Skip to content

Biennale Democrazia 2025: Guerre e paci

Biennale Democrazia 2025: Guerre e paci
  • Fondazione per la Cultura Torino

Biennale Democrazia torna a Torino dal 26 al 30 marzo, un appuntamento imperdibile che esplora temi cruciali della democrazia globale. L’evento, promosso dalla Città di Torino e realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, avrà come focus il tema Guerre e Paci e si terrà in collaborazione con importanti istituzioni culturali come il Polo del ’900, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino.

Un programma ricco di appuntamenti

Biennale Democrazia 2025 si articolerà in numerosi incontri pubblici, lezioni, dibattiti, e seminari, affrontando temi complessi come il conflitto, la violenza e la guerra, nonché le strategie di pacificazione a livello globale e locale. Il programma prevede anche esposizioni, spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche, con una particolare attenzione all’interazione creativa tra diversi linguaggi espressivi.

Un evento di portata internazionale

Con il titolo Guerre e Paci, la nona edizione della manifestazione ospiterà esperti, accademici e protagonisti della cultura internazionale per riflettere su come la democrazia possa essere un mezzo per risolvere pacificamente le controversie. Il programma si concentrerà su quattro percorsi principali: Violenze e dissenso nelle società democraticheGeopolitica della guerra e della paceConflitti globali e locali, e Immaginare la pace, tra utopia ed eresia.

Una città che promuove la democrazia

L’iniziativa vede il sostegno di importanti partner istituzionali e privati, tra cui: Intesa Sanpaolo, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo. Torino si trasformerà in un grande laboratorio di idee, con eventi che coinvolgeranno studenti, ricercatori, e cittadini attraverso workshop, forum e momenti di riflessione collettiva.

Un laboratorio di idee aperto a tutti

Biennale Democrazia è un evento aperto a tutti, con un’attenzione particolare agli studenti delle scuole superiori e universitari, per stimolare una cultura della democrazia vivace e partecipativa. La manifestazione, che ogni due anni culmina in cinque giorni di appuntamenti pubblici, è un’occasione unica per esplorare il concetto di democrazia in tutte le sue sfaccettature. Per maggiori informazioni, consulta il programma ufficiale di Biennale Democrazia.

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic