CITTÀ DI TORINO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA
COMUNALE
15 luglio 2008
Presa d'atto della deliberazione assunta dal
Consiglio Circoscrizionale n. 4 in data 30 giugno 2008 ed avente per oggetto:
C4 (ART. 42, COMMA III, REG DEC) INIZIATIVE
INFORMATIVE ED ATTIVITA' EDUCATIVE AMBIENTALI. INDIVIDUAZIONE BENEFICIARIO DI
CONTRIBUTI PER COMPLESSIVI EURO 2.820,00.
Il
Sindaco
Informa la Giunta della deliberazione all’oggetto –
che si unisce al presente provvedimento perché costituisca parte
integrante e sostanziale ed invita la Giunta a prendere atto della deliberazione
stessa.
LA GIUNTA COMUNALE
Visti gli art. 42, 3° comma e 63, 1° comma del Regolamento
del Decentramento;
Dato atto che i pareri di cui all’art. 49 del Testo
Unico approvato con D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000:
favorevole sulla
regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità
contabile;
PRENDE ATTO
All’unanimità del provvedimento.
Atto n. 79
Il Consiglio
di Circoscrizione n. 4 "SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA", convocato nelle
prescritte forme in 1^ convocazione, per la seduta ordinaria del
30 GIUGNO 2008
Sono presenti nell'aula consiliare del Centro Civico in Via Saccarelli 18,
oltre al Presidente ALUNNO Guido i Consiglieri: ANTONELLI Roberto, CAPUTO
Valentina, CAVALLARI Paolo, CLARICI Laura, CARTELLA Ferdinando, CAVONE Nicola,
COLLURA Anna Maria, D’ACUNTO Angelo, DEL BIANCO Marianna, DOMINESE
Stefano, FONTANA Marco, FARANO Nicola, MAFFEI Maurizio, MARRONE Maurizio, NOVO
Valerio, PEPE Annunziata, PUGLISI Ettore, RABELLINO Renzo, Davide TROIANO,
VALLE Mauro.
In totale n. 21 Consiglieri
Risultano assenti i Consiglieri: BOSSO Giovanni, CERRATO Claudio,
LAVECCHIA Felice, LAZZARINI Massimiliano
Con l'assistenza del
Segretario Dott.ssa Anna Maria GROSSO
Ha adottato in
SEDUTA PUBBLICA
il presente provvedimento così indicato all'ordine del
giorno:
C.4 (ART. 42, COMMA III, REGOLAMENTO DECENTRAMENTO)
INIZIATIVE INFORMATIVE ED ATTIVITÀ EDUCATIVE AMBIENTALI - INDIVIDUAZIONE
BENEFICIARIO DI CONTRIBUTI PER COMPLESSIVI EURO 2.820,00.
CITTÀ DI
TORINO
CIRCOSCRIZIONE N.4 - SAN DONATO -
PARELLA
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE
OGGETTO: C4 (ART. 42, COMMA III, REG DEC) INIZIATIVE INFORMATIVE ED
ATTIVITA' EDUCATIVE AMBIENTALI. INDIVIDUAZIONE BENEFICIARIO DI CONTRIBUTI PER
COMPLESSIVI EURO 2.820,00.
Il Presidente Guido Alunno di concerto con il Coordinatore alla VI Commissione
Ferdinando Cartella, riferisce.
La Circoscrizione IV è attivamente
impegnata a favorire le iniziative, operanti nel proprio territorio, che si
prefiggono l’obiettivo di promuovere una maggiore sensibilità
comune, attraverso percorsi variamente articolati, su aspetti afferenti
l’ambiente, la natura e lo sviluppo sostenibile. Tali percorsi intendono
coinvolgere gli studenti, dalla scuola elementare alla scuola superiore, al fine
di rendere più capillare e pervasiva l’informazione e la conoscenza
delle tematiche ambientali laddove il termine ambiente è inteso nella
sua accezione “geograficamente” più ampia di habitat
comprensivo anche delle interrelazioni tra i vari soggetti che ne fanno
parte.
Per quanto riguarda gli studenti delle scuole elementari,
trattando delle problematiche connesse al rapporto con gli animali e alla loro
diversità, percorsi didattici mirati possono favorire lo stimolo e la
crescita di un maggiore livello di consapevolezza e sensibilità riguardo
a comportamenti potenzialmente rischiosi nella sfera della comune convivenza
sociale.
L’approfondimento degli argomenti in esame appare
pertanto opportuno per la formazione di una coscienza orientata al rispetto
altrui, che si configura come un naturale investimento culturale sia in ambito
ambientale che in ambito sociale.
Nell’ottica di dare continuità
a questi importanti aspetti, anche in relazione a varie iniziative già
avviate in passato, che offrano occasioni di conoscenza sulle tematiche del
rapporto tra l’uomo e gli animali e, conseguentemente promuovano un
percorso di crescita culturale e sociale, destinatari principali delle
iniziative in questione appaiono naturalmente i più giovani nei quali il
radicamento di tali concetti rappresenta la forma di investimento maggiormente
significativa nella prospettiva di un’azione educativa di ampio
respiro.
Allo stesso modo l’acquisizione di una maggiore
consapevolezza sulle tematiche legate all’ambiente ed alla sua
conservazione nonché la conoscenza di pratiche e metodologie volte ad
approfondire l’applicazione e la diffusione di comportamenti virtuosi e
rispettosi dell’ecosistema sono obiettivi che trovano nei ragazzi delle
scuole superiori i naturali destinatari di un percorso educativo maggiormente
orientato alla stimolazione di una coscienza critica propedeutica
all’approfondimento consapevole delle problematiche in argomento.
A
tali fini sono stati presentati, dall’Associazione “Cen.D.E.A.
– Centro di Documentazione EcoAnimalista - ONLUS” e dal Liceo
Scientifico di Stato “Carlo Cattaneo” due interessanti progetti di
educazione ambientale e sociale.
Il progetto dell’Associazione
“Cen.D.E.A. – Centro di Documentazione EcoAnimalista - ONLUS”,
dal titolo "Noi e gli altri animali”, intende mettere in rilievo come di
fronte alla realtà dell’abbandono, della violenza e
dell’indifferenza nei confronti sia delle persone che degli animali,
l’orientamento alla prevenzione mirata di tali comportamenti possa fungere
da stimolo, per gli utenti, all’idea di pacifica convivenza sociale e allo
sviluppo di una maggiore sensibilità rispetto al rapporto con gli animali
e con qualsivoglia tipo di diversità.
Il progetto si svolge in
quattro classi della scuola elementare “J. Dewey” attraverso un
ciclo di laboratori della durata di sei ore per ciascuna classe coinvolta nel
corso dell’anno scolastico indicativamente da dicembre 2007 a giugno
2008.
Per la realizzazione della summenzionata iniziativa,
l’Associazione “Cen.D.E.A. – Centro di Documentazione
EcoAnimalista – ONLUS” (C.F. 95569710015), con sede in Collegno, via
XI Febbraio 18, nella persona del Presidente pro-tempore Sig.ra Viviana Ribezzo,
ha richiesto, con nota del 5 maggio 2008 n. prot. 5903, la concessione di un
contributo finanziario di Euro 1.000,00 pari a circa l’85% delle spese
complessive preventivate in Euro 1.180,00 (all. 1 – n.
).
Condividendo gli argomenti trattati e le modalità di
intervento, tenuto conto dell’importante incremento e diffusione di
informazioni relative alla tematiche ambientali, l’Amministrazione ritiene
opportuno concedere un contributo finanziario di Euro 1000,00.
Il
progetto del Liceo Scientifico di Stato “Carlo Cattaneo”, dal titolo
“Progetto Ambiente” si occupa di coinvolgere, nel corso
dell’anno scolastico 2007/2008, i ragazzi del corso N sperimentale di
scienze (dalla 1^ alla 5^ N) e di proseguire e migliorare i risultati delle
attività già svolte negli anni precedenti. Le varie fasi del
progetto prevedono in particolare:
- l’organizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti
all’interno dell’istituto scolastico;
- la pulizia periodica del verde esterno con rimozione dei rifiuti presenti
nell’area a prato;
- piccola manutenzione delle piante verdi all’interno
dell’istituto;
- partecipazione all’operazione “Scuole pulite” (promossa da
Legambiente);
- potenziamento delle zone esterne destinate a piante da fiore;
- ideazione di un piccolo progetto “Agenda 21”;
- realizzazione di almeno due conferenze rivolte ai residenti della
Circoscrizione IV e agli utenti del Liceo su temi legati all’ambiente ed
all’ecologia.
Per la realizzazione della summenzionata
iniziativa, il Liceo Scientifico di Stato “Carlo Cattaneo” (C.F.
80091280018), con sede in Torino, via Sostegno 41/10, nella persona del
Dirigente Scolastico prof. Sabatino D’Alessandro, ha richiesto, con nota
del 26 ottobre 2007 n. prot. 12342, la concessione di un contributo finanziario
di Euro 2.500,00 pari a circa il 70% delle spese complessive preventivate in
Euro 3.500,00 (all. 2 - n. ).
Condividendo gli argomenti
trattati e le modalità di intervento, tenuto conto dell’importante
incremento e diffusione di informazioni relative alla tematiche ambientali,
l’Amministrazione ritiene opportuno concedere un contributo di Euro
1.820,00.
Qualora, in sede di presentazione del consuntivo le spese
sostenute risultassero inferiori a quelle preventivate, il contributo concesso
sarà ridotto proporzionalmente applicando la stessa percentuale
individuata in sede di preventivo previa verifica delle entrate.
I
suddetti contributi rientrano nei criteri generali per l’erogazione di
contributi, come previsto dal Regolamento approvato e facente parte della
deliberazione (mecc. 9407324/01) C.C. 19 dicembre 1994, esecutiva dal 23
gennaio1995 e successivamente modificato dalla deliberazione del Consiglio
Comunale in data 3 dicembre 2007 (mecc. 0704877/02) esecutiva dal 17 dicembre
2007.
La concessione del contributo è totalmente parzialmente
revocata, con il recupero della somma versata, qualora i progetti, le iniziative
o le manifestazioni non siano realizzati nei tempi previsti o lo siano in misura
difforme, anche in relazione all’assenza di barriere architettoniche o, in
alternativa, la mancata assistenza continua alle persone svantaggiate al fine di
favorirne la partecipazione, anche con ausili per lo spostamento, per
l’audizione, ecc.
La VI Commissione, competente per materia, ha
esaminato i progetti nella seduta del 21 novembre 2007.
Tutto ciò
premesso,
LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE
Visto il regolamento del Decentramento approvato con deliberazioni del
Consiglio Comunale n. 133 (n. mecc. 1996 0980/49) del 13 maggio 1996 e n. 175
(n. mecc. 1996 04113/49) del 27 giugno1996 – con il quale tra
l’altro, all’art. 42, comma III, indica le competenze delegate
attribuite ai Consigli Circoscrizionali, a cui appartiene
l’attività in oggetto;
dato atto che i pareri di cui
all’art. 49 del T.U. degli Enti Locali sono:
favorevole sulla
regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni sopra richiamate
PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE
- di individuare per le motivazioni espresse in narrativa che qui si
richiamano integralmente, quali beneficiari di contributi finanziari, per la
somma complessiva di Euro 2.820,00 al lordo delle eventuali ritenute di legge, i
seguenti soggetti:
- l’Associazione “Cen.D.E.A. – Centro di Documentazione
EcoAnimalista – ONLUS” (C.F. 95569710015), con sede in Collegno, via
XI Febbraio 18, quale beneficiario di un contributo di Euro 1.000,00, pari a
circa l’85% delle spese complessive preventivate in Euro 1.180,00, per la
realizzazione del progetto denominato: "Noi e gli altri animali”.
- il Liceo Scientifico di Stato”Carlo Cattaneo” (C.F.
80091280018), con sede in Torino, via Sostegno 41/10, quale beneficiario di un
contributo di Euro 1.820,00 pari a circa il 52% delle spese complessive
preventivate in Euro 3.500,00, per la realizzazione dell’iniziativa
“Progetto Ambiente”.
I suddetti contributi
rientrano nei criteri generali per l’erogazione di contributi, come
previsto dal Regolamento approvato e facente parte della deliberazione (mecc.
9407324/01) C.C. 19 dicembre 1994, esecutiva dal 23 gennaio1995 e
successivamente modificato dalla deliberazione del Consiglio Comunale in data 3
dicembre 2007 (mecc. 0704877/02) esecutiva dal 17 dicembre 2007.
I
contributi saranno erogati al lordo di eventuali ritenute di legge e previa
presentazione di idonea e dettagliata rendicontazione.
Qualora, in sede di
presentazione del consuntivo le spese sostenute risultassero inferiori a quelle
preventivate, il contributo concesso sarà ridotto proporzionalmente
applicando la stessa percentuale individuata al punto 1) previa verifica delle
entrate.
- di riservare a successiva determinazione dirigenziale l'impegno di spesa e
la devoluzione del suddetto contributo;
- di dichiarare attesa l’urgenza, il presente provvedimento
immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, IV comma del Testo Unico
delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs. n.
267 del 18 agosto 2000.
OMISSIS DELLA DISCUSSIONE
Il Capogruppo di Alleanza Nazionale Ettore Puglisi chiede la votazione
per punti.
Risultano assenti dall’aula al momento della votazione i
Consiglieri Novo, Cavone e Maffei per cui i Consiglieri presenti in aula al
momento del voto sono 18
Punti 1 a) – 2 – 3
VOTAZIONE PALESE
PRESENTI: 18
VOTANTI: 18
VOTI FAVOREVOLI: 18
Punto 1 b)
PRESENTI: 18
VOTANTI: 17
VOTI FAVOREVOLI: 17
ASTENUTI: 1
(Fontana)
Pertanto il Consiglio
DELIBERA
- di individuare per le motivazioni espresse in narrativa che qui si
richiamano integralmente, quali beneficiari di contributi finanziari, per la
somma complessiva di Euro 2.820,00 al lordo delle eventuali ritenute di legge, i
seguenti soggetti:
- l’Associazione “Cen.D.E.A. – Centro di Documentazione
EcoAnimalista – ONLUS” (C.F. 95569710015), con sede in Collegno, via
XI Febbraio 18, quale beneficiario di un contributo di Euro 1.000,00, pari a
circa l’85% delle spese complessive preventivate in Euro 1.180,00, per la
realizzazione del progetto denominato: "Noi e gli altri
animali”.
- il Liceo Scientifico di Stato”Carlo Cattaneo” (C.F.
80091280018), con sede in Torino, via Sostegno 41/10, quale beneficiario di un
contributo di Euro 1.820,00 pari a circa il 52% delle spese complessive
preventivate in Euro 3.500,00, per la realizzazione dell’iniziativa
“Progetto Ambiente”.
I suddetti contributi
rientrano nei criteri generali per l’erogazione di contributi, come
previsto dal Regolamento approvato e facente parte della deliberazione (mecc.
9407324/01) C.C. 19 dicembre 1994, esecutiva dal 23 gennaio1995 e
successivamente modificato dalla deliberazione del Consiglio Comunale in data 3
dicembre 2007 (mecc. 0704877/02) esecutiva dal 17 dicembre 2007.
I contributi
saranno erogati al lordo di eventuali ritenute di legge e previa presentazione
di idonea e dettagliata rendicontazione.
Qualora, in sede di
presentazione del consuntivo le spese sostenute risultassero inferiori a quelle
preventivate, il contributo concesso sarà ridotto proporzionalmente
applicando la stessa percentuale individuata al punto 1) previa verifica delle
entrate.
- di riservare a successiva determinazione dirigenziale l'impegno di spesa e
la devoluzione del suddetto contributo;
Il Consiglio con
distinta e palese votazione
PRESENTI: 18
VOTANTI: 18
VOTI
FAVOREVOLI: 18
DELIBERA
- di dichiarare attesa l’urgenza, il presente provvedimento
immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, IV comma del Testo Unico
delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs. n.
267 del 18 agosto 2000.
______________________________________________________________________________