Vice Direzione Generale Risorse Finanziarie
Settore Bilanci e Rendiconti
n. ord. 59
2009
00977/024
CITTÀ DI TORINO
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 31 MARZO 2009
(proposta dalla G.C. 6 marzo 2009)
Testo coordinato ai sensi dell'art. 44 comma 2 del
Regolamento del Consiglio Comunale
Sessione Straordinaria d'Urgenza
Convocato il Consiglio nelle prescritte forme sono intervenuti nell'aula consiliare del Palazzo Civico, oltre al Vicepresidente COPPOLA Michele ed al Sindaco CHIAMPARINO Sergio, i Consiglieri:
ANGELERI Antonello BONINO Gian Luigi CALGARO Marco CANTORE Daniele CAROSSA Mario CASSANO Luca CASSIANI Luca CASTRONOVO Giuseppe CENTILLO Maria Lucia CERUTTI Monica CUGUSI Vincenzo CUNTRO' Gioacchino CUTULI Salvatore FERRANTE Antonio FERRARIS Giovanni Maria |
GALASSO Ennio Lucio GALLO Domenico GALLO Stefano GANDOLFO Salvatore GENISIO Domenica GENTILE Lorenzo GIORGIS Andrea GOFFI Alberto GRIMALDI Marco LAVOLTA Enzo LEVI-MONTALCINI Piera LO RUSSO Stefano LONERO Giuseppe LOSPINUSO Rocco |
MAURO Massimo MORETTI Gabriele OLMEO Gavino PETRARULO Raffaele RATTAZZI Giulio Cesare RAVELLO Roberto Sergio SALINAS Francesco SBRIGLIO Giuseppe SILVESTRINI Maria Teresa TEDESCO Giuliana TROIANO Dario TRONZANO Andrea VENTRIGLIA Ferdinando ZANOLINI Carlo |
In totale, con il Vicepresidente ed il Sindaco, n. 45 presenti, nonché gli Assessori: PASSONI Gianguido - TRICARICO Roberto.
Risultano assenti i Consiglieri: BUSSOLA Cristiano - GHIGLIA Agostino - MINA Alberto - PORCINO Gaetano - SALTI Tiziana - SCANDEREBECH Federica.
Con la partecipazione del Vicesegretario Generale PICCOLINI dr.ssa Carla.
SEDUTA PUBBLICA
OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2009. RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. BILANCIO PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2009-2011. APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessore Passoni.
Visto
il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali approvato con
D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
Visto
il D.M. 31 dicembre 1983 contenente le categorie di servizi pubblici locali a
domanda individuale.
Considerato
che le previsioni d'entrata derivanti dal ricorso all'indebitamento sono state
formulate tenendo conto di quanto disposto dagli articoli 202 e seguenti del
D.Lgs. 267/2000 ed in particolare nel rispetto dei limiti di indebitamento di
cui all'articolo 1, comma 698, della Legge Finanziaria 2007.
Visto
l'articolo 1, comma 160, della Legge 662/1996 che consente, a decorrere
dall'esercizio 1997, l'iscrizione nel bilancio di previsione dell'avanzo di amministrazione
ed il suo utilizzo anche per il finanziamento delle spese di funzionamento non
ripetitive, ivi comprese le consultazioni elettorali.
Vista
la Legge 24 dicembre 2003, n. 350 di accompagnamento alla Finanziaria 2004.
Vista
la Legge 30 dicembre 2004, n. 311 di accompagnamento alla Finanziaria 2005.
Vista
la Legge 23 dicembre 2005, n. 266 di accompagnamento alla Finanziaria 2006.
Vista
la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 di accompagnamento alla Finanziaria 2007.
Vista
la Legge 24 dicembre 2007, n. 244 di accompagnamento alla Finanziaria 2008.
Visto
l'articolo 27, comma 8, della Legge 448/2001, che così recita: "Il termine
per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l'aliquota
dell'addizionale comunale all'IRPEF di cui all'articolo 1, comma 3, del D.Lgs.
28 settembre 1998, n. 360, recante l'istituzione di una addizionale comunale
all'IRPEF, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici
locali, nonchè per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli Enti
Locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione
del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se adottati
successivamente all'inizio dell'esercizio purchè entro il termine di cui sopra,
hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento".
Richiamato
l'articolo 1, comma 169, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, che così recita:
"Gli enti locali deliberano le aliquote e le tariffe relative ai tributi
di loro competenza, entro la data fissata da norme statali per la deliberazione
del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se adottate
successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi
indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento. In caso di
mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si
intendono prorogate di anno in anno".
Vista la Legge
Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, la quale ha abrogato l'articolo 130 della
Costituzione, ed ha conseguentemente abolito il controllo di legittimità da
parte dei Comitati Regionali di Controllo sulle deliberazioni afferenti
l'approvazione dei bilanci e dei rendiconti degli Enti Locali.
Visto il D.L. 30 settembre 2003, n. 269
convertito, con modificazioni, nella Legge 24 novembre 2003, n. 326.
Visto il D.L. 4
luglio 2006, n. 223 convertito nella Legge 4 agosto 2006, n. 248.
Visto il D.L. 3
ottobre 2006, n. 262 convertito nella Legge 24 novembre 2006, n. 286.
Visto il D.Lgs.
12 aprile 2006, n. 170 in materia di principi fondamentali di contabilità degli
Enti Locali.
Visto il D.L.
25 giugno 2008, n. 112 recante "Disposizioni urgenti per lo sviluppo
economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della
finanza pubblica e la perequazione tributaria" convertito, con modificazioni,
nella Legge 6 agosto 2008, n. 133 che tra l'altro, ha nuovamente riscritto le
regole destinate a produrre un'azione di miglioramento del bilancio posta a
carico degli enti locali per il triennio 2009 - 2011, al fine di ottemperare
agli obblighi assunti dalla Repubblica Italiana in sede comunitaria.
Visto il D.L. 7
ottobre 2008, n. 154 recante "Disposizioni urgenti per il contenimento
della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie
locali" convertito, con modificazioni, nella Legge 4 dicembre 2008, n.
189.
Visto il D.L.
29 novembre 2008, n. 185 recante "Misure urgenti per il sostegno a
famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione
anti-crisi il quadro strategico nazionale" convertito, con modificazioni,
nella Legge 28 gennaio 2009, n. 2.
Vista la Legge
Finanziaria 2009 del 22 dicembre 2008, n. 203, "Disposizioni per la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato".
Visto il
Decreto del Ministero dell'Interno del 13 dicembre 2008 che differisce al 31
marzo 2009 il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2009.
Vista la
deliberazione (mecc. 2009 00975/024), approvata in data odierna, con la quale
sono stati determinati gli indirizzi tariffari per la fruizione dei beni e
servizi e le aliquote e le tariffe dei tributi locali per l'anno 2009.
Vista la
deliberazione (mecc. 2009 00976/024), approvata in data odierna, con la quale
sono stati individuati i servizi pubblici a domanda individuale e ne sono stati
determinati costi e mezzi di finanziamento.
Dato atto che:
- sono
previste entrate relative alla concessione in diritto di superficie di aree e
fabbricati da destinarsi a residenza - Leggi nn. 167/1962, 865/1971, 457/1978
secondo quanto stabilito dall'articolo 172 del D.Lgs. 267/2000, come risulta
dall'apposito provvedimento deliberativo (mecc. 2009 01097/104);
- la
percentuale di copertura dei costi dei servizi pubblici a domanda individuale è
prevista nella misura del 51,74%;
- ai
sensi dell'articolo 39, commi 1 e 19 della Legge n. 449/1997, nella Relazione
Previsionale e Programmatica è contenuta la programmazione triennale del
fabbisogno di personale;
- ai
sensi dell'articolo 58 della Legge n. 133/2008 è stato redatto il piano delle
alienazioni e valorizzazioni immobiliari;
- ai
sensi dell'articolo 58 della Legge n. 133/2008 è stato redatto il piano delle
alienazioni e valorizzazioni immobiliari;
- l'impianto del bilancio è rispettoso delle norme contenute
nella Legge Finanziaria 22 dicembre
2008, n. 203, anche per quanto attiene alle regole per il rispetto del patto di
stabilità;
- il
fondo di riserva ordinario è compreso tra lo 0,30 ed il 2 per cento del totale
delle spese correnti, ai sensi dell'articolo 166 del T.U.E.L. 267/2000;
- in
relazione a quanto consentito dall'articolo 1, comma 160, della Legge n.
662/1996 è stata iscritta una quota di Euro 5.000.000 di avanzo di
amministrazione destinata al finanziamento delle spese di funzionamento non
ripetitive;
- la
Relazione Previsionale e Programmatica contiene l'indicazione degli oneri
conseguenti alla concessione di agevolazioni o riduzioni comunque denominate
rispetto alle tariffe o ai prezzi stabiliti per la generalità dell'utenza per
ciascun tipo di beni o servizi distinti per categorie di beneficiari;
- il
Comune di Torino non risulta strutturalmente deficitario, rientrando nei
parametri di cui al Decreto del Ministro dell'Interno del 16 giugno 2004;
- verrà prodotto il certificato sul bilancio di previsione 2009
non appena sarà pubblicato il Decreto Ministeriale di approvazione del modello.
Ai sensi
dell'articolo 43 del Regolamento del Decentramento, la presente proposta di
deliberazione è stata inviata, per l'acquisizione dei pareri, alle
Circoscrizioni 1-10.
Le
Circoscrizioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9 e 10 hanno espresso i seguenti pareri
(vedesi delibere allegate per il dettaglio delle osservazioni) (all. 9-17 -
nn. ):
- Circoscrizione
1: parere favorevole;
- Circoscrizione
2: parere favorevole;
- Circoscrizione 3: parere favorevole;
- Circoscrizione 4: parere favorevole;
- Circoscrizione 5: parere favorevole rilevando la necessità, per
il futuro, di poter esaminare e discutere preventivamente all'approvazione del
Bilancio le modifiche regolamentari connesse;
- Circoscrizione 6: parere favorevole condizionato
all'accoglimento delle seguenti richieste:
- sia mantenuta la quota prevista per la riduzione TARSU per
l'area di Basse di Stura e venga data risposta positiva alle richieste riguardanti
l'area circostante il ponte Amedeo VIII;
- venga data assoluta priorità a livello cittadino all'intervento
del sottopasso di piazza Derna con realizzazione nell'anno 2010;
- Circoscrizione
7: non ha espresso il parere;
- Circoscrizione
8: parere favorevole;
- Circoscrizione
9: parere favorevole condizionato a:
- integrazione del Piano Triennale delle OO.PP. con la
ristrutturazione dei giardini di via Voli e di via Piobesi;
- impegno da parte della Città a voler prevedere nell'ambito del
procedimento di dismissione dell'area corso Traiano/via Guala/via Casana/via
Monte Pasubio il trasferimento del mercato di piazza Guala;
- definizione progettuale del futuro dell'area di via Pasquale
Paoli;
- Circoscrizione 10: parere favorevole sul Bilancio di
previsione, parte corrente; parere negativo con riferimento all'allegato 7,
individuato come "Piano di dismissioni 2009", nella parte di
competenza della Circoscrizione 10 ovvero per l'area Tecumseh strada Castello
di Mirafiori angolo Parco Colonnetti come meglio specificato nel dispositivo
della allegata delibera; sul Programma Triennale delle Opere Pubbliche
2009-2011 parere favorevole condizionato a che l'intervento di manutenzione
straordinaria di via Torrazza venga anticipato sull'anno 2009 anziché come
ipotizzato in programma nel 2011.
Tutto ciò
premesso,
LA GIUNTA COMUNALE
Visto il Testo
Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18
agosto 2000 n. 267, nel quale, fra l'altro, all'art. 42 sono indicati gli atti
rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;
Visto
lo Statuto Comunale;
Visto
il Regolamento di Contabilità;
Visto il parere favorevole del Direttore Finanziario che si allega al presente atto, secondo quanto previsto dall'articolo 153 del D.Lgs. n. 267/2000 (all. 1 - n. );
Visto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti che si allega al presente atto, secondo quanto previsto dall'articolo 103, lettera C, del Regolamento di Contabilità della Città di Torino (all. 8 - n. ) e il testo emendato della Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti che si allega al presente atto (all. 8a - n. );
Dato
atto che i pareri di cui all'articolo 49 del suddetto Testo Unico sono:
favorevole
sulla regolarità tecnica;
favorevole
sulla regolarità contabile;
Con
voti unanimi, espressi in forma palese;
PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALE
1) di
approvare il bilancio di competenza per l'esercizio 2009 che si presenta in
pareggio nell'importo di Euro 3.464.385.906 composto dal bilancio annuale (all.
2 - n. ), dalla Relazione
Previsionale e Programmatica (all. 3 - n. ) e dal Bilancio Pluriennale per il triennio 2009 -
2011 (all. 4 - n. );
2) di approvare
il progetto del bilancio preventivo per l'esercizio 2009, che si presenta
riassunto come segue:
B I L A N C I O E C O N
O M I C O |
|
ENTRATA |
|
Entrate
tributarie |
440.596.262 |
Entrate derivanti da contributi e trasferimenti
correnti dello Stato, della
Regione e di altri Enti Pubblici anche in rapporto all'esercizio di
funzioni delegate dalla Regione |
455.027.820 |
Entrate
extratributarie |
328.643.538 |
Proventi
concessioni edilizie |
51.500.000 |
Plusvalore
da dismissioni patrimoniali |
51.000.000 |
Avanzo
di amministrazione per il finanziamento di spese di funzionamento
non ripetitive |
5.000.000 |
Totale |
1.331.767.620 |
SPESA |
|
Spese
correnti |
1.228.160.828 |
Quote capitale
rate mutui in ammortamento |
103.606.792 |
Rimborso
anticipazioni di cassa |
150.000.000 |
Totale |
1.481.767.620 |
SITUAZIONE
ECONOMICA (1) |
- 150.000.000 |
|
|
(1) Trattasi del rimborso di anticipazioni di
cassa. |
|
B I L A N C I O D E G L
I I N V E S T I M E N T I |
|
ENTRATA |
|
Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di
capitale e da
riscossioni di crediti |
430.915.955 |
Movimenti
di fondi in conto corrente e anticipazioni |
1.006.079.000 |
Entrate
derivanti da accensioni di prestiti |
413.951.936 |
Totale
entrate in conto capitale |
1.850.946.891 |
|
|
SPESA |
|
Spese in
conto capitale |
|
Opere pubbliche, acquisto di beni immobili e di valori
mobiliari e manutenzione
straordinaria |
694.867.891 |
Movimenti
di fondi in conto corrente e anticipazioni |
1.006.079.000 |
Totale
spese in conto capitale |
1.700.946.891 |
|
|
DIFFERENZA (2) |
+ 150.000.000 |
(2) Trattasi del rimborso di
anticipazioni di cassa. |
|
Q U A D R O G E N E R A L E R I A S S U N T I V O |
|
ENTRATA |
|
Titolo I Entrate tributarie |
440.596.262 |
Titolo II Entrate
derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello
Stato, della Regione e di altri Enti Pubblici anche in rapporto all'esercizio di
funzioni delegate dalla Regione |
455.027.820 |
Titolo III Entrate extratributarie |
328.643.538 |
Titolo IV Entrate
derivanti da alienazioni da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti |
1.539.494.955 |
Titolo V Entrate derivanti da accensioni di
prestiti |
413.951.936 |
Titolo VI Entrate da servizi per conto di terzi |
281.671.395 |
Totale |
3.459.385.906 |
Avanzo di amministrazione per il finanziamento di spese
di funzionamento non ripetitive |
5.000.000 |
TOTALE COMPLESSIVO ENTRATA |
3.464.385.906 |
|
|
SPESA |
|
Titolo I Spese
correnti |
1.228.160.828 |
Titolo II Spese
in conto capitale |
1.700.946.891 |
Titolo III Spese
per rimborso di prestiti |
253.606.792 |
Titolo IV Spese
per servizi per conto di terzi |
281.671.395 |
TOTALE COMPLESSIVO SPESA |
3.464.385.906 |
|
|
3) di approvare ai sensi dell'articolo 36 dello Statuto comunale il "Programma annuale dell'Amministrazione per l'esercizio 2009 " (all. 6 - n. ) e la relazione concernente lo stato della struttura organizzativa, del fabbisogno di risorse umane in relazione agli obiettivi e delle politiche di riferimento contenuta nella Relazione Previsionale e Programmatica;
4) di approvare ai sensi della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e dell'articolo 36 dello Statuto comunale il Programma Triennale 2009/2011 e l'elenco annuale dei Lavori Pubblici predisposti secondo gli schemi approvati dal Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 22 giugno 2004 (all. 5 - n. );
5) di approvare il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari di cui all'articolo 58 della Legge 6 agosto 2008, n. 133 (all. 7 - n. );
6) di dare atto che le risultanze finali, in termini di competenza, del bilancio pluriennale per il triennio 2009 - 2011, che per il primo anno coincidono con il bilancio di previsione 2009, sono le seguenti:
Q U A D R I G E N E R A
L I R I A S S U N T I V I |
|
ENTRATA |
2010 |
Titolo I Entrate
tributarie |
431.096.262 |
Titolo
II Entrate derivanti da contributi e
trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di
altri Enti Pubblici anche in
rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione |
455.027.820 |
Titolo III Entrate
extratributarie |
332.424.406 |
Titolo
IV Entrate derivanti da alienazioni da
trasferimenti di capitale
e da riscossioni di crediti |
257.654.181 |
Titolo
V Entrate derivanti da accensioni di
prestiti |
304.576.797 |
TOTALE
ENTRATA |
1.780.779.466 |
|
|
SPESA |
|
Titolo
I Spese correnti |
1.198.391.730 |
Titolo
II Spese in conto capitale |
317.230.978 |
Titolo
III Spese per rimborso di prestiti |
265.156.758 |
TOTALE
SPESA |
1.780.779.466 |
|
|
ENTRATA |
2011 |
Titolo
I Entrate tributarie |
431.096.262 |
Titolo
II Entrate derivanti da contributi e
trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di
altri Enti Pubblici anche in rapporto all'esercizio di
funzioni delegate dalla Regione |
455.027.820 |
Titolo
III Entrate extratributarie |
338.932.894 |
Titolo
IV Entrate derivanti da alienazioni da
trasferimenti di capitale e da riscossioni di
crediti |
185.602.716 |
Titolo
V Entrate derivanti da accensioni di
prestiti |
268.521.775 |
TOTALE
ENTRATA |
1.679.181.467 |
|
|
SPESA |
|
Titolo
I Spese correnti |
1.208.924.099 |
Titolo
II Spese in conto capitale |
209.124.491 |
Titolo
III Spese per rimborso di prestiti |
261.132.877 |
TOTALE
SPESA |
1.679.181.467 |
|
|
7) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto
palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi
dell'articolo 134, comma 4, del Testo Unico approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000
n. 267."
L'ASSESSORE
AL BILANCIO E AI TRIBUTI
F.to Passoni
Si esprime parere favorevole sulla regolarità tecnica.
IL DIRIGENTE SETTORE
BILANCI E RENDICONTI
F.to Savio
Si esprime parere favorevole sulla regolarità contabile.
IL VICE DIRETTORE GENERALE
RISORSE FINANZIARIE
F.to Pizzala
In originale firmato:
IL SEGRETARIO
Piccolini
IL PRESIDENTE
Coppola
Sono stati, inoltre, approvati i seguenti emendamenti
all'Allegato 2 - Bilancio di Previsione 2009:
A pagina 34 al codice di risorsa 5030020 "Mutui
diversi da contrarre" sostituire alla colonna 7, la cifra di
262.951.936,00 con la cifra 263.951.936,00.
A pagina 119 al codice di intervento 2080101
"Acquisizione di beni immobili" sostituire alla colonna 7, la cifra
di 35.019.896,00 con la cifra 36.019.896,00.
A pagina 44 al codice di intervento 1010408 "Oneri
straordinari della gestione corrente" sostituire alla colonna 7, la cifra
di 8.195.000,00 con la cifra 8.520.000,00.
A pagina 68 al codice di intervento 1080306 "Interessi
passivi e oneri finanziari diversi" sostituire alla colonna 7, la cifra di
12.408.752,00 con la cifra 12.083.752,00.
A pagina 45 al codice di intervento 1010503
"Prestazioni di servizi" sostituire alla colonna 7, la cifra di
10.255.275,00 con la cifra 10.005.275,00 (-250.000,00 Euro).
A pagina 51 al codice di intervento 1030102 "Acquisto
di beni di consumo e/o di materie prime" sostituire alla colonna 7, la
cifra di 901.092,00 con la cifra 1.151.092,00 (+250.000,00 Euro).
A pagina 68 al codice di intervento 1080306 "Interessi
passivi e oneri finanziari diversi" sostituire alla colonna 7, la cifra di
12.083.752,00 con la cifra 11.783.752,00.
A pagina 78 al codice di intervento 1100403
"Prestazioni di servizi" sostituire alla colonna 7, la cifra di
68.508.698,00 con la cifra 68.808.698,00.