H26YSS01

Sport360°

rivolto a

  • scuole secondarie di primo grado
  • adatto a utenti con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva. Modalità gestionale semplice e diretta che permette l’inclusione

obiettivi

  • attraverso l’orienteering scoprire i “Beni monumentali” artistici e architettonici del centro
  • valorizzare il patrimonio storico di una città con l’esplorazione del territorio
  • sviluppare le capacità di orientamento spaziale

contenuto del percorso

Visita guidata

Percorso di orienteering topografico culturale (O.T.C.) L’orienteering inteso sia come disciplina sportiva riconosciuta dal CONI, sia come attività trasversale che spazia dall’ambiente, alla cultura, all’istruzione, riconosciuta dal MIUR, è promosso e ben sviluppato ormai da 30 anni circa nelle scuole. L’attività di orienteering è uno strumento topografico che permette di conoscere alcuni “Beni monumentali” del centro storico o di un quartiere, rione, borgo. Per beni culturali monumentali a carattere storico-artistico-architettonico-ambientale si intendono: vie, piazze, edifici, statue, chiese, musei, fontane, cortili, giardini, botteghe, portici, gallerie, castelli, etc. La pratica dell’attività di orienteering nei centri storici rende più visibile ed accessibile agli alunni delle scuole questa disciplina sportiva in città, e le da un carattere più culturale e didattico

• insegnamento e propedeutica dell’orienteering

• esercitazioni sui punti cardinali, orientamento con la bussola e la cartina

• percorsi di orientamento lungo vie, piazze, viali, giardini storici

• esplorazione e conoscenza di monumenti di valore artistico architettonico nel centro storico

L’attività di scoperta del patrimonio storico artistico architettonico ed ambientale della città, viene svolta e condotto non in forma guidata come una visita standard. La guida è invece la cartina di orienteering, che indica agli alunni che itinerario intraprendere, dove andare e dove fermarsi sul sito o luogo di interesse rappresentato su una cartina preparata appositamente. Si tratta quindi anche di un percorso topografico che può portare alla scoperta di alcuni elementi significativi del centro storico della città.

costi

220,00 compreso iva per un totale di 3 incontri minimo 20 partecipanti a classe

calendario

3 incontri d 2 h

sede attività

  • presso la scuola richiedente
  • centro storico di Torino (Area dei Quartieri militari – Borghi Juvarriani – Quadrilatero romano) – Circoscrizione 1 – Centro Crocetta

referente organizzativo

Paolo Morittu
tel: 3470136525

mail: paoloparchi@libero.it

mail: sport360gradi@tiscali.it

Sport@360°