Divisione
Urbanistica ed Edilizia Privata
Direzione
n. ord. 17
2011 07458/009
CITTÀ DI TORINO
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 20
FEBBRAIO 2012
(proposta dalla G.C. 6 dicembre 2011)
Convocato il Consiglio nelle prescritte forme sono intervenuti nell'aula consiliare del Palazzo Civico, oltre al Presidente FERRARIS Giovanni Maria ed al Sindaco FASSINO Piero, i Consiglieri:
ALTAMURA
Alessandro ALUNNO
Guido Maria AMBROGIO
Paola APPENDINO
Chiara BERTHIER
Ferdinando BERTOLA
Vittorio CARBONERO
Roberto CARRETTA Domenico CASSIANI
Luca CENTILLO Maria Lucia CERVETTI Barbara Ingrid CURTO Michele |
DELL'UTRI Michele FURNARI Raffaella GENISIO Domenica GRECO
LUCCHINA Paolo GRIMALDI
Marco LEVI
Marta LEVI-MONTALCINI Piera LIARDO
Enzo LO
RUSSO Stefano MAGLIANO
Silvio MANGONE Domenico MARRONE
Maurizio |
MUZZARELLI
Marco NOMIS
Fosca PAOLINO
Michele PORCINO
Giovanni RATTAZZI Giulio Cesare RICCA
Fabrizio SBRIGLIO Giuseppe SCANDEREBECH Federica TRICARICO Roberto VENTURA
Giovanni VIALE
Silvio |
In totale, con il Presidente ed il Sindaco, n. 37 presenti, nonché gli Assessori: BRACCIALARGHE Maurizio - CURTI Ilda - LAVOLTA Enzo - LUBATTI Claudio - PASSONI Gianguido - PELLERINO Mariagrazia - TISI Elide.
Risultano assenti i Consiglieri: COPPOLA Michele - MORETTI Gabriele - MUSY Alberto - TRONZANO Andrea.
Con la partecipazione del Segretario Generale PENASSO dr. Mauro.
SEDUTA PUBBLICA
Proposta dell'Assessore
Curti.
La predetta deliberazione è stata
depositata in visione all'Albo Pretorio on line della Città di Torino per la
durata di 30 giorni consecutivi e, precisamente, dal 28 settembre 2011 al 27
ottobre 2011.
Dell'avvenuto deposito è stata data notizia mediante avviso
pubblicato presso lo stesso Albo Pretorio on line nel periodo sopraccitato e
sul B.U.R. del 6 ottobre 2011.
Nei termini prescritti, ovvero dal quindicesimo al
trentesimo giorno di pubblicazione, non sono pervenute osservazioni nel pubblico
interesse.
La
deliberazione in oggetto è stata trasmessa per il parere previsto dalla Legge
Regionale n. 56/1977, così come modificata dalla Legge Regionale n. 41/1997,
alla Provincia di Torino che, con deliberazione della Giunta Provinciale n. 952
- 34949/2011 dell'11 ottobre 2011 (all 1. -
n. ), ha espresso parere
favorevole in quanto la Variante è compatibile con il Piano Territoriale di Coordinamento
della Provincia "PTC2", approvato con deliberazione del Consiglio
Regionale n. 121 - 29759 del 21 luglio 2011 ai sensi dell'articolo 7 della
Legge Regionale n. 56/1977.
Con la
determinazione dirigenziale n. 182 del 30 giugno 2011 (mecc. 2011 - 42502/126)
il Settore Ambiente e Territorio ha escluso dalla fase di valutazione della VAS
la presente Variante dettando alcune prescrizioni.
In
recepimento di tali prescrizioni, all'articolo 17 delle N.U.E.A., comma 8bis
"Corso Lanza 75 - Complesso 'ex Sanatrix'"viene espressamente
previsto che "l'inquinamento luminoso notturno generato dal nuovo insediamento
dovrà essere contenuto con dispositivi automatizzati di accensione -
spegnimento specie nelle aree esterne a verde e a parcheggio".
Si prevede,
inoltre, che sarà sottoposto al Consiglio Comunale lo Studio di fattibilità che
interpreterà l'insieme delle prescrizioni dettate dalla stessa scheda
normativa.
A seguito
delle citate modifiche, si sostituisce l'elaborato di variante (all 1bis -
n. ) recependo altresì la
citata determinazione dirigenziale (allegato 1bis lett. n) ed il parere acustico
su cui infra.
In merito alla compatibilità acustica, si dà atto che, con
parere del 5 ottobre 2011 prot. n. 11471 (all. 1bis lettera o), il Settore
Ambiente e Territorio, sulla base del documento di Verifica di Compatibilità
con il Piano di Classificazione Acustica (all. 2
-n. ), ha ritenuto il
presente provvedimento compatibile con il Piano stesso, approvato con
deliberazione del Consiglio Comunale n. 200 del 20 dicembre 2010 (mecc. 2010
06483/126) evidenziando la necessità di procedere ad una revisione della
classificazione acustica dell'area e demandando a diverso e successivo
provvedimento la conseguente approvazione della Variante al Piano di
Classificazione Acustica (all. 3 -
n. ).
Tutto ciò
premesso,
Vista
la Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e s.m.i.;
Visto il P.R.G., approvato con deliberazione della Giunta
Regionale n. 3-45091 del 21 aprile 1995;
Vista la Legge Regionale 20 ottobre 2000 n. 52 e s.m.i.;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 49 del suddetto
Testo Unico sono:
favorevole sulla regolarità tecnica;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALE
per i motivi espressi in premessa che qui integralmente si
richiamano:
1) di prendere
atto che nei termini previsti non sono pervenute osservazioni nel pubblico
interesse in merito alla Variante Parziale n. 254;
2) di prendere
atto del parere favorevole di compatibilità con il Piano Territoriale di
Coordinamento della Provincia espresso con deliberazione della Giunta
Provinciale n. 952 - 349491/2011 dell'11 ottobre 2011 (allegato 1);
3) di approvare
la Variante Parziale n. 254 al vigente P.R.G., dando atto della sostituzione
degli elaborati che la costituiscono (allegato 1bis) rispetto a quelli della
fase di adozione;
4) di demandare a
diverso e separato provvedimento la conseguente approvazione del Piano di
Classificazione Acustica.
Viene dato atto che non
è richiesto il parere di regolarità contabile, in quanto il presente atto non
comporta effetti diretti o indiretti sul bilancio;
5) di dichiarare
attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il
presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134,
comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.
F.to
Curti
Si esprime parere favorevole sulla regolarità tecnica.
IL
DIRETTORE DELLA DIVISIONE
URBANISTICA
ED EDILIZIA PRIVATA
F.to
Virano
IL
DIRIGENTE SETTORE
PROGETTI
E STRATEGIE URBANE
F.to
Grognardi
Il Presidente pone in votazione il
provvedimento.
IL CONSIGLIO COMUNALE
procede alla votazione nei modi di regolamento.
Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione:
Altamura Alessandro, Berthier Ferdinando, il Sindaco Fassino
Piero, Furnari Raffaella, Marrone Maurizio, il Vicepresidente Rattazzi Giulio
Cesare
Non partecipano alla votazione:
Ambrogio Paola, Carbonero Roberto, Cervetti Barbara Ingrid, Greco
Lucchina Paolo, Liardo Enzo, il Vicepresidente Vicario Magliano Silvio, Ricca
Fabrizio
PRESENTI 24
VOTANTI 24
FAVOREVOLI 22:
Alunno Guido Maria, Carretta Domenico, Cassiani Luca, Centillo
Maria Lucia, Curto Michele, Dell'Utri Michele, il Presidente Ferraris Giovanni
Maria, Genisio Domenica, Grimaldi Marco, Levi Marta, Levi-Montalcini Piera, Lo
Russo Stefano, Mangone Domenico, Muzzarelli Marco, Nomis Fosca, Paolino
Michele, Porcino Giovanni, Sbriglio Giuseppe, Scanderebech Federica, Tricarico
Roberto, Ventura Giovanni, Viale Silvio
CONTRARI 2:
Appendino Chiara, Bertola Vittorio
Il Presidente dichiara approvata la proposta della Giunta.
Il Presidente pone in
votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento.
IL CONSIGLIO COMUNALE
procede alla votazione nei modi di regolamento, ai sensi di legge.
Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione:
Altamura Alessandro, il Sindaco Fassino Piero, il Vicepresidente
Rattazzi Giulio Cesare
Non partecipano alla votazione:
Ambrogio Paola, Appendino Chiara, Berthier Ferdinando, Bertola
Vittorio, Carbonero Roberto, Cervetti Barbara Ingrid, Furnari Raffaella, Greco
Lucchina Paolo, Liardo Enzo, il Vicepresidente Vicario Magliano Silvio, Marrone
Maurizio, Ricca Fabrizio, Scanderebech Federica
PRESENTI 21
VOTANTI 21
FAVOREVOLI 21:
Alunno Guido Maria, Carretta Domenico, Cassiani Luca, Centillo
Maria Lucia, Curto Michele, Dell'Utri Michele, il Presidente Ferraris Giovanni
Maria, Genisio Domenica, Grimaldi Marco, Levi Marta, Levi-Montalcini Piera, Lo
Russo Stefano, Mangone Domenico, Muzzarelli Marco, Nomis Fosca, Paolino
Michele, Porcino Giovanni, Sbriglio Giuseppe, Tricarico Roberto, Ventura
Giovanni, Viale Silvio
Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del
provvedimento.
In originale firmato:
IL SEGRETARIO
Penasso
IL PRESIDENTE
Ferraris