Città di Torino > limitazioni alla circolazione

Misure antismog a tutela della salute

Firmata l'Ordinanza 2537/2025 che aggiorna il "Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualità dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni" da adottarsi a partire dal 1 maggio 2025.

Limitazioni strutturali permanenti
Limitazioni strutturali valide TUTTO L'ANNO
Tipo veicolo Chi non circola Giorni e orari Rif.
Persone (M1, M2, M3) e
Merci (N1, N2, N3)
- Benzina Euro 0,1 e 2
- Diesel Euro 0,1 e 2
- GPL e metano Euro 0 e 1
tutti i giorni (sabato e festivi compresi) con orario 0 - 24 i
i: divieto di circolazione tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 0.00 alle 24.00 di tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone (categoria M1, M2, M3) e di tutti i veicoli adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione inferiore o uguale all'Euro 2 per i veicoli alimentati a benzina e per i veicoli dotati di motore diesel, e con omologazione inferiore o uguale a Euro 1, per i veicoli alimentati a GPL e metano.

Classe Ambientale (Categoria Euro)

Per verificare in modo rapido la classe ambientale (categoria Euro) del proprio veicolo è possibile consultare il Portale dell'Automobilista, il sito di servizi di e-government del Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Deroghe, percorsi esentati e mappa

Qualità dell'aria

Sul sito di Arpa Piemonte è disponibile il dettaglio dei dati giornalieri sulla qualità dell'aria, sul sito della Regione Piemonte il 'semaforo' per l'attuazione della misura antismog, sul sito di Città Metropolitana l'indice previsionale di qualità dell'aria (ipqa).

Perchè le limitazioni sui veicoli diesel ?

Le limitazioni del traffico emergenziali sono concentrate sui veicoli diesel, poiché tali veicoli sono i maggiori responsabili delle emissioni inquinanti, soprattutto di micropolveri e biossido di azoto, tanto più che l'IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che è parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità) ha classificato i gas di scarico da motori diesel nel gruppo 1 (.pdf), sostanze cancerogene certe per l'uomo, modificando la precedente classificazione che li inseriva nel gruppo 2B, ossia possibili cancerogeni. I provvedimenti riguardano anche i veicoli diesel Euro 5 perché questa categoria di veicoli, pur avendo emissioni di micropolveri inferiori a quelle delle categorie precedenti, è caratterizzata da elevate emissioni di NOx, che rappresentano i principali precursori della componente secondaria del particolato. Le misure emergenziali temporanee sono coerenti con le politiche sovracomunali - Piano della qualità dell'aria della Regione Piemonte (in corso di approvazione) e Accordo di Bacino Padano - che prevedono di bloccarne la circolazione in modo permanente a partire dal 2025.

Il report sulla qualità dell'aria 2016 dell'Agenzia Europea dell'Ambiente ha, peraltro, evidenziato discrepanze significative tra i valori di NOx rilevati in regime di monitoraggio in ambiente controllato e quelli osservati in condizioni reali di guida anche per i veicoli diesel più recenti.

Per ulteriori approfondimenti sull'inquinamento atmosferico consultare il report dell'Agenzia europea dell'ambiente.

Confronto degli standard di emissione di NOx per autoveicoli con differenti classi euro:


Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025

Stampa questa pagina

Condividi

Torna indietro