Divisione Infrastrutture e Mobilita'
Direzione Suolo
Settore Parcheggi e Suolo
n. ord. 55
2008 01270/033
OGGETTO: PARCHEGGI PERTINENZIALI BANDO PER L'ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI SUPERFICIE DELLE AREE DA CONCEDERE A SOGGETTI PRIVATI - ARTICOLO 9 COMMA 4 DELLA LEGGE 122/1989 E S.M.I. - CONCESSIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE - APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessora Sestero.
La Legge 122/1989 e s.m.i. (meglio conosciuta come Legge Tognoli) prevede all'articolo 9, comma 4 che i Comuni possano cedere in diritto di superficie aree di loro proprietà per la realizzazione di parcheggi pertinenziali e cioè strutture a posti auto o box destinati all'uso privato da vincolare indissolubilmente ad immobili (abitazioni, negozi o uffici) di cui diventano appunto pertinenza.
Sulla base di tale possibilità normativa la Città di Torino nel 1995 ha dato il via ad un bando pubblico che ha consentito ad oggi la realizzazione di 37 interventi (di cui 35 ultimati e 2 in fase di esecuzione) per un totale di circa 3.900 posti auto.
Al di sopra delle autorimesse, tutte interrate, le aree, che sono rimaste di pubblica proprietà e fruizione, sono state risistemate ed attrezzate a seconda dei casi a giardino, a piazza pedonale, in alcuni casi a parcheggio pubblico, ed in generale hanno comportato una riqualificazione dell'ambito circostante.
Successivamente l'Amministrazione, ritenuto positivo l'esito di tale operazione, ha promosso nel 2004 un nuovo bando per la realizzazione di parcheggi pertinenziali su 15 localizzazioni. Tale iniziativa ha portato all'aggiudicazione ad operatori privati di 11 aree e attualmente sono stati completati 2 interventi (per 255 posti auto), 6 sono in fase di esecuzione dei lavori (per un numero previsto di posti auto pari a 680), per 2 localizzazioni si sta completando l'iter amministrativo per l'avvio dei lavori, mentre per 1 localizzazione si è proceduto alla non esecuzione dell'intervento in quanto gli operatori che avevano presentato istanza non hanno poi portato avanti l'iter amministrativo per l'avvio dei lavori lasciando decadere i termini temporali previsti dal bando.
L'Amministrazione, valutati positivamente i due precedenti bandi e sulla base di una mozione (n. 19 approvata dal Consiglio Comunale in data 26 aprile 2004 mecc. 2004 03241/002) con la quale si chiedeva l'impegno del Sindaco e della Giunta a predisporre una nuova deliberazione di bando per l'assegnazione in diritto di superficie di aree da concedere a soggetti privati per la costruzione di parcheggi pertinenziali, intende pertanto ora procedere all'approvazione di un nuovo analogo bando.
Anche per il bando oggetto di approvazione si è deciso, come previsto per il precedente del 2004, di individuare direttamente i siti anche sulla base degli indirizzi forniti dalle Circoscrizioni Amministrative che sono state appositamente consultate nella fase preliminare. In tal modo si sono potute escludere a priori le localizzazioni che per motivi tecnici (ad esempio la presenza di numerose reti tecnologiche interferenti, la dimensione del sito) o di opportunità (il depauperamento dell'area rispetto ai posti auto realizzabili, la presenza di aree verdi alberate) non avrebbero potuto essere considerate adeguate.
Il bando oggetto di approvazione riprende nella struttura generale quello del 2004 e ne conferma la finalità della realizzazione di posti auto interrati coordinata con la riqualificazione delle soprastanti aree superficiali. E' stato aggiornato per quanto riguarda gli aspetti economici relativi agli oneri di concessione a carico del concessionario, perfezionando anche alcuni dettagli tecnici sulla base dell'esperienza maturata nei dodici anni di gestione dei precedenti interventi.
Gli allegati alla presente deliberazione contengono tutte le informazioni di dettaglio in merito alle modalità previste di intervento (soggetti ammessi, aree individuate, criteri di selezione degli operatori, schema di convenzione).
Rispetto al precedente bando sono state inoltre apportate alcune modifiche: in particolare sono state definite in modo più puntuale le tempistiche di presentazione dei progetti, dall'aggiudicazione dell'area fino al permesso di costruire e all'avvio dei lavori. In questo modo si è cercato di evitare il prolungamento eccessivo delle tempistiche per l'inizio dei lavori.
I siti individuati sono stati sottoposti nei mesi scorsi ad una prima verifica da parte delle Commissioni Consiliari II e VI (in sedute congiunte il 31 gennaio 2007 e il 28 marzo 2007).
Vista la difficoltà nel poter addivenire in tale sede alla definizione delle localizzazioni idonee da inserire nel nuovo bando, l'Assessorato e gli uffici del Settore Parcheggi e Suolo hanno individuato una decina di aree sulle quali si è ritenuto siano minori le problematiche realizzative al fine di facilitare la decisione delle Commissioni.
Le aree individuate ed esaminate
nuovamente dalle Commissioni Consiliari II e VI in data 31 maggio
2007 sono state le seguenti:
- Circoscrizione II
- via
Tintoretto
- corso
Allamano
- via
Ada Negri
- piazza
Bianco
- Circoscrizione III
- via
Monte Asolone
- Circoscrizione IV
- piazza
Chironi
- Circoscrizione VI
- via
Ponchielli
- Circoscrizione VII
- via
Benevento
- Circoscrizione VIII
- largo
Merano
- Circoscrizione IX
- via
Cercenasco
- Circoscrizione X
- via
Monteponi
Prima di predisporre l'atto deliberativo di Consiglio Comunale per l'approvazione della concessione del diritto di superficie ai privati concessionari nelle aree inserite nel bando, si è ritenuto necessario inviare alle Circoscrizioni una nota informativa preliminare allo scopo di poter conoscere da subito l'esistenza di problematiche ostative alla realizzazione di un parcheggio pertinenziale e per una prima fase di informazione pubblica nei confronti dei residenti e dei commercianti delle aree limitrofe gli interventi.
Successivamente alle comunicazioni trasmesse da parte dell'Assessorato alla Viabilità e Trasporti nel mese di giugno 2007 gli uffici tecnici hanno partecipato, quando invitati, alle discussioni sulle proposte inviate che si sono svolte presso alcune Circoscrizioni.
Non sono pervenute risposte formali da parte delle Circoscrizioni II, IV, VII e VIII. Hanno invece espresso il loro parere:
- Circoscrizione III: area via Monte Asolone (nota del 12 luglio 2007) - Parere negativo per l'esistenza nelle zone limitrofe all'area proposta di un numero sufficiente box pertinenziali;
- Circoscrizione VI: area via Ponchielli (nota del 3 luglio 2007) - Parere favorevole;
- Circoscrizione IX: area via Cercenasco (nota del 21 settembre 2007) - Parere favorevole;
- Circoscrizione X: area via Monteponi (nota del 27 giugno 2007) - Parere favorevole.
Per quanto riguarda le Circoscrizioni che non hanno formulato alcun parere si segnala ancora che le Circoscrizioni IV e VIII non hanno effettuato alcun incontro con la presenza dei tecnici della Città, mentre per le Circoscrizioni II e VII sono state indette delle riunioni per discutere le aree proposte.
Mentre la Circoscrizione VII non ha formulato indicazioni sull'area di intervento proposta, la Circoscrizione II ha richiesto per via Tintoretto di ridimensionare l'area da concedere in diritto di superficie al fine di non interessare una piccola aiuola verde. Questa richiesta ancorché informale è stata recepita dagli uffici tecnici che hanno provveduto ad aggiornare gli elaborati riguardanti l'area di via Tintoretto. Per le altre località della Circoscrizione II non sono state formulate richieste di modifica della sagoma del manufatto.
A seguito di quanto esposto precedentemente gli uffici hanno predisposto tutta la documentazione costituente il bando oggetto di approvazione che è stata sottoposta ad un esame preventivo alla II e VI Commissione Consiliare (riunitesi in seduta congiunta il 7 novembre 2007).
Le Commissioni hanno valutato favorevolmente la documentazione predisposta chiedendo l'inserimento di una nuova area nel bando (via Boston - sedime stradale antistante la Chiesa S. Natale) e alcune minime modifiche per quanto riguarda i criteri di individuazione delle prenotazioni da presentare unitamente ai progetti di partecipazione al bando.
Si è provveduto quindi a trasmettere il testo in bozza della presente deliberazione e dei relativi allegati alle Circoscrizioni Amministrative per l'acquisizione del parere di competenza ai sensi degli artt. 43 e 44 del Regolamento in data 3 dicembre 2007.
Di seguito si riassumono i contenuti dei pareri formulati dai rispettivi Consigli Circoscrizionali controdeducendone le prescrizioni se del caso.
I pareri vengono altresì allegati al testo della presente deliberazione (allegato F).
Circoscrizione II (deliberazione Consiglio Circoscrizione
II 29 gennaio 2008 mecc. 2008 00490/085):
- per via Ada Negri parere favorevole
richiedendo che:
- la
Circoscrizione sia coinvolta nella fase progettuale a titolo consultivo;
- gli
interventi di riqualificazione delle aree pubbliche superficiali
previsti siano concordati con la Circoscrizione, prevedendo anche
gli abbattimenti delle barriere architettoniche;
- per via Tintoretto parere favorevole
richiedendo che:
- la
Circoscrizione sia coinvolta nella fase progettuale a titolo consultivo;
- gli
interventi di riqualificazione delle aree pubbliche superficiali
previsti siano concordati con la Circoscrizione, prevedendo anche
gli abbattimenti delle barriere architettoniche;
- per corso Allamano parere favorevole
richiedendo che:
- la
Circoscrizione sia coinvolta nella fase progettuale a titolo consultivo;
- gli
interventi di riqualificazione delle aree pubbliche superficiali
previsti siano concordati con la Circoscrizione, prevedendo anche
gli abbattimenti delle barriere architettoniche;
- per via Boston, vista la particolare
compresenza nell'area di numerosi servizi e attività importanti
derivanti dalla presenza di una parrocchia, di due scuole, di
una bocciofila, di due aree verdi con giochi per bimbi, parere
favorevole condizionato all'accoglimento delle seguenti richieste:
a) il
mantenimento, per tutta la durata del cantiere, della viabilità
esistente con una corsia di transito di almeno m. 3,50;
b) garantire
l'accesso, durante tutto il perdurare dei lavori, alla parrocchia,
alla scuola, alla bocciofila e all'area giochi garantendo anche
il permanere di tutte le loro varie attività e funzioni;
c) dovranno
essere previsti interventi di riqualificazione delle aree pubbliche
superficiali sulla via Boston e vie limitrofe dove sono previsti
i lavori e nelle immediate vicinanze, sulle quali siano evidenti
segni di ammaloramento delle pavimentazioni prevedendo anche gli
abbattimenti delle barriere architettoniche;
d) in
particolare dovrà essere elaborata una riqualificazione
superficiale concordata con la Circoscrizione anche in termini
di sistemazione della pavimentazione, dell'arredo urbano e delle
aree verdi che vada a migliorare la qualità urbanistica
delle attività sopra menzionate e presti particolare attenzione
all'accesso ai diversamente abili e alle categorie più
deboli (persone in carrozzina, non vedenti, anziani, mamme con
passeggino, ecc.);
e) nella
fase progettuale dovrà essere coinvolta la Circoscrizione
a titolo consultivo;
f) la
durata del cantiere non potrà essere superiore a 14 mesi
e il Comune dovrà inserire strumenti efficaci (un sistema
di penali certe o altro che la normativa prevede) che diano garanzie
circa la durata dei lavori;
g) la
penale di 300 Euro al giorno prevista nello schema di convenzione
allegato D articolo 5 ci pare insufficiente a disincentivare seriamente
l'eventuale protrarsi dei lavori e inappropriato rispetto al danno
ai cittadini che in quell'area lo slittamento del cantiere provocherebbe;
h) si
richiede che la Commissione che esamina i progetti consulti la
Circoscrizione per acquisire elementi utili alle valutazioni dei
progetti stessi e per le indicazioni riguardanti la sistemazione
superficiale;
i) dopo
la valutazione della Commissione appositamente costituita delle
domande pervenute e l'approvazione da parte del Settore competente
della Città del provvedimento dove vengono individuati
i soggetti attuatori, il progetto scelto dovrà essere sottoposto
ad una consultazione popolare che indirà la Circoscrizione
nella zona interessata aperta al voto dei residenti. Il presentatore
per l'occasione dovrà, a proprie spese, garantire la predisposizione
di materiale informativo al fine di illustrare alla cittadinanza
interessata il progetto. Solo dopo un esito positivo della consultazione
sarà possibile dare il via al successivo iter previsto
per la realizzazione dell'opera.
Nel parere si specifica
inoltre che "se non sarà possibile accogliere anche
solo una delle condizioni sopra previste il parere della Circoscrizione
relativo all'area di via Boston è da intendersi negativo".
Nella medesima deliberazione
si richiede infine:
l) ai
Settori Viabilità e Parcheggi e Suolo un supporto tecnico
e progettuale per garantire l'individuazione di aree limitrofe
da destinarsi a parcheggio provvisorio per la durata dei lavori,
tali da alleviare la diminuzione di posti auto che inevitabilmente
il cantiere causerà;
m) di
verificare la possibilità di aumentare, nell'allegato C
di individuazione dei contraenti, la percentuale minima del numero
di prenotazioni dei posti auto previsti nel progetto preliminare
oggi fissato al 40%;
- per piazza Livio Bianco, vista
la particolare compresenza nell'area di attività commerciali
e mercatali alle quali il cantiere di lavoro causerà disagi
e penalizzazioni di tipo commerciale, oltre al disagio per gli
utenti stessi dei negozi e del mercato, parere favorevole condizionato
all'accoglimento delle seguenti richieste:
a) garantire
l'accesso, durante tutto il perdurare dei lavori, alle attività
commerciali e mercatali verificando anche che per i mezzi mercatali
rimanga inalterata la possibilità di parcheggio nei pressi
del mercato;
b) garantire
la viabilità e l'accesso alla piazza da corso Siracusa
verso via Sanremo in ambo i sensi di marcia;
c) la
sistemazione superficiale a seguito della costruzione delle autorimesse
interrate, dovrà sostanzialmente prevedere il ripristino
della situazione preesistente sia della viabilità che della
sosta a raso;
d) dovranno
essere previsti interventi di riqualificazione delle aree pubbliche
superficiali interessate all'intervento e nelle aree limitrofe
(area verde compresa) da concordare con la Circoscrizione, prevedendo
anche gli abbattimenti delle barriere architettoniche;
e) nella
fase progettuale dovrà essere coinvolta la Circoscrizione
a titolo consultivo che farà da tramite con l'Associazione
commercianti di piazza Livio Bianco e i commercianti del mercato
coperto;
f) la
durata del cantiere (non potrà essere superiore a 16 mesi
che risulta essere l'elemento che desta più preoccupazione).
Nel parere si specifica
inoltre che "se non sarà possibile accogliere anche
solo una delle condizioni sopra previste il parere della Circoscrizione
relativo all'area di piazza Livio Bianco è da intendersi
negativo".
Nella medesima deliberazione
si richiede infine:
g) ai
Settori Viabilità e Parcheggi e Suolo, un supporto tecnico
e progettuale per garantire l'individuazione di aree limitrofe
da destinarsi a parcheggio provvisorio per la durata dei lavori,
tali da alleviare la diminuzione di posti auto che inevitabilmente
il cantiere causerà e che si ripercuoterebbe economicamente
sulle attività dei commercianti. In particolare si propone
l'area di corso Siracusa, di fianco all'area cani, già
utilizzata in passato a parcheggio provvisorio durante i lavori
per la realizzazione del mercato coperto, da ripristinare a verde
pubblico a carico del soggetto attuatore prevedendo anche interventi
migliorativi;
h) di
verificare la possibilità di aumentare, nell'allegato C
di individuazione dei contraenti, la percentuale minima del numero
di prenotazioni dei posti auto previsti nel progetto preliminare
oggi fissato al 40% perché ci risulterebbe non così
prioritaria la richiesta di posti auto da parte dei cittadini.
Si ritengono accoglibili
le richieste relative alle aree di via Ada Negri, corso Allamano
e via Tintoretto.
Per quanto riguarda
l'area di via Boston si ritiene di poter accogliere la maggior
parte delle proposte fatte dalla Circoscrizione II.
Per le richieste individuate
alle lettere g) e m) si ritiene opportuno che l'importo delle
penali, nonché la percentuale minima di prenotazioni siano
identiche per tutti gli interventi. Si ritiene inoltre che i valori
proposti nel bando siano congrui con la tipologia di intervento
prevista.
Le richieste individuate
alle lettere f), h) e i) non si ritengono invece accoglibili per
i seguenti motivi:
1. il bando prevede per tutti gli
interventi un tempo massimo per il completamento dei lavori pari
a 24 mesi superato il quale saranno applicate le penali previste
in convenzione. Lo stesso bando prevede inoltre tra i criteri
di valutazione delle proposte a disposizione della Commissione
giudicatrice la verifica delle tempistiche per l'esecuzione dell'intervento
assegnando un punteggio più alto alle proposte che prevedono
una riduzione dei tempi di realizzazione fino ad un minimo di
12 mesi. Con riferimento all'area di via Boston non si può
pertanto escludere che alcuni proponenti presentino un cronoprogramma
dell'intervento di durata uguale o addirittura inferiore a 14
mesi. Si fa tuttavia presente che la proposta di imporre una durata
del cantiere pari a 14 mesi non è perseguibile in quanto
è a prescindere da una specifica valutazione tecnica che
non può che essere fatta invece sul progetto che ogni proponente
redigerà. Si puntualizza inoltre che il tempo di realizzazione
di un intervento non è l'unico elemento di valutazione
del progetto e che una durata limitata di esecuzione dei lavori
non costituisce garanzia per un minore impatto sul territorio
(è possibile infatti che un intervento che si protrae più
a lungo ma con una organizzazione di cantiere migliore possa di
fatto risultare meno impattante di un cantiere che si sviluppa
in tempi più brevi ma che influisce pesantemente per esempio
sulla viabilità). Non è scontato infine che la soluzione
che prevede tempi di costruzione più brevi sia anche la
migliore in termini di proposta di riqualificazione superficiale;
2. la Commissione di valutazione
deve essere costituita solo da tecnici di diversi Settori della
Città; non è pertanto ammessa la presenza di altri
soggetti. Si ritiene invece più opportuno che la Circoscrizione
possa fornire il proprio contributo nella fase progettuale successiva
una volta individuato il contraente, così come nelle precedenti
fasi di redazione del bando è stata preventivamente consultata.
Si informa infine che la soluzione progettuale prevista sarà
approfondita nell'ambito di un'opportuna conferenza dei servizi
a cui verrà invitata a partecipare anche la Circoscrizione;
3. la consultazione popolare non
è attuabile in quanto, nel caso si concluda con un esito
negativo, esporrebbe la Città alla richiesta di risarcimento
economico dei danni subiti da parte del soggetto aggiudicatario
per le spese sostenute e per il mancato utile conseguito. A questa
richiesta dovrebbero rispondere in solido i Consiglieri Comunali
che hanno votato favorevolmente l'atto deliberativo.
Considerato pertanto che non è
possibile garantire il rispetto di tutte le condizioni evidenziate
nel parere della Circoscrizione II si ritiene opportuno non inserire
l'area di via Boston nell'elenco delle localizzazioni individuate
per la concessione del diritto di superficie per la realizzazione
di parcheggi pertinenziali.
Per quanto riguarda l'area di piazza
Bianco si ritiene di poter accogliere la maggior parte delle proposte
fatte dalla Circoscrizione II.
Tuttavia in riferimento alla richiesta
individuata alla lettera f) non la si ritiene accoglibile per
gli stessi motivi esposti al precedente punto 1. riguardante l'area
di via Boston.
Nonostante la non accoglibilità
della richiesta della Circoscrizione di limitare a 16 mesi la
durata dell'intervento per l'area di piazza Bianco, si ritiene,
in analogia all'aera di via Boston, di inserire ugualmente tale
localizzazione nell'elenco delle aree poste a bando per la costruzione
di un'autorimessa pertinenziale ritenendo opportuno tale intervento.
Sarà compito della Commissione di valutazione e degli uffici
tecnici verificare le proposte progettuali e scegliere quella
che, oltre a riqualificare nel modo migliore l'area, proporrà
una tempistica e uno sviluppo delle fasi di cantiere tale da minimizzare
il disagio per la popolazione.
Circoscrizione IV (deliberazione Consiglio Circoscrizione
IV 21 gennaio 2008 mecc. 2008 00313/087):
- piazza Chironi: parere favorevole.
Non sono state indicate
alcune prescrizioni.
Circoscrizione VI (deliberazione Consiglio Circoscrizione
VI 14 gennaio 2008 mecc. 2008 00111/089):
- via Ponchielli: parere favorevole.
Non sono state indicate
alcune prescrizioni.
Circoscrizione VII (deliberazione Consiglio Circoscrizione
VII 17 gennaio 2008 mecc. 2008 00134/090):
- via Benevento: parere favorevole.
Non sono state indicate
alcune prescrizioni.
Circoscrizione VIII (deliberazione Consiglio Circoscrizione
VIII 12 dicembre 2007 mecc. 2007 09896/091):
- largo Merano: parere favorevole
a condizione che in concomitanza con la realizzazione del parcheggio
pertinenziale si proceda alla realizzazione, in zona, di un'area
di sosta superficiale di libero uso pubblico, per limitare la
carenza di spazi di sosta per autoveicoli.
Si ritiene accoglibile
la richiesta formulata.
Circoscrizione IX (deliberazione Consiglio Circoscrizione
IX 21 gennaio 2008 mecc. 2008 00266/092):
- via Cercenasco: parere favorevole
tenuto conto delle sotto elencate richieste:
a) almeno
un piano interrato sia dotato di ascensore per garantire l'accessibilità
a tutti i proprietari dei box;
b) nella
fase successiva all'assegnazione del progetto e per tutta la durata
del cantiere, la Città di Torino assicuri il costante collegamento
fra il concessionario e le esigenze della Circoscrizione 9, dei
cittadini e delle attività commerciali.
Si ritengono accoglibili
le richieste formulate.
A seguito della citata
deliberazione del 21 gennaio 2008 la Circoscrizione ha formulato
in data 10 marzo 2008 un ordine del giorno (n. 28/2008) con il
quale si chiede l'inserimento dell'area di via Piobesi di fronte
ai civici n. 16 e n. 18 nel bando per la realizzazione di parcheggi
pertinenziali. Tale area, oltre a versare in condizioni di degrado,
registra un forte squilibrio tra la densità abitativa e
il numero di posti auto disponibili a parcheggi richiedendo urgenti
interventi di manutenzione.
Nel corso della seduta
della II Commissione Consiliare del 27 marzo 2008 il coordinatore
della II Commissione della Circoscrizione IX ha inoltre ribadito
la posizione favorevole alla realizzazione del parcheggio pertinenziale.
Considerate le motivazioni
precedentemente esposte e visto il parere favorevole espresso
anche dalla II Commissione Consiliare in data 27 marzo 2008, si
ritiene accoglibile l'istanza della Circoscrizione IX di inserire
l'area di via Piobesi nel bando per l'assegnazione di aree di
proprietà della Città in diritto di superficie per
la realizzazione di parcheggi pertinenziali.
Circoscrizione X (deliberazione Consiglio Circoscrizione
X 15 gennaio 2008 mecc. 2008 00037/093):
- via Monteponi: parere favorevole
tenuto conto delle sotto elencate richieste:
a) realizzazione
a scomputo degli oneri di una pista per lo skateboard e di un'area
per la conduzione cani.
Si ritiene accoglibile
la richiesta di prevedere una pista per lo skateboard e un'area
per la conduzione cani. Si precisa tuttavia che la realizzazione
di tali opere non potrà avvenire a scomputo degli oneri
in quanto il bando in oggetto non prevede tale forma di utilizzo
degli oneri concessori.
La Circoscrizione X
con comunicazione del 30 ottobre 2007 (prot. n. 11581/6.3.1) ha
richiesto di inserire nel bando per la realizzazione di parcheggi
pertinenziali l'area comunale posta a nord dell'intersezione tra
la via Imperia e Portofino. La localizzazione proposta ricade
in una zona dove è difficile reperire dei posti auto liberi
in superficie a causa degli edifici residenziali con un numero
di box privati inferiore alle necessità e per la presenza
di due impianti sportivi che aumentano notevolmente la presenza
di veicoli sul sedime stradale causando notevoli problemi per
la sosta.
Nel corso della seduta
della II Commissione Consiliare del 27 marzo 2008 il Presidente
della Circoscrizione X ha inoltre ribadito la posizione favorevole
alla realizzazione del parcheggio pertinenziale.
Considerate pertanto
le motivazioni precedentemente esposte si ritiene opportuno inserire
l'area di via Portofino nel bando per l'assegnazione di aree di
proprietà della Città in diritto di superficie per
la realizzazione di parcheggi pertinenziali.
Le osservazioni ritenute
accoglibili dagli uffici sono state recepite puntualmente nel
bando e negli altri allegati alla presente deliberazione.
Pertanto in conclusione si intendono porre a bando 11 interventi distribuiti sul territorio cittadino. Per ciascuno di essi è stata redatta una scheda (allegato A) contenente un elenco di prescrizioni sia per le caratteristiche del manufatto (ad esempio il numero minimo di posti auto realizzabili) sia per le opere di risistemazione superficiale che dovranno essere realizzate a cura e spese del concessionario e che saranno oggetto delle valutazioni per individuare i concessionari stessi.
L'elenco delle localizzazioni
individuate è pertanto il seguente:
- Circoscrizione II
- via
Tintoretto
- corso
Allamano
- via
Ada Negri
- piazza
Bianco
- Circoscrizione IV
- piazza
Chironi
- Circoscrizione VI
- via
Ponchielli
- Circoscrizione VII
- via
Benevento
- Circoscrizione VIII
- largo
Merano
- Circoscrizione IX
- via
Cercenasco
- via
Piobesi
- Circoscrizione X
- via
Monteponi
- via
Portofino
Secondo quanto disposto, saranno ammessi a partecipare i privati cittadini, le società, le cooperative e le imprese.
Le opere saranno realizzate a
carico dei proponenti, secondo le indicazioni contenute nelle
allegate schede (allegato A). Saranno inoltre a carico del concessionario:
- il versamento di un onere concessorio
determinato dal prodotto della tariffa di zona (secondo le indicazioni
contenute nell'allegato B) per ogni metro cubo di volume dell'autorimessa
interrata;
- la realizzazione delle opere di
risistemazione superficiale previste a progetto. Non è
prevista la possibilità di ricorrere allo scomputo degli
oneri concessori di cui al punto precedente per la realizzazione
delle opere di sistemazione superficiale. Nel solo caso del parcheggio
di via Benevento saranno riconosciute le spese per la realizzazione
e lo spostamento delle sole opere impiantistiche relative alla
cabina della società IRIDE che dovrà essere rilocalizzata
come indicato nella specifica scheda dell'allegato A.
I progetti trasmessi dai proponenti saranno visionati dal punto di vista tecnico. Una Commissione di funzionari della Città che sarà appositamente nominata valuterà le proposte presentate in base ai seguenti criteri (meglio specificati nell'allegato C al Bando): la qualità del progetto, il numero di posti auto realizzati, i tempi di esecuzione ed il numero di prenotazioni dei posti auto/box già dimostrabili. Per ciascuno degli elementi di valutazione verrà assegnato uno specifico punteggio (secondo le indicazioni contenute nell'allegato C). Si procederà successivamente all'individuazione del concessionario.
Le soluzioni progettuali saranno quindi approfondite nell'ambito di opportune conferenze dei servizi a cui verranno invitate a partecipare anche le Circoscrizioni ed infine sottoposte all'approvazione della Giunta Comunale. Nel rispetto di quanto previsto con la mozione (mecc. 9609036/02) in data 21 dicembre 1996 con la quale il Consiglio Comunale impegnava il Sindaco a presentare preventivamente alle Commissioni permanenti competenti i progetti definitivi dei parcheggi pertinenziali ed esecutivi della risistemazione superficiale, gli stessi progetti saranno presentati per eventuali osservazioni alla II e alla VI Commissione Consiliare prima della loro approvazione da parte della Giunta Comunale.
Per la concessione del diritto di superficie del sottosuolo delle aree (per la durata di 90 anni) verrà stipulata apposita convenzione con la Città, sulla base dello schema di cui all'allegato D. Si fa presente che le aree superficiali, eccezion fatta per i corpi emergenti dell'autorimessa e le griglie di aerazione, restano in capo alla Città.
Tutto ciò premesso si sottopone all'approvazione del Consiglio Comunale la concessione del diritto di superficie delle aree sopra indicate e lo schema di bando con i relativi allegati.
Tutto ciò premesso,
Visto il Testo Unico delle Leggi
sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto
2000 n. 267, nel quale, fra l'altro, all'art. 42 sono indicati
gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art.
49 del suddetto Testo Unico sono:
favorevole sulla regolarità
tecnica;
favorevole sulla regolarità
contabile;
Con voti unanimi, espressi in forma
palese;
1) di approvare la concessione del diritto di superficie del sottosuolo per 90 anni delle aree di cui all'allegato A e le prescrizioni tecniche in esso contenute specifiche per ogni localizzazione. Le aree superficiali, eccezion fatta per quelle interessate dai corpi emergenti dell'autorimessa e dalle griglie di aerazione, restano escluse dalla concessione del diritto di superficie;
2) di approvare, per i motivi
esplicitati in narrativa e che qui integralmente si richiamano,
lo schema di bando (all. E - n. )
per la presentazione da parte dei proponenti (privati, società,
cooperative ed imprese) delle domande finalizzate alla concessione
del diritto di superficie di aree di proprietà della Città
per la costruzione di autorimesse pertinenziali interrate ai sensi
dell'articolo 9, comma 4, della Legge 122/1989 e s.m.i. ed i relativi
allegati:
- Allegato A - Localizzazioni oggetto
di concessione del diritto di superficie e schede tecniche (all.
A - n. );
- Allegato B - Oneri per la concessione
del diritto di superficie (all. B - n. );
- Allegato C - Criteri di individuazione
dei contraenti (all. C - n. );
- Allegato D - Schema di convenzione
(all. D - n. );
- Allegato F - Pareri Circoscrizioni
(all. F - n. );
3) di prendere atto dei pareri formulati dalle Circoscrizioni Amministrative espressi ai sensi degli articoli 43 e 44 del Regolamento sul decentramento (allegato F alla presente deliberazione) controdedotti in premessa;
4) di approvare, come esplicitato nell'allegato B, che i concessionari del diritto di superficie versino come onere per tale concessione un importo da calcolare in base al prodotto della tariffa di zona - di cui all'allegato B stesso - per ogni metro cubo di volume dell'autorimessa interrata e si facciano carico della realizzazione delle opere di sistemazione superficiale conseguenti alla costruzione del manufatto interrato coerentemente al progetto presentato e successivamente approvato dalla Città;
5) di approvare i criteri di valutazione delle proposte presentate di cui all'allegato C, che saranno applicati da una Commissione esaminatrice appositamente nominata con specifico successivo provvedimento e costituita da funzionari della Città;
6) di approvare lo schema di convenzione tipo di cui all'allegato D da stipularsi tra la Città ed i singoli concessionari di ogni intervento;
7) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del Testo Unico approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.
Sono stati inoltre approvati i seguenti emendamenti:
all'allegato A
A pag. 1, la 14a riga: "- via Boston" è
soppressa.
A pag. 1, 24a riga, dopo le parole: "via Cercenasco",
inserire il seguente testo:
"- via Piobesi".
A pag. 1, 26a riga, dopo le parole: "via Monteponi",
inserire il seguente testo:
"- via Portofino".
La scheda "Via Tintoretto" è sostituita dalla
nuova scheda "Via Tintoretto" (all. G - n. ).
Le schede "Via Boston" e "Via Boston
- Limite indicativo per l'estensione del cantiere" sono
soppresse.
Dopo la scheda "Via Cercenasco", inserire la
scheda denominata "Via Piobesi" (all. H - n. ).
Dopo la scheda "Via Monteponi", inserire la scheda
denominata "Via Portofino" (all. I - n. ).
all'allegato B
A pag. 2, la 6a riga: "- via Boston…………………Zona
B" è soppressa.
A pag. 2, 11a riga, dopo le parole: "via Cercenasco………………Zona
B", inserire il seguente testo:
"- via Piobesi………………Zona
B".
A pag. 2, 12a riga, dopo le parole: "via Monteponi………………Zona
C", inserire il seguente testo:
"- via Portofino………………Zona
C".
all'allegato C
La scheda "Via Boston - Distanza limite per prenotazioni
di cui al punto b) dell'Allegato C" è soppressa.
Dopo la scheda "Via Cercenasco", inserire la
scheda denominata "Via Piobesi - Distanza limite per prenotazioni
di cui al punto b) dell'Allegato C" (all. L - n. ).
Dopo la scheda "Via Monteponi", inserire la scheda
denominata "Via Portofino - Distanza limite per prenotazioni
di cui al punto b) dell'Allegato C" (all. M - n. ).