H48WSS01

La rete di Atena

rivolto a

  • scuole secondarie di primo grado
  • adatto a utenti con disabilità motoria e sensoriale

obiettivi

La proposta di questo laboratorio riguarda la riflessione sulle tematiche di educazione civica e pari opportunità abbinate ad un percorso di scrittura che utilizza la metodologia de Writing and Reading Workshop (WRW).

contenuto del percorso

Attività laboratoriale

In tutte le classi saranno previste le seguenti fasi di lavoro:

1. IMMERSIONE NEI TESTI
Individuazione degli elementi chiave che contraddistinguono il tema proposto, attraverso la lettura guidata.

2. IL PROCESSO DI SCRITTURA
Questa fase ha come obiettivo la scrittura di un testo con le caratteristiche e le tematiche dei testi guida attraverso vari passaggi: raccogliere idee attraverso il disegno, scrivere uno storyboard, individuare gli elementi fondanti, scrivere la prima bozza, aggiungere pensieri e sentimenti, verificare il ritmo, scrivere la seconda bozza.

3. GUARDARSI E GUARDARE
Autovalutare il proprio brano con una check-list utile per il controllo, scrivere la stesura definitiva, leggere ed illustrare il proprio pezzo.
In particolare i temi affrontati saranno:
– classe prima brani che riguardano il degrado ambientale
– classe seconda il mondo digitale
– classe terza confronto tra la Costituzione italiana a altre costituzioni di paesi europei ed extraeuropei. In particolare breve storia della Costituzione, estrapolazione di due/ tre articoli, dibattito sul confronto ed elaborazione di un testo argomentativo.

Il WRW è una metodologia sviluppata dal Teacher College della Columbia University che ha come tra i suoi capisaldi l’idea della lettura e della scrittura come processo e non come prodotto.

Uno degli obiettivi principali del laboratorio è accrescere la capacità di scrivere, esplorando i diversi generi in base agli argomenti trattati e promuovere una lettura critica significa allenare gli studenti a esaminare attentamente i testi, non solo per identificarne con facilità temi e contenuti, ma anche e soprattutto per permettere loro di scoprire e sviluppare, nel tempo, un proprio gusto personale.

Successivamente, nella fase di scrittura gli studenti lavorano autonomamente, addentrandosi da soli nel testo ed imparando ad autogestirsi nel processo di apprendimento. In fase di confronto vengono incoraggiate l’espressione individuale, la collaborazione e la discussione critica, per permettere ai ragazzi di trasmettere la propria creatività e la propria opinione in modo attivo e costruttivo, attraverso una comunicazione efficace.

costo

4 € a partecipante per l’intero progetto

calendario

3 incontri da 2 ore ciascuno

sede attività

presso la scuola richiedente

referente organizzativo

Iulia Marzocchi
mail: laretediatena@gmail.com