rinnova il linguaggio pittorico proponendo superfici monocromatiche bianche o nere, arricchite da porzioni di camere d’aria. La sezione successiva mostra il ritorno a una figurazione più tradizionale negli anni Ottanta e Novanta, con mondi popolati da figure umane, angeli, animali, geometrie e prospettive fantastiche. La mostra si conclude con la produzione più recente, in particolare quella ispirata al fenomeno del “morbo della mucca pazza”, un tema su cui l’artista realizza una serie di opere dall’intenso impatto visivo.

Fotoblog della mostra Carol Rama

Per maggiori informazioni sulla mostra “Carol Rama”

Segui le indicazioni sulla mappa

Fondazione Accorsi Ometto
via Po, 55 - Torino
×
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic