Coordinamento
Servizi Generali
Settore
Bilancio, Sistema Informativo e Tariffe
n. ord. 8
CITTÀ DI TORINO
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 31
GENNAIO 2011
(proposta dalla G.C. 21 dicembre 2010)
Convocato il Consiglio
nelle prescritte forme sono intervenuti nell'aula consiliare del Palazzo
Civico, oltre al Presidente CASTRONOVO Giuseppe ed al Sindaco CHIAMPARINO
Sergio, i Consiglieri:
ANGELERI Antonello BOERO Valter BONINO Gian Luigi BRESCIA Mario BRUNO Giuseppe Maurizio CALGARO Marco CANTORE Daniele CASSANO Luca CASSIANI Luca CENTILLO Maria Lucia CERUTTI Monica CUGUSI Vincenzo CUNTRO' Gioacchino CUTULI Salvatore FERRANTE Antonio |
FREDA Paola GALASSO Ennio Lucio GALLO Domenico GALLO Stefano GANDOLFO Salvatore GENISIO Domenica GENTILE Lorenzo GHIGLIA Agostino GIORGIS Andrea GRIMALDI Marco LAVOLTA Enzo LEVI-MONTALCINI Piera LO RUSSO Stefano LONERO Giuseppe LOSPINUSO Rocco |
MAURO Massimo MORETTI Gabriele OLMEO Gavino PETRARULO Raffaele RATTAZZI Giulio Cesare SALTI Tiziana SAVINI Manuela SCANDEREBECH Federica SILVESTRINI Maria Teresa TEDESCO Giuliana TROIANO Dario TROMBINI Claudio TRONZANO Andrea VENTRIGLIA Ferdinando ZANOLINI Carlo |
In totale, con il Presidente ed il Sindaco, n. 47 presenti,
nonché gli Assessori: DEALESSANDRI Tommaso - SESTERO Maria Grazia - VIANO
Mario.
Risultano assenti i
Consiglieri: BUSSOLA Cristiano - FURNARI Raffaella - PORCINO Gaetano - SALINAS
Francesco.
Con la partecipazione del Segretario Generale PENASSO dr.
Mauro.
SEDUTA PUBBLICA
La
riscossione coattiva dei crediti derivanti dalle tariffe viene svolta in una
prima fase direttamente dalla Divisione - che provvede ogni anno ad emettere
circa 20 mila ingiunzioni di pagamento agli utenti morosi - ed in una seconda
fase dalla società Equitalia che si occupa di emettere le cartelle esattoriali
avvalendosi per l'ambito di Torino dell'operato della consociata Equitalia
Nomos.
A tal
proposito si deve tener conto dell'articolo 3, comma 25, del D.L. 203/2005
convertito in Legge 248/2005 che ha imposto la scadenza al 31 dicembre 2010 dei
contratti in corso con soggetti esterni (Concessionari), tali che anche il
rapporto con Equitalia Nomos viene a scadere.
Infatti dal 1 gennaio 2011, l'attività di riscossione
coattiva delle entrate locali, salvo eventuali proroghe disposte dal decreto
c.d. "Mille proroghe", non potrà più essere affidata direttamente ad
Equitalia, bensì potrà essere affidata solo previo espletamento di procedura ad
evidenza pubblica alle società iscritte all'albo dei soggetti abilitati ad
effettuare attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e
delle altre entrate di competenza dei Comuni di cui all'articolo 53 D.Lgs.
446/1997.
Pertanto, dato questo quadro di riferimento, considerata la
necessità, particolarmente cogente ai fini di rispettare gli equilibri di
bilancio, di migliorare la performance relativa alla gestione delle entrate si
rende necessario rivedere le procedure e gli attuali sistemi di gestione,
considerando anche l'opportunità di utilizzare una società specializzata nella
riscossione quale la società Soris
S.p.A..
Come è noto, la società Soris S.p.A. - costituita con
deliberazione n. 85 del Consiglio Comunale del 26 luglio 2004 (mecc 2004
04535/013) - è una società per azioni totalmente pubblica, socio unico il
Comune di Torino, avente ad oggetto la gestione dei servizi inerenti le
attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e di altre
entrate e delle attività connesse, complementari, accessorie ed ausiliarie,
indirizzate al supporto delle attività di gestione tributaria e patrimoniale.
Successivamente la Soris ha assunto la gestione di altre
attività della Città legate alla riscossione delle sanzioni amministrative
pecuniarie di competenza del Corpo di Polizia Municipale. Ed ancora, con
successiva deliberazione della Giunta Comunale del 2 marzo 2010 (mecc. 2010
00850/017), l'attività è stata estesa alla riscossione delle sanzioni
amministrative pecuniarie per violazioni di competenza del Settore Polizia
Amministrativa, come già previsto nel cronoprogramma iniziale.
Vista la
competenza specifica maturata nell'ambito di altri servizi della Città, è stata
dunque interpellata la suddetta società Soris S.p.A. per verificare se i
servizi offerti e l'esternalizzazione a tale società del processo di
riscossione delle entrate ed il successivo ciclo di riscossione coattiva,
fossero funzionali all'obiettivo di miglioramento nella gestione delle entrate
di competenza della Divisione Servizi Educativi.
Al termine dell'istruttoria, volta anche ad analizzare le
problematiche organizzative e gestionali legate all'attività di riscossione ed
a quelle accessorie e di supporto, è stata dunque definita una proposta
progettuale che potrà consentire la presa in carico dei servizi da parte di
Soris S.p.A., in due fasi distinte, nel rispetto dei seguenti criteri:
- massima
trasparenza ed informazione nei confronti del debitore utente, finalizzata a
consentire al medesimo la conoscibilità più completa e rapida possibile della
propria situazione debitoria, dei propri diritti di tutela e delle conseguenze
in caso di mancato pagamento;
- massima
diversificazione ed adeguatezza dei sistemi di pagamento, privilegiando quei
sistemi che consentano il pagamento con forme flessibili e svincolate da orari
di apertura e sportellistica;
- riduzione al
minimo dei costi accessori e delle spese poste a carico del debitore utente
attraverso meccanismi di economicità nella gestione, in modo da ridurre al
minimo gli oneri non direttamente imputabili al mancato adempimento;
- massima
economicità del servizio intesa come miglior rapporto qualità/prezzo nel
rispetto dei vincoli di non incremento del costo per il cittadino ai sensi
dell'articolo 52, comma 5, D.Lgs. 446/1997 e s.m.i.;
- rispetto
delle specifiche operative e di gestione informatizzata individuate di concerto
con gli uffici della Divisione Servizi Educativi, tali da garantire la massima
efficacia operativa e la massima razionalizzazione delle risorse umane e
strumentali.
Con riferimento alla riscossione coattiva, con il graduale
superamento dell'attuale sistema imperniato su Equitalia ed il passaggio alla
nuova gestione, potranno essere conseguiti importanti risultati in ordine ad
una maggiore incisività nell'azione di recupero dei crediti della ristorazione
scolastica e nel contrasto alla morosità, grazie ad un sistema più veloce di
intimazione di pagamento, cui dovrebbe seguire, in funzione del conseguente
effetto di deterrenza, un forte impulso all'adempimento spontaneo. Più in
dettaglio i vantaggi riguardano:
- la possibilità di riunire - a partire
dall'anno scolastico 2009/2010 - per ogni anno scolastico in un'unica gestione
la morosità relativa ai pagamenti delle rette dei nidi d'infanzia e della
ristorazione scolastica, accorpando "per famiglia" le diverse
ingiunzioni prima emesse per ogni semestre di morosità e con riferimento a
ciascun figlio. Tale attività potrà così essere gestita in maniera più efficace
ed economicamente efficiente. Viene inoltre prevista per il cittadino la possibilità
di rateizzare il debito, al momento della ingiunzione di pagamento e dunque
nella prima fase della riscossione coattiva, definendo una rata minima mensile,
come sarà meglio dettagliato nel capitolato di servizio e così come già
previsto nel Regolamento delle entrate derivanti da tariffe relative ai servizi
nidi d'infanzia e ristorazione scolastica;
- la
possibilità di definire migliori standard operativi di efficienza nell'attività
di riscossione, realizzando sinergie con le attività di riscossione di altri
Settori della Città, ad esempio, suddividendo fra più soggetti le spese
sostenute dalla società Soris per le procedure coattive;
- la
redistribuzione del personale ora dedicato alle suddette fasi, verso il
potenziamento delle attività di controllo delle autocertificazioni rese dai
cittadini per l'accesso ai servizi educativi, nonché per il potenziamento delle
attività di front office a favore dell'utenza dei Servizi Educativi, ad esempio
dedicate al calcolo dell'indicatore speciale di valutazione delle condizioni
economiche in quelle situazioni di particolare disagio sociale che determinano
una rilevante variazione della condizione economica, non rilevabile in modo
tempestivo dallo strumento ISEE, come previsto nella deliberazione n. 36 del
Consiglio Comunale del 28 febbraio 2002 (mecc. 2002 00675/007) e s.m.i..
Con riferimento, invece, alla seconda
fase della riscossione volontaria delle entrate occorre osservare che il
miglioramento complessivo nel sistema di gestione delle entrate della Divisione
Servizi Educativi che si vuole conseguire - e di cui l'esternalizzazione alla
società Soris S.p.A. costituisce soltanto uno strumento - non può prescindere
dalla necessità di operare una semplificazione dell'attuale gestione del
sistema di tariffazione, al fine, ad esempio, di consentire l'introduzione del
c. d. "bollettino di famiglia", o di sperimentare ulteriori modalità
di pagamento (bimestrale o con ricariche prepagate).
Inoltre,
nuove tecnologie oggi disponibili per la prenotazione dei pasti - basate sulla
trasmissione dei dati attraverso un POS collegato ad un rilevatore dotato di
codici a barre - consentono di effettuare velocemente le operazioni di
prenotazione dei pasti, direttamente da ciascuno dei plessi scolastici della
Città. Con questo sistema, che registra giornalmente i nominativi di assenti e
presenti alla mensa, sarebbe possibile conseguire - grazie anche alla
collaborazione delle singole istituzioni scolastiche - la massima
semplificazione nelle modalità di gestione della tariffazione, che potrebbe
evolversi verso una tariffazione di tipo puntuale, cioè a pasto, differenziata
per ciascun utente a seconda della propria fascia ISEE di appartenenza.
L'evoluzione
del sistema di gestione della tariffazione del servizio di ristorazione
scolastica dovrebbe comunque essere sperimentato in maniera graduale, in modo
da valutare il gradimento del nuovo sistema alle famiglie e le compatibilità
con gli equilibri di bilancio degli investimenti necessari.
Pertanto, secondo quanto previsto nell'allegato contratto
di servizio, l'affidamento a Soris S.p.A. della riscossione volontaria delle
entrate derivanti dalle tariffe della ristorazione scolastica e nidi
d'infanzia, potrà perfezionarsi successivamente alla semplificazione
dell'attuale sistema di gestione della tariffazione, previa accurata verifica
degli adeguamenti informatici ed organizzativi necessari.
A seguito di tale analisi in merito alla introduzione di
nuove modalità nella gestione del sistema tariffario e del progetto di
esternalizzazione della riscossione delle relative entrate, le specifiche
caratteristiche del servizio di riscossione volontaria delle entrate derivanti
da ristorazione scolastica e nidi d'infanzia saranno oggetto di apposito
Capitolato di servizio approvato dalla Giunta Comunale, con l'identificazione
delle fasi della relativa attività e la conseguente definizione di congruo e
certo corrispettivo, che verrà determinato in applicazione dei principi
generali e sulla base dell'analisi dei costi, anche di procedura interna,
attualmente sopportati dall'Amministrazione Comunale, dei prevedibili costi
operativi e di gestione adeguatamente esposti dalla stessa Soris S.p.A. e dei
dati rilevabili sulla base dell'analisi di mercato per prestazioni analoghe o
similari, ove esistenti.
La prima
fase operativa del passaggio a Soris S.p.A., così come descritta nel contratto
di servizio allegato, prevede l'avvio dell'attività di riscossione coattiva, in
ragione sia della sua centralità rispetto all'obiettivo di miglioramento della
performance delle entrate, sia dell'avvenuto completamento delle fasi
organizzative preparatorie ad essa relative. I corrispettivi da corrispondere
alla società Soris S.p.A. sono definiti, per l'attività di riscossione
coattiva, dal contratto di servizio allegato alla presente deliberazione e
risultano corrispondenti ai compensi previsti dalla normativa nazionale con
riferimento alle società di riscossione iscritte all'Albo di cui all'articolo
53 del D.Lgs. n. 446 del 15 dicembre 1997.
L'esternalizzazione
sopra descritta, ai sensi dell'articolo 52, comma 5, lett. b) punto 3 del
D.Lgs. 446/1997 e s.m.i., e del "Regolamento delle entrate derivanti da
tariffe relative ai servizi nidi d'infanzia e ristorazione scolastica"
entrerà in vigore a far data dalla stipula del Contratto di Servizio. A partire
da quella data nei contratti in corso tra il Comune ed altri soggetti, qualora
rientranti tra le attività conferite, potrà subentrare la società Soris S.p.A..
Tale
affidamento di servizio non costituisce affidamento di servizio pubblico locale
in quanto l'attività posta in essere da Soris non concerne tale disciplina,
trattandosi piuttosto di una società strumentale per la Città di Torino e che
rende servizi direttamente alla Città medesima.
Pertanto,
non rientrando la fattispecie in oggetto nella normativa degli affidamenti di
servizi pubblici locali in concessione, piuttosto rientrando nella disciplina
dell'appalto di servizi, si ritiene opportuno affidare il servizio direttamente
alla propria società in house, in conformità a quanto previsto dalla disciplina
comunitaria in materia di delegazione interorganica.
Tutto ciò
premesso,
Dato atto che i pareri di cui all'art. 49 del suddetto Testo Unico sono:
favorevole sulla regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità contabile;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALE
2) di approvare
lo schema di contratto di servizio allegato alla presente deliberazione
(allegato 1) autorizzando il legale rappresentante del Comune a sottoscrivere
il Contratto di servizio per l'affidamento dei servizi con la possibilità di
apportare ogni altra integrazione e/o specificazione che non comporti modifiche
sostanziali al testo;
3) di approvare
che la prima fase operativa preveda l'avvio delle attività di riscossione
coattiva, mentre l'attività di riscossione volontaria potrà perfezionarsi
successivamente, a seguito dell'evoluzione dell'attuale sistema di gestione
della tariffazione.
La durata
del contratto avrà decorrenza dalla data di stipula del contratto medesimo,
previa adozione della determinazione dirigenziale di impegno di spesa, e per la
durata complessiva di anni 6, salva la facoltà di rinnovo, previa adozione di
formale atto;
4) di demandare a
successiva deliberazione della Giunta Comunale l'approvazione del Capitolato di
servizio disciplinante il programma attuativo e temporale dell'attività;
5) di demandare
alla Divisione Servizi Educativi l'avvio dell'analisi necessaria al
perfezionamento dell'esternalizzazione della riscossione volontaria alla
Società Soris S.p.A.. Tale analisi dovrà prevedere, oltre ai necessari
adeguamenti informatici ed organizzativi, anche la semplificazione delle
modalità di gestione della tariffazione, valutando l'introduzione di nuovi
sistemi di rilevazione automatica e nominativa delle presenze al servizio di
ristorazione scolastica nella scuola dell'obbligo e le compatibilità con gli
equilibri di bilancio. L'eventuale adozione di nuove modalità di tariffazione
sarà oggetto di successivo apposito provvedimento;
6) di dichiarare,
attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese, il presente
provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del
Testo Unico approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.
L'ASSESSORE
AI SERVIZI EDUCATIVI
F.to Borgogno
L'ASSESSORE
AL BILANCIO E TRIBUTI
F.to
Passoni
IL
VICESINDACO
F.to
Dealessandri
Si esprime parere favorevole sulla regolarità tecnica.
IL
DIRIGENTE SETTORE BILANCIO,
SISTEMA
INFORMATIVO, TARIFFE
F.to
Rinaldi
IL
DIRIGENTE SETTORE
PARTECIPAZIONI
COMUNALI
F.to
Mora
Si esprime parere favorevole sulla regolarità contabile.
per
IL VICE DIRETTORE GENERALE
RISORSE
FINANZIARIE
Il
Dirigente Delegato
F.to
Tornoni
IL CONSIGLIO COMUNALE
procede alla votazione nei modi di regolamento
Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione:
Calgaro Marco, Ghiglia Agostino, Lonero Giuseppe, Lospinuso Rocco, Scanderebech Federica, Troiano Dario, Tronzano Andrea, il Vicepresidente Ventriglia Ferdinando
Non partecipano alla votazione:
Angeleri Antonello, Boero Valter, Brescia Mario, Cantore Daniele, Freda Paola, Salti Tiziana, Savini Manuela
PRESENTI 32
VOTANTI 28
ASTENUTI 4:
Cassano Luca, il Presidente Castronovo Giuseppe, Ferrante Antonio, Silvestrini Maria Teresa
FAVOREVOLI 28:
Bonino Gian Luigi, Bruno Giuseppe Maurizio, Cassiani Luca, Centillo Maria Lucia, Cerutti Monica, il Sindaco Chiamparino Sergio, Cugusi Vincenzo, Cuntrò Gioacchino, Cutuli Salvatore, Galasso Ennio Lucio, Gallo Domenico, Gallo Stefano, Gandolfo Salvatore, Genisio Domenica, Gentile Lorenzo, Giorgis Andrea, Grimaldi Marco, Lavolta Enzo, Levi-Montalcini Piera, Lo Russo Stefano, Mauro Massimo, Moretti Gabriele, Olmeo Gavino, Petrarulo Raffaele, Rattazzi Giulio Cesare, Tedesco Giuliana, Trombini Claudio, Zanolini Carlo
Il Presidente dichiara approvato il provvedimento nel testo quale sopra emendato.
Il Presidente pone in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento.
IL CONSIGLIO COMUNALE
procede alla votazione nei modi di regolamento, ai sensi di legge.
Risultano assenti
dall'Aula, al momento della votazione:
Calgaro Marco, Ghiglia
Agostino, Lonero Giuseppe, Lospinuso Rocco, Savini Manuela, Scanderebech
Federica, Troiano Dario, Tronzano Andrea, il Vicepresidente Ventriglia
Ferdinando
Non partecipano alla
votazione:
Angeleri Antonello,
Boero Valter, Brescia Mario, Cantore Daniele, Freda Paola, Salti Tiziana
PRESENTI 32
VOTANTI 29
ASTENUTI 3:
Cassano Luca, Ferrante
Antonio, Silvestrini Maria Teresa
FAVOREVOLI 29:
Bonino Gian Luigi,
Bruno Giuseppe Maurizio, Cassiani Luca, il Presidente Castronovo Giuseppe,
Centillo Maria Lucia, Cerutti Monica, il Sindaco Chiamparino Sergio, Cugusi
Vincenzo, Cuntrò Gioacchino, Cutuli Salvatore, Galasso Ennio Lucio, Gallo
Domenico, Gallo Stefano, Gandolfo Salvatore, Genisio Domenica, Gentile Lorenzo,
Giorgis Andrea, Grimaldi Marco, Lavolta Enzo, Levi-Montalcini Piera, Lo Russo
Stefano, Mauro Massimo, Moretti Gabriele, Olmeo Gavino, Petrarulo Raffaele,
Rattazzi Giulio Cesare, Tedesco Giuliana, Trombini Claudio, Zanolini Carlo
Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento.
Sono stati approvati i
seguenti emendamenti all'Allegato 1 - Contratto di Servizio:
- a pagina 3,
nella premessa, primo alinea, al termine del testo:
"Successivamente,", aggiungere il seguente: "come meglio
specificato all'articolo 2,";
- a pagina 3,
nella premessa, terza riga del primo capoverso, al termine del testo:
"Giunta Comunale,", aggiungere il seguente: "dandone preventiva
comunicazione al Consiglio Comunale,";
- a pagina 5,
articolo 4 - Compensi, il punto d), è soppresso;
- a pagina 5,
articolo 4 - Compensi, il punto 4.2: "In presenza di modifiche legislative
o modifiche richieste della Città, che richiedano una sostanziale revisione
della operatività che determini un documentato aggravio di costi in misura
superiore al 5%, Soris e la Città dovranno concordare modalità operative che
comportino un aggravio inferiore o rivedere i compensi di cui al punto
4.1", è sostituito dal seguente:
"In presenza di modifiche legislative o modifiche
richieste dalla Città, che comportino una sostanziale revisione della normale
operatività tale da determinare un documentato aggravio dei costi in misura
superiore al 5%, la Città e Soris procederanno ad una verifica congiunta
finalizzata alla valutazione della congruità dei costi ed ad un possibile
contenimento degli stessi, anche attraverso l'eventuale revisione dei compensi
di cui al punto 4.1";
- a pagina 5,
articolo 4 - Compensi, al termine del punto 4.2, inserire il seguente:
"Articolo
4 bis - Riscossione spontanea. Compensi. Rinvio
Per
l'espletamento del servizio di riscossione spontanea delle entrate derivanti da
tariffe della ristorazione scolastica e nidi d'infanzia, la Città corrisponderà
a Soris un corrispettivo che potrà essere correlato sia ai costi fissi e
d'impianto sostenuti, sia ai volumi riscossi.";
- a pagina 6,
articolo 5 - Riversamento e Rendicontazione, punto 5.1, prima riga, la parola:
"effettuati" è sostituita dalla seguente: "percepiti";
- a pagina 6,
articolo 6 - Durata, punto 6.1, seconda riga, il testo: "e fino al" è
sostituito dal seguente: "e comunque non oltre il";
- a pagina 6,
articolo 8 - Qualità del Servizio, punto 8.1., prima riga: il testo: "Ai
sensi dell'art. 11 del D.Lgs 286/99, la Soris adotta una carta dei
servizi" è sostituito dal seguente: "La Soris aggiorna entro un anno
la propria carta dei servizi in oggetto introducendo le specifiche relative ai
servizi".
In originale firmato:
IL SEGRETARIO
IL PRESIDENTE
Penasso
Castronovo
Allegato 1 -
Contratto di servizio
CONTRATTO DI SERVIZIO TRA IL COMUNE DI
TORINO E LA SOCIETÀ SORIS S.p.A. PER L'ATTIVITA' DI RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DERIVANTI
DALLE TARIFFE RELATIVE AL SERVIZIO NIDI D'INFANZIA E RISTORAZIONE SCOLASTICA E
SERVIZI ACCESSORI E DI SUPPORTO.
Con la presente
scrittura privata non autenticata, redatta in triplice originale,
tra
la Città (di seguito denominata Città), con
sede in Torino, piazza Palazzo di Città n. 1, codice fiscale 00514490010, in
questo atto rappresentata da..................., nato a ......... il ......,
domiciliato per la carica in Torino, presso il..........................nella
sua qualità di ......., tale nominato dal Sindaco con provvedimento in data ........
prot. n. ...... ed ai sensi dell'articolo 107 Decreto Legislativo 18 agosto
2000, n. 267 e dell'articolo 8 comma 2 del vigente Regolamento n. 306 per la
disciplina dei contratti, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale
mecc. 2002 01407/048, approvata il 7 marzo 2005 esecutiva dal 21 marzo 2005 ed
in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale approvata il .........
(mecc. 2005/----/48) dichiarata immediatamente esecutiva e la Società SORIS
S.p.A. (di seguito denominata Soris), con sede in Torino, ..................,
Registro Imprese di Torino e Codice Fiscale n. ..............., P. IVA in
questo atto rappresentata da.........., nato a ...... il ......, domiciliato
per la carica presso la sede sociale .......... della suddetta società e,
pertanto, in qualità di legale rappresentanza della stessa, a quanto infra
autorizzato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data ......,
verbale n. ......
Premesso che
- con deliberazione del 26 luglio 2004
(mecc. 2004 04535/013) del Consiglio Comunale la Città approvava la
costituzione della Società SORIS S.p.A., socio unico la Città, e l'affidamento
alla medesima della gestione del servizio di riscossione delle entrate
comunali, anche tributarie, ai sensi dell'articolo 52 del D.Lgs. 446/1997 e
s.m.i.;
- con deliberazione del 30 gennaio 2006
(mecc. 2005 11274/048) il Consiglio Comunale prevedeva l'affidamento alla Soris
S.p.A. del servizio di riscossione delle sanzioni amministrative e pecuniarie
di competenza del Corpo di Polizia Municipale e servizi accessori di supporto
secondo il cronoprogramma allegato alla medesima;
- che la Divisione Servizi Educativi ha
competenza per l'attività di riscossione delle entrate derivanti dalle tariffe
del servizio nidi d'infanzia e ristorazione scolastica e provvede ad emettere
circa 500 mila bollettini di pagamento all'anno, utilizzando il sistema
informatico SISE e le procedure del civico Tesoriere Unicredit Banca, per
l'emissione, la stampa, la spedizione dei bollettini e la rendicontazione dei
pagamenti;
- che fino ad oggi l'attività di
riscossione coattiva dei crediti derivanti dalle tariffe è stata svolta in una
prima fase dalla Divisione Servizi Educativi con l'emissione delle ingiunzioni
di pagamento e nella seconda fase, a seguito dell'iscrizione a ruolo dei
crediti insoluti, dalla Società Equitalia S.p.A. con la prosecuzione della
procedura di riscossione coattiva tramite l'emissione e la notifica delle
cartelle esattoriali come previsto dal DPR 29 settembre 1973, n. 602;
- che il complesso delle prestazioni che
definiscono l'attività di riscossione coattiva oggetto del presente atto è già
adeguatamente definito nelle sue forme e nel suo contenuto e che il
corrispettivo del relativo servizio è con certezza determinabile sulla base di
norme di legge e regolamenti in materia.
Tenuto conto di quanto sopra risulta opportuno:
- prevedere l'affidamento della
riscossione delle entrate derivanti dalle tariffe relative al servizio nidi
d'infanzia e ristorazione scolastica, ottenendo in tal modo un miglioramento
della performance complessiva nella gestione delle relative entrate.
Tale affidamento si realizzerà attraverso 2 fasi distinte:
- la prima fase operativa prevede l'avvio
delle attività di riscossione coattiva dei crediti derivanti dalle tariffe relative
al servizio di nidi d'infanzia e ristorazione scolastica, nonché di alcuni
servizi accessori di supporto. Tale affidamento permetterà di realizzare
economie di scala ed organizzative idonee a consentire un abbattimento dei
costi unitari per le singole procedure ed un ulteriore miglioramento
nell'efficacia e nell'efficienza del recupero;
- successivamente, come meglio specificato
all'articolo 2, con l'evoluzione dell'attuale sistema di gestione della
tariffazione, a cominciare dalla scuola dell'obbligo, potrà perfezionarsi
l'affidamento alla Soris S.p.A. della riscossione volontaria delle entrate
derivanti dalle tariffe della ristorazione scolastica e nidi d'infanzia.
Le caratteristiche del servizio di
riscossione volontaria delle entrate derivanti da ristorazione scolastica e
nidi d'infanzia saranno oggetto di apposito Capitolato di Servizio approvato
dalla Giunta Comunale, dandone preventiva comunicazione al Consiglio Comunale,
previa identificazione delle fasi della relativa attività ed alla conseguente
definizione di congruo e certo corrispettivo, che verrà determinato sulla base dell'analisi dei costi, anche di
procedura interna, attualmente sopportati dall'Amministrazione Comunale, dei
prevedibili costi operativi e di gestione adeguatamente esposti dalla stessa
Soris S.p.A. e dei dati rilevabili sulla base dell'analisi di mercato per
prestazioni analoghe o similari, ove esistenti;
- siffatto affidamento consentirà inoltre
la redistribuzione del personale ora dedicato alle suddette fasi, verso il potenziamento
delle attività di controllo delle autocertificazioni rese dai cittadini per
l'accesso ai servizi educativi, nonché per il potenziamento delle attività di
front office a favore dell'utenza dei Servizi Educativi, ad esempio dedicate al
calcolo dell'indicatore speciale di valutazione delle condizioni economiche in
quelle situazioni di particolare disagio sociale che determinano una rilevante
variazione della condizione economica, non rilevabile in modo tempestivo dello
strumento ISEE, come previsto nella deliberazione del Consiglio Comunale n. 36
del 28 febbraio 2002 (mecc. 2002 00675/007) e s.m.i..
Le parti sopra richiamate convengono e stipulano quanto
segue:
Articolo
1 - Premesse
1.1. Le
premesse al presente contratto ne costituiscono parte integrante e sostanziale.
Articolo
2 - Oggetto del servizio
2.1. La Città affida, sotto l'osservanza del presente contratto di
servizio, nonché in applicazione alla vigente normativa in materia, alla Soris
S.p.A., il servizio di riscossione delle entrate derivanti dalle tariffe del
servizio nidi d'infanzia e ristorazione scolastica e servizi accessori e di
supporto, ai sensi dell'articolo 52 D.Lgs. 446/1997 e s.m.i.
2.2. La prima fase operativa prevede l'avvio dell'attività di
riscossione coattiva delle entrate derivanti da tariffe del servizio nidi
d'infanzia e ristorazione scolastica, in ragione sia della sua centralità
rispetto all'obiettivo di miglioramento della performance delle entrate, sia
dell'avvenuto completamento delle fasi organizzative preparatorie ad essa
relative.
L'affidamento alla Soris S.p.A. della
riscossione volontaria delle entrate derivanti dalle tariffe della ristorazione
scolastica e nidi d'infanzia potrà perfezionarsi successivamente alla
introduzione di nuovi sistemi di rilevazione delle presenze al servizio di
ristorazione scolastica ed alla evoluzione dell'attuale sistema di gestione
della tariffazione, a cominciare dalla scuola dell'obbligo. Le caratteristiche
del servizio di riscossione volontaria delle entrate derivanti da ristorazione
scolastica saranno oggetto di apposito Capitolato di Servizio approvato dalla
Giunta Comunale.
Articolo
3 - Generalità del Servizio
3.1. La Soris assume l'affidamento del servizio
di riscossione delle entrate derivanti dalle tariffe del servizio nidi
d'infanzia e ristorazione scolastica e servizi accessori e di supporto secondo
il programma attuativo e temporale, le modalità ed i termini fissati dai
singoli capitolati di servizio.
3.2. La Città si riserva la facoltà di effettuare
verifiche o sperimentazioni su singoli lotti di entrate, nonché di affidare a
diverso servizio di recupero crediti le riscossioni già affidate a Soris e non
recuperate dalla medesima nel periodo di 3 anni solari a decorrere dalla data
di affidamento.
3.3. La Soris è
autorizzata all'utilizzo di apposite utenze assegnate nominalmente a personale
della stessa preventivamente individuato e comunicato alla Città, sotto il
controllo diretto del settore per
l'utilizzo delle banche dati la cui consultazione è necessaria per lo
svolgimento delle attività oggetto del presente contratto.
3.4. Le parti convengono comunque già da ora, sul
ruolo della riscossione coattiva nell'ambito del servizio, quale elemento
imprescindibile nell'attività di recupero delle entrate, al fine di garantire
l'equità, la parità di trattamento dei cittadini, la massima tutela
dell'interesse pubblico.
3.5. La Soris si impegna a gestire l'attività di
riscossione con criteri di massima
efficienza anche attraverso meccanismi di accorpamento per nuclei omogenei di imposizione con le
altre entrate gia riscosse da Soris, e con la fissazione di percentuali e/o
importi minimi d'intervento. Detti parametri devono comunque essere in grado di
garantire, oltre che l'economicità del servizio, i sopra menzionati aspetti di
equità e certezza della contribuzione al servizio da parte dei cittadini.
3.6. La Città potrà affidare alla Soris S.p.A.
anche pratiche di riscossione coattiva, attraverso flusso dati, indipendentemente
dalla data di accertamento del credito, purché risulti ancora attualmente
esigibile.
3.7. L'affidamento alla società Soris S.p.A., in
applicazione dell'articolo 52 comma 5, lettera c) del D.Lgs. 15 dicembre 1997,
n. 446, non deve comportare oneri aggiuntivi per il cittadino.
Articolo
4 - Compensi
4.1. Per l'espletamento del servizio di
riscossione coattiva, oggetto del presente contratto, la Città corrisponderà a
Soris S.p.A.:
a) il compenso complessivo per la
riscossione coattiva previsto dall'articolo 17 del D.Lgs. n. 112 del 13 aprile
1999 e del relativo decreto del Ministero delle Finanze, oggi D.M. 4 agosto
2000 n. 289, e successivi decreti di aggiornamento ove in futuro emanati;
b) il rimborso delle spese relative alle
procedure esecutive, previsto ai sensi dell'articolo 17 del D.Lgs. n. 112 del
13 aprile 1999 e del relativo decreto del Ministero delle Finanze, oggi D.M. 4
del 21 novembre 2000 e successivi decreti di aggiornamento ove in futuro
emanati;
c) in relazione ai servizi accessori e di
supporto la Città potrà corrispondere alla Società Soris sia un importo fisso
per ogni posizione affidata a Soris a parziale copertura dei costi fissi
sostenuti, sia un importo fisso per ogni credito riscosso a saldo prima
dell'inizio della procedura di recupero coattivo;
I
corrispettivi specifici annuali saranno definiti contrattualmente, sulla base
dei criteri e dei valori generali e vincolanti previsti nel presente contratto
di servizio, in accordo fra le parti, nei capitolati di servizio annuali, di
cui al successivo articolo 13, previa approvazione di apposito atto
deliberativo della Giunta Comunale sulla base di offerta formulata dalla
Società Soris S.p.A..
Resta
ferma l'applicazione del principio di cui al precedente articolo 3.5..
4.2. In presenza di modifiche legislative o
modifiche richieste dalla Città, che comportino una sostanziale revisione della
normale operatività tale da determinare un documentato aggravio dei costi in
misura superiore al 5%, la Città e Soris procederanno ad una verifica congiunta
finalizzata alla valutazione della congruità dei costi ed ad un possibile
contenimento degli stessi, anche attraverso l'eventuale revisione dei compensi
di cui al punto 4.1..
Articolo
4 bis - Riscossione spontanea. Compensi. Rinvio
Per l'espletamento
del servizio di riscossione spontanea delle entrate derivanti da tariffe della
ristorazione scolastica e nidi d'infanzia, la Città corrisponderà a Soris un
corrispettivo che potrà essere correlato sia ai costi fissi e d'impianto
sostenuti, sia ai volumi riscossi.
Articolo
5 - Riversamento e Rendicontazione
5.1. La Società riversa al Comune di Torino gli
incassi percepiti al netto dei compensi di cui all'articolo 4 del presente
contratto, nei giorni 11, 21 e ultimo giorno di ogni mese relativamente agli
incassi ed ai pagamenti pervenuti a Soris nella decade precedente a quella di
riferimento.
5.2. La Società predispone un documento di
rendicontazione delle somme incassate, che dovrà esser trasmesso al competente
ufficio del Comune, contestualmente al versamento delle somme dovute e
riportanti le necessarie informazioni ai fini della corretta imputazione al
Bilancio del Comune. I contenuti di tale documento saranno definiti nei
capitolati di Servizio, di cui all'articolo 13.
Articolo
6 - Durata
6.1. L'affidamento dei servizi oggetto del
presente contratto ha durata di anni 6, a decorrere dalla data di stipula del
contratto e comunque non oltre il 31 dicembre 2016.
Articolo
7 - Rinnovo
7.1. Al termine del periodo di validità, il
contratto potrà essere rinnovato in accordo tra le parti per uguale periodo o
per periodi più brevi, previa adozione di formale atto.
Articolo
8 - Qualità del Servizio
8.1. La Soris aggiorna entro un anno la propria carta dei servizi in
oggetto introducendo le specifiche relative ai servizi oggetto del presente
contratto di servizio. La carta dei servizi individua standard di qualità e
indicatori del servizio erogato adeguandosi ai seguenti criteri:
a) massima trasparenza ed informazione nei confronti del debitore
utente, finalizzata a consentire al medesimo la conoscibilità più completa e
rapida possibile della propria situazione debitoria, dei propri diritti di
tutela e delle conseguenze in caso di mancato pagamento;
b) massima agevolazione nei sistemi di pagamento, privilegiando
quei sistemi che consentano il pagamento con forme flessibili e svincolate da
orari di apertura e sportellistica;
c) massima diversificazione ed adeguatezza dei sistemi di
pagamento, in modo da soddisfare le differenti esigenze dell'utente e ridurre
al minimo gli oneri non necessariamente legati al costo del servizio o
direttamente imputabili al mancato adempimento;
d) riduzione al minimo dei costi accessori e delle spese poste a
carico del debitore utente attraverso meccanismi di accorpamento ed economicità
nella gestione;
e) previsione di sportelli per gli utenti che consentano per
particolari situazioni, l'esame specifico della pratica, anche previo
appuntamento;
f) Possibilità di rateazione.
8.2. Gli indicatori qualitativi e gli impegni di
cui al punto che precede, saranno adottati e potranno essere periodicamente
adeguati previa verifica congiunta fra le parti.
Articolo
9 - Subaffidamento e gestione indiretta del servizio
9.1. La Soris potrà essere autorizzata, previa
comunicazione alla Città, a gestire le attività oggetto del presente contratto
di servizio, indirettamente attraverso apposite convenzioni di sub affidamento
anche parziali. Le attività oggetto di apposite convenzioni di sub affidamento
anche parziali dovranno essere espressamente autorizzate dalla Divisione
Servizi Educativi, che potrà in alternativa valutare la internalizzazione di
tale attività.
9.2. Nella prima fase di avvio e messa a regime,
Soris potrà avvalersi, nell'ambito della propria struttura organizzativa e logistica,
di prestazioni contrattuali dovute e di strumenti disponibili di cui sia
beneficiaria o titolare la Città, rimborsando a questa le relative spese
sostenute. Il rimborso sarà computato nell'ambito dei versamenti effettuati
dalla Soris a favore della Città.
Articolo
10 - Rispetto delle Normative
10.1. La Soris, anche nella previsione di cui al
punto 8.1., rimane in ogni caso esclusiva responsabile, nelle attività dalla
stessa esercitate del pieno rispetto di ogni normativa che è o sarà applicabile
alle stesse, anche indipendentemente da quanto disposto dal presente contratto
di servizio e relativo capitolato, ivi compresa la normativa relativa al
rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla tutela dei lavoratori.
Articolo
11 - Controllo e Vigilanza
11.1. La Città si riserva ogni potere di controllo
sulla regolarità delle attività esercitate dalla Soris e oggetto del presente
contratto di servizio.
11.2. La Soris si impegna a trasmettere tutti i dati
relativi alle attività dalla stessa espletate nei modi e termini descritti nel
Capitolato di Servizio previsto dall'articolo 13.
11.3. L'attività di comunicazione e di riscontro
informatico si intende a tutti gli effetti come parte integrante della prestazione
di Soris e la sua regolare esecuzione costituisce presupposto inderogabile per
l'accettazione a controllo delle eseguite prestazioni, con particolare riguardo
a quanto previsto per le attività e per le fasi a cui è commisurato il
corrispettivo.
Articolo
12 - Penalità
12.1. La Soris è pienamente responsabile di ogni
danno, anche conseguente a intervenuta prescrizione del credito o a qualsiasi
altro pregiudizio alle ragioni creditorie della Città, che sia imputabile a
detta Società.
Inoltre la Città, potrà
applicare a carico della Soris una penale da un minimo di Euro 500,00 a un
massimo di Euro 5.000,00, per ogni violazione relativa alla presentazione delle
rendicontazioni e contabilizzazioni previste dall'allegato tecnico, salvo i
casi fortuiti e di forza maggiore. La penale descritta è ridotta del 95%, del
90% e del 75% se Soris provvederà a regolarizzare l'errata od omessa
presentazione, rispettivamente entro 10, 30 o 60 giorni dalla scadenza
prevista.
12.2. Salva l'applicabilità degli interessi di mora,
nella misura dell'interesse legale tempo per tempo vigente, nel caso di
ritardato versamento delle somme introitate nei termini previsti, la Città
potrà applicare una penalità da calcolarsi nella misura del 3% annuo da
cumularsi rispetto agli interessi di mora.
Articolo
13 - Capitolato di servizio
13.1. Il capitolato di servizio stabilisce i livelli
minimi di servizio che la Soris deve garantire alla Città per lo svolgimento
delle attività di cui all'articolo 2.
13.2. Il Capitolato viene predisposto annualmente da
Soris e presentato alla Città entro il 31 ottobre dell'anno precedente a quello
di validità. La Città analizza il contenuto dello stesso e presenta a Soris
eventuali richieste di modifica. La Società, valutate le richieste di modifica
formulate dalla Città, provvede a predisporre le modifiche al Capitolato.
Il Capitolato, eventualmente
modificato viene poi sottoposto all'approvazione della Giunta Comunale in tempo
utile per consentire l'approvazione del Bilancio previsionale comunale.
13.3. Qualora la società ritenga le proposte di
modifica della Città non congrue dal punto di vista operativo, economico o
finanziario o eccessivamente onerose, può formulare motivandole, soluzioni
alternative. Qualora Soris e la Città non arrivino ad una soluzione concordata
in tempo utile per l'approvazione del Bilancio di previsione i rapporti tra
Soris e la Città continueranno ad essere regolamentati dal Capitolato
precedentemente in vigore entro e non oltre il 30 giugno dell'anno in corso.
13.4. Il Capitolato deve necessariamente contenere:
a) le attività e servizi oggetto di affidamento;
b) le modalità di esecuzione dei servizi;
c) il compenso per le attività;
d)
le modalità
di pagamento;
e) le
procedure di rendicontazione;
f) le procedure di controllo;
g) il protocollo di comunicazione che si intende adottare tra
Soris e la Città.
Articolo
14 - Risoluzione del Contratto
14.1. Il presente contratto si risolve qualora una
delle parti abbia commesso gravi, ripetute e rilevanti inadempienze rispetto
agli impegni assunti in questo contratto, avuto riguardo all'interesse
dell'altra.
14.2. Ciascuna delle parti, in presenza di
inadempienze, contesta alla controparte l'inadempienza riscontrata, entro 30
(trenta) giorni dal riscontro medesimo, intimando alla stessa di rimuovere le
cause di inadempimento.
14.3. A seguito di diffida, la parte diffidata può
presentare controdeduzioni entro 30 (trenta) giorni dal momento in cui ha
ricevuto la contestazione di cui al punto 14.2.
14.4. Qualora, a seguito dell'intimazione di cui al
comma 14.2, la parte diffidata non elimini tempestivamente le cause
dell'inadempimento e sempre che la parte intimante non ritenga accettabili e
soddisfacenti le giustificazioni addotte nelle controdeduzioni di cui al comma
precedente, la parte diffidante può chiedere la risoluzione del contratto che
opererà immediatamente ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1453 Codice
Civile.
Articolo
15 - Revoca dell'affidamento del servizio
15.1. L'affidamento del servizio oggetto del
presente contratto potrà essere revocato da parte della Città per sopravvenute,
gravi e motivate esigenze di pubblico interesse.
Articolo
16 - Controversie
16.1. Qualora, nel corso della concessione, sorgano
divergenze sull'interpretazione degli obblighi contrattuali e/o sull'esecuzione
degli stessi, la questione dovrà essere sottoposta alla Città per promuovere la
composizione in via bonaria. Qualora la controversia non venga composta in via
bonaria, potrà essere rimessa all'Autorità Giudiziaria competente. Il Foro
competente per eventuali controversie sarà quello di Torino.
Articolo
17 - Tutela della Privacy
17.1. La Soris è soggetto responsabile del
trattamento dati connesso all'espletamento delle procedure sanzionatorie ai
sensi del D.Lgs. n. 196/2003.
Articolo
18 - Spese contrattuali e di registrazione
18.1. Essendo le prestazioni oggetto del presente
contratto soggette ad IVA., si dà atto che la presente scrittura privata è
soggetta a registrazione in misura fissa e soltanto in caso d'uso, ai sensi del
D.P.R. 131 del 26 aprile 1986.
18.2. Le spese inerenti e conseguenti alla
registrazione del presente contratto sono a totale carico della parte che
effettuerà la registrazione.
Articolo
19 - Disposizioni finali
19.1. Per ogni aspetto non espressamente disciplinato
dal presente Contratto si rinvia all'applicazione delle norme del Codice
Civile.