Divisione Infrastrutture e Mobilita'
Settore Pianificazione e Trasporti
n. ord. 33
2005 00127/006
Testo coordinato ai sensi dell'articolo 44 comma 2 del Regolamento del Consiglio Comunale
OGGETTO: CONTRATTO DI SERVIZIO PER L'EROGAZIONE DEI SERVIZI ATTINENTI ALLA SOSTA A PAGAMENTO SU SUOLO PUBBLICO, IN STRUTTURE DEDICATE, ALLA REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DI OPERE E STRUTTURE PER LA MOBILITÀ TRA IL COMUNE DI TORINO E GTT S.P.A.
Proposta dell'Assessora Sestero,
di concerto con l’Assessore Peveraro.
A partire dal 1994, con diversi provvedimenti deliberativi,
l’Amministrazione istituiva in molte zone della città
la sosta a pagamento su suolo pubblico, affidandone la gestione
all’ATM (ora GTT S.p.A.) in qualità di ente strumentale
della Città, allo scopo di promuovere la massima rotazione
nell’uso degli spazi di sosta e di recuperare aree storiche
della città.
I rapporti contrattuali con l’ATM S.p.A. venivano formalizzati
con deliberazione consiliare del 25 maggio 1999 (mecc. 99 03859/06)
esecutiva dal 7 giugno 1999 con cui si approvava il contratto
di servizio tra la Città e tale Società per l'erogazione
dei servizi attinenti alla sosta a pagamento sul suolo pubblico
ed in strutture dedicate, nonché per la realizzazione e
manutenzione di opere e strutture per la mobilità urbana.
In data 29 settembre 1999 (rep. 1990) veniva quindi stipulato
il contratto summenzionato con durata (inizialmente) sino al 31
dicembre 2002.
Con tale atto, fra l’altro, si concedeva ad ATM S.p.A. affidataria
della gestione della sosta a pagamento:
- un diritto d’uso sulle aree e gli edifici destinati all'offerta
di servizi di sosta a pagamento;
- un diritto di superficie per anni 20 sulle aree in relazione
alle quali veniva prevista la realizzazione di parcheggi in struttura;
si rinviava invece a specifici provvedimenti la concessione in
diritto di superficie di ulteriori aree con l’indicazione
della durata e del relativo canone.
L’ATM S.p.A. in virtù del contratto di servizio in
argomento, corrispondeva alla Città un canone annuo onnicomprensivo
pari a 200 volte la tariffa oraria di riferimento per ogni posto
auto equivalente medio.
Con la succitata deliberazione consiliare (mecc. 99 03859/06)
veniva, altresì, stabilito che l'utile risultante dalla
gestione della sosta a pagamento (ossia l’importo ottenuto
detraendo dai ricavi tutte le spese, compresi gli oneri per la
manutenzione della segnaletica, il canone e gli ammortamenti)
fosse utilizzato per la realizzazione di parcheggi e di opere
migliorative della mobilità urbana e/o accantonato quale
fondo di riserva, da utilizzare su indicazione della Città.
L’ATM con deliberazione del Consiglio Comunale del 15 maggio
2000 (mecc. 2000 03332/64) esecutiva dal 30 maggio 2000 veniva
trasformata, ai sensi dell'articolo 17, comma 51 della Legge 127/1997,
da Azienda Speciale "Azienda Torinese Mobilità"
in Società per Azioni a totale maggioranza pubblica locale
denominata "Azienda Torinese Mobilità S.p.A.".
Con successiva deliberazione del Consiglio Comunale del 07 ottobre
2002, (mecc. 2002 05961/064), esecutiva dal 21 ottobre 2002, è
stata approvata la fusione di ATM e SATTI nella nuova GTT S.p.A.
e pertanto con deliberazione della Giunta Comunale del 18 dicembre
2002, (mecc. 2002 11853/064) esecutiva dal 6 gennaio 2003, si
precisava che, ai sensi dell’articolo 2504 bis del codice
civile, la proroga del Contratto di Servizio avrebbe prodotto
i propri effetti nei confronti di GTT S.p.A..
Nelle more del rinnovo contrattuale, veniva notificata al Governo
italiano una diffida dell’Unione Europea relativa alla disciplina
nazionale (allora vigente) in materia di concorrenza nella gestione
dei servizi pubblici locali (artt. 113 e 113 bis del Testo Unico
degli Enti Locali).
A rendere ancora più incerto e confuso il quadro normativo
allora vigente, vi era la mancata emanazione del Regolamento attuativo
del succitato articolo 35 della Legge 28 dicembre 2001, n 448
(di riforma dei servizi pubblici locali).
Su tali premesse, la Città, in attesa che si facesse chiarezza
in merito alla situazione sopra descritta, riteneva opportuno,
con deliberazione della Giunta Comunale del 23 aprile 2003 (mecc.
2003 02940/064) esecutiva dal 12 maggio 2003 prorogare il contratto
vigente con GTT S.p.A. fino al 31 dicembre 2003, e con successiva
ulteriore deliberazione della Giunta Comunale del 23 dicembre
2003 (mecc. 2003 12286/064), esecutiva dall'11 gennaio 2004, prorogare
lo stesso contratto fino al 31 dicembre 2004.
Con riferimento all’affidamento del servizio, è intervenuta,
nel frattempo, una nuova normativa nazionale in materia di gestione
dei servizi pubblici locali, che ha eliminato la distinzione tra
servizi a rilevanza industriale e servizi privi di rilevanza industriale
e la relativa individuazione in un apposito regolamento.
È stata, altresì, introdotta la nuova distinzione
tra servizi a rilevanza economica e servizi privi di rilevanza
economica, prevedendo comunque tre nuove modalità di affidamento
per l’erogazione dei servizi aventi rilevanza economica che
può avvenire con conferimento della titolarità:
a) a società di capitale individuata attraverso l’espletamento
di gare ad evidenza pubblica;
b) direttamente a società miste in cui il socio privato
venga scelto attraverso l’espletamento di gara ad evidenza
pubblica;
c) con affidamento in house direttamente a società a capitale
interamente pubblico, qualificabile quale organismo di diritto
pubblico, ossia di una società che sia a totale partecipazione
pubblica, sulla quale sia esercitato un controllo analogo a quello
esercitato dall’ente locale sui propri servizi, che realizzi
la parte più importante della propria attività con
l’ente o gli enti pubblici controllanti.
Mancando nell’ipotesi di affidamento di servizi afferenti
alla mobilità una specifica normativa di settore risulta
essere applicabile la normativa nazionale in materia di servizi
pubblici locali e, pertanto, si ritiene di poter affidare la gestione
dei servizi in oggetto a GTT S.p.A., che è in possesso
delle caratteristiche dell’organismo di diritto pubblico
di cui alla precedente lettera c).
Infatti, ai fini della concreta attuazione dei presupposti dell’affidamento
in house, sussistono:
a. gli indirizzi così come da statuto e contratto di servizio;
b. la vigilanza attraverso la nomina diretta degli amministratori
e dell’organo di controllo;
c. i controlli da effettuarsi come da contratto di servizio; gli
strumenti di programmazione, controllo e reporting e quindi i
coinvolgimenti degli azionisti locali per il tramite dei rispettivi
legali rappresentanti.
Inoltre, GTT S.p.A. ha ad oggetto sociale, tra l’altro, l’esercizio
di attività relative alla mobilità urbana tra le
quali: la progettazione, costruzione e gestione dei parcheggi
in struttura o su strada e la relativa vigilanza compresi i servizi
accessori, la gestione dei servizi coordinati all’assistenza
alla mobilità individuale e collettiva anche attraverso
la gestione della segnaletica stradale, orizzontale e verticale,
statica o elettronica o con qualunque altra tecnologia.
Alla luce di quanto sopra detto, veniva predisposto lo schema
di contratto di servizio per l’erogazione dei servizi attinenti
alla sosta a pagamento su suolo pubblico, in strutture dedicate,
per la realizzazione e manutenzione di opere e strutture per la
mobilità concernente l’affidamento a GTT S.p.A. dei
servizi attinenti alla mobilità comprendenti la gestione
della sosta a pagamento su suolo pubblico ed in strutture dedicate,
nonché progettazione, realizzazione e manutenzione di opere
e strutture per la mobilità urbana.
Nello schema di contratto di servizio predisposto dal Comune in
virtù della possibilità di operare la scelta del
gestore mediante affidamento diretto - in attuazione del Decreto
Legge 269/2003, convertito in Legge 24 novembre 2003, n. 326,
pubblicato in G.U.R.I. 25 novembre 2003 n. 274, S.O. n. 181, che
ha modificato la normativa vigente in materia di gestione dei
servizi pubblici locali così come meglio specificato precedentemente
- sono inserite clausole che individuano meglio, rafforzandole,
le modalità di controllo sulla gestione dei servizi oggetto
dell’affidamento.
In particolare, il controllo sulle attività in argomento
non sarà esercitato unicamente dalla Città nelle
vesti di titolare del capitale azionario, ma anche e soprattutto
in modo coordinato ed incisivo dagli uffici interessati con le
modalità indicate all’articolo 18 dell’allegato
schema di contratto di servizio (All. 1) cui si fa qui integrale
rinvio.
Fra le altre novità di particolare rilievo (oltre alle
modalità dei controlli sulla gestione del servizio) rispetto
al passato si evidenzia che GTT S.p.A., per ogni anno di vigenza
del presente contratto, corrisponderà un canone, da versare
in rate semestrali al 30 giugno e al 31 dicembre pari ad Euro
6.500.000,00, comprensivo delle somme a titolo di Tarsu e Cosap
dovute e corrisposte in base ai vigenti regolamenti, mentre si
conferma che l’eventuale utile derivante dalla gestione parcheggi
sarà destinato ad interventi a favore della mobilità
sulla base di specifici provvedimenti assunti dalla Città.
L’erogazione dei servizi attinenti alla gestione della sosta
a pagamento su suolo pubblico viene esplicata con le modalità
indicate dagli allegati tecnici allo schema di contratto di servizio
(all. 1.1 e 1.2) su specifiche aree individuate (all.1.3), mentre
l’erogazione dei servizi attinenti alla gestione della sosta
in strutture dedicate viene esplicata sulle aree meglio evidenziate
nel relativo allegato tecnico (all. 1.4).
Con particolare riferimento ai parcheggi in struttura affidati
in diritto di superficie occorre rilevare che con il contratto
di servizio sottoscritto in data 29 settembre 1999 e tuttora vigente,
veniva costituito un diritto di superficie ventennale sulle aree
destinate a parcheggi la cui realizzazione implicava notevoli
costi di progettazione e costruzione.
Tra queste figura l’area "Ventimiglia" attualmente
attrezzata con una struttura metallica di uso pubblico a rotazione
(Fast Park), posta a confine con il lotto interessato dalla realizzazione
della nuova Unità Spinale Unipolare (opera connessa ai
Giochi Olimpici) da parte dell’ASO C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide,
in esecuzione dei provvedimenti deliberativi recentemente assunti.
In coerenza, con il programma di intervento che interessa l’intero
isolato compreso tra le vie Ventimiglia, Biglieri, Zuretti e Baiardi,
che è stato approvato dagli Enti interessati con il Protocollo
d’intesa del 5 marzo 2003 e che prevede l’interramento
del parcheggio pubblico Ventimiglia, è stato necessario
rimodulare i singoli lotti di insistenza delle due opere, per
quanto attiene al sottosuolo, prevedendo la rinuncia da parte
dell'ASO, al diritto di superficie costituito nel sottosuolo nella
porzione di terreno descritta al Catasto Terreni come: foglio
1402, particelle 465, 466 e 467.
Con deliberazione del Consiglio Comunale del 13 settembre 2004,
(mecc. 2004 05935/008), esecutiva dal 27 settembre 2004 è
stata approvata la rinuncia da parte dell’ASO C.T.O/ C.R.F./Maria
Adelaide al diritto di superficie novantennale suddetto, formalizzato
con rogito notarile del 16 novembre 2004, Rep. 1282.
Relativamente alle altre aree, indicate all’allegato 1.4
come parcheggi pubblici in struttura da affidare in diritto di
superficie, e cioè oltre all’area indicata come "CTO",
anche le aree indicate come Caio Mario, Stura, Capuana, Porpora,
Barcellona si ritiene necessario approvare la costituzione del
diritto di superficie per la durata di 30 (trenta) anni da formalizzare
a seguito di approvazione del progetto definitivo delle opere
redatto da GTT S.p.A..
Inoltre, si precisa sin d’ora che sarà demandata,
ai sensi dell’articolo 5. 1 b) dello schema di contratto
di servizio (All. 1) , a successivi provvedimenti deliberativi
l’individuazione di ulteriori aree da affidare in diritto
di superficie e l’approvazione della relativa costituzione.
Pertanto, si ritiene opportuno e necessario individuare GTT S.p.A.
quale affidataria - ai sensi dell’articolo 113 del D.Lgs.
18 agosto 2000, n. 267 così come modificato dal Decreto
Legge 269/2003, convertito in Legge 24 novembre 2003, n. 326,
pubblicato in G.U.R.I. 25 novembre 2003 n. 274, S.O. n. 181 -
della gestione dei servizi attinenti alla sosta a pagamento su
suolo pubblico, in strutture dedicate, per la realizzazione e
manutenzione di opere e strutture per la mobilità approvando
lo schema di contratto di servizio (all. 1) e i relativi allegati
tecnici (all. 1.1 - 1.4).
Ai sensi dell’articolo 80 del Regolamento del Consiglio Comunale
è stato chiesto in data 21 gennaio 2005, con nota prot.
1746, il parere obbligatorio all’Agenzia per i Servizi Pubblici
Locali. Il parere reso in data 22 febbraio 2005, prot. 66, è
stato trasmesso al Presidente del Consiglio Comunale in data 3
marzo 2005 e si allega al presente provvedimento (all. 2 - n. )
per costituirne parte integrante.
Relativamente alle proposte di modifiche al contratto di servizio,
rese dall’Agenzia per i Servizi Pubblici Locali nel parere
di cui sopra, non si reputano accoglibili per i seguenti motivi:
1) Articolo 2
Comma 4. Non si recepisce la proposta dell’Agenzia relativamente
alla fissazione di criteri per la determinazione della spettanza
dell’indennizzo, in quanto l’eventualità dell’indennizzo
e le sue componenti possono variare anche in presenza di fatti
imprevedibili.
2) Articolo 3 e articolo 15
Si è recepita la proposta di introdurre un meccanismo di
revisione concordata, senza tuttavia obbligare le parti alla revisione
ogni tre anni, ma prevedendo ogni tre la valutazione di tale opportunità.
3) Articolo 16 e articolo 17
Non si è recepita la proposta perché sembra superfluo
richiamare gli obblighi di legge anche per le società che
non sono controparte contrattuale e non rispondono al Comune di
Torino.
4) Articolo 18
Non si è recepita la proposta perché la parola "congiuntamente"
è chiaramente riferita ai Dirigenti dei Settori competenti
e non anche a GTT S.p.A., che non compare nel soggetto del periodo.
5) Articolo 19
Si sono recepite le proposte ad eccezione della parte in cui si
suggerisce di inserire che le detrazioni riguardanti le sanzioni
avverranno sul corrispettivo in quanto nel contratto non è
previsto corrispettivo.
6) Articolo 20
Non si è recepita la proposta in quanto si ritiene che
"gravi, ripetute e rilevanti inadempienze" di singoli
obblighi contrattuali configurino già "il grave inadempimento"
della prestazione.
7) Articolo 21
In questo caso non si tratta di mera revoca di un provvedimento
amministrativo, ma di una nuova organizzazione del servizio o
di nuovo assetto gestionale che, incidendo anche sull’assetto
societario e aziendale, è realizzabile solo attraverso
una fase complessa non esercitabile unilateralmente attraverso
una mera comunicazione di avvio del procedimento.
Tutto ciò premesso,
Visto il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti
Locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, nel quale,
fra l'altro, all'articolo 42 sono indicati gli atti rientranti
nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'articolo 49 del suddetto Testo
Unico sono:
favorevole sulla regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità contabile;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
1) di individuare GTT S.p.A. con sede in Torino, Corso Turati
19/6, P.I. 08559940013, quale affidataria - ai sensi dell’articolo
113 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 così come modificato
dal Decreto Legge 269/2003, convertito in Legge 24 novembre 2003,
n. 326, pubblicato in G.U.R.I. 25 novembre 2003 n. 274, S.O. n.
181 - della gestione dei servizi attinenti alla sosta a pagamento
su suolo pubblico, in strutture dedicate, alla realizzazione e
manutenzione di opere e strutture per la mobilità;
2) di approvare lo schema di contratto di servizio (all. 1 - n. )
tra il Comune di Torino e GTT S.p.A. avente ad oggetto "Contratto
di servizio per l’erogazione dei servizi attinenti alla sosta
a pagamento su suolo pubblico, in strutture dedicate, alla realizzazione
e manutenzione di opere e strutture per la mobilità tra
il Comune di Torino e GGT S.p.A." e i relativi allegati tecnici
(all. da 1.1 a 1.4 - nn. );
3) di approvare la costituzione del diritto di superficie per
la durata di 30 (trenta) anni, da formalizzare a seguito di approvazione
del progetto definitivo delle opere redatto da GTT S.p.A., sulle
aree, indicate all’allegato 1.4 come parcheggi pubblici in
struttura da affidare in diritto di superficie, e cioè
"CTO", Caio Mario, Stura, Capuana, Porpora, Barcellona;
4) di demandare, ai sensi dell’articolo 5. 1 b) dello schema
di contratto di servizio di cui al precedente punto 2. del dispositivo,
a successivi provvedimenti deliberativi l’individuazione
di ulteriori aree da affidare in diritto di superficie e l’approvazione
della relativa costituzione;
5) di demandare a successive determinazioni dirigenziali il perfezionamento
dell’affidamento a GTT S.p.A. dei servizi attinenti alla
sosta a pagamento su suolo pubblico, in strutture dedicate, alla
realizzazione e manutenzione di opere e strutture per la mobilità,
oggetto del contratto di cui al precedente punto 2 del dispositivo;
6) di autorizzare il legale rappresentante della Città
a sottoscrivere il contratto, apportando eventuali modifiche non
sostanziali;
7) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto
voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente
eseguibile ai sensi dell'articolo 134, 4° comma, del Testo
Unico approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.
Con la presente scrittura privata non autenticata, redatta in triplice originale,
la Città di Torino (di seguito denominata Città), con sede in Torino, piazza Palazzo di Città n. 1, codice fiscale 00514490010, in questo atto rappresentata dal dottor Giuseppe Bianciotto, nato a Torino il 24 giugno 1954, domiciliato per la carica in Torino, presso il Palazzo Municipale, il quale sottoscrive il presente atto non in proprio ma nella sua qualità di Dirigente del Settore Contratti, tale nominato dal Sindaco con provvedimento in data …….. prot. n. …. e ai sensi dell’articolo 107 Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e dell’articolo 19 comma 2 del vigente Regolamento per la disciplina dei contratti, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in data 15 marzo 1999 (mecc. n. 98 11035/03), e in esecuzione della deliberazione………, omessi gli allegati, dichiarando le parti di ben conoscerli in ogni loro parte, impegnandosi ad osservarli e a farli osservare, e determinazioni si allegano alla presente scrittura privata, rispettivamente, sotto le lettere "…", "…" e "…",
e GTT S.p.A., con sede in Torino, corso Turati 19/6, iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n° ………….., in questo atto rappresentata, nato …. il …., domiciliato per la carica presso la sede sociale, della suddetta società e, pertanto, in legale rappresentanza della stessa, a quanto infra autorizzato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data ……, verbale n. …...
- Con deliberazione (mecc. 99 03859/06) del 13 maggio 1999
del Consiglio Comunale la Città approvava il contratto
di servizio con cui affidava all’A.T.M. per il periodo 29
settembre 1999-31 dicembre 2002, successivamente prorogato con
appositi provvedimenti dell’Amministrazione Comunale sino
all’approvazione del nuovo contratto di servizio e comunque
non oltre il 31 dicembre 2005, la gestione dei servizi attinenti
alla sosta a pagamento su suolo pubblico ed in strutture dedicate
nonché per la realizzazione e manutenzione di opere e strutture
per la mobilità;
- A seguito di fusione tra le società ATM Torino S.p.A.
e SATTI S.p.A., è stata costituita con atto Rep. 27830
del 23 dicembre 2002 a rogito Prof. Angelo Chianale Notaio la
Società Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. (GTT S.p.A.),
che è venuta a subentrare, quale avente causa, in tutti
i rapporti in capo ad ATM S.p.A.;
- GTT S.p.A. ha ad oggetto l’esercizio di attività
relative alla mobilità urbana tra le quali la progettazione,
costruzione e gestione di parcheggi in struttura o su strada e
la relativa vigilanza nonché i servizi accessori;
- Che, nel rispetto dei presupposti di cui al comma 5, lettera
c), articolo 113, del Testo unico degli enti locali, trattandosi
di società a partecipazione pubblica totalitaria:
a) l’attività di indirizzo, programmazione, vigilanza
e controllo da parte della Città è prevista attraverso
il presente contratto di servizio, nonché attraverso lo
statuto di GTT S.p.A. approvato con deliberazione della Giunta
Comunale mecc. (2004 04953/064) del 27 settembre 2004;
b) la società è dotata di strumenti di programmazione,
controllo e coinvolgimento degli enti locali azionisti, così
come previsti nel presente contratto di servizio e nello statuto.
Le premesse al presente contratto ne costituiscono parte integrante e sostanziale.
2.1) Il Comune affida a GTT S.p.A. i servizi attinenti alla
sosta a pagamento su suolo pubblico ed in strutture dedicate,
come meglio specificato al successivo articolo 5 nonché
la progettazione, realizzazione e manutenzione di opere e strutture
per la mobilità urbana.
2.2) Relativamente ai servizi attinenti alla sosta a pagamento
su suolo pubblico di cui al successivo articolo 5 sono ricompresi
tutti gli interventi di attrezzaggio di parcheggi in superficie,
previsti in strumenti pianificatori o programmatori della Città
(es. PUT, PUP), assegnati con il presente contratto e che verranno
assegnati con specifici provvedimenti con i quali il Comune definirà
di volta in volta la localizzazione, gli aspetti funzionali, dimensionali,
la previsione di spesa, il finanziamento, le tariffe e le tempistiche
di realizzazione delle infrastrutture necessarie, nonché
le modalità di utilizzo.
2.3) Per quanto riguarda i parcheggi in struttura con diritto
di superficie di cui al successivo articolo 5 sono ricompresi
tutti gli interventi di progettazione e realizzazione di parcheggi
in struttura previsti in strumenti pianificatori o programmatori
della Città (es. PUT, PUP), già assegnati o che
verranno assegnati con specifici provvedimenti con i quali il
Comune definirà di volta in volta la localizzazione, gli
aspetti funzionali, dimensionali, la previsione di spesa, le tempistiche
di realizzazione, le modalità di finanziamento, le tariffe,
nonché le modalità del loro utilizzo. Parimenti,
per ogni intervento, verrà indicato l’ammontare dei
contributi in conto capitale che verranno erogati ai sensi della
Legge 122/1989 a favore dell’opera in approvazione oltre
all’ammontare ed alle modalità di finanziamento dell’onere
residuo.
2.4) Il Comune tuttavia può sempre, in relazione a sopravvenute
esigenze di pubblico interesse, gestire e realizzare altrimenti
strutture destinate a parcheggio pubblico, salvo eventuale indennizzo.
2.5) Infine il Comune attribuisce a GTT S.p.A. l’incarico
di procedere alla gestione e realizzazione della segnaletica stradale
orizzontale e verticale su tutto il territorio comunale, secondo
le modalità previste nelle specifiche tecniche allegate
(all. n. 1.1) e secondo un piano di lavoro concordato annualmente
con la Città, per una spesa complessiva presunta fino a
concorrenza di un milione di Euro per ciascun anno di vigenza
del presente contratto di servizio. L’esecuzione di tali
interventi può anche essere eseguita negli esercizi successivi
pur valendo sullo stanziamento dell’anno precedente.
3.1) L’affidamento del presente servizio ha durata novennale a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente atto.
4.1) Al termine del periodo di validità, il contratto potrà essere rinnovato in accordo tra le parti.
5.1) Per garantire l’erogazione dei servizi attinenti
la sosta a pagamento il Comune:
a) Concede:
1) gli spazi di suolo pubblico (sosta a raso), meglio individuati
dalle ordinanze istitutive e compresi all’interno delle aree
evidenziate dalla planimetria e dall’elenco allegati (all.
n. 1.3);
2) le aree attrezzate su suolo pubblico (parcheggi a barriera)
indicate nella tabella descrittiva allegata al presente contratto
(all. n. 1.4);
3) i parcheggi in struttura indicati nella tabella descrittiva
allegata al presente contratto (all. n. 1.4).
Il Comune si riserva inoltre di concedere, con successivi provvedimenti,
ulteriori specifiche aree e/o strutture affinché siano
destinati all’offerta di servizi di sosta a pagamento.
Le opere asportabili (quali a titolo esemplificativo, la segnaletica,
i parcometri e le attrezzature di automazione), in caso di scadenza,
revoca o risoluzione del presente contratto, passeranno al nuovo
gestore che provvederà ad indennizzare GTT.;
b) ha già attribuito a GTT SpA in diritto di superficie
le strutture indicate nella tabella descrittiva allegata al presente
contratto (all. n. 1.4) e di cui ai relativi provvedimenti ed
atti pubblici costitutivi del diritto reale.
Il Comune inoltre si riserva di concedere in diritto di superficie,
con successivi provvedimenti, ulteriori specifiche aree e/o edifici,
affinché GTT progetti, realizzi e/o gestisca parcheggi
in struttura, offrendo il servizio di sosta a pagamento per auto
e, ove possibile, per motocicli nonché di sosta per le
biciclette.
Per quanto riguarda le aree ancora da assegnare a GTT per la realizzazione
di parcheggi in struttura, il Comune preciserà di volta
in volta la durata del diritto di superficie che sarà concesso
a GTT in funzione del periodo tecnico di ammortamento dell’opera,
e comunque non inferiore a 30 anni.
Gli investimenti fatti da GTT e non ancora ammortizzati in caso
di scadenza, revoca o risoluzione del presente contratto, passeranno
al nuovo gestore che provvederà ad indennizzare GTT.
GTT è autorizzata a concedere in locazione, in affitto,
in comodato od in usufrutto a terzi i locali e le strutture di
servizio dei parcheggi in struttura (come bar ed altri esercizi
commerciali). Inoltre GTT, laddove autorizzata dall’Amministrazione
con appositi provvedimenti, ha la facoltà di attribuire
in diritto di superficie a privati parte dei posti auto dei parcheggi
regolati da diritto di superficie e concessi all’Azienda;
la durata della costituzione o alienazione ai privati di tali
diritti di superficie non potrà comunque eccedere quella
prevista a favore di GTT e gli atti relativi dovranno espressamente
contenere eventuali clausole di inalienabilità del posto
auto stabilite dall’Amministrazione Comunale a decorrere
dalla stipula che dovrà essere approvata per iscritto ai
sensi dell’articolo 1341 del Codice Civile.
GTT SpA provvede a:
- realizzare i parcheggi in struttura nelle località individuate
dal Comune, curando sulla base di un programma e nell’ambito
dei quadri economici – finanziari di spesa definiti e finanziati
dal Comune stesso, tutti gli interventi di progettazione, appalto,
costruzione, collaudo e messa in servizio;
- realizzare nell’ambito dei quadri economici - finanziari
di spesa definiti tra il Comune e GTT ed approvati dal Comune
con apposito provvedimento, l’attrezzaggio e la manutenzione
degli impianti dei parcheggi e specificatamente di automazione,
segnaletica e telesorveglianza necessari per la gestione dei parcheggi,
procedendo, a sua cura alla progettazione, appalto, costruzione,
collaudo e messa in servizio di tutte le opere, anche impiantistiche
per rendere funzionali le strutture (antincendio ecc…);
- predisporre i regolamenti relativi al funzionamento dei singoli
parcheggi che dovranno essere approvati preventivamente dalla
Città;
- garantire la funzionalità del Centro Controllo Parcheggi
per la gestione della segnaletica di avvio e della monetica.
In particolare GTT S.p.A. per gestire la sosta a pagamento su
suolo pubblico deve:
a) nelle aree già istituite:
- mantenere, ed eventualmente implementare se necessario, le aree
suddette con segnaletica orizzontale e verticale secondo quanto
prescritto dal Codice della Strada e come meglio indicato nelle
specifiche tecniche allegate (all. n.1.2);
- mantenere, ed eventualmente implementare se necessario, i parcometri
o altri strumenti di pagamento della sosta;
b) nelle aree di nuova istituzione:
- attrezzare, mantenere, ed eventualmente implementare se necessario,
le aree suddette con segnaletica orizzontale e verticale secondo
quanto prescritto dal Codice della Strada e come meglio indicato
nelle specifiche tecniche allegate (all. n.1.2);
- procedere all’approvvigionamento, installazione ed eventuale
incremento se necessario, dei parcometri o altri strumenti di
controllo del pagamento della sosta;
c) nelle aree già istituite e nelle aree di nuova istituzione:
- gestire il pagamento della sosta mediante i parcometri con l’utilizzo
di denaro contante, tessere prepagate o carte di credito o di
debito da inserire nei parcometri e mediante altri strumenti come
i biglietti prepagati (voucher), gli abbonamenti di vario tipo
e qualunque altro strumento informatico o telematico o altro ancora
che possa essere adottato previo accordo con l’Amministrazione
Comunale al fine di rendere il pagamento stesso più agevole
alla clientela (autoparcometro, telefonino, ecc.);
- provvedere a tutte le sostituzioni, migliorie e rinnovi che
dovessero rendersi necessari per la realizzazione del servizio
di sosta a pagamento;
- fornire assistenza ai clienti in merito al rilascio dei documenti
di sosta ed alle modalità di ricorso avverso le sanzioni
amministrative.
Con riferimento ai parcheggi in struttura concessi a GTT questa
dovrà:
- realizzare nell’ambito dei quadri economici - finanziari
di spesa definiti tra il Comune e GTT ed approvati dal Comune
con apposito provvedimento, il completamento, l’attrezzaggio
e la manutenzione degli impianti dei parcheggi e specificatamente
di automazione, segnaletica e telesorveglianza necessari per la
gestione dei parcheggi, procedendo, a sua cura alla progettazione,
appalto, costruzione, collaudo e messa in servizio di tutte le
opere, anche impiantistiche per rendere funzionali le strutture
(antincendio ecc…);
- predisporre i regolamenti relativi al funzionamento dei singoli
parcheggi che dovranno essere approvati preventivamente dalla
Città.
Con riferimento a tutti i parcheggi ed impianti previsti nel presente
contratto di servizio GTT deve comunque provvedere a:
- evitare che gli impianti ed opere di cui ai punti precedenti
possano costituire pericolo per i terzi, sollevando il Comune
da ogni responsabilità in caso di danno a persone o cose;
- effettuare ogni altro intervento complementare richiesto dal
Comune, secondo le modalità previste nelle specifiche allegate
al presente contratto quale allegato n. 1.2 purché ricompreso
nel quadro economico di spesa definito tra il Comune e GTT ed
approvato dal Comune con apposito provvedimento;
- predisporre la carta dei servizi oggetto del presente affidamento
entro sei mesi dalla sottoscrizione del presente contratto. La
carta dovrà essere aggiornata alla fine di ogni anno di
vigenza del contratto;
- rispettare i parametri qualitativi e quantitativi di cui al
successivo articolo 10;
- gestire e realizzare la segnaletica stradale orizzontale e verticale
ai sensi del Codice della Strada su tutto il territorio comunale
secondo quanto meglio specificato al comma 5 dell’articolo
2.
GTT S.p.A. provvede, tramite propri uffici, al rilascio dei documenti
di sosta, nonché a gestire eventuali reclami concernenti
la qualità del servizio.
Negli uffici aperti al pubblico dovranno essere esposte a cura
di GTT S.p.A. le modalità con cui il cliente può
formalizzare eventuali reclami concernenti sia le sanzioni elevate,
sia la mancata affidabilità e qualità del servizio.
GTT S.p.A. dovrà inviare all’Agenzia per i Servizi
Pubblici Locali, i reclami e le segnalazioni dei cittadini relativi
a inadempimenti degli obblighi contrattualmente assunti. GTT S.p.A.
si obbliga inoltre, in relazione all’attività di vigilanza
e controllo che verrà svolta dall’Agenzia, a inserire
nell’informativa agli interessati di cui all’articolo
13 del D.Lgs 196/2003, l’Agenzia stessa tra i soggetti cui
è possibile la comunicazione dei dati personali, acquisendo
il consenso degli interessati.
7.1) Il Comune si impegna a prevedere per il futuro in capo
ad altri eventuali gestori l’obbligo di avvalersi, sopportandone
i relativi costi, del Centro Controllo Parcheggi gestito da GTT
S.p.A., e di fornire a GTT medesima i dati richiesti secondo formati,
tipologie e tempistiche stabiliti dal Comune e compatibili con
i sistemi informatici in dotazione a GTT S.p.A..
7.2) Al termine dell’affidamento dei servizi oggetto del
presente contratto o nel caso di revoca dello stesso o di risoluzione
del contratto, il Comune si impegna a obbligare il gestore subentrante
all’assunzione del personale addetto ai parcheggi, alle condizioni
economiche e contrattuali acquisite.
8.1) Per ogni anno di vigenza del presente contratto, GTT S.p.A.
corrisponde un canone pari ad Euro 6.500.000,00, comprensivo delle
somme dovute a titolo di Tarsu e COSAP dovute e corrisposte in
base ai vigenti regolamenti, da versare in rate semestrali al
30 giugno e al 31 dicembre.
Al 31 marzo dell’anno successivo sarà determinato
il conguaglio, derivante dall’eventuale adeguamento delle
tariffe e/o dalle variazioni nel numero dei posti auto, che verrà
corrisposto con la prima rata successiva.
A tal fine, alla somma di Euro 6.500.000,00 si aggiungerà
un importo pari a 200 volte la tariffa effettivamente applicata
per ogni posto auto in più risultante al 31 dicembre, rispetto
al 31 dicembre dell’anno precedente.
Al termine di ogni anno il canone potrà essere rivisto,
a richiesta di una delle parti.
9.1) GTT S.p.A. deve applicare all’utenza le tariffe approvate
dal Comune, con le modalità d’uso ed orari stabiliti
dal Comune medesimo.
9.2) Le parti valuteranno l’adeguamento delle tariffe almeno
ogni due anni anche in relazione all’andamento dell’inflazione
e/o ai costi specifici di settore ed alle strategie politiche
di mobilità dell’Amministrazione Comunale.
10.1) GTT S.p.A. inserirà nella carta dei servizi che dovrà predisporre come previsto all’articolo 6.4) i seguenti indicatori qualitativi relativi a:
|
|
|
Informazioni | Parcometri con cartello di segnalazione e info per l’uso | Tutti |
Parcheggi automatici a barriera con info "libero/occupato" | Tutti | |
Vendita e assistenza | n. minimo rivendite convenzionate, segnalate da vetrofania | 1.000 |
Sostituzione gratuita voucher non efficienti (max 1%) | Immediata | |
Integrazione dei trasporti | Min posti nei parcheggi di corrispondenza con linee GTT | 125 |
Biglietti Park & Ride per uso linee GTT + parcheggi | Giornaliero e mensile | |
Sicurezza da molestie | Park in infrastruttura o a barriera con interfono | Tutti |
Park in infrastrutture con telecamere | Tutti | |
Servizi per disabili | Min posti riservati, per ogni singola infrastruttura o zona | 1 ogni 50 |
Sanzione a chi ne ostacola l’accesso | Sistematica | |
Comfort | Min parcometri (funzionanti min 99%) rispetto a posti auto | 1 ogni 100 |
Park a rotazione in infrastruttura con ascensori e servizi igienici | 5 su 6 | |
Pulizia | Cadenza pulizia servizi igienici park in infrastruttura (giorni) | 1 |
Cadenza pulizia completa park in infrastruttura o a barriera (giorni) | 7 | |
Personale e rapporto con i clienti | Codice comportamento per chi ha contatto con il pubblico | Sì |
agenti per il controllo sosta, info, vendita voucher | Il numero, da concordare con periodicità biennale tra le parti, sarà stabilito secondo il numero e la tipologia dei posti auto |
10.2) Gli indicatori qualitativi e gli impegni di cui al punto che precede, potranno essere modificati in occasione dell’aggiornamento della carta dei servizi.
11.1) L’erogazione del servizio non può
essere interrotta o sospesa se non per ragioni di forza maggiore.
In tale ipotesi l’interruzione o la sospensione
debbono essere limitate al tempo strettamente necessario.
11.2) GTT S.p.A. è comunque tenuta ad adottare ogni
misura organizzativa e tecnica necessaria a prevenire la sospensione
e/o l’interruzione ovvero a farvi fronte con il minor disagio
per la collettività.
11.3) Restano a carico di GTT S.p.A. i costi derivanti
dall’interruzione o dalla sospensione e la responsabilità
verso i terzi conseguente all’interruzione e/o alla sospensione
del servizio.
11.4) Di ogni caso di sospensione e/o interruzione del servizio,
GTT S.p.A. deve dare immediata comunicazione al Comune, precisandone
le ragioni e la durata dando preciso conto delle misure adottate
per contenere i disagi. Al Comune è data facoltà
di chiedere chiarimenti e rifornire suggerimenti di cui GTT S.p.A.
si impegna a tenere conto.
11.5) GTT S.p.A. non può dar corso a nessuna interruzione
o sospensione del servizio neppure come conseguenza ad un inadempimento
del Comune ovvero in pendenza di controversia tra le parti, fatto
salvo il diritto di GTT S.p.A. all’introito delle tariffe
ed all’eventuale risarcimento del danno.
11.6) L’interruzione del servizio e/o la sua sospensione,
se non dovute a causa di forza maggiore, sono causa di risoluzione
del contratto e di revoca di affidamento del servizio. È
fatto comunque salvo il risarcimento di ogni danno patito dal
Comune.
12.1) GTT S.p.A. è autorizzata, previo assenso
del Comune, a gestire indirettamente le attività oggetto
del presente contratto di servizio mediante società appositamente
costituite da GTT S.p.A. o comunque controllate dalla medesima,
o da consorzi aventi i requisiti dell’articolo 2602 e segg.
del Codice Civile, ed aventi i requisiti previsti dalle normative
vigenti. GTT S.p.A. rimane unica responsabile nei confronti del
Comune per l’esatta esecuzione delle attività affidatele.
12.2) GTT S.p.A. potrà, eccezionalmente e previo assenso
del Comune, subaffidare parti o fasi determinate dei servizi ad
essa affidati ad altri soggetti aventi i requisiti previste dalle
normative vigenti, qualora ciò risulti opportuno e conveniente.
12.3) Nel caso di cui al comma precedente, GTT S.p.A. ha, di conseguenza,
facoltà di dare in locazione, in comodato o in usufrutto
al subaffidatario gli impianti e le attrezzature occorrenti per
lo svolgimento del servizio secondo le modalità da essa
stabilite, nel rispetto del presente contratto di servizio e degli
atti integrativi di questo.
13.1) GTT S.p.A. deve presentare entro il 30 aprile di ogni
anno o in mancanza entro 30 giorni dalla data di approvazione
del bilancio, una relazione tecnico-finanziaria riferita all’esercizio
precedente.
13.2) La relazione dovrà contenere una parte economica
che riassuma i costi diretti, indiretti e generali sostenuti da
GTT S.p.A. per l’erogazione del servizio relativo al presente
contratto, nonché il rendiconto sull’operatività
compreso il report per tipologie dei disservizi segnalati. La
relazione dovrà inoltre indicare le modalità operative
del servizio eseguito.
13.3) GTT S.p.A. si obbliga a fornire al Comune i dati
relativi alle sanzioni amministrative elevate dagli ausiliari
del traffico per violazioni al Codice della Strada, (i dati relativi
alla quantificazione dei danni patrimoniali subiti dal Comune
a causa dei reati in materia di sosta a raso quando richiesti
dagli uffici competenti del Comune), oltre ad ogni altra informazione
e/o documentazione indicata dagli uffici tecnici di controllo
di cui all’articolo 18.
14.1) Eventuali modifiche da apportare alla specifica dei servizi saranno apportate nei modi e nelle forme definite dagli Uffici di controllo di cui all’articolo 18 ed opportunamente valutate sotto il profilo economico.
15.1) Al di fuori dei casi di cui al precedente articolo
14, le parti potranno di comune accordo rivedere in tutto o in
parte le clausole contrattuali qualora novità e/o modifiche
normative possano comportare un mutamento delle modalità
di svolgimento del servizio affidato a GTT S.p.A. o delle condizioni
di affidamento del servizio medesimo, o qualora circostanze sopravvenute
rendano l’affidamento non più idoneo al perseguimento
dell’interesse pubblico sotto il profilo dell’economicità,
dell’efficienza o dell’efficacia.
In ogni caso le parti valuteranno ogni tre anni l'opportunità
di far luogo a revisione del contratto.
15.2) Le modifiche e gli adeguamenti previsti nel presente
articolo non comportano revoca dell’affidamento del servizio
di cui al presente contratto né deroga alla durata di quest’ultimo.
15.3) La revisione del contratto sarà oggetto di
apposita deliberazione del Consiglio Comunale e sarà oggetto
di apposita stipulazione da parte del dirigente competente individuato
da Regolamento Comunale.
16.1) Nei confronti dei propri dipendenti GTT S.p.A. si
obbliga ad osservare le norme ed i contratti nazionali di lavoro,
nonché gli accordi decentrati ed aziendali, che disciplinano
lo stato giuridico, il trattamento economico, l’orario di
lavoro ed il trattamento previdenziale delle categorie di lavoratori
addetti alle diverse funzioni necessarie per l’erogazione
dei servizi oggetto del presente contratto.
16.2) Detto obbligo sussiste anche per i dipendenti delle
Ditte subaffidatarie dei servizi oggetto del presente contratto.
17.1) GTT S.p.A. si obbliga a conseguire la sicurezza negli ambienti di lavoro secondo la normativa vigente in materia.
18.1) I Dirigenti dei Settori competenti (o i funzionari
delegati) hanno il compito di verificare congiuntamente la qualità
del servizio erogato nonché il rispetto da parte di GTT
S.p.A. degli obblighi derivanti dal presente contratto di servizio
e derivanti dal rispetto dei parametri cui all’articolo 10.
18.2) Gli uffici competenti riceveranno i dati relativi al numero
di posti auto concretamente disponibili disaggregati per sottozona
di riferimento alla fine di ogni trimestre avuto riguardo alle
variazioni dovute a fattori estranei all’organizzazione aziendale
di GTT S.p.A.
18.3) I dati relativi al numero dei posti auto devono essere
correlati alle tariffe ad essi applicate ed al tasso di occupazione.
18.4) Tutte le comunicazioni, di cui al presente articolo,
dovranno pervenire al Comune entro e non oltre il trentesimo giorno
del mese successivo al periodo cui sono riferiti i dati.
19.1) Qualora GTT S.p.A. risulti inadempiente agli obblighi
di rendicontazione e documentazione di cui agli articoli 13 e
18, gli Uffici competenti, decorsi inutilmente trenta giorni dalla
scadenza del termine di presentazione della documentazione, applicheranno
ai sensi dell’articolo 1382 del Codice Civile una penale
di Euro 500 (cinquecento).
19.2) Qualora GTT S.p.A. violi gli standard qualitativi e
quantitativi di erogazione dei servizi previsti dall’articolo
10, gli uffici competenti applicheranno, ai sensi dell’articolo
1382 del Codice Civile, una penale a carico di GTT S.p.A. di Euro
500 (cinquecento) per ciascun indicatore che, in sede di rendicontazione,
non risulti conseguito e per ogni violazione accertata in relazione
a ciascun indicatore, previo contraddittorio con la Società
stessa.
19.3) Qualora il Comune di Torino rilevi un inadempimento
che comporti applicazione di penale, provvede senza indugio a
notificare contestazione scritta, contenente l'indicazione del
tempo e del luogo della violazione e della penale che si intende
applicare a GTT S.p.A..
19.4) GTT S.p.A. nei 30 giorni successivi al ricevimento
della contestazione medesima potrà fornire controdeduzioni
scritte.
19.5) In mancanza di controdeduzioni o in assenza di accoglimento
il Comune di Torino comunica la penale da applicare con provvedimento
motivato da emanarsi entro i successivi 7 giorni. E’ fatto
salvo il risarcimento del maggior danno.
19.6) L’Agenzia dei Servizi Pubblici Locali segnala
agli uffici del Comune ogni notizia acquisita relativa ad inadempimenti
del presente contratto. Il Comune è obbligato a istruire
la segnalazione e a contestare le infrazioni accertate, informando
altresì l’Agenzia dell’esito del procedimento.
20.1) Il presente contratto si risolve qualora GTT S.p.A.
abbia commesso gravi, ripetute e rilevanti inadempienze rispetto
agli impegni assunti in questo contratto, avuto riguardo all’interesse
dell’altra.
20.2) Il Comune, qualora intenda avvalersi della clausola
di risoluzione contesta alla controparte l’inadempienza riscontrata,
con precisione ed entro 30 (trenta) giorni dal riscontro medesimo,
intimando alla stessa di rimuovere le cause di inadempimento.
20.3) A seguito di diffida, GTT S.p.A. può presentare
controdeduzioni entro 30 (trenta) giorni dal momento in cui ha
ricevuto la contestazione di cui al comma 20.2).
20.4) Qualora, a seguito dell’intimazione di cui al
comma 20.2), GTT S.p.A. non elimini tempestivamente le cause dell’inadempimento
e semprechè il Comune parte intimante non ritenga accettabili
e soddisfacenti le giustificazioni addotte nelle controdeduzioni
di cui al comma precedente, la controparte può chiedere
la risoluzione del contratto.
21.1) L’affidamento dei servizi oggetto del presente contratto potrà essere revocato da parte del Comune, oltre che per risoluzione del contratto ai sensi del precedente articolo 20, anche per sopravvenute gravi e motivate esigenze di pubblico interesse, nonché quando circostanze sopravvenute rendano l’affidamento non più idoneo al perseguimento dell’interesse pubblico sotto il profilo dell’economicità, dell’efficienza o dell’efficacia.
22.1) Per ogni aspetto non espressamente disciplinato dal presente contratto si rinvia all’applicazione delle norme del codice civile.
23.1) Tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti in ordine al presente contratto saranno devolute all'Autorità Giudiziaria competente.
24.1) Le spese inerenti e conseguenti alla stipulazione ed alla registrazione del presente contratto sono a totale carico di GTT S.p.A.
All. 1.1
Gestione operativa lavori segnaletica orizzontale, verticale
e complementare nell’ambito territoriale della Città
di Torino.
All. 1.2
Attuazione sosta a pagamento su suolo pubblico.
All. 1.3
Elenco degli spazi su suolo pubblico - sosta a raso.
All. 1.4
Tabella descrittiva delle aree attrezzate su suolo pubblico
- parcheggi a barriera e parcheggi in struttura.
Con le seguenti specifiche vengono individuate le prestazioni
necessarie affinché GTT S.p.A. possa prendere in carico
per conto della Città la gestione operativa della manutenzione
- ordinaria e straordinaria - e delle nuove installazioni di segnaletica
stradale mediante appalti annuali finanziati con i proventi della
sosta a pagamento.
Le prestazioni di GTT S.p.A. coordinate e programmate dal Settore
Viabilità e Traffico della Divisione Infrastrutture e Mobilità
della Città, devono essenzialmente comprendere le seguenti
attività:
1) gestione delle gare d’appalto e affidamento lavori con
formulazione di capitolati speciali d’appalto e relativi
prezziari, computi metrici estimativi da redigere in base alle
prescrizioni ed ai programmi dei lavori forniti dalla Città
ed in ottemperanza alla vigente legislazione sulle OO.PP.;
2) gestione dei lavori con adeguate risorse umane - Direttori
Lavori e Assistenti - sia in funzione della suddivisione territoriale
in lotti degli appalti, sia al fine di garantire l’attuazione
degli interventi programmati e le richieste urgenti della Città
nel rispetto delle tempistiche previste. I programmi di lavoro
vengono redatti dalla Città e comprendono gli interventi
manutentivi concordati con le 10 Circoscrizioni, i progetti attuativi
del Piano Urbano del Traffico, i progetti puntuali di regolamentazione
della circolazione e della sosta e le opere di segnaletica complementari
necessari per l’attuazione del progetto di sicurezza. Le
richieste urgenti riguardano l’attivazione in tempi brevi
e certi delle ditte appaltatrici per le attività manutentive
minute trasmesse e richieste a GTT S.p.A., anche su base quotidiana,
dalla Città (rapporti di Servizio del Corpo di Polizia
Municipale, ordinanze da attuare, richieste di intervento delle
Circoscrizioni, ripristini segnaletica per incidentistica e per
rifacimento di asfalto, ecc.);
3) attività collaterali all’esecuzione dei lavori
programmati includono la concertazione tra GTT S.p.A. e la Città
di adeguate campagne preventive e di comunicazione, necessarie
in particolare per gli interventi più estesi e le nuove
installazioni (nuovi sensi unici, riorganizzazione della sosta,
interventi per la sicurezza, ecc.);
4) il controllo e l’accertamento dei lavori eseguiti comprende
per GTT S.p.A. alcuni adempimenti, quali:
a) consegna alla Città, entro il giorno 30 di ogni mese,
dell’elenco delle ordinanze Viabili attuate con gli estremi
di esecutività (data, ditta esecutrice, Assistente incaricato
e D.L. responsabile). L’adempimento è rilevante per
la certificazione dell’incidentistica e delle responsabilità
del caso;
b) consegna alla Città di rapporti mensili sull’andamento
lavori (percentuale lavori eseguiti);
c) riconsegna alla Città degli elaborati grafici, preventivamente
trasmessi a GTT S.p.A. per la puntuale indicazione dei lavori
da eseguire, con l’individuazione della segnaletica verticale
istallata (esatta collocazione sostegni e segnali) e segnaletica
rimossa, che dovrà essere restituita al Magazzino Segnaletica
della Città;
d) al termine dei Lavori le opere di segnaletica stradale dovranno
essere collaudate o certificate con certificato di regolare esecuzione
ai sensi della legge vigente sulle OO. PP. La Città prenderà
in carico le opere eseguite dopo tale adempimento.
Con le seguenti specifiche tecniche vengono individuate le
prestazioni necessarie affinché GTT S.p.A. prenda in carico
la gestione operativa della sosta a pagamento su suolo pubblico,
comprensiva dell’attuazione della relativa segnaletica e
delle necessarie attrezzature (parcometri, ecc.) per le nuove
zone ove sono previste estensioni della sosta a pagamento su suolo
pubblico, mediante appalti finanziati con i proventi della sosta
a pagamento.
Le prestazioni di GTT S.p.A. devono comprendere le seguenti attività:
1. mantenimento in efficienza della segnaletica e delle opere
complementari esistenti, in carico a GTT S.p.A., programmando
i necessari ripristini e manutenzioni periodiche. All’atto
della ritracciatura della specifica segnaletica orizzontale (strisce
blu) GTT S.p.A. provvederà anche al ripristino, se necessario,
della segnaletica orizzontale relativa a riserve sosta motulesi,
aree carico/scarico, attraversamenti pedonali, ecc.;
2. attuazione estensioni sosta a pagamento su suolo pubblico,
mediante l’installazione di apposita segnaletica verticale,
orizzontale e complementare, sulla base dei provvedimenti esecutivi
dell’Amministrazione Comunale (delibere di G.M., ordinanze
Viabilità). I progetti funzionali relativi all’organizzazione
della sosta su suolo pubblico, sono redatti dalla Città
di Torino, che potrà richiedere a GTT S.p.A. un contributo
per la rilevazione dello stato attuale della Viabilità.
Le opere comprenderanno anche il ripristino della restante segnaletica
(passaggi pedonali, ecc.):
3. rendicontazione periodica (su base semestrale) sulle nuove
opere effettuate, sul numero di stalli a pagamento in gestione
nelle diverse sottozone della città, sulle manutenzioni
programmate ed effettuate.
L’estensione progressiva della sosta a pagamento, come
previsto dal P.U.T. approvato dal Comune di Torino, ha interessato
ormai tutta l’area centrale della città e gran parte
delle zone a contorno della medesima.
La situazione attuale individua l’istituzione della sosta
a pagamento nelle seguenti aree:
- Area Centrale denominata A suddivisa in 2 macrozone di
utilizzo composte ognuna da 4 sottozone:
- Macrozona 1: A1 - A2 - A3 - A4
- Macrozona 2: A5 - A6 - A7 - A8.
I residenti potranno sostare in tutte le sottozone comprese nella
Macrozona di competenza. La sosta nella Zona a Traffico Limitato
ricompresa nella propria macrozona è consentita ai residenti
privi dell'autorizzazione ZTL solo al termine degli orari di vigenza
della stessa.
Il confine tra la Macrozona Verde e la Macrozona Rossa è
delimitato da: Viale dei Partigiani; Viale I° Maggio; Piazza
Castello; Via Roma; Piazza San Carlo; Via Roma; Piazza C.L.N.;
Via Roma; Piazza Carlo Felice. Tale confine divide idealmente
con una linea longitudinale corrispondente l’asse stradale
le 2 Macrozone e non consente promiscuità di sosta. Pertanto
i residenti potranno sostare solo ed esclusivamente sul lato della
macrozona di appartenenza.
Permessi validi:
Codici 513 - 519 - 370 - 371 (sino al termine di validità).
- Area San Salvario denominata B1.
- Area Gran Madre di Dio e Crimea denominata B2.
- Area Crocetta/San Secondo denominata C
suddivisa in ulteriori n. 4 sottozone: C1 - C2 - C3 - C4.
- Area Cit Turin denominata D1.
- Area San Donato denominata D2.
- Area Vanchiglia/Napione denominata E1
- Area sita ai margini del Parco del Valentino denominata Sottozona
Valentino.
Esistono infine ulteriori aree decentrate nelle quali vige la
sosta a pagamento, definite Zone Ospedali.
Le tariffe in uso nelle singole zone e gli orari di parcheggio
sono chiaramente indicati sul territorio, sia sulla segnaletica
verticale sia sui parcometri.
Il perimetro della sottozona A1 è delimitato: da Corso
Regina Margherita ambo i lati della carreggiata laterale sud (nel
tratto da Corso Principe Oddone a Corso Valdocco), Corso Regina
Margherita compreso (nel tratto da Via Cigna a Via Ariosto), Via
Della Consolata lato ovest, Piazza Savoia lato ovest, Via Della
Consolata lato ovest, Piazza Arbarello settore laterale ovest,
Corso Siccardi lato ovest, Via Cernaia lato nord (nel tratto da
Corso Siccardi a Piazza XVIII Dicembre), Piazza XVIII Dicembre
compresa, Via Santarosa lato est, Piazza Statuto compresa, Corso
Principe Oddone escluso.
Sono istituite per la Zona Centro 2 Macrozone:
Macrozona 1 VERDE: A1 - A2 - A3 - A4;
Macrozona 2 ROSSA: A5 - A6 - A7 - A8.
I residenti potranno sostare in tutte le sottozone comprese nella
Macrozona di competenza. La sosta nella Zona a Traffico Limitato
ricompresa nella propria macrozona è consentita ai residenti
privi dell'autorizzazione ZTL SOLO al termine degli orari di vigenza
della stessa.
Permessi validi: Codici 513 - 519 e 370 - 371 (sino al
termine di validità).
tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
orario sosta a pagamento 8.00 - 19.30.
- Corso Regina Margherita ambo i lati della carreggiata laterale
sud (nel tratto da Corso Principe Oddone a Corso Valdocco)
- Via Santa Chiara compresa (nel tratto da Corso Principe Eugenio
a Corso Principe Oddone)
- Via San Domenico compresa (nel tratto da Corso Principe Oddone
a Corso Principe Eugenio)
- Via Del Carmine banchina rialzata (nel tratto da Corso Beccaria
a Corso Principe Eugenio)
- Piazza Statuto banchine rialzate nord e sud del settore ad Ovest
dei Corso San Martino e Beccaria
- Via Boucheron compresa (nel tratto da Via Santarosa a Corso
San Martino)
- Via Juvarra compresa (nel tratto da Via Santarosa a Corso San
Martino
- Piazza XVIII Dicembre compresa
- Via Santarosa lato est
- Via Burzio compresa
- Via Moris compresa
- Via Caselle compresa.
- Via Passalacqua compresa (nel tratto da Via Bertola a Via
Juvarra)
- Via Juvarra compresa (nel tratto da Via Passalacqua a Via Manzoni)
- Via Manzoni compresa (nel tratto da Via Juvarra a Via Bertola)
- Via Bertola compresa (nel tratto da Via Manzoni a Via Passalacqua).
- Corso Palestro carreggiata est lato ovest, carreggiata ovest lato est (nel tratto da Via Cernaia a Via Garibaldi): orario sosta a pagamento dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione del sabato e giorni prefestivi.
Il perimetro della sottozona A2 è delimitato da: Via
Cernaia lato sud (nel tratto da Piazza XVIII Dicembre a Corso
Siccardi), Corso Galileo Ferraris lato ovest (nel tratto da Via
Cernaia a Largo Vittorio Emanuele II), largo Vittorio Emanuele
II compreso, Corso Vittorio Emanuele II compreso (nel tratto da
Largo Vittorio Emanuele II a Corso Bolzano), Corso Bolzano compreso,
cavalcaferroVia escluso.
Sono istituite per la Zona Centro 2 Macrozone:
Macrozona 1 VERDE: A1 - A2 - A3 - A4;
Macrozona 2 ROSSA: A5 - A6 - A7 - A8.
I residenti potranno sostare in tutte le sottozone comprese nella
Macrozona di competenza. La sosta nella Zona a Traffico Limitato
ricompresa nella propria macrozona è consentita ai residenti
privi dell'autorizzazione ZTL SOLO al termine degli orari di vigenza
della stessa.
Permessi validi: Codici 513 - 519 e 370 - 371 (sino al
termine di validità).
Area Promiscua A2/C4 : Corso Vittorio Emanuele II compreso (nel
tratto da Corso Castelfidardo a largo Vittorio Emanuele II), largo
Vittorio Emanuele II compreso.
tariffa ordinaria - Euro 1,00 dal lunedì al sabato
orario sosta a pagamento 8.00 - 19.30.
- Corso Bolzano compreso (nel tratto da Corso Vittorio Emanuele
II a Via Grattoni)
- Via Dorè compresa
- Via Petrocchi compresa
- Via Guicciardini compresa
- Corso Vinzaglio compreso (nel tratto da Corso Vittorio Emanuele
II a Via Cernaia)
- Via Ruffini compresa (nel tratto da Corso Vinzaglio a Corso
Bolzano)
- Via Grandis compresa
- Via Grattoni compresa
- Via Gozzi compresa
- Via Giusti compresa
- Corso Matteotti compreso (nel tratto da Corso Bolzano a Corso
Vinzaglio)
- Via Sant'Antonio da Padova compresa
- Corso Vittorio Emanuele II ambo i lati della carreggiata laterale
sud (nel tratto da Corso Castelfidardo a Corso Duca degli Abruzzi).
In Corso Bolzano nel tratto da Via Gattoni a Corso Vittorio Emanuele
II la sosta a pagamento è dalle ore 8.00 alle ore 19.30
dal lunedì al venerdì.
Il perimetro della sottozona A3 è delimitato da: Via
Ariosto lato est (nel tratto da Corso Regina Margherita a Via
Cottolengo), Corso Regina Margherita compreso (nel tratto da Via
Ariosto a Via Cagliero), Via Cagliero compresa (nel tratto da
Corso Regina Margherita a Via Cottolengo), Corso Regina Margherita
compreso (nel tratto da Via Cagliero a Piazza Della Repubblica),
Piazza Della Repubblica compresa, Via Priocca compresa (da Piazza
Della Repubblica a Piazza Don Albera), Corso Regina Margherita
compreso (nel tratto da Piazza Della Repubblica a Viale I°
Maggio), Corso San Maurizio compreso (nel tratto da Viale I°
Maggio a Viale dei Partigiani), Viale dei Partigiani lato ovest,
Viale I° Maggio lato ovest (nel tratto dall'area di intersezione
con Viale dei Partigiani ai fornici di Piazza Castello), Piazza
Castello settore laterale nord-ovest, Via Roma esclusa, Via Santa
Teresa compresa lato nord, Via Cernaia lato nord (nel tratto da
Piazza Solferino a Corso Palestro), Corso Siccardi lato est, Via
della Consolata lato est, Piazza Savoia lato est, Via della Consolata
lato est.
Sono istituite per la Zona Centro 2 Macrozone:
Macrozona 1 VERDE: A1 - A2 - A3 - A4;
Macrozona 2 ROSSA: 5 - A6 - A7 - A8.
I residenti potranno sostare in tutte le sottozone comprese nella
Macrozona di competenza. La sosta nella Zona a Traffico Limitato
ricompresa nella propria macrozona è consentita ai residenti
privi dell'autorizzazione ZTL SOLO al termine degli orari di vigenza
della stessa.
Permessi validi: Codici 513 - 519 e 370 - 371 (sino al
termine di validità).
Area Promiscua A3/E1: Corso San Maurizio ambo i lati della carreggiata
laterale Nord e Sud nel tratto compreso da Viale I° Maggio
a Viale dei Partigiani.
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento 8.00 - 19.30.
- Piazza Della Repubblica banchine rialzate sud, sud/ovest,
sud/est
- Corso San Maurizio compreso (nel tratto da Viale I° Maggio
a Viale dei Partigiani).
- viale I° Maggio compreso (nel tratto da Corso Regina Margherita alla fine del primo tratto dall'intersezione con Viale dei Partigiani).
- settore nord/ovest: carreggiata perimetrale est nel tratto
dalla carreggiata perimetrale nord/ovest a Corso Regina Margherita
orario sosta a pagamento 17.00 - 19.30 dei giorni feriali, con
esclusione del sabato e giorni prefestivi;
- settore sud/ovest: banchina rialzata compresa tra Corso Regina
Margherita e la carreggiata perimetrale sud/ovest compresi orario
sosta a pagamento 17.00 - 19.30 dei giorni feriali, con esclusione
del sabato e giorni prefestivi. Carreggiata perimetrale sud/ovest:
Lato esterno sosta dalle ore 8.00 alle ore 19.30 dal lunedì
al sabato, Lato interno sosta dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e
dalle ore 15.30 alle ore 19.30 dei giorni feriali; dalle ore 9.00
alle ore12.30 e dalle ore 18.30 alle ore 19.30 dei giorni prefestivi.
- settore sud/est: banchina rialzata compresa tra il Settore sud
escluso e la carreggiata perimetrale sud/est compresa orario sosta
a pagamento 17.00 - 19.30 dei giorni feriali, con esclusione del
sabato e giorni prefestivi. Carreggiata perimetrale sud/est: lato
esterno sosta dalle ore 8.00 alle ore 19.30 dal lunedì
al sabato, lato interno sosta dalle ore 15.30 alle ore 19.30 dei
giorni feriali, con esclusione del sabato e giorni prefestivi.
- settore sud: area compresa tra la carreggiata perimetrale sud
della Piazza e Via Milano. Sosta dalle ore 17.00 alle ore 19.30
dei giorni feriali, con esclusione del sabato e giorni prefestivi.
Il perimetro della sottozona A4 è delimitato da: Via
Cernaia lato sud (nel tratto da Corso Siccardi a Piazza Solferino),
Via Santa Teresa lato sud, Piazza San Carlo esclusa, Piazza C.L.N.
settore laterale ovest, Via Roma lato ovest (nel tratto da Piazza
C.L.N. a Piazza Carlo Felice), Piazza Carlo Felice settore laterale
ovest, Corso Vittorio Emanuele II compreso (nel tratto da Via
Sacchi a largo Vittorio Emanuele II), largo Vittorio Emanuele
II compreso, Corso Galileo Ferraris lato est (nel tratto da largo
Vittorio Emanuele II a Via Cernaia).
Sono istituite per la Zona Centro 2 Macrozone:
Macrozona 1 VERDE: A1 - A2 - A3 - A4;
Macrozona 2 ROSSA: 5 - A6 - A7 - A8.
I residenti potranno sostare in tutte le sottozone comprese nella
Macrozona di competenza. La sosta nella Zona a Traffico Limitato
ricompresa nella propria macrozona è consentita ai residenti
privi dell'autorizzazione ZTL solo al termine degli orari di vigenza
della stessa.
Permessi validi: Codici 513 - 519 e 370 - 371 (sino al
termine di validità).
Area Promiscua A4/C1: Largo Vittorio Emanuele II compreso,
Corso Vittorio Emanuele II compreso (nel tratto da Largo Vittorio
Emanuele II a Via Sacchi).
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30 / 8.00 - 24.00.
- Piazza C.L.N. settore laterale ovest
- Via Roma lato ovest (nel tratto da Piazza C.L.N. a Piazza Carlo
Felice)
- Piazza Carlo Felice settore laterale ovest
- Piazza Paleocapa compresa.
In Piazza Carlo Felice, Piazza Paleocapa la sosta a pagamento
è dalle ore 8.00 alle ore 24.00 dal lunedì al sabato.
Nelle zone a tariffa oraria Euro 2,00 dalle ore 19.30 alle ore
24.00
si può utilizzare il buono parcheggio prepagato tariffa
forfetaria Euro 2,58.
Gli abbonamenti settimanali e mensili non sono validi nelle vie
e piazze ove la tariffa oraria è di Euro 2,00.
I permessi per i residenti e gli abbonamenti per dimoranti non
sono validi in Via Roma lato ovest (nel tratto da Piazza C.L.N.
a Piazza Carlo Felice) e in Piazza San Carlo.
Il perimetro della sottozona A5 è delimitato da: Corso
San Maurizio compreso (nel tratto da Viale dei Partigiani a Via
Montebello), Via Montebello lato ovest (nel tratto da Via Po a
Corso San Maurizio), Via San Massimo lato ovest (nel tratto da
Via Po a Via Maria Vittoria), Via Maria Vittoria lato nord (nel
tratto da Via San Massimo a Piazza Carlo Emanuele II), Piazza
Carlo Emanuele II settore nord, Via Maria Vittoria lato nord (nel
tratto da Piazza Carlo Emanuele II a Piazza San Carlo), Via Roma
esclusa, Piazza Castello settore laterale sud-est, Viale I°
Maggio lato est (nel tratto dai fornici di Piazza Castello all'area
di intersezione con Viale dei Partigiani), Viale dei Partigiani
lato est.
Sono istituite per la Zona Centro 2 Macrozone:
Macrozona 1 VERDE: A1 - A2 - A3 - A4;
Macrozona 2 ROSSA: A5 - A6 - A7 - A8.
I residenti potranno sostare in tutte le sottozone comprese nella
Macrozona di competenza. La sosta nella Zona a Traffico Limitato
ricompresa nella propria macrozona è consentita ai residenti
privi dell'autorizzazione ZTL SOLO al termine degli orari di vigenza
della stessa.
Permessi validi: Codici 513 - 519 e 370 - 371 (sino al
termine di validità).
Area Promiscua A5/E1: Corso San Maurizio ambo i lati della carreggiata
laterale Nord e Sud nel tratto compreso da Viale dei Partigiani
a Via Montebello.
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento 8.00 - 19.30.
- Corso San Maurizio compreso (nel tratto da Viale dei Partigiani a Via Montebello).
- Piazza Castello settore sud/est (nel tratto da Via Roma a
Via Po).
Anche i residenti e i dimoranti devono esporre il disco orario
per un tempo max di sosta di 1 ora.
Il perimetro della sottozona A6 è delimitato da: Via
Maria Vittoria lato sud (nel tratto da Piazza San Carlo a Piazza
Carlo Emanuele II), Piazza Carlo Emanuele II settore sud, Via
Maria Vittoria lato sud (nel tratto da Piazza Carlo Emanuele II
a Via San Massimo), Via San Massimo lato est (nel tratto da Via
Maria Vittoria a Corso Vittorio Emanuele II), Corso Vittorio Emanuele
II ambo i lati della carreggiata laterale nord (nel tratto da
Via San Massimo a Piazza Carlo Felice), Piazza Carlo Felice settore
laterale est, Via Roma lato est (nel tratto da Piazza Carlo Felice
a Piazza C.L.N.), Piazza C.L.N. settore laterale est, Piazza San
Carlo esclusa.
Sono istituite per la Zona Centro 2 Macrozone:
Macrozona 1 VERDE: A1 - A2 - A3 - A4;
Macrozona 2 ROSSA: A5 - A6 - A7 - A8.
I residenti potranno sostare in tutte le sottozone comprese nella
Macrozona di competenza. La sosta nella Zona a Traffico Limitato
ricompresa nella propria macrozona è consentita ai residenti
privi dell'autorizzazione ZTL SOLO al termine degli orari di vigenza
della stessa.
Permessi validi: Codici 513 - 519 e 370 - 371 (sino al
termine di validità).
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento 8.00 - 19.30.
- Via Cavour compresa (nel tratto da Via Accademia Albertina
a Via San Massimo)
- Via San Massimo compresa (nel tratto da Via dei Mille a Via
Giolitti).
- Via San Massimo compresa (nel tratto da Via Dei Mille a Piazza Cavour Settore nord).
- Via Cavour compresa (nel tratto da Via Accademia Albertina
a Via San Massimo)
- Via San Massimo compresa (nel tratto da Piazza Cavour Settore
nord a Via Giolitti).
- Piazza C.L.N. settore laterale est
- Via Roma lato est (nel tratto da Piazza C.L.N. a Piazza Carlo
Felice)
- Piazza Carlo Felice settore laterale est
- Piazza Lagrange compresa.
In Piazza Carlo Felice e Piazza Lagrange la sosta a pgamento è
dalle ore 8.00 alle ore 24.00 dal lunedì al sabato.
Nelle zone a tariffa oraria Euro 2,00 dalle ore 19.30 alle ore
24.00 si può utilizzare il buono parcheggio prepagato tariffa
forfetaria Euro 2,58.
Gli abbonamenti settimanali e mensili non sono validi nelle vie
e piazze ove la tariffa oraria è di Euro 2,00.
I permessi per i residenti e gli abbonamenti per dimoranti non
sono validi in Via Roma lato est (nel tratto da Piazza C.L.N.
a Piazza Carlo Felice) e in Piazza San Carlo.
Piazza Carlo Emanuele II Settore sud/est tratto Via Accademia Albertina - Via Santa Croce lato nord, Settore sud/est tratto Via Santa Croce - Via Maria Vittoria lato ovest, Settore sud/est tratto Via Accademia Albertina - Via Maria Vittoria carreggiata rotatoria centrale lato sud/est orario sosta a pagamento dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione del sabato e giorni prefestivi.
Il perimetro della sottozona A7 è delimitato da: Corso
San Maurizio compreso (nel tratto da Via Montebello a lungo Po
Cadorna), area di intersezione tra Via Napione e lungo Po Cadorna,
lungo Po Cadorna escluso, lungo Po Diaz escluso, Via Maria Vittoria
lato nord (nel tratto da lungo Po Diaz a Via San Massimo), Via
San Massimo lato est (nel tratto da Via Maria Vittoria a Via Po),
Via Montebello lato est (nel tratto da Via Po a Corso San Maurizio).
Sono istituite per la Zona Centro 2 Macrozone:
Macrozona 1 VERDE: 1 - A2 - A3 - A4;
Macrozona 2 ROSSA: 5 - A6 - A7 - A8.
I residenti potranno sostare in tutte le sottozone comprese nella
Macrozona di competenza. La sosta nella Zona a Traffico Limitato
ricompresa nella propria macrozona è consentita ai residenti
privi dell'autorizzazione ZTL solo al termine degli orari di vigenza
della stessa.
Permessi validi: Codici 513 - 519 e 370 - 371 (sino al
termine di validità).
Area Promiscua A7/E1: Corso San Maurizio ambo i lati della carreggiata
laterale Nord e Sud nel tratto compreso da Via Montebello a Lungo
Po Cadorna/Lungo Po Machiavelli, oltre che dall'area di intersezione
tra Via Napione e lungo Po Cadorna.
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
- Corso San Maurizio compreso (nel tratto da Via Montebello a lungo Po Cadorna).
- Via Montebello compresa (nel tratto da Via Verdi a Via Gaudenzio
Ferrari)
- Via Riberi compresa
- Via Sant'Ottavio compresa (nel tratto da Via Gaudenzio Ferrari
a Via Verdi)
- Via Verdi compresa (nel tratto da Via Montebello a Via Roero
di Cortanze).
- il Parcheggio denominato "Aldo Moro" è gestito da GTT S.p.A. ma è utilizzato esclusivamente dai docenti/dipendenti e dagli studenti dell'Università sita in Via Sant'Ottavio.
Il perimetro della sottozona A8 è delimitato da: Via
Maria Vittoria lato sud (nel tratto da Via San Massimo a lungo
Po Diaz), lungo Po Diaz escluso, Corso Cairoli ambo i lati della
carreggiata laterale est e laterale ovest (nel tratto da Via Giolitti
a Corso Vittorio Emanuele II), Corso Vittorio Emanuele II ambo
i lati della carreggiata laterale nord (nel tratto da Corso Cairoli
a Via San Massimo), Via San Massimo lato est (nel tratto da Corso
Vittorio Emanuele II a Via Maria Vittoria).
Sono istituite per la Zona Centro 2 Macrozone:
Macrozona 1 VERDE: A1 - A2 - A3 - A4;
Macrozona 2 ROSSA: A5 - A6 - A7 - A8.
I residenti potranno sostare in tutte le sottozone comprese nella
Macrozona di competenza. La sosta nella Zona a Traffico Limitato
ricompresa nella propria macrozona è consentita ai residenti
privi dell'autorizzazione ZTL SOLO al termine degli orari di vigenza
della stessa.
Permessi validi: Codici 513 - 519 e 370 - 371 (sino al
termine di validità).
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
- Via San Massimo compresa (nel tratto da Via dei Mille a Via
Giolitti)
- Piazza Cavour Settore nord compreso (nel tratto da Via San Massimo
a Via Giolitti)
- Piazza Cavour Settore est compreso (nel tratto da Via Giolitti
a Via Cavour)
- Piazza Cavour Settore sud compreso (nel tratto da Via F.lli
Calandra a Via San Massimo).
- Via San Massimo compresa (nel tratto da Via dei Mille a Piazza
Cavour Settore nord)
- Piazza Cavour Settore nord compreso (nel tratto da Via San Massimo
a Via Giolitti)
- Piazza Cavour Settore est compreso (nel tratto da Via Giolitti
a Via Cavour)
- Piazza Cavour Settore sud compreso (nel tratto da Via F.lli
Calandra a Via San Massimo).
- Via San Massimo compresa (nel tratto da Piazza Cavour Settore nord a Via Giolitti).
- Corso Cairoli ambo i lati della carreggiata laterale est
e laterale ovest (nel tratto da Via Giolitti a Corso Vittorio
Emanuele II)
- Corso Vittorio Emanuele II ambo i lati della carreggiata laterale
nord (nel tratto da Corso Cairoli a Via San Massimo).
Il perimetro della sottozona B1 è delimitato da: Corso
Vittorio Emanuele II ambo i lati della carreggiata laterale sud
(nel tratto da Via Nizza a Corso Massimo D'Azeglio), Corso Massimo
D'Azeglio compreso (nel tratto da Corso Vittorio Emanuele II a
Via Petrarca), Via Petrarca compresa, Corso Sclopis compreso,
Corso Galileo Galilei compreso, Corso Bramante escluso (nel tratto
da Corso Doglioetti a Piazza Carducci), Piazza Carducci esclusa,
Corso Bramante carreggiata laterale Nord (nel tratto da Piazza
Carducci a Via Bona), Via Bona compresa, Via Leonardo da Vinci
compresa, Via Muratori compresa, Via Grossi compresa, Corso Dante
compreso, Via Lugaro compresa, Via Argentero compresa, Piazza
Nizza compresa, Via Nizza compresa (nel tratto da Piazza Nizza
a Corso Sommeiller), Corso Sommeiller escluso, Via Ribet compresa,
Via Nizza compresa (nel tratto da Via Ribet a Corso Vittorio Emanuele
II).
L'area San Salvario è attualmente suddivisa in un’unica
sottozona denominata B1, non ha zone promiscue.
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento : 8.00 - 19.30.
- Via Berthollet compresa (nel tratto da Via Ormea a Via Madama
Cristina)
- Via Silvio Pellico compresa (nel tratto da Via Madama Cristina
a Via Ormea)
- Via Ormea compresa (nel tratto da Via Baretti a Via Galliari).
- Via Petrarca compresa (nel tratto da Corso Massimo D’Azeglio
a Corso Sclopis);
- Via Monti compresa (nel tratto da Corso Massimo D’Azeglio
a Corso Sclopis);
- Corso Dante compreso (nel tratto da Corso Massimo D’Azeglio
a Corso Sclopis);
- Via Correggio compresa (nel tratto da Corso Massimo D’Azeglio
a Corso Galileo Galilei);
- Via Tiziano compresa (nel tratto da Corso Massimo D’Azeglio
a Corso Galileo Galilei);
- Via Canova compresa (nel tratto da Corso Massimo D’Azeglio
a Corso Galileo Galilei);
- Via Cellini compresa (nel tratto da Corso Massimo D’Azeglio
a Corso Galileo Galilei);
- Via Marocchetti compresa (nel tratto da Via Cellini a Corso
Dante);
- Via Chiabrera compresa;
- Via Marenco compresa (nel tratto da Corso Galileo Galilei a
Corso Sclopis);
- Via Tiepolo compresa (nel tratto da Corso Galileo Galilei a
Corso Sclopis);
- Corso Galileo Galilei compreso;
- Corso Sclopis compreso.
- Piazza Madama Cristina
sosta a pagamento dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con
esclusione del sabato e giorni prefestivi.
Gestito con parcometri orario di sosta dalle ore 7,00 alle
ore 23,00 tariffa oraria di sosta Euro 2,00.
Gli abbonamenti settimanali e mensili non sono validi nelle vie
e piazze ove la tariffa oraria è di Euro 2,00.
I permessi per i residenti e gli abbonamenti per dimoranti non
sono validi nel parcheggio "Stazione di Porta Nuova"
lato Via Nizza.
Il perimetro della sottozona B2 è delimitato da: Piazza
Gran Madre di Dio compresa, Corso Casale (nel tratto da Piazza
Gran Madre di Dio a Corso Gabetti), Corso Gabetti solo il lato
Sud, Piazza Hermada solo lato Sud, Strada Comunale San Martino
solo lato Sud (nel tratto da Via Luisa del Carretto a Corso Alberto
Picco), Piazza Asmara compresa, Corso Alberto Picco compreso,
Piazzale Villa della Regina compreso, Corso Giovanni Lanza compreso,
Corso Moncalieri compresa parte della sponda Est del Po (nel tratto
dalla Palazzina della Polizia Municipale esclusa a Via della Brocca),
Corso Moncalieri nel tratto da Via della Brocca a Piazza Gran
Madre di Dio.
L'area Gran madre di Dio è attualmente suddivisa in un’unica
sottozona denominata B2, non ha zona promiscue.
Tariffa ordinaria Euro 0,50 dal lunedì al sabato
orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
Dalle ore 8.00 alle ore 19.30 dei giorni feriali :
- Via Monferrato compresa (nel tratto da Piazza Gran Madre
di Dio a Via Felice Romani).
I residenti e i dimoranti possono sostare senza limiti di tempo.
- Piazza Gran Madre di dio compresa e Piazzale retrostante
la chiesa
- Piazza Crimea compresa
- Corso Fiume
Nell'area delimitata da Via Luisa del Carretto esclusa, Corso Quintino Sella escluso, Corso Alberto Picco compreso, Piazza Asmara compresa, strada Comunale di Val San Martino lato sud e in Corso Moncalieri (sponda est del Po) i residenti /dimoranti hanno diritto al rilascio del permesso o all'abbonamento a tariffa agevolata.
Il perimetro della sottozona C1 è delimitato da: Largo
Vittorio Emanuele II compreso, Corso Vittorio Emanuele II compreso
(nel tratto da largo Vittorio Emanuele II a Via Sacchi), Via Sacchi
esclusa (nel tratto da Corso Vittorio Emanuele II a Via Legnano),
Via Sacchi lato ovest (nel tratto da Via Legnano a Corso Sommeiller),
Corso Sommeiller compreso (nel tratto da Via Chisone a Corso Re
Umberto), Corso L. Einaudi compreso (nel tratto da Corso Re Umberto
a Corso Galileo Ferraris), Corso Galileo Ferraris compreso (nel
tratto da Corso L. Einaudi a largo Vittorio Emanuele II).
Zone promiscue per i residenti:
- Area Promiscua C1/A4: largo Vittorio Emanuele II compreso, Corso
Vittorio Emanuele II compreso (nel tratto da largo Vittorio Emanuele
II a Via Sacchi).
- Area Promiscua C1/C2: Corso Sommeiller compreso (nel tratto
da Via Chisone a Corso Re Umberto); oltre che da Corso L. Einaudi
compreso (nel tratto da Corso Re Umberto a Corso Galileo Ferraris).
- Area Promiscua C1/C4: Corso Galileo Ferraris compreso (nel tratto
da Corso L. Einaudi a largo Vittorio Emanuele II).
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al
sabato
Orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
- Via Sacchi lato ovest (nel tratto da Via Legnano a Corso
Sommeiller)
- Corso Sommeiller lato sud (nel tratto da Corso Turati a Via
Chisone).
- Via Legnano compresa (nel tratto da Via Massena a Via Camerana),
orario sosta a pagamento dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni feriali,
con esclusione del SABATO E GIORNI PREFESTIVI.
- Piazza San Secondo: utta la Piazza a pagamento, orario sosta
a pagamento dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione
del sabato e giorni prefestivi.
- Via Masena lato ovest (nel tratto da Via Montevecchio a Via
Legnano), orario sosta a pagamento dalle 17.00 alle 19.30 dei
giorni feriali, con esclusione del sabato e giorni prefestivi.
Gestito con parcometri orario di sosta dalle 7,00 alle 23,00,
tariffa oraria di sosta Euro 2,00.
Gli abbonamenti settimanali e mensili non sono validi nelle vie
e piazze ove la tariffa oraria è di Euro 2,00.
I permessi per i residenti e gli abbonamenti per dimoranti non
sono validi nel parcheggio "Stazione di Porta Nuova"
lato Via Sacchi.
Il perimetro della sottozona C2 è delimitato da: Corso
L. Einaudi compreso (nel tratto da Corso Galileo Ferraris a Corso
Re Umberto), Corso Sommeiller compreso (nel tratto da Corso Re
Umberto a Via Chisone), Via Chisone compresa, Via Loria compresa,
Via Jonio compresa, Via Egeo compresa, Via Agostino da Montefeltro
compresa, Via Pagano compresa, Corso Bramante (carreggiata laterale
Nord nel tratto da Corso Turati al limite Est con la ferroVia),
Corso Lepanto (carreggiata laterale Nord nel tratto da Piazzale
Costantino il Grande a Corso Turati), Piazzale Costantino il Grande,
Corso Galileo Ferraris compreso (nel tratto da Piazzale Costantino
il Grande a Corso L. Einaudi).
Zone promiscue per i residenti:
- Area Promiscua C2/C1: Corso L. Einaudi compreso (nel tratto
da Corso Re Umberto a Corso Galileo Ferraris), oltre che da Corso
Sommeiller compreso (nel tratto da Corso Re Umberto a Via Chisone).
- Area Promiscua C2/C3: Corso Galileo Ferraris compreso (nel tratto
da Corso L. Einaudi a Piazzale Costantino il Grande).
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
- Corso Galileo Ferraris compreso (nel tratto da Corso De Nicola
a Piazzale Costantino il Grande)
- Corso Re Umberto compreso (nel tratto da Corso De Nicola a Piazzale
Costantino il Grande)
- Corso Turati compreso (nel tratto da Corso Sommeiller a Corso
Lepanto)
- Via Jonio compresa
- Via Egeo compresa
- Via Solero compresa
- Via Roccabruna compresa
- Via Frugarolo compresa
- Via Pagano compresa
- Via Chisone compresa (nel tratto da Corso Sommeiller a Via Loria)
- Via Romagnosi compresa (nel tratto da Corso Turati a Via Chisone)
- interno Corso Turati 19/6 compreso (nel tratto da Via Chisone
a Corso Turati)
- interno Corso Turati 25 compreso (nel tratto da Via Chisone
a Corso Turati)
- Via Loria compresa (nel tratto da Via Chisone a Via Magellano)
- Via Savonarola compresa
- Via Agostino da Montefeltro compresa
- Corso Rosselli compresa (nel tratto da Corso Re Umberto a Corso
Galileo Ferraris)
- Corso De Nicola compreso (nel tratto da Corso Galileo Ferraris
a largo Turati)
- Corso Dante compreso (nel tratto da Corso Turati a Via Pagano)
- Via Arquata compresa (nel tratto da Corso Turati a Via Pagano)
- Via Rapallo compresa (nel tratto da Corso Turati a Via Pagano)
- Via Tirreno compresa (nel tratto da Corso Galileo Ferraris a
Via Camogli)
- Corso Lepanto (carreggiata compresa laterale Nord nel tratto
da Piazzale Costantino il Grande a Corso Turati)
- Corso Bramante (carreggiata laterale Nord nel tratto da Corso
Turati al limite Est con la ferroVia).
- Via Magellano compresa (nel tratto da Corso Turati a Corso
Re Umberto)
- Corso Rosselli ambo i lati della carreggiata laterale sud e
lato sud della carreggiata nord (nel tratto da largo Turati a
Corso Re Umberto)
- Corso Re Umberto ambo i lati della carreggiata laterale est
(nel tratto da Corso Rosselli a Via Magellano).
- CORSO GALILEO FERRARIS
- Corso Galileo Ferraris ambo i lati della carreggiata laterale
ovest e lato est della banchina (nel tratto da Corso L. Einaudi
a Via Cristoforo Colombo), orario sosta a pagamento dalle ore
17.00 alle ore 19.30 con esclusione del SABATO E GIORNI PREFESTIVI.
Il perimetro della sottozona C3 è delimitato da: Corso
L. Einaudi compreso (nel tratto da Corso Mediterraneo a Corso
Galileo Ferraris), Corso Galileo Ferraris compreso (nel tratto
da Corso L. Einaudi a Piazzale Costantino il Grande), Piazzale
Costantino il Grande, Corso Giovanni Pascoli compreso, Corso De
Nicola compreso, largo Orbassano escluso, Corso Mediterraneo lato
est del controViale est (nel tratto da Corso L. Einaudi a Via
Caboto).
Zone promiscue per i residenti:
- Area Promiscua C3/C2: Corso Galileo Ferraris compreso (nel tratto
da Corso L. Einaudi a Piazzale Costantino il Grande).
- Area Promiscua C3/C4: Corso L. Einaudi compreso (nel tratto
da Corso Mediterraneo a Corso Galileo Ferraris).
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
orario sosta a pagamento 8.00 - 19.30.
- Corso L. Einaudi compreso (nel tratto da Corso Mediterraneo
a Corso Duca degli Abruzzi)
- Corso Rosselli compreso (nel tratto da Corso Duca degli Abruzzi
a Corso Galileo Ferraris)
- Corso De Nicola compreso (nel tratto da largo Orbassano a Corso
Galileo Ferraris)
- Via Tirreno compresa (nel tratto da Corso Giovanni Pascoli a
Corso Galileo Ferraris)
- Corso Duca degli Abruzzi compreso (nel tratto da Corso L. Einaudi
a largo Orbassano)
- Corso Galileo Ferraris compreso (nel tratto da Corso De Nicola
a Piazzale Costantino il Grande)
- Corso Giovanni Pascoli compreso.
- Largo Cassini tutta la Piazza a pagamento, orario sosta a
pagamento dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione
del sabato e giorni prefestivi.
- Via Marco Polo compresa (nel tratto da Corso De Gasperi a Corso
Galileo Ferraris), orario sosta a pagamento dalle 17.00 alle 19.30
dei giorni feriali, con esclusione del sabato e giorni prefestivi.
- Corso De Gasperi carreggiata ovest (nel tratto da Via Cristoforo
Colombo a Via Marco Polo), orario sosta a pagamento dalle ore
17.00 alle ore 19.30 con esclusione del sabato e giorni prefestivi
- Corso Galileo Ferraris ambo i lati della carreggiata laterale
ovest e lato est della banchina (nel tratto da Corso L. Einaudi
a Via Cristoforo Colombo), orario sosta a pagamento dalle ore
17.00 alle ore 19.30 con esclusione del sabato e giorni prefestivi.
Il perimetro della sottozona C4 è delimitato
da: Corso Vittorio Emanuele II compreso (nel tratto da Corso Castelfidardo
a largo Vittorio Emanuele II), largo Vittorio Emanuele II compreso,
Corso Galileo Ferraris compreso (nel tratto da largo Vittorio
Emanuele II a Corso L. Einaudi), Corso L. Einaudi compreso (tratto
da Corso Galileo Ferraris a Corso Castelfidardo), Corso Castelfidardo
lato est (nel tratto da Corso L. Einaudi a Corso Vittorio Emanuele
II).
Zone promiscue per i residenti:
- Area Promiscua C4/C3: Corso L. Einaudi compreso (nel tratto
da Corso Galileo Ferraris a Corso Castelfidardo).
- Area Promiscua C4/C1: Corso Galileo Ferraris compreso (nel tratto
da largo Vittorio Emanuele II a Corso L. Einaudi).
- Area Promiscua C4/A2: Corso Vittorio Emanuele II compreso (nel
tratto da Corso Castelfidardo a largo Vittorio Emanuele II), largo
Vittorio Emanuele II compreso.
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
- Corso Vittorio Emanuele II ambo i lati della carreggiata
laterale sud (nel tratto da Corso Castelfidardo a Corso Duca degli
Abruzzi)
- Via Magenta compresa (nel tratto da Corso Duca degli Abruzzi
a Corso Castelfidardo)
- Via Vela compresa (nel tratto da Corso Castelfidardo a Corso
Duca degli Abruzzi)
- Corso Stati Uniti compreso (nel tratto da Corso Castelfidardo
a Corso Duca degli Abruzzi)
- Corso Montevecchio compreso (nel tratto da Corso Castelfidardo
a Corso Duca degli Abruzzi)
- Via D'Ovidio compresa (nel tratto da Via Peano a Corso Duca
degli Abruzzi)
- Via Segrè compresa (nel tratto da Via Peano a Corso Duca
degli Abruzzi)
- Corso Castelfidardo lato est (nel tratto da Corso Vittorio Emanuele
II a Corso L. Einaudi)
- Via Morosini compresa (nel tratto da Corso Vittorio Emanuele
II a Corso Montevecchio)
- Via Colli compresa (nel tratto da Corso Montevecchio a Corso
Vittorio Emanuele II)
- Corso Duca degli Abruzzi compreso (nel tratto da Corso Vittorio
Emanuele II a Corso L. Einaudi)
- Via Galliano lato ovest (nel tratto da Corso L. Einaudi a
Via Valeggio), orario sosta a pagamento dalle ore 17.00 alle ore
19.30 con esclusione del sabato e giorni prefestivi
- Corso Trento lato nord (nel tratto da Corso L. Einaudi a Via
Galliano), orario sosta a pagamento dalle ore 17.00 alle ore 19.30
con esclusione del sabato e giorni prefestivi.
- Piazzale Duca D'Aosta compreso
- Corso Trieste compreso (nel tratto da Piazzale Duca D'Aosta
a piazzetta Brosio)
- Via Legnano compresa (nel tratto da Corso Galileo Ferraris a
piazzetta Brosio)
- Corso Duca D'Aosta compreso (nel tratto da Piazzale Duca D'Aosta
a Corso Galileo Ferraris)
- Corso Trento compreso (nel tratto da Via Galliano a Corso Duca
D'Aosta)
- Corso Arimondi compreso (nel tratto da Via Toselli a Via Galliano)
- Via Toselli compresa (nel tratto da Corso Arimondi a Corso Trento)
- Corso Generale Govone compreso (nel tratto da Corso Arimondi
a Corso Trieste)
- Via Galliano compresa (nel tratto da Corso Duca D'Aosta a Corso
Trieste).
Il perimetro della sottozona D1 è delimitato da: Corso
Francia compreso (nel tratto da Piazza Bernini a Corso Inghilterra),
Corso Inghilterra compreso (nel tratto da Corso Francia a Corso
Vittorio Emanuele II), Corso Vittorio Emanuele II compreso (nel
tratto da Corso Inghilterra a Corso Ferrucci), Corso Ferrucci
carreggiata laterale est (nel tratto da Corso Vittorio Emanuele
II a Piazza Bernini), Piazza Bernini lato sud della carreggiata
perimetrale sud - est (nel tratto da Corso Ferrucci a Corso Francia).
Zone promiscue per i residenti:
- Area Promiscua D1/D2: Corso Francia compreso (nel tratto da
Piazza Bernini a Piazza Statuto).
Tariffa ordinaria Euro 0,50 dal lunedì al sabato
Orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
regolate con disco orario per un tempo max di 1 ora dalle ore 8.00 alle ore 19.30:
Corso Inghilterra compreso (nel tratto da Via Castellamonte
a Via Cavalli).
Anche i residenti e i dimoranti devono esporre il disco orario
per un tempo max di sosta di 1 ora.
- Piazza Martini compresa, Via Duchessa Jolanda lato sud (nel tratto da Via Palmieri a Via Principi D'Acaja), Via Principi D'Acaja lato ovest (nel tratto da Via Duchessa Jolanda a Via Susa), Via Susa lato nord (nel tratto da Via Principi D'Acaja a Via Palmieri), Via Palmieri lato est (nel tratto da Via Susa a Via Duchessa Jolanda) orario sosta a pagamento dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione del sabato e giorni prefestivi.
Il perimetro della sottozona D2 è delimitato
da: Corso Francia compreso (nel tratto da Piazza Statuto a Piazza
Bernini), Corso Tassoni ambo i lati della carreggiata laterale
Est (nel tratto da Piazza Bernini a Via San Donato), Corso Regina
Margherita carreggiata laterale Sud (nel tratto da Corso Tassoni
a Corso Principe Oddone), Corso Principe Oddone banchina alberata
laterale Est (nel tratto da Corso Regina Margherita Via San Donato),
Corso Principe Oddone escluso (nel tratto da Via San Donato a
Piazza Statuto), Piazza Statuto (nel tratto da Via Cibrario a
Corso Francia).
Zone promiscue per i residenti:
- Area Promiscua D2/D1: Corso Francia compreso (nel tratto
da Piazza Statuto a Piazza Bernini).
Tariffa ordinaria Euro 0,50 dal lunedì al sabato
orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
- Via Cibrario compresa (nel tratto da Corso Tassoni a Piazza
Statuto)
- Via San Donato compresa (nel tratto da Corso Principe Oddone
a Via Balbis), balconata esclusa.
regolate con disco orario per un tempo max di 1 ora
dalle ore 8.00 alle ore 19.30:
- Via San Donato compresa (nel tratto da Via Balbis a Piazza Statuto)
sosta dal lunedì al sabato.
Anche i residenti e i dimoranti devono esporre il disco orario
per un tempo max di sosta di 1 ora.
- Corso Tassoni (ambo i lati della carreggiata laterale Est
da Via Cibrario a Via Andrea del Sarto)
- Via Andrea del Sarto compresa (nel tratto da Corso Tassoni alla
balconata di Via San Donato)
- Via San Donato balconata compresa (nel tratto da Via Andrea
del Sarto a Via Medail)
- Via Medail compresa (nel tratto da Via San Donato a Via Cibrario).
Il perimetro della sottozona E1 è delimitato da: Corso
Regina Margherita carreggiata laterale sud (nel tratto da Corso
San Maurizio a lungo Po Machiavelli), lungo Po Machiavelli compreso
(nel tratto da Corso Regina Margherita a Via Sineo), lungo Po
Machiavelli escluso (nel tratto da Via Sineo a Corso San Maurizio),
Corso San Maurizio compreso (nel tratto da lungo Po Machiavelli
a Corso Regina Margherita) compresa l'area di intersezione tra
Via Napione e lungo Po Cadorna escluso.
Zone promiscue per i residenti:
- Area Promiscua E1/A3/A5/A7: Corso San Maurizio ambo i lati della
carreggiata laterale Nord e Sud nel tratto compreso da Viale I°
Maggio /Corso Regina Margherita a Lungo Po Cadorna/Lungo Po Machiavelli,
oltre che dall'area di intersezione tra Via Napione e lungo Po
Cadorna.
Tariffa ordinaria Euro 0,50 dal lunedì al sabato
orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
Nella zona Vanchiglia/Nazione la tariffa oraria di sosta è
ridotta a Euro 0,50, fatta eccezione per via Vanchiglia.
Regolate con disco orario per un tempo max di 1 ora dalle
ore 8.00 alle ore 19.00:
- Via Vanchiglia lato est (nel tratto da Corso Regina Margherita
a Corso San Maurizio).
Anche i residenti e i dimoranti devono esporre il disco orario
per un tempo max di sosta di 1 ora.
- Piazza Santa Giulia Settore est (ambo i lati nel tratto da
Via Santa Giulia a Via Balbo) orario sosta a pagamento dalle 17.00
alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione del sabato e giorni
prefestivi
- Piazza Santa Giulia Settore ovest (ambo i lati nel tratto da
Via Balbo all'altezza del civico 5) orario sosta a pagamento dalle
17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione del sabato
e giorni prefestivi
- Piazza Santa Giulia Settore nord orario sosta a pagamento dalle
17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione del sabato
e giorni prefestivi
- Via Giulia di Barolo compresa (nel tratto da Piazza Santa Giulia
Settore nord a Corso Regina Margherita) orario sosta a pagamento
dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione del
sabato e giorni prefestivi
- Corso Regina Margherita ambo i lati della carreggiata laterale
sud (nel tratto da Via Guastalla a Via Vanchiglia) orario sosta
a pagamento dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni feriali, con esclusione
del sabato e giorni prefestivi.
BRAMANTE - DOGLIOTTI
- Corso Bramante compreso (nel tratto da Via Madama Cristina
a Corso Dogliotti)
- Corso Dogliotti compreso (nella carreggiata centrale area sovrastante
il sottopasso G. Lanza).
Tariffa ordinaria Euro 1,00 - Euro 0,50 dal lunedì
al sabato
orario sosta a pagamento: 8.00 - 18.30.
- Corso Dogliotti compreso (nella carreggiata centrale area sovrastante il sottopasso G. Lanza).
BIGLIERI - BAIARDI
- Via Biglieri compresa (nel tratto da Via Ventimiglia a Via
Zuretti)
- Via Baiardi compresa (nel tratto da Via Zuretti a Via Ventimiglia).
Tariffa ordinaria Euro 1,00 dal lunedì al sabato
orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
L'area sita ai margini del Valentino, denominata sottozona
Valentino, è suddivisa in 3 aree distinte:
- l'area posta a nord è delimitata da: Corso Vittorio Emanuele
II ambo i lati della carreggiata laterale sud (nel tratto da Corso
Massimo d'Azeglio all'intersezione di Viale Virgilio), Viale Virgilio
compreso (fino all'intersezione con la Z.T.L. Valentino).
- l'area centrale situata fronte alla Facoltà di Architettura
è delimitata da: Viale Mattioli (ambo i lati), Viale delle
Medaglie d'Oro (ambo i lati), fino al limite della Z.T.L. parco
del Valentino.
- l'area posta a sud è delimitata da: area di intersezione
dei Viali Boiardo, Ceppi e Medaglie D'Oro - (comunemente denominata
Piazzale al monumento Amedeo di Savoia), Viale Ceppi (ambo i lati),
Viale Boiardo (ambo i lati), Viale Marinai d'Italia (lato Ovest),
Viale Millo (lato Ovest), Viale Turr tratto iniziale (ambo i lati):
Tariffa ordinaria Euro 3,00 - Euro 1,00 - Euro 0,50 dal
lunedì al sabato
orario sosta a pagamento: 8.00 - 19.30.
Vie, corsi e piazze a tariffa oraria Euro 0,50:
- L’area posta a nord delimitata da orso Vittorio Emanuele
II ambo i lati della carreggiata laterale sud (nel tratto da Corso
Massimo d'Azeglio all'intersezione di Viale Virgilio), Viale Virgilio
compreso (fino all'intersezione con la Z.T.L. Valentino)
- l’area centrale situata fronte alla Facoltà di Architettura
delimitata da Viale Mattioli (ambo i lati), Viale delle Medaglie
d'Oro (ambo i lati), fino al limite della Z.T.L. parco del Valentino
- l’area posta a sud delimitata da Corso Massimo D'azeglio
ambo i lati della carreggiata laterale Est ed estrema Est (nel
tratto da Via Petrarca - Piazzale al monumento Amedeo di Savoia),
Viale Medaglie D'Oro compreso (nel tratto dal Piazzale al monumento
Amedeo di Savoia fino all'intersezione con la Z.T.L. Valentino);
Viale Ceppi compreso (nel tratto dal Piazzale al monumento Amedeo
di Savoia fino all'intersezione con la Z.T.L. Valentino); Viale
Boiardo compreso (nel tratto dalla "Fontana dei dodici mesi"
all'intersezione con Viale Marinai d'Italia);Viale Marinai d'Italia
compreso (nel tratto dall'intersezione con Viale Boiardo a Corso
Galileo Galilei); Viale Turr compreso (nel tratto da Viale Millo
fino all'intersezione con la Z.T.L. Valentino).
Vie, corsi e piazze a tariffa oraria Euro 1,00:
- Viale Millo lato ovest (nel tratto da Viale Marinai d'Italia
fino all'intersezione con la Z.T.L. Valentino).
Sosta per Bus Turistici Euro 3,00:
- settore Nord/Sud/Est dell'area di intersezione dei Viali
Boiardo, Ceppi e Medaglie D'Oro, comunemente denominato Piazzale
al monumento Amedeo di Savoia.
CORSO MASSIMO D'AZEGLIO ambo i lati della carreggiata laterale
Est ed estrema Est (nel tratto da Via Petrarca - Piazzale al monumento
Amedeo di Savoia) è considerato "FUORI SOTTOZONA VALENTINO"
quindi i residenti e i dimoranti non possono parcheggiare esponendo
il permesso o l'abbonamento a tariffa agevolata.
ALLEGATO 1.4 |
||||||||||||
|
||||||||||||
UBICAZIONE | POSTI AUTO TOTALI | POSTI AUTO A ROTAZIONE | INIZIO GESTIONE | SITUAZIONE PATRIMONIALE | TARIFFA APPLICATA | |||||||
1 |
MAROCHETTI | via Marochetti - via Tiziano |
63 |
63 |
nov. '98 | diritto d'uso | solo abbonamenti | |||||
2 |
PALAGIUSTIZIA | c.so Vittorio Emanuele II - via Cavalli |
989 |
989 |
lug. '96 | diritto d'uso | 0,7 | |||||
3 |
V PADIGLIONE | viale Ceppi |
327 |
327 |
giu. '98 | diritto d'uso | Sospeso | |||||
4 |
VENTIMIGLIA | viale Biglieri |
312 |
312 |
dic. '95 | diritto di sup.20 anni già assegnato | 0,7 | |||||
5 |
NIZZA - CARDUCCI | via Chisola - via Pagliani |
375 |
375 |
lug. '00 | diritto di sup.20 anni già assegnato | 0,7 | |||||
6 |
D'AZEGLIO GALILEI | c.so M.D'Azeglio - c.so Galileo Galilei |
229 |
229 |
ago. '00 | diritto di sup.20 anni già assegnato | 0,7 | |||||
7 |
FONTANESI | via Fontanesi - via Porro |
366 |
366 |
giu. '02 | diritto di sup.20 anni già assegnato | 0,7 | |||||
8 |
RACCONIGI | c.so Racconigi 49 |
204 |
204 |
feb. '04 | diritto d'uso | 0,7 | |||||
9 |
ISONZO* | via Isonzo - Serrano |
118 |
118 |
giu. '03 | diritto d'uso | Solo abbonamenti | |||||
10 |
CITTADELLA (cambio gestione) | p.za Arbarello |
332 |
224 |
gen. '04 | diritto d'uso | Solo abbonamenti | |||||
11 |
VALDO FUSI | piazzale Valdo Fusi |
675 |
499 |
giu. '04 | diritto di sup.20 anni già assegnato | 1 | |||||
12 |
VIA LERA* | via Lera |
160 |
160 |
nov. '04 | diritto d'uso | Solo abbonamenti | |||||
13 |
ISOLATO SANTO STEFANO | via Porta Palatina - via della Basilica |
500 |
390 |
feb. '05 | diritto d'uso | 1 | |||||
|
4650 |
4256 |
||||||||||
|
||||||||||||
PARCHEGGI | UBICAZIONE | POSTI AUTO TOTALI | POSTI AUTO A ROTAZIONE | INIZIO GESTIONE | SITUAZIONE PATRIMONIALE | |||||||
14 |
MOLINETTE | all'interno del complesso Ospedaliero, con ingresso da c.Dogliotti |
930 |
572 |
diritto di sup.20 anni già assegnato | |||||||
15 |
TORRE ROMANA | via Roma, tra via Bertola e p.za Castello |
89 |
89 |
diritto d'uso | |||||||
16 |
STURA | imbocco autostrada TO - MI |
607 |
607 |
diritto di sup.30 anni da assegnare | |||||||
17 |
GARDINO* | c.so Trapani |
291 |
291 |
diritto d'uso | |||||||
18 |
SEBASTOPOLI* | c.so Sebastopoli 280 |
130 |
130 |
diritto d'uso | |||||||
19 |
BUENOS AIRES* | via Buenos Aires 4 |
101 |
101 |
diritto d'uso | |||||||
20 |
DEIRO* | strada del Fortino |
100 |
100 |
diritto d'uso | |||||||
21 |
CAIO MARIO | p.za Caio Mario |
696 |
696 |
diritto di sup.30 anni da assegnare | |||||||
|
2944 |
2586 |
||||||||||
|
||||||||||||
PARCHEGGI | UBICAZIONE | POSTI AUTO TOTALI | POSTI AUTO A ROTAZIONE | INIZIO GESTIONE | SITUAZIONE PATRIMONIALE | |||||||
22 |
SOFIA | p.za Sofia |
277 |
280 |
diritto di sup.20 anni già assegnato | |||||||
23 |
CAPUANA | p.za Capuana |
217 |
131 |
diritto di sup.30 anni da assegnare + p.a. privati | |||||||
24 |
CTO | via Ventimiglia |
600 |
600 |
diritto di sup.30 anni da assegnare | |||||||
25 |
PORPORA | via Porpora |
330 |
210 |
diritto di sup.30 anni da assegnare | |||||||
26 |
BARCELLONA | p.za Barcellona |
250 |
167 |
diritto di sup.30 anni da assegnare | |||||||
|
1674 |
1388 |
||||||||||
|
||||||||||||
PARCHEGGI | UBICAZIONE | POSTI AUTO TOTALI | POSTI AUTO A ROTAZIONE | INIZIO GESTIONE | SITUAZIONE PATRIMONIALE | TARIFFA APPLICATA | ||||||
27 |
RE UMBERTO | c.so Re Umberto |
130 |
mag. '01 | diritto d'uso | 1 | ||||||
28 |
GIARDINO DELLA CITTADELLA | Giardino della Cittadella |
245 |
Sett. '99 | diritto d'uso | 1 | ||||||
29 |
GALILEO FERRARIS | c.so Galileo Ferraris |
422 |
Ago. '01 | diritto d'uso | 1 | ||||||
|
897 |
|||||||||||
|
10165 |
8230 |
||||||||||
* parcheggi inseriti in piani urbanistici esecutivi che verranno in seguito attrezzati e gestiti da GTT |