Città di Torino

Diritti e Partecipazione

Orientarsi nella pagina


Cerca nel sito


In Evidenza


Informazioni Disponibili

  • Piano Uguaglianza di Genere (GEP)

    La Commissione Europea, in coerenza con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 dell'UE, ha previsto che le Istituzioni pubbliche che vogliano accedere ai finanziamenti dei programmi europei quali Horizon Europe e PNRR, debbano dotarsi del Gender Equality Plan (GEP). Con Deliberazione di Giunta n°309/2022 la Città di Torino ha approvato lo schema del proprio Piano di Uguaglianza di Genere per monitorare le azioni intraprese, verificare l'esistenza o meno di differenze di genere e, nel caso, progettare azioni concrete per il loro superamento.

  • Patto di collaborazione per Torino antirazzista

    Il Patto mette in rete il patrimonio di conoscenze e competenze sulla prevenzione e contrasto al razzismo, inserendo, primo in Italia, l'antirazzismo tra i beni comuni immateriali da tutelare e sviluppare

  • Progetto Super

    SUPER (SUPporting Every day fight against Racism) è un progetto europeo coordinato dalla Città con l'obiettivo di supportare la lotta ai crimini d'odio e promuovere il lavoro di rete a tutela delle vittime.

  • Servizio L.G.B.T.

    Il servizio della Città dedicato al mondo Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender per il superamento delle discriminazioni basate sull'identità sessuale e il genere.

  • Accesso agli atti

    La ricerca tra gli atti ufficiali della Città: delibere di Consiglio e Giunta comunale, resoconti dei lavori, elenco delle determinazioni dirigenziali, ordinanze, regolamenti.

  • Commissione diritti e pari opportunità

    La Commissione permanente del Consiglio Comunale che si occupa di diritti e pari opportunità: composizione, attività, finalità della commissione.

  • Comitato Unico di Garanzia

    Cos'è il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.)

  • C.C.C.V.D.

    Il Coordinamento Cittadino Contro la Violenza alle Donne: le attività dell'organo composto da associazioni che lavorano sul territorio per contrastare il fenomeno della violenza.

  • Informa Stranieri e Nomadi

    Novità, scadenze, avvisi, eventi e informazioni utili sul mondo dei residenti stranieri a Torino, con particolare attenzione alla realtà dei nomadi.

  • Consulta femminile

    La Consulta è un organismo consultivo e propositivo con la funzione di porre l'attenzione sui molti temi riguardanti la condizione femminile a Torino.

  • Garante diritti persone private della libertà

    Il Garante sensibilizza l'opinione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della libertà personale e della umanizzazione della pena detentiva.

  • Partecipazione popolare

    Gli strumenti previsti dallo statuto della Città per la partecipazione popolare dei cittadini alla vita delle istituzioni cittadine e dell'amministrazione.

  • Statuto della Città di Torino

    I 79 articoli che compongono lo Statuto della Città di Torino, prima capitale dell'Italia unita, Medaglia d'oro della Resistenza.

  • Registro associazioni

    Il registro è un elenco costituito dalle schede informative delle Associazioni che hanno presentato istanza d'iscrizione.

  • Associazioni dei consumatori

    Elaborazione e stipula delle Carte dei Servizi Pubblici Locali.